I giorni 27 e 28 Febbraio, in occasione del Corso di Alpinismo Invernale Avanzato , abbiamo trovato buone condizioni di neve e ghiaccio sui versanti N, dove il gran caldo della settimana non aveva arrecato troppi “danni”. Siamo riusciti a
PROSSIME ATTIVITA’ A CALENDARIO
Attività, Corsi e Spedizioni
Tutti
Attività
Corso
Spedizioni
Tipo di disciplina
Tutti
Alpinismo in alta montagna
Alpinismo su roccia
Arrampicata su roccia
Canyoning
Cascate di ghiaccio
Ciaspolate
Ferrate
Formazione lavori in fune
Formazione Parchi Avventura
Psico Training
Sci Alpinismo
Sci fuori pista - Free ride
Trekking - Escursionismo
Yoga
Marzo 2021




Dettagli evento
Arrampicata Finale Ligure e Toirano Un week end di arrampicata Finale Ligure immersi nel fantastico calcare del ponente Ligure. Conoscere una delle migliori mete italiane dell'arrampicata sportiva. L'arrampicata a Finale Ligure è nata
Dettagli evento
Arrampicata Finale Ligure e Toirano
Un week end di arrampicata Finale Ligure immersi nel fantastico calcare del ponente Ligure.
Conoscere una delle migliori mete italiane dell’arrampicata sportiva.
L’arrampicata a Finale Ligure è nata più di 40 anni fà. Attualmente sono presenti più di 2800 itinerari. Tutti gli arrampicatori più forti sono passati da qua almeno una volta nella vita, per confrontarsi con vie storiche e di riferimento assoluto.
Per non mandare in letargo anticipato la nostra passione, Finale e Toirano, saranno le mete della nostra 3 giorni. Conoscere alcune delle falesie più belle d’Italia, dove gli arrampicatori amano “svernare”.
I mesi invernali e le mezze stagioni sono i più adatti per frequentare questi posti.
Ideale per principianti che vogliono scoprire questo mondo, a chi ha già esperienza di arrampicata e vuole migliorare la propria tecnica. A chi vuole fare un ripasso. Per chi vuole scoprire un posto nuovo. Per conoscere un’alternativa alle solite mete oppure per chi semplicemente vuole fare 3 giorni di arrampicata.
Programma del sabato
Partenza alle ore 7 da Sarzana, poi uscita dall’autostrada alle 9 circa. Trasferimento in falesia per iniziare l’arrampicata a Finale Ligure. Alle 17, quando le dita saranno stanche, doverosa visita a Finalborgo, ritrovo di tutti i climber per una birretta rigenerante. Trasferimento in agriturismo o b&b per la cena e il pernotto.
Programma della domenica
Ore 8:30 partenza in direzione Toirano (15 minuti di auto). Faremo visita ad un altra falesia, ci spostiamo di poco, ma ne vale la pena.
L’area di Toirano dal punto di vista dell’arrampicata è stata valorizzata molti anni dopo rispetto a Finale. Ad oggi conta circa 500 itinerari attrezzati. L’arrampicata si differenzia rispetto a quella del sabato, infatti cambia la roccia. L’area della Val Varatella, che sovrasta Toirano presenta un calcare classico a gocce e concrezioni, dove buona tecnica di progressione, aiuta non poco nell’arrampicata.
Di recente sono state chiodate nuove falesie, potremo anche andare alla scoperta di una nuova perla.
Obiettivo
Iniziare o approfondire la disciplina dell’arrampicata
Difficoltà
medio-bassa
La quota comprende
l’insegnamento e l’accompagnamento da parte della guida alpina ed il noleggio di eventuale materiale mancante
La quota non comprende
spese di viaggio (da effettuarsi con mezzi propri) vitto e alloggio personale e della guida (da dividere tra i partecipanti)
Minimo partecipanti
4
Materiale necessario
Casco, imbrago, scarpette da arrampicata. Per chi ne fosse sprovvisto, lo mettiamo a disposizione noi, quindi compreso nella quota.
Altre informazioni
avrete la possibilità di arrampicare da primi di cordata oppure di provare difficoltà più alte con la corda dall’alto. Avrete inoltre la possibilità di misurarvi su due tipologie di roccia differenti. Testerete in questo modo la vostra adattabilità.
Se ti piace questa attività potrebbe interessarti anche il nostro corso di vie di più tiri al Muzzerone
Data
sabato 6 Marzo 7:00(am) - domenica 7 Marzo 5:00(pm)
Luogo
Finale Ligure
Costo
140 € a persona




Dettagli evento
Corso di scialpinismo base, per principianti Con il nostro Corso di scialpinismo base - migliorerete la vostra tecnica di discesa fuori pista
Dettagli evento
Corso di scialpinismo base, per principianti
Con il nostro Corso di scialpinismo base
– migliorerete la vostra tecnica di discesa fuori pista
– imparerete le tecniche fondamentali dello scialpinismo
– imparerete le basi teoriche di nivologia
– vi eserciterete in condizioni realistiche con Artva, pala e sonda
– apprenderete le regole comportamentali fondamentali finalizzate alla minimizzazione del rischio
Il corso si svolgerà in 3 giorni:
> 6-7 marzo 2021
> 13 marzo 2021
Modalità di svolgimento in funzione delle limitazioni per COVID-19
Il corso sarà organizzato a livello regionale per consentire la partecipazione ai residenti in regioni gialle e arancioni e in conformità alle linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 predisposte dall’ASI. Non sono previsti pernottamenti fuori dalla propria residenza-domicilio.
Programma:
La prima giornata del “Corso base di alpinismo per principianti” è dedicata alla tecnica di discesa.
Vi sottoporremo vari esercizi, da noi sviluppati, che vi permetteranno di acquisire la sensibilità che la tipica variabilità della neve fresca richiede.
Le giornate successive faremo gite scialpinistiche con caratteristiche ottimali per l’apprendimento dei concetti di sicurezza.
La conoscenza dei pericoli e la loro prevenzione sono necessarie per praticare con la maggiore sicurezza possibile questa meravigliosa attività in montagna.
Inoltre una perfetta abilità nelle tecniche di autosoccorso in valanga (ricerca con Artva, pala e sonda) è obbligatoria per poter affrontare con successo ed in tempo utile un’eventuale emergenza e per questo motivo nei nostri corsi puntiamo all’apprendimento attraverso esercitazioni pratiche in condizioni paragonabili a quelle reali.
L’esperienza ha mostrato l’inefficacia delle esercitazioni fatte “a secco” o in condizioni troppo standardizzate.
Imparare è un’esperienza, tutto il resto è solo informazione.
Albert Einstein
Dopo aver frequentato il “Corso di scialpinismo base per principianti” con le Guide Apine White&Blue, potrete muovervi con autonomia in montagna con gli sci e godervi le emozioni straordinarie che solo questo sport può dare.
Altre informazioni
Difficoltà: facile, per principianti. E’ necessario sapere sciare in discesa.
Costo: 219 € a persona
La quota comprende: insegnamento e accompagnamento da parte di una guida alpina.
La quota NON comprende: viaggi da effettuarsi con mezzi propri, eventuali skipass, spese della guida da dividersi sui partecipanti
Minimo partecipanti: 5
Materiale necessario: sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, ramponi, ARTVA, pala e sonda, occhiali da sole, maschera, thermos, viveri da corsa, guanti, berretta, abbigliamento invernale adeguato, zaino max 30 litri.
Termine iscrizioni: 1 febbraio, ma contattateci comunque per eventuali opportunità last-minute
Altre informazioni: il corso si svolgerà preferibilmente su Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane; in ogni caso le località verranno scelte in base alle condizioni nivometereologiche. Guarda il nostro video di scialpinismo vista mare sul monte Sagro (Apuane)
L’attrezzatura può essere noleggiata presso negozi convenzionati
Data
sabato 6 Marzo 8:00(am) - sabato 13 Marzo 4:00(pm)
Luogo
Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano
Costo
€ 219
Recensioni
Valutazione complessiva 2 ValutazioniTutti i dati
2
0
0
0
0
Ho fatto il corso di sci alpinismo con Giampaolo, e mi sono divertito molto. Ho imparato tantissimo, nei giusti modi e tempi. Dal modo di insegnare e trasmettere la loro esperienza traspare tanta passione e competenza. Farò volentieri altri corsi con loro.Samuele on febbraio 20, 2018 10:04
Corso di grande efficacia anche su principianti che non hanno mai toccato la neve fresca... Giampaolo è stato molto professionale e paziente.Max on febbraio 21, 2018 4:20
Dettagli evento
Corso di Alpinismo Invernale Avanzato Il corso di alpinismo invernale avanzato permette di acquisire le conoscenze e tecniche necessarie ad affrontare itinerari di neve, ghiaccio e misto
Dettagli evento
Corso di Alpinismo Invernale Avanzato
Il corso di alpinismo invernale avanzato permette di acquisire le conoscenze e tecniche necessarie ad affrontare itinerari di neve, ghiaccio e misto nella montagna invernale: canali e pendii ripidi, pareti nord, goulotte, itinerari di misto.
Si svolge in 2 fine settimana:
> 6-7 marzo e 13-14 marzo 2021
Modalità di svolgimento in funzione delle limitazioni per COVID-19
Il corso sarà organizzato a livello regionale per consentire la partecipazione ai residenti in regioni gialle e arancioni e in conformità alle linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 predisposte dall’ASI. Non sono previsti pernottamenti fuori dalla propria residenza-domicilio.
Obiettivo
apprendere le tecniche di assicurazione e progressione che si rendono necessarie quando è inverno… e la pendenza aumenta.
Difficoltà
medio, necessaria minima esperienza di alpinismo invernale oppure avere frequentato il “corso base di alpinismo invernale” o il “corso di alpinismo in alta montagna”.

Costo
399 € (corso base + corso avanzato: 649 €)
La quota comprende
insegnamento da parte di guide alpine, con rapporto guida/allievi da 1/2 a 1/4 in base alle attività svolte. Uso della attrezzatura comune (attrezzatura di sicurezza, protezioni veloci, viti da ghiaccio, frends, chiodi, fittoni ecc…)
La quota NON comprende
eventuali pernottamenti, spostamenti e le eventuali spese delle guide sono da dividere tra i partecipanti.
Materiale necessario
– scarponi rigidi o semirigidi idonei alla neve
– ramponi in acciaio 12 punte con sistema di aggancio adatto ai propri scarponi
– 2 piccozze da alpinismo (possono eventualmente essere fornite dalle guide)
– longe doppia elastica per piccozze (anche artigianale)
– imbragatura da arrampicata
– casco
opzionale (portate queste cose se le avete, ma non acquistatele, comunque durante il corso capirete quali sono le attrezzature più comode da utilizzare):
– daisy chain
– moschettone a ghiera parallelo
– piastrina gi-gi
– altri moschettoni a ghiera
– cordini in kevlar
– ARTVA, pala e sonda
e quello consigliato:
– abbigliamento da escursionismo invernale (compresi guanti e cappello caldi)
– giacca leggera impermeabile (guscio)
– soprapantaloni impermeabili
– ghette
– occhiali da sole alta protezione
Parte dell’attrezzatura può essere fornita dalle guide o noleggiata presso negozi convenzionati.
Altre informazioni
Programma del corso:
– progressione su neve ripida e ghiaccio
– progressione su ghiaccio e misto
– assicurazione su ghiaccio e misto, sicura dinamica, uso delle protezioni veloci e classiche, viti da ghiaccio
– realizzazione soste su ghiaccio e misto
– soste da abbandono per calate su ghiaccio e misto
Potrebbe interessarti anche il nostro Corso base di alpinismo invernale.
Data
sabato 6 Marzo 8:00(am) - domenica 14 Marzo 5:00(pm)
Luogo
Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano
Costo
€ 399




Dettagli evento
Alzare il grado - dal 5b al 6b Alzare il grado - dal 5b al 6b è più di un corso di arrampicata. Molti arrampicatori, dopo gli iniziali miglioramenti più o meno
Dettagli evento
Alzare il grado – dal 5b al 6b
Alzare il grado – dal 5b al 6b è più di un corso di arrampicata.
Molti arrampicatori, dopo gli iniziali miglioramenti più o meno rapidi, si trovano ad affrontare l’arduo scoglio del sesto grado, ed in particolare il passaggio dal 6a al 6b.
Nonostante allenamenti duri e regolari sono respinti da queste nuove difficoltà, con conseguenti delusioni e frustrazioni. Alcuni smettono, altri si rassegnano a ridimensionare i loro obiettivi e a scalare al di sotto delle loro possibilità
Con questo per-corso sarete guidati nella preparazione e nell’allenamento, al fine di raggiungere un obiettivo ben preciso: alzare il grado. Raggiungere la padronanza dell’agognato 6b.
Il corso si concentra su tre aspetti fondamentali
- Sicurezza / Padronanza mentale
- Tecnica / Padronanza tecnica
- Preparazione fisica e prevenzione degli infortuni / Padronanza del proprio corpo
Sicurezza significa “padronanza mentale”: conosco i rischi e conosco le tecniche corrette per ridurli; conosco i materiali e le loro caratteristiche; il mio assicuratore sa fare sicura alla perfezione e quindi posso fidarmi e spingere al massimo.
Tecnica significa “padronanza tecnica”: conosco le tecniche e so quando e come utilizzarle; so cosa devo fare; so prevedere la reazione del mio corpo al movimento e quindi posso abbandonare la attuale posizione di confort e spingermi oltre.
Preparazione fisica e prevenzione degli infortuni significa “padronanza del proprio corpo”: i miei muscoli e i miei tendini sono forti; so prevedere la reazione del mio corpo allo stress e alla fatica; posso allenarmi con continuità e progredire perché evito gli infortuni.
Tutto questo si combina nella “padronanza del grado limite” che è ciò che ci dà il piacere di arrampicare e che ci apre a nuovi orizzonti anche, per chi è interessato, di tipo alpinistico.
Come si svolge il corso
Il corso è costituito da:
- Giornate in falesia/indoor
- Compiti a casa
- Coaching call
Le giornate in falesia/indoor sono finalizzate all’insegnamento di tutte le tecniche necessarie, sia di sicurezza che di progressione. Ogni partecipante potrà esercitarsi nelle varie tecniche con il continuo affiancamento della guida. Inoltre saranno eseguiti esercizi finalizzati ad interiorizzare i corretti gesti arrampicatori e le corrette strategie.
I compiti a casa servono per dare un seguito con continuità alle giornate in falesia ed indoor. Ogni partecipanti riceverà un programma personalizzato di preparazione e allenamento, adattato al proprio grado di preparazione, alla disponibilità di tempo, vicinanza a falesie, muri indoor, disponibilità di altre attrezzature per l’allenamento.
Le coaching call servono, sia alle guide che agli allievi, per avere un passaggio di verifica, intermedio tra una giornata in falesia e la successiva, dell’adeguatezza ed efficacia del programma di preparazione e allenamento. In tal modo il programma può essere ricalibrato o migliorato ed essere attuato prima dell’uscita successiva.
Programma del corso
6 marzo 2021 –>Prima giornata in falesia/indoor
7 marzo 2021 –> Seconda giornata in falesia/indoor, definizione e consegna dei programmi personalizzati
6 aprile 2021 –> Coaching call
1 maggio 2021 –>Terza giornata in falesia/indoor
2 maggio 2021 –> Quarta giornata in falesia/indoor, definizione e consegna dei programmi personalizzati
29 giugno 2021 –> Coaching call
1 settembre 2021 –> Coaching call
18 settembre 2021 –> Quinta giornata in falesia/indoor, 6b-day
19 settembre 2021 –> Sesta giornata in falesia/indoor, lavoro tecnico sui prossimi obiettivi. Chiusura del corso.
Requisiti di partecipazione
Avere un minimo di esperienza di arrampicata su roccia
Arrampicare sul grado 5b minimo
Materiale necessario
Minimo: Scarpette, imbragatura,
Consigliato: casco, attrezzatura completa da arrampicata sportiva (corda rinvii ecc.)
Potrebbe interessarti
Se ti mancano le basi, ti consigliamo il corso base e il corso avanzato di arrampicata su roccia.
La quota comprende
Insegnamento e assistenza di un professionista qualificato (Guida Alpina o A. Guida Alpina) per tutto il programma
La quota non comprende
Costi di viaggio, eventuali pernottamenti se necessari, spese della guida da dividere tra i partecipanti nel caso di uscite di 2 giorni in località che necessità il pernottamento.
Data
sabato 6 Marzo 9:30(am) - domenica 19 Settembre 5:00(pm)
Luogo
Falesie di Liguria, Toscana, Emilia Romagna
Costo
490 €



Dettagli evento
Scialpinismo in Abruzzo tra Gran Sasso e Maiella L'Abruzzo è una regione splendida, ricca di tradizioni e di montagne selvagge. Fare scialpinismo in Abruzzo sarà un'esperienza indimenticabile, quasi esotica. Salire il
Dettagli evento
Scialpinismo in Abruzzo tra Gran Sasso e Maiella
L’Abruzzo è una regione splendida, ricca di tradizioni e di montagne selvagge. Fare scialpinismo in Abruzzo sarà un’esperienza indimenticabile, quasi esotica. Salire il Gran Sasso, che con i suoi 2912m è la cima più alta e maestosa degli appennini, ma anche sciare sul firn della Maiella sono garanzie di soddisfazione e divertimento.
Si parte il venerdì nel primo pomeriggio in modo da pernottare zona Prati di Tivo la sera.
Giorno 1
Il primo giorno è interamente dedicato al Gran Sasso. Partiamo da Prati di Tivo (1400m) e per il versante nord raggiungiamo la cima (2912m). Dalla sommità del Gran Sasso il panorama spazia dal mar Tirreno al mar Adriatico. La discesa lungo il ghiacciaio del Calderone è entusiasmante, spesso con neve bella. Rientrati a Prati ci spostiamo verso S.Leonardo nel Parco Nazionale della Maiella. Dislivello: 1500m, difficoltà: buono sciatore alpinista.
Giorno 2
Il secondo giorno saliamo il bel canale della Giumenta Bianca, inizialmente ripido e rettilineo quando si biforca prendiamo il ramo destro a raggiungiamo il pianoro sommitale. Da li poco alla vetta e poi una discesa strepitosa fino alla macchina. Dislivello: 1400m, difficoltà: buono sciatore alpinista.
Equipaggiamento:
- Set completo da scialpinismo (sci, scarponi, attacchi pelli di foca e coltelli)
- Picozza massimo 50/60cm
- Ramponi classici con antizoccolo
- Kit sicurezza (pala,artva e sonda)
Livello tecnico richiesto:
Si richiede una buona tecnica di salita con le pelli di foca e di discesa in fuoripista, occorre anche un buon allenamento per effettuare gite di 1500m di dislivello.
Il programma potrà essere modificato dalla guida alpina in base al livello tecnico dei partecipanti o per ragioni nivo meteorologiche. In oltre se i partecipanti lo richiedono, in accordo con la guida, si può fare una gita in più.
Quota: 170 € a persona, minimo 4 part.
Data
sabato 6 Marzo 12:00(pm) - domenica 7 Marzo 7:00(pm)
Luogo
Gran Sasso
Costo
€ 170
Dettagli evento
Lezioni di arrampicata a Montignoso Le nostre lezioni di arrampicata a Montignoso, sono il modo più semplice per provare un'esperienza su roccia. L’arrampicata sportiva è uno sport in grandissima
Dettagli evento
Lezioni di arrampicata a Montignoso
Le nostre lezioni di arrampicata a Montignoso, sono il modo più semplice per provare un’esperienza su roccia. L’arrampicata sportiva è uno sport in grandissima espansione. Le numerose palestre presenti nelle città lo testimoniano.
Arrampicare su roccia, quella vera, è differente dall’arrampicata indoor. Se sia più o meno bello sta a te deciderlo, sicuramente è molto appagante.
Non è più difficile, è solo diverso.
E’ una giornata adatta a chi non ha mai provato oppure a chi arrampica ed ha bisogno ancora di consigli tecnici o di sicurezza.
Vi faremo provare a scalare da secondi di cordata o da primi di cordata; potrete deciderlo voi sulla base dei nostri consigli e valutazioni.
Vedremo come fare una buona sicura al compagno, sia che stia scalando da primo sia da secondo.
La posizione ideale da assumere in calata.
I movimenti sulla roccia, sfruttare al meglio l’uso dei piedi, riconoscere gli appoggi, il tutto attraverso una serie di esercizi utili ad imparare divertendosi.
Gli argomenti delle lezioni possono variare a seconda delle esigenze dei partecipanti.
Altre informazioni
Difficoltà: facile.
Costo: 70 euro a persona.
La quota comprende: insegnamento da parte della guida alpina, imbrago, caschetto, scarpette, corda, rinvii per chi ne fosse sprovvisto
Minimo partecipanti: 4
Materiale necessario: abbigliamento comodo, t-shirt, maglia/pile leggero ed uno più caldo, giacca, berretto
Programma
Ritrovo ore 8:15 presso parcheggio davanti ad Alpstation Sarzana, da lì si parte con mezzi propri per raggiungere Montignoso (Massa). Fine lezione ore 16:00.
Potresti essere interessato anche al nostro corso-base-di-arrampicata-roccia
Per trovare la posizione dell’appuntamento segui indicazioni da qui alpstation sarzana
Data
sabato 13 Marzo 9:00(am) - sabato 13 Marzo 4:00(pm)


Dettagli evento
Riva del Garda - via multipich sul lago Riva del Garda - via multipich sul lago permette di compiere i primi passi su vie di più tiri. Recentemente sulla bella
Dettagli evento
Riva del Garda – via multipich sul lago
Riva del Garda – via multipich sul lago permette di compiere i primi passi su vie di più tiri.
Recentemente sulla bella parete del Ponale sono state aperte numerose vie d’arrampicata, belle facili e in un ambiente straordinario. A pochi chilometri da Riva del Garda superata una lunga galleria appena dopo il bivio per Pregasina si posteggia nel grande spiazzo sulla sinistra. A piedi a ritroso seguiamo a destra l’ex strada del Ponale e ci affacciamo su questo splendido balcone.
Riva del Garda – via multipich sul lago si presta perfettamente a chi vuole cimentarsi per la prima prima volta su vie di più tiri grazie alla difficoltà e alla lunghezza moderata, l’ambiente è piacevole.
Programma
Si parte da Modena la mattina oppure ci si trova al casello di Rovereto Sud o al parcheggio della falesia, e in base alle capacità dei partecipanti si sceglie la via più idonea. Infatti prima di intraprendere la scalata faremo anche una breve lezione sulla tecnica e sul modo di fare sicura nella vicina falesia Regina del Lago.
Queste sono le vie tra le quali possiamo scegliere.
SESTO SENSO 100m,5c
FIOR DI PRIMAVERA 150m,6a
BACCO, TABACCO E VENERE 150m,6a+
FOLLIE D’ AUTUNNO 120m,6b
SETTIMO CIELO 110m,5a
VIAGRA 120m,5c
DONNE DI CUORI 100m,5a
MESSALINA 110m,5c
VIA BELLA E CATTIVA 120m,6b
Difficoltà
Idonea a chi vuole iniziare a fare vie di più tiri, 4c da secondo il grado minimo richiesto.
Costo
140 € a persona con due iscritti – 270 € un iscritto
Attrezzatura
casco, imbrago e scarpette. Il resto del materiale lo mettiamo a disposizione.
Potrebbe interessarti anche:
Arrampicare sulle vie lunghe del Ponale è un’esperienza straordinaria. Le vie sono ben più panoramiche di quanto si possa trovare nella zona di Arco. E’ un piccolo angolo di paradiso che offre grandi possibilità per l’arrampicatore di livello medio.
Data
domenica 14 Marzo 8:00(pm) - domenica 14 Marzo 6:00(pm)
Luogo
riva del garda
Costo
140 € a persona con due iscritti – 270 € un iscritto




Dettagli evento
Arrampicata in Falesia - Giornata a Garda (VR) La falesia di Garda (VR) ospita svariati settori adatti a una giornata di arrampicata in falesia per qualsiasi livello. Perchè? Hai già
Dettagli evento
Arrampicata in Falesia – Giornata a Garda (VR)
La falesia di Garda (VR) ospita svariati settori adatti a una giornata di arrampicata in falesia per qualsiasi livello.
Perchè?
- Hai già fatto un corso base di arrampicata
- Vorresti continuare a praticare, ma non sai con chi andare
- Non ti senti ancora sufficientemente sicuro per andare con i tuoi amici
- Vuoi sdoganarti dall’arrampiacata da secondo e andare da primo
Di cosa si tratta?
L’arrampicata in falesia può essere un momento divertente e di grande soddisfazione.
E’ un’occasione per migliorare la propria tecnica di arrmpicata, ma anche per apprendere le sottigliezze della sicura fatta come si deve.
Non dimentichiamoci che si sviluppano e rafforzano le capacità necessarie a qualsiasi tipo di attività di scalata in montagna, sia classica, che sportiva.
Quali requisiti devo avere?
- Avere già arrampicato su roccia almeno una volta oppure
- Avere una buona esperienza di arrampicata indoor
- Sapere fare sicura a chi arrampica da secondo
E se abbiamo tutti livelli diversi?
Gestiremo i livelli dei partecipanti accoppiandoli per capacità e peso in modo che ciascuno ne tragga il massimo benficio possibile.
Cosa otterrò?
- Imparerai più velocemente ad arrampicare.
- Avrai un approccio alla sicurezza più approfondito evitando di incorrere in errori comuni all’inesperienza.
- Conoscerai nuove persone con cui scalare.
- Potrai velocemente andare in autonomia, con quante giornate di accompagnamento dipende solo da te.
E’ difficile?
No, sceglieremo un terreno adatto per farti migliorare, ma allo stesso tempo metterti alla prova.
Quindi la giornata di arrampicata in falsesia è facile per principianti ma allo stesso anche di un livello intermedio.
Dipende a che livello sei
La quota comprende
Insegnamento da parte di una guida alpina, utilizzo del materiale comune (corde, rinvii), noleggio attrezzatura personale per chi non la possedesse (imbraco, casco, scarpette).
Abbiamo scarpette per tutti, ma vi suggeriamo di averne un paio personali.
La quota NON comprende
Spese per pranzo al sacco, eventuali pernottamento se vuoi dormire in zona la sera prima, viaggio.
In caso di trasferimenti la guida sale in auto coi partecipanti e non contribuisce alle spese.
Minimo partecipanti
4
Massimo partecipanti per guida
6 – Poniamo particolare attenzione al rapporto tra guida e allievi in modo che questa giornata di arrampicata in falesia possa dare il massimo dei frutti.
Materiale necessario
Casco, imbraco da arrampicata, scarpette, sacchetto della magnesite (opzionale), acqua, pranzo al sacco, zaino 35 litri (circa).
Parte dell’attrezzatura può essere fornita dalle guide.
Per quanto riguarda l’abbigliamento è necessario avere pantaloni lunghi comodi e vestirsi a strati per la parte alta del corpo
Altre informazioni:
La destinazione può subire variazioni di destinazione in favore di luoghi analoghi dove il meteo sarà più favorevole.
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro corso avanzato di arrampicata su roccia
Data
sabato 20 Marzo 9:00(am) - sabato 20 Marzo 5:00(pm)
Luogo
Lago di Garda
Costo
€ 70 a persona




Dettagli evento
Corso di arrampicata su vie sportive di più tiri Il corso di arrampicata su vie sportive di più tiri, della durata di 2 giorni, si svolge su un percorso appositamente preparato
Dettagli evento
Corso di arrampicata su vie sportive di più tiri
Il corso di arrampicata su vie sportive di più tiri, della durata di 2 giorni, si svolge su un percorso appositamente preparato che consente a ciascun allievo di provare autonomamente e sotto la supervisione della guida le manovre necessarie per affrontare una via lunga in sicurezza.
In particolare:
– Assicurazione del primo di cordata con secchiello, asola di bloccaggio sul secchiello, necessaria per poter staccare le mani mantenendo il compagno in sicurezza.
– Soste: metodi di costruzione, autoassicurazione in sosta e gestione
della corda in sosta.
– Recupero del secondo con piastrina gi-gi. E se dimentichiamo la
piastrina alla sosta precedente? Uso del mezzo barcaiolo, con asola e controasola e del nodo a cuore.
– Discese in corda doppia in sicurezza, per scendere dalle vie e a volte
per andare all’attacco.
Manovre minime necessarie di autosoccorso, quelle che servono ad esempio in caso di caduta in strapiombo o traverso, o in caso di errore o incastro nella discesa in corda doppia:
– Nodi autobloccanti, risalita di una corda, passaggio del nodo in calata e risalita.
Obiettivo:
Imparare ad affrontare autonomamente ed in sicurezza una via sportiva multipitch
Difficoltà:
Facile, livello richiesto 5a da primo in falesia
La quota comprende:
Insegnamento e accompagnamento della guida.
Minimo partecipanti:
3
Materiale necessario:
Casco, imbraco, scarpette d’arrampicata.
Gli altri materiali tecnici saranno messi a disposizione dalle guide
Altre informazioni:
Il corso si svolge su un percorso appositamente attrezzato.
Ciascun allievo proverà realmente in modo autonomo tutte le manovre e tecniche sotto la supervisione della guida.
Programma di massima:
Ritrovo il primo giorno al parcheggio del Palasport di La Spezia alle ore 8.50. Trasferimento in auto fino al Muzzerone (circa 20 minuti). Breve lezione sui materiali e inizio della pratica. Su una facile placca farete brevi tiri, fermandovi in sosta, recuperete il compagno e proseguirete per il tiro seguente. Alla fine del secondo tiro scenderete in doppia alla base, per ripartire in una configurazione differente (cordata da 2 o da 3, progressione in alternata oppure mantenendo lo stesso capocordata). La ripetizione è fondamentale per assimilare le tecniche e farle proprie.
Il secondo giorno faremo due di vie di più tiri sulle pareti del Muzzerone.
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro Corso di Arrampicata: accettare il volo, liberarsi delle paure, assicurazione dinamica e il nostro corso di alpinismo su roccia
Data
sabato 20 Marzo 9:00(am) - domenica 21 Marzo 5:00(pm)
Luogo
Muzzerone
19025 Portovenere (SP)
Costo
195 euro a persona
Recensioni
Valutazione complessiva 1 ValutazioniTutti i dati
1
0
0
0
0
Veramente ben fatto. Strutturato in modo che tutti gli allievi possano provate autonomamente ma in sicurezza tutte le manovre che servonoMarco on maggio 27, 2019 3:20




Dettagli evento
Corso di alpinismo invernale base per principianti Corso di alpinismo base per imparare le tecniche e le conoscenze fondamentali per affrontare le nostre montagne di casa (Appennino ed Apuane) nella stagione
Dettagli evento
Corso di alpinismo invernale base per principianti
Corso di alpinismo base per imparare le tecniche e le conoscenze fondamentali per affrontare le nostre montagne di casa (Appennino ed Apuane) nella stagione invernale, ed anche per prepararsi per salite estive sulle Alpi, come ad esempio sui 4000 delle Alpi.
Modalità di svolgimento in funzione delle limitazioni per COVID-19
Il corso sarà organizzato a livello regionale per consentire la partecipazione ai residenti in regioni gialle e arancioni e in conformità alle linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 predisposte dall’ASI. Non sono previsti pernottamenti fuori dalla propria residenza-domicilio.
Modalità di svolgimento
Il corso si articola in 2 week-end
> 20-21 marzo 2021
> 27-28 marzo 2021
I principali argomenti del corso di alpinismo invernale base sono
– tecniche di progressione su neve, ghiaccio e terreno misto appoggiato
– corretto utilizzo dei ramponi e della piccozza su pendenze lievi e moderate
– discesa in corda doppia, anche da ancoraggi realizzati su neve
– gestione del rischio valanghe e autosoccorso in valanga
Obiettivo
imparare le tecniche e le conoscenze fondamentali per affrontare le nostre montagne di casa (Appennino ed Apuane) nella stagione invernale.
Difficoltà
facile, corso base.
Costo
299 € (corso base + corso avanzato: 649 €)
La quota comprende
insegnamento da parte di una guida della Scuola. Uso dell’attrezzatura comune di sicurezza.
La quota NON comprende
Eventuali pernottamenti
Eventuali impianti di risalita
Spese della guida da dividere tra i partecipanti
Materiale necessario
– scarponi rigidi o semirigidi idonei alla neve
– ramponi in acciaio 12 punte con sistema di aggancio adatto ai propri scarponi
– piccozza classica con becca in acciaio
– imbragatura da arrampicata
– casco
Materiale opzionale
(portate queste cose se le avete, ma non acquistatele… durante il corso capirete quali sono le attrezzature più comode da utilizzare)
– moschettone a ghiera parallelo
– piastrina gi-gi
– altri moschettoni a ghiera
– cordini in kevlar
– ARTVA, pala e sonda
Abbigliamento consigliato
– da escursionismo invernale (compresi guanti e cappello caldi)
– giacca leggera impermeabile (guscio)
– soprapantaloni impermeabili
– ghette
– occhiali da sole alta protezione
– crema protezione per le labbra
Parte dell’attrezzatura può essere fornita dalle guide o noleggiata presso negozi convenzionati.
Potrebbe interessarti anche il Corso Avanzato di Alpinismo Invernale
Data
sabato 20 Marzo 9:00(am) - domenica 28 Marzo 4:30(pm)
Luogo
Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano
Costo
€ 299 a persona
Recensioni
Valutazione complessiva 3 ValutazioniTutti i dati
3
0
0
0
0
Spettacolare esperienza!.. grazie ad Alberto che ci ha guidato alla conquista della vetta del Monte Bianco!!..Daniele on febbraio 8, 2018 10:37
Corso utilissimo per arrivare ad una certa autonomia nell'alpinismo.. io avevo già fatto due esperienze in ghiacciaio però mi rendevo conto che se non fossi stato "guidato" non avrei saputo fare nulla. Dopo questo corso ho imparato e provato molte cose in più, dalla calata in corda doppia, all'arrampicata con ramponi e le varie tecniche di progressione con ramponi in base alle pendenze (entrambe le cose si sono rivelate fondamentali in un'uscita successiva che ho fatto su un monte in Francia dove ho dovuto risalire un canalone e fare sia in salita che discesa tratti di 3 e 4 grado di roccia mista ghiaccio). Utilissima anche la parte sulle valanghe per chi come me predilige le uscite invernali All'arrampicata vera è propriaNicola on febbraio 8, 2018 10:37
Fatto lo scorso anno. Bellissimo. Guide fantastiche. Approfitto per salutarle. CiaoSilvestri Giancarlo on febbraio 21, 2018 8:32



Dettagli evento
Sentiero dei Contrabbandieri - Lago di Garda Il sentiero dei Contrabbandieri al Lago di Garda, conosciuto anche come sentiero alpinistico Massimo Torti, è una cengia a picco sul Lago di Garda,
Dettagli evento
Sentiero dei Contrabbandieri – Lago di Garda
Il sentiero dei Contrabbandieri al Lago di Garda, conosciuto anche come sentiero alpinistico Massimo Torti, è una cengia a picco sul Lago di Garda, attrezzato solo parzialmente, che ripercorre quello che un tempo era il percorso dei contrabbandieri di sale e tabacco.
E’ magnificamente scavato nella roccia della scogliera che precipita nelle acque sottostanti.
L’intera via si sviluppa a strapiombo sul Lago di Garda, attraversando in orizzontale la parete tra Riva del Garda e Limone.
La via dei Contrabbandieri non è una via ferrata ma una cengia non attrezzata: si potrebbe definire una via alpinistica orizzontale da affrontare con le stesse tecniche dell’arrampicata verticale. Il cordino metallico si trova in pochi punti; per percorrerla si cammina e si arrampica assicurati dalla guida.
Ci avventureremo in cordata, rievocando la storia di questi impavidi uomini, protetti da moschettoni e cordini sulle vertiginose pareti del Garda.
Il sentiero dei Contrabbandieri è un giro di sicura soddisfazione che offre panorami unici e scorci mozzafiato.
Requisiti per la partecipazione:
Per affrontare il sentiero dei Contrabbandieri è richiesto aver già percorso vie ferrate in precedenza e non avere paura del vuoto.
Percorreremo circa 600 m di dislivello positivo e la durata sarà circa di 5 ore.
Materiale necessario:
Imbragatura, casco, kit da ferrata, guanti da ferrata (consigliati), scarponi da trekking o scarpe da avvicinamento, zaino da 20 litri, vestiario sportivo adatto, acqua e viveri da corsa.
Le guide possono mettere a disposizione gratuitamente il materiale necessario.
La quota comprende
Accompagnamento da parte di un professionista qualificato (Guida Alpina o A. Guida Alpina), utilizzo del materiale comune, noleggio del materiale mancante per chi ne fosse sprovvisto.
La quota NON comprende
Viaggio da effettuarsi con mezzi propri.
Costo
90 € a testa
Minimo 3 partecipanti
Se siete interessati al Sentiero dei Contrabbandieri al Lago di Garda, potreste anche essere interessati al Corso di Ferrate o al Corso Base di Arrampicata.
Data
domenica 21 Marzo 8:00(am)
Luogo
Pregasina
Costo
90




Dettagli evento
Arrampicata Artificiale – Corso Base L'arrampicata artificiale è un un tipo di scalata tecnica, non richiede di stringere le tacche di un 8a e può andare dalla mera
Dettagli evento
Arrampicata Artificiale – Corso Base
L’arrampicata artificiale è un un tipo di scalata tecnica, non richiede di stringere le tacche di un 8a e può andare dalla mera “carpenteria verticale”, alle avventure più aleatorie e psicologiche.
Utilissimo anche per coloro che vorrebbero imparare a piazzare le protezioni veloci per scalare in libera.
E’ una disciplina necessaria per coloro che vogliono affrontare l’alpinismo classico; che desiderano conoscere a fondo ogni tipo di protezione, fissa o veloce, i dettagli su come piazzarle adeguatamente e sulla loro miglior tenuta.
Vi sarà molto utile saper oltrepassare in modo veloce i tratti di scalata che non sono alla vostra portata in libera, attraverso il corretto utilizzo di staffe e longe con il fifi.
Potrete approcciarvi alle vostre prime vie di artificiale, essendo in grado di affrontare tratti di A0, A1, A2.

Guarda il REPORTAGE di uno dei tanti corsi.
Difficoltà:
Facile, per coloro che già arrampicano su roccia da primi indipendentemente dal grado.
La quota comprende:
Insegnamento da parte della guida. Utilizzo del materiale di progressione (staffe, fifi, protezioni veloci, chiodi, cliffhanger, ecc,) messo completamente a disposizione degli allievi.
La quota NON comprende:
Viaggio da effettuarsi con mezzi propri.
Minimo e massimo numero partecipanti:
4
Materiale necessario:
Casco, imbraco (le scarpette non servono!)
Logistica:
Ritrovo alle 8.50 del primo giorno al parcheggio della Pietra di Bismantova. Possibilità di pernottare in zona a prezzi modici.
Programma di massima:
Nella mattina del primo giorno è prevista una veloce lezione sui materiali. Il miglior modo di conoscerli è provarli: quindi utilizzeremo subito le staffe e i dadi e i cliff per un traverso di prova ad altezza del terreno.
Farete un tiro quindi un tiro in fessura completamente in artificiale usando le protezioni veloci.
Risalirete quindi la corda con le maniglie jumar.
Il secondo giorno vedremo in modo approfondito le soste su protezioni veloci.
Come piantare e togliere chidi a fessura col martello.
Dopo di chè faremo una via alpinistica di artificiale a espansione (AE) su una parete della Pietra e una via di A1+ con alcuni passaggi su dadi e friend.
Il programma può subire variazioni.
In caso di maltempo effettueremo comunque il corso perché i luoghi sopracitati sono protetti dalle precipitazioni.



Se ti piace questa attività, potrebbe interessarti anche il nostro Corso Avanzato di Arrampicata su Roccia
Data
sabato 27 Marzo 9:00(am) - domenica 28 Marzo 5:00(pm)
Luogo
Pietra di Bismantova
Viale Bismantova, 43, 42035 Castelnovo ne' Monti RE
ISCRIVITI
Non mancare a questo fantastico evento !
Premi il bottone, compila il form e segui le istruzioni che riceverai per email
Voglio iscrivermi
3 Posti rimanenti
Costo
195 euro a persona
Recensioni
Valutazione complessiva 20 ValutazioniTutti i dati
14
6
0
0
0
Un corso molto utile e ben fatto. Una esperienza da non perdere per ogni climber. Carloalberto troppo simpaticoLuca Romagnoli on febbraio 7, 2018 10:16
Corso molto piacevole e istruttivo. Che amplia le risorse arrampicatorie. Utilissimo a un arrampicatore (scarso e non più giovane) come me, per superare anche brevi passaggi di grado avanzato, che in "libera" non avrei affrontato. Una sicurezza in più nelle vie lungheOlinlino on febbraio 7, 2018 10:16
Corso davvero interessante e ben strutturato. Credo che sia una tappa molto utile nel percorso di ogni climber. Alberto professionale, preparato e strasimpatico:)Giuliana 3 on febbraio 8, 2018 9:24
Un’ottimo corso per avvicinarsi alla disciplina dell’artif. in sicurezza, imparare l’uso corretto delle protezioni e le tecniche di progressione. Istruttori molto preparati, alla mano e disponibili.Luigi on febbraio 8, 2018 9:24
Corso molto valido. Una bellissima esperienza molto "pratica ed anche fisica". Due giornate dure ma fruttuoseRoberto Manfredi on febbraio 8, 2018 9:24
Corso di grande efficacia fatto da professionisti capaci e molto disponibili. Non può mancare per chi ambisce a seguire un alpinismo classico.Max on febbraio 8, 2018 9:02
Un ottimo inizio nel mondo dell'arrampicata artificiale. Impressionante vedere ed utilizzare tutti i nuovi attrezzi da progressione che ti fanno uscire dalla tua comfort zone di arrampicatore. Carlo Alberto super!Alessandro on febbraio 8, 2018 10:59
Un primo viaggio nel mondo dell'arrampicata artificiale, attrezzi nuovi ti fanno scoprire un mondo nuovo: l'alpinismo ha milioni di sfaccettature ed é bello scoprirle una dopo l'altra. Carlo Alberto super!Alessandro on febbraio 8, 2018 10:59
Corso molto interessante e a parer mio utilissimo per un percorso formativo completo per ogni climber. Alberto preparatissimo, professionale e super simpatico!Giuliana on febbraio 8, 2018 10:59
Corso fantastico e ben strutturato! Esperienza spettacolare, divertente ed utile per completare il bagaglio formativo di un alpinista. Complimenti a Carlo per la sua preparazione, pazienza e capacità di insegnamento!Sara on febbraio 8, 2018 1:10
Per me è stato molto utile! Pet conoscere questo tipo di arrampicata ma soprattutto per conoscere ed utilizzare con cognizione di causa protezioni veloci e tutta l artiglieria possibile. Grande Carlo Alberto!Luca on febbraio 8, 2018 1:10
Corso utilissimo, al di là delapprendimento artif. Farlo mi èservito moltissimo a prender fiducia nel materiale e per superare passaggi difficoltosi, in libera. Guide preparatissime,disponibili e ben organizzate!Andrea Rabuffetti on febbraio 8, 2018 1:10
Corso utile e divertente, bello il posto e bravissime e simpatiche le guide. Consigliatissimo.Andrea Allegrini on febbraio 8, 2018 1:10
Corso fatto bene e molto divertente. Alberto istruttore instancabile, paziente ed esigente quanto serve. Sono contentissimo di aver partecipato anche perché mi ha aperto la strada a questo aspetto dell arrampicata che mi diverte molto. Alberto Montorsi bravissimo.Fabio Manfredi on febbraio 10, 2018 8:38
Proprio bello! Istruttore preparato, paziente e portato per l'insegnamento. Luogo bello. Food & Accomodation: godibilissimi! Livello di apprendimento: più che soddisfacente, con particolare accento sull'uso delle sicurezze mobili!Stefano on febbraio 7, 2018 10:17
Ottimo corso ottimi istruttori aspetto con impazienza il corso trad ciaoMassimo Destefanis on febbraio 8, 2018 9:02
Un corso molto ben strutturato ed organizzato nei minimi dettagli. Istruttore molto professionale ed attento alla sicurezza. Consigliato.Stefano Filippini on febbraio 8, 2018 9:02
Bell’ esperienza: sia per chi vuole avvicinarsi a questa disciplina da neofita, sia per chi vuole integrare la propria tecnica pur avendo già esperienza in questo campo. Il corso è ben strutturato e propone un'infarinatura generale che spazia dall' artificiale classico alle divertenti tecniche dell'artificiale moderno; il tutto sempre in sicurezza e con la presenza di istruttori preparati e soprattutto molto disponibili. Un’altra interessante iniziativa da parte degli organizzatori è stata la programmazione di un incontro con Fabio Elli, scrittore, arrampicatore e profondo conoscitore di questa disciplina che ha seguito gli allievi in prima persona condividendo esperienze, tecniche e consigli. Cosa più importante: La difficoltà odierna, sempre maggiore, nel trovare un corso di arrampicata puramente artificiale, sicuramente ne incrementa il valore in modo ulteriore.Stefani on febbraio 8, 2018 9:14
Molto valido e ben strutturato. Sarebbe bello avere anche il modulo avanzato (cliff, chiodi, copperhead).Lorenzo on febbraio 8, 2018 7:24
Disciplina ormai caduta in disgrazia e ritenuta ingiustamente da molti un'arrampicata di serie B, offre invece spunti molto interessanti. Corso valido e consigliato, Alberto è pressoché l'unico a proporlo.Filippo on febbraio 9, 2018 10:40


Dettagli evento
Arrampicare a Castel Presina Arrampicare a Castel Presina è un must!! Anni fa Brentino.. con le sue placche a gocce faceva da padrone...oggi lo stile è cambiato e la parete di
Dettagli evento
Arrampicare a Castel Presina
Arrampicare a Castel Presina è un must!! Anni fa Brentino.. con le sue placche a gocce faceva da padrone…oggi lo stile è cambiato e la parete di Castel Presina con i suoi tiri strapiombanti, di continuità su roccia rossa ne fanno per molti climber il luogo prediletto nella valle dell’Adige. La parete è esposta a sud e protetta dai venti per cui ottima per i mesi invernali. Le vie sono diverse, simili nello stile ma tutte belle!! L’avvicinamento breve, e poco faticoso ne predilige la frequentazione….insomma il “nuovo” Eldorado della valle dell’Adige.
Programma
Ci si trova ad Affi e in pochi chilometri si raggiunge il parcheggio, da li prima in piano e poi in discesa verso l’attacco. Noteremo subito l’alzarsi della temperatura di almeno 5 gradi!
qui potremo scegliere tra diverse vie:
- instabilità emotive 170m 6b, 5c obbl.
- ciao sic 160m 6b+, 6a obbl.
- sognando una bionda 160m 6c, 6a obbl.
- una via per zeno 180m 6c+, 6b obbl.
- baby doc 180m 7a+, 6b obbl.
e tante altre….
Durata
Faremo la via in giornata
Difficoltà
A seconda delle capacità dei partecipanti sceglieremo la via più idonea, richiesto un grado minimo di 5c da secondo di cordata.
Caratteristiche dell’uscita
uno, massimo due partecipanti per guida.
Può anche interessare corso multipich e meteo trentino.
Data
domenica 28 Marzo 9:00(am) - domenica 28 Marzo 3:00(pm)
Luogo
monte baldo
Costo
140 € a persona con due iscritti – 270 € un iscritto
Aprile 2021
Dettagli evento
Haute Route del Gran Paradiso La Haute Route del Gran Paradiso non è una una semplice gita scialpinistica, ma un tour stupendo: cinque giorni su e
Dettagli evento
Haute Route del Gran Paradiso
La Haute Route del Gran Paradiso non è una una semplice gita scialpinistica, ma un tour stupendo: cinque giorni su e giù attraverso le valli più incantate del Gran Paradiso, senza tralasciare la vetta ovviamente.
Difficoltà: media circa 6000 metri di dislivello complessivi difficoltà max BSA
La quota comprende: accompagnamento da parte della guida alpina
La quota NON comprende: Viaggio, pernottamento mezza pensione ai rifugi, spese della guida da dividersi sui partecipanti
Minimo partecipanti: 4
Materiale necessario:
-Sci con attacchi da scialpinismo
-Pelli
-Scarponi da scialpinismo
-Rampant
-Zaino da 35-45 lt (sul quale sia possibile caricare gli sci)
-Piccozza classica
-Ramponi (leggeri, meglio di acciaio, non di alluminio)
-ARTVA, pala e sonda
-Imbraco
-Lampada frontale (con batterie di ricambio)
-Maschera da sci
-Occhiali da sole (prot 4)
-Giacca e pantaloni guscio
-Abbigliamento intimo termico (2 kit)
-Calze (2 paia)
-Pile
-Piumino leggero
-Guanti leggeri
-Guanti pesanti
-Passamontagna
-Cappello per il sole
-Crema solare
-Bottiglia d’acqua 1,5 lt
-Sacco lenzuolo
Altre informazioni:
Le Haute Route sono delle traversate scialpinistiche a tappe, in alcuni casi ad anello. Le soste tra una tappa e l’altra si svolgono solitamente presso rifugi alpini. Sono una sorta di viaggio ad alta quota sfruttando uno straordinario mezzo di trasporto: gli sci !
Programma dettagliato:
1° giorno: partenza dalla Valnontey per raggiungere il rifugio Vittorio Sella. Gita breve di circa 900 metri di dislivello, che ci lascerà il resto della giornata per fare il punto della situazione, rilassarci, approfondire le tecniche di soccorso.
2° giorno: traversata da Cogne alla Valsavaranche, dal Vittorio Sella al rifugio Chabod, scavalcando la Gran Serra. 1400 mt in salita e 1200 mt in discesa.
3° giorno: partendo dal rifugio Chabod raggiungeremo la vetta del Gran Paradiso e scenderemo al rifugio Vittorio Emanuele II. 1300 mt di dislivello in salita e in discesa.
4° giorno: lasciando il rifugio Vittorio Emanuele II e dirigendoci verso il rifugio Pontese, lasciamo anche la Val d’Aosta e ci addentriamo in un Piemonte selvaggio. 900 mt di dislivello in salita e 1500 mt in discesa.
5° giorno: dal rifugio Pontese torniamo alla civiltà rintrando in Valeille, parallela alla Valnontey, l’altra valle di Cogne da cui siamo partiti. 1300 mt di dislivello in salita e 2000 in discesa.
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche all’uscita Porta Nera – Cervinia freeride
Data
giovedì 1 Aprile 6:00(am) - lunedì 5 Aprile 5:00(pm)
Costo
€ 430 a persona




Dettagli evento
Corso di scialpinismo avanzato. Il Corso di scialpinismo avanzato è finalizzato ad acquisire le conoscenze e tecniche necessarie per affrontare in sicurezza itinerari di scialpinismo in quota e su ghiacciaio. E' il corso
Dettagli evento
Corso di scialpinismo avanzato.
Il Corso di scialpinismo avanzato è finalizzato ad acquisire le conoscenze e tecniche necessarie per affrontare in sicurezza itinerari di scialpinismo in quota e su ghiacciaio.
E’ il corso ideale per chi vuole iniziare ad affrontare i 4000 delle Alpi con gli sci. Compatibilmente con le condizioni, durante il corso saliremo uno dei facili 4000 delle Alpi, come il Monte Rosa (Punta Gnifetti, Zumstein, Vincent ecc…), il Gran Paradiso, i 4000 della zona di Saas Fee, Il Bishhorn.
Raggiungere queste cime sciando è sicuramente il metodo migliore, il tempo di discesa si minimizza e quello che a piedi sarebbe un lungo e faticoso rientro, diventa una delle parti più divertenti della giornata.
Il corso si svolge in due fine settimana:
3-4 aprile 2021
17-18 aprile 2021
In particolare saranno affrontati i seguenti argomenti:
– ancoraggi su neve e ghiaccio
– tecniche di progressione in conserva su ghiacciaio
– tecniche di recupero da crepaccio
– progressione con ramponi e piccozza su ghiaccio
– formazione avanzata su prevenzione rischio valanghe
– ripasso autosoccorso in valanga
– quali scelte effettuare lungo la gita
– se e quando è necessario legarsi con gli sci?
– leggere le cartine per programmare gite di più giorni
– introduzione all’uso del gps
– strategie ed orari in base all’esposizione, come trovare la neve più bella e più sicura
La quota comprende: Accompagnamento da parte della guida alpina, materiale di uso comune
La quota NON comprende:Viaggio da effettuarsi con mezzi propri, pernottamento mezza pensione per le due sere, eventuali impianti di risalita, spese della guida da dividersi sui partecipanti
Minimo partecipanti: 4
Materiale necessario: da scialpinismo, con pelli di foca e rampant, imbragatura, artva, pala e sonda, ramponi e piccozza, occhiali da sole, crema solare e indumenti da quota, viveri da corsa.
Se ti piace questo evento potrebbe interessarti anche l’uscita di scialpinismo nel gruppo del Monte Bianco
Data
sabato 3 Aprile 7:00(am) - domenica 18 Aprile 4:00(pm)
Costo
€ 290
Recensioni
Valutazione complessiva 3 ValutazioniTutti i dati
2
1
0
0
0
Un modo di vivere l'alpinismo e le alte quote meno faticoso e più piacevole della tipica progressione estiva a piedi. Una disciplina molto completa, insegnata con grande chiarezza e coerenza dalle guide, che di volta in volta istruiscono gli allievi circa i pericoli presenti, il rischio prevalente e le modalità di gestione del rischio stesso. Le tecniche necessarie, nonostante la relativa brevità del corso, sono insegnate in modo preciso e paziente, con un approccio molto concreto e praticoMaurizio on aprile 27, 2017 8:47
Il corso in oggetto è stato una delle cose più interessanti e belle che abbia mai fatto in montagna. Due sono stati i weekend uno passato fra l'Alto Adige e il ghiacciaio Stubai in Austria dove la Guida Giampaolo Betta ha seguito in particolar modo la tecnica di discesa utilizzando gli impianti di risalita e scendendo maggiormente in fuori pista,mentre il weekend successivo è stato un vero e proprio viaggio nel gruppo delle Ecrins in Francia dove sia per le condizioni trovate che per la bellezza del posto ho passato due giorni da urlo... Sono stati toccati tutti i punti promessi dall'utilizzo dei ramponi sui pendii ripidi e ghiacciati ,recupero da crepaccio salite impegnative con le pelli e passaggi esposti ma sempre in sicurezza,con un occhio sempre alle condizioni nivologiche e valutazione valanghe. Consiglio vivamente questa esperienza a chi come me ha voglia di imparare ad andare in montagna in maniera cosciente e professionale. Grazie di cuore per la bellissima esperienzaMassimiliano on maggio 27, 2019 3:18
Io e mia moglie ci siamo iscritti al corso con l'intenzione di migliorare le nostre capacita tecniche e di autonomia in quota. L'organizzazione logistica è stata perfetta, in linea con le nostre aspettative e con Giampaolo abbiamo adattato le due giornate alle nostre esigenze specifiche. La proposta del Tour des Periades è stato da noi molto apprezzata sia per la possibilità di sperimentare tutte le tecniche di progressione in quota (scialp/ramponi/piccozza/calate/manovre di recupero e sicurezza sul ghiacciaio) che per l'opportunità di vivere un ambiente incontaminato e meraviglioso. Giampaolo si è rivelato una guida molto attenta alla sicurezza, paziente e molto preparato nella didattica. Qualche imprevisto legato all'ambiente ci ha permesso inoltre di poter sperimentare quanto la montagna sia da affrontare con rispetto e grande preparazione. Due giorni veramente belli e utili !!! Gio e Terry on maggio 28, 2018 10:59




Dettagli evento
Lezioni di arrampicata alla Pietra di Bismantova. Le nostre lezioni di arrampicata sono il modo più semplice per provare l’arrampicata su roccia. L’arrampicata sportiva è uno sport
Dettagli evento
Lezioni di arrampicata alla Pietra di Bismantova.
Le nostre lezioni di arrampicata sono il modo più semplice per provare l’arrampicata su roccia. L’arrampicata sportiva è uno sport in grandissima espansione. Le numerose palestre presenti nelle città emiliane lo testimoniano.
Arrampicare su roccia, quella vera, è differente dall’arrampicata indoor. Se sia più o meno bello sta a te deciderlo, sicuramente è molto appagante.
Non è più difficile, è solo diverso. Può essere un bellissimo viaggio al di fuori della propria zona comfort.
In questa lezione della durata di quattro ore vi insegneremo tutto quello che serve per scalare da secondo di cordata in sicurezza.
Come legarvi e come fare una buona sicura al compagno.
La posizione ideale da assumere in calata.
Vedremo poi come muoversi su roccia, sfruttare al meglio l’uso dei piedi, riconoscere gli appoggi, il tutto attraverso una serie di esercizi utili ad imparare divertendosi.
Questa attività non è rivolta solo ai principianti, ma anche a coloro che vogliono migliorare la propria arrampicata passando a step successivi. Verranno quindi organizzati i gruppi in base alle capacità tecniche degli allievi.
Gli argomenti delle lezioni possono variare a seconda delle esigenze dei partecipanti. Gli step successivo possono riguardare la scalata da primi, i moschettonaggi, la tecnica di scalata su terreno verticale.
Altre informazioni
Difficoltà: Facile
Costo: 40 euro a persona
La quota comprende: Insegnamento da parte della guida alpina, nolo casco, imbrago, scarpette, corda, rinvii.
La quota NON comprende: Viaggio da effettuarsi con mezzi propri
Minimo partecipanti: 4
Materiale necessario: Abbigliamento comodo, pantaloni lunghi, t-shirt, una maglia/pile con manica lunga leggero ed uno più caldo.
Altre informazioni:
Ritrovo alle ore 09:00 al parcheggio della Pietra di Bismantova. Consegna del materiale. Fine lezioni di arrampicata: ore 13:00. Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro Corso Base di Arrampicata su roccia. Se non sei alle prime armi dai un’occhiata al corso per le vie di più tiri
Data
sabato 10 Aprile 9:00(am) - sabato 10 Aprile 1:00(pm)
Luogo
Pietra di Bismantova
Viale Bismantova, 43, 42035 Castelnovo ne' Monti RE
Costo
40 euro a persona




Dettagli evento
Sci alpinismo Tresenta 3609 m Sci alpinismo sulla Tresenta , una gita di due giorni con notte in rifugio. Nel parco naturale del Gran Paradiso in Val d'Aosta. Pernotto al Rifugio
Dettagli evento
Sci alpinismo Tresenta 3609 m
Sci alpinismo sulla Tresenta , una gita di due giorni con notte in rifugio. Nel parco naturale del Gran Paradiso in Val d’Aosta. Pernotto al Rifugio Vittorio Emanuele 2730 m.
La Val Savaranche è molto frequentata in estate in quanto base di partenza per la salita al Gran Paradiso; nel periodo invernale e primaverile diventa un luogo ideale per diverse salite sci alpinistiche. La Tresenta è una di queste; con i suoi 3609 m. di quota è ideale come allenamento ed acclimatamento per affrontare salite ai 4000 delle alpi sci ai piedi.
Programma sci alpinismo Tresenta
Primo giorno: ritrovo a Pont in Val Savaranche ore 10 circa. Controllo del materiale e partenza per il Rifugio Vittorio Emanuele. Raggiunto il rifugio in 3 ore circa, ci sistemiamo nelle camere.
Secondo giorno: partenza dal rifugio per affrontare i circa 900 m di dislivello che ci separano dalla vetta della Tresenta; una volta raggiunta la cima in circa 4 ore circa, inizieremo la lunga discesa per rientrare alle auto (1800 m circa). La discesa può avvenire lungo l’itinerario di salita oppure passando per il vallone del Grand-Etret.
Materiale richiesto
Attrezzatura completa da scialpinismo (sci, scarponi, pelli, rampant, ramponi e bastoncini) Kit sicurezza: artva pala sonda, eventualmente possibilità di noleggio. Abbigliamento idoneo, guscio, piumino, ricambio intimo, berretto e/o buff, zaino max 30 l. thermos, snack (barrette, frutta secca o simili).
La quota comprende:
assistenza completa da parte della guida alpina per tutta la durata dell’evento.
La quota non comprende:
spese di viaggio, mezza pensione al rifugio.
N. minimo di partecipanti 4, N. massimo di partecipanti 6.
Potrebbe interessarti anche:
https:corso-di-scialpinismo-avanzato oppure haute-route-del-gran-paradiso
ricordatevi sempre di consultare il bollettino valanghe
http://appweb.regione.vda.it/DBWeb/bollnivometeo/bollnivometeo.nsf
Data
sabato 10 Aprile 9:00(am) - domenica 11 Aprile 3:00(pm)
Costo
€ 150 a persona




Dettagli evento
Accettare il volo Accettare il volo in arrampicata sportiva. Quante volte avete smesso di arrampicare per la paura di volare? Vorreste liberarvi da quelle
Dettagli evento
Accettare il volo
Accettare il volo in arrampicata sportiva.
Quante volte avete smesso di arrampicare per la paura di volare?
Vorreste liberarvi da quelle irrazionali paure che vi impediscono di esprimere al meglio la vostra scalata?
Vi piacerebbe imparare ad accettare il volo?
Conoscere il modo per fare sicura in modo dinamico?
Questo è il corso che fa per voi!
E’ importante imparare a fare sicura nel modo migliore. Pretendiamo quindi che gli altri lo facciano altrettanto bene, preservando l’incolumità dello scalatore.
Prenderemo in esame sia la tecnica da adottare in falesia che sulle vie multipitch. Andremo alla ricerca della minima sollecitazione, sia per il climber che per l’ultima protezione piazzata.
Imparare a cadere: IL VOLO COME LIBERAZIONE. IL PROPRIO LIVELLO DI ARRAMPICATA CRESCE VERTIGINOSAMENTE. Imparare a scalare più fluidi, più rilassati. Useremo il minimo delle energie necessarie.
La migliore prestazione personale si ottiene con la caduta dopo aver dato il massimo.
Sapere accettare il volo
- – Come muoversi prima di cadere
- – Assumere la posizione corretta nella fase aerea
- – Imparare i trucchi del contatto con la parete quando la caduta viene arrestata (frenata!)
- – Quali strumenti usare e quando: gri-gri o secchiello
Il corso si articola in due giorni
Il primo giorno gli allievi faranno un colloquio approfondito con la guida. Valutaremo assieme le paure, al fine di rafforzare i propri stimoli positivi attraverso un percorso di accrescimento psicologico.
Creare lo stato mentale in cui calarsi per ottenere il meglio dalla propria prestazione.
Eseguiremo i primi esercizi di scalata preparatori.
Il secondo giorno effettueremo un lavoro sul campo, con pratica di assicurazione e volo, in svariate casistiche.
La giornata sarà caratterizzata da un percorso esperienziale crescente. Partiremo da esercizi molto semplici, al fine di evitare qualsiasi esperienza forte prematura che rischi di tramutarsi in trauma (psicologico ovviamente, fisicamente sarete sempre e comunque al sicuro)
Costo
180 € a persona
La quota comprende
Insegnamento da parte di una guida alpina
Minimo partecipanti
4
Materiale necessario
Casco, imbraco, scarpette d’arrampicata, corda, rinvii, i propri strumenti d’assicurazione (gri-gri o bloccanti similari, secchiello o freni similari), guanti in pelle da ferramenta non imbottiti
Altre informazioni
Il primo giorno la località sarà la Pietra di Bismantova, il secondo la falesia della lama del Dolo, sempre in Appennino reggiano. Le località possono subire variazioni in base al meteo.
ISCRIVENDOVI VI CHIEDO DI ESSERE DISPOSTI A FARE CIO’ CHE VI SARA’ DOMANDATO, MENTALMENTE E FISICAMENTE: NON VI FARO’ CORRERE ALCUN PERICOLO! VENITE CON LA MENTE APERTA, LIBERI DA PRECONCETTI.
Se sei interessato a questo tipo di attività potrebbe piacerti anche il nostro corso avanzato di arrampicata su roccia
Data
sabato 10 Aprile 9:00(am) - domenica 11 Aprile 5:00(pm)
Luogo
Pietra di Bismantova
Viale Bismantova, 43, 42035 Castelnovo ne' Monti RE
ISCRIVITI
Non mancare a questo fantastico evento !
Premi il bottone, compila il form e segui le istruzioni che riceverai per email
Voglio iscrivermi
5 Posti rimanenti
Costo
€ 180 a persona
Recensioni
Valutazione complessiva 12 ValutazioniTutti i dati
9
2
1
0
0
Bellissimo genera una superiore consapevolezza della arrampicata liberando la mente per la gestione della ancestrale e quanto mai ingiustificata (parlo ora) paura del voloStefano bricchi on febbraio 7, 2018 8:54
Questo corso per me è stato definitivo!! Voto 10!Davide on febbraio 7, 2018 8:54
Corso super interessante e tenuto in maniera magistrale da Alberto. Permette di prendere confidenza con il volo in arrampicata e aumentare di conseguenza il proprio livello.Mauro on febbraio 7, 2018 8:53
Il corso è ben articolato e strutturato nei vari passaggi.Non solo tecnica di assicurazione dinamica,che da sola varrebbe il corso,ma un concreto percorso che scioglie una ad una le resistenze nate dal più grande freno che ogni arrampicatore ha. Il percorso, fatto di destrutturazioni dell'irrazionale,porta con l'esempio reale e sperimentabile al controllo di queste dinamiche. Da qui si aprono le porte della possibilità personale,che come giustamente dice la guida fanno:"spingere sul gas!" La tranquillità di saper gestire il volo fa concentrare veramente sul gesto esprimendo non tanto il grado ma il divertimento. Avendo partecipato al corso posso confermare che è vero! Ognuno con i suoi tempi,ma il percorso è davvero concreto e rimane a disposizione dei partecipanti per poter migliorare sempre di più! In una parola:Unico nel suo genere. Grazie ancora a Carlo Alberto Montorsi per una due giorni in Dolomiti davvero particolare.Dario on febbraio 7, 2018 8:52
Uno dei più bei corsi mai fatti. Straconsigliato.Massimiliano on ottobre 7, 2017 8:51
Alberto e Filippo sono dei grandi. Professionali, simpatici "rassicuranti", grazie a loro il weekend del corso è stato uno dei più divertenti ed esaltanti che io ricordi. Funziona? È l'inizio di un percorso che ti fa acquisire nuove consapevolezze, fondamentali per riconoscere e superare gli schemi autolimitanti. Sto pensando di rifarlo...Nicolò on febbraio 7, 2018 8:53
Bellissimo corso e ottimo maestro di "volo" (grazie Alberto). Ti aiuta quando sei bloccato in parete e pensi..."adesso volo". Ora grazie al corso questa paura l'ho persa E OSO.....Sergio on febbraio 8, 2018 9:02
Corso molto utile, completo, condotto in modo estremamente professionale e in totale sicurezza. L'ho già fatto due volte e non mi dispiacerebbe rifarlo.Isabella Prandini on febbraio 8, 2018 7:24
Un corso fuori dai soliti schemi, che affronta l'aspetto forse più fondamentale dell'arrampicata, ma per assurdo il più trascurato: quello psicologico. Consigliato a chi vuole qualcosa di diverso dalle solite nozioni tecniche e accademiche.Filippo on febbraio 9, 2018 10:40
Carlo Alberto lascia molti spunti su cui riflettere e lavorare personalmente. Il corso è interessante ed aiuta a "lanciarsi". Non sottovalutate ciò che riporta la locandina, MENTE APERTA E FIDUCIA, altrimenti non vale nullasilvia on febbraio 8, 2018 9:02
Il corso, indipendentemente da ciascun livello di arrampicata, ti aiuta a capire meglio come poter affrontare i propri punti deboli e la voglia di superarli .Laura Zerbinatti on febbraio 8, 2018 7:24
ATTIVITA’ SU RICHIESTA
ULTIMI DAL BLOG
Novità, recensioni, relazioni e info condizioni
Calippo Caliente – Nuova via di misto sulla parete NE del Rondinaio

Calippo Caliente è una nuova via aperta da Edoardo Montorsi e Giovanni Aprile sulla parete Nord Est del Rondinaio il 2 Febbraio 2021. Era forse una delle ultime linee logiche rimaste su questa parete, dove i precursori del misto iniziarono
Noleggio Ciaspole

Noleggio Ciaspole In questo periodo vi proponiamo il noleggio ciaspole Cosa sono? Il termine ciaspole è un sostantivo gergale di origini venete che ormai ha sostituito, nell’uso comune, il più appropriato e lungo “racchette da neve”. Associate a un paio
Tex SuperMaxiEroe – Nuova via al Lago Santo Modenese

Tex SuperMaxiEroe è una nuova via che abbiamo aperto (Edoardo Montorsi e Carlo Alberto Montorsi) sulla bastionata rocciosa sopra al Lago Santo Modenese. E’ una via di misto “moderno”, che alterna ghiaccio, roccia e paleo ghiacciato. Nonostante la sua brevità,
Settore dry tooling alla Pietra di Bismantova

Nuovo settore dry tooling chiodato dalle nostre guide Carlo Alberto Montorsi & Edoardo Montorsi Il settore dry tooling per il momento conta 12 tiri, lunghi 25 metri al massimo, attrezzati con spit inox ravvicinati. Le catene sono senza moschettone, hanno
Civago Arrampicata Sportiva: nuova falesia sul torrente Dolo – La Lama del Dolo

Civago Arrampicata Sportiva: nuova falesia sul torrente Dolo – La Lama del Dolo Grazie al contributo di numerosi climber locali che hanno fatto donazioni per l’acquisto del materiale, abbiamo ripulito, consolidato e spittato un nuovo settore di arrampicata sportiva a
Le guide
Professionisti per passione