Noleggio Ciaspole In questo periodo vi proponiamo il noleggio ciaspole Cosa sono? Il termine ciaspole è un sostantivo gergale di origini venete che ormai ha sostituito, nell’uso comune, il più appropriato e lungo “racchette da neve”. Associate a un paio
PROSSIME ATTIVITA’ A CALENDARIO
Attività, Corsi e Spedizioni
Tutti
Attività
Corso
Spedizioni
Tipo di disciplina
Tutti
Alpinismo in alta montagna
Alpinismo su roccia
Arrampicata su roccia
Canyoning
Cascate di ghiaccio
Ciaspolate
Ferrate
Formazione lavori in fune
Formazione Parchi Avventura
Psico Training
Sci Alpinismo
Sci fuori pista - Free ride
Trekking - Escursionismo
Yoga
Gennaio 2021
Dettagli evento
Scialpinismo in Dolomiti - cima Undici 2557m - Fare scialpinismo in Dolomiti è fantastico, cima Undici 2557m si raggiunge seguendo un itinerario in ambiente maestoso e panoramico, privo di grosse difficoltà
Dettagli evento
Scialpinismo in Dolomiti – cima Undici 2557m –
Fare scialpinismo in Dolomiti è fantastico, cima Undici 2557m si raggiunge seguendo un itinerario in ambiente maestoso e panoramico, privo di grosse difficoltà tecniche, che necessita di un’adeguata lettura del manto nevoso. Infatti nella parta alta sopra il Rif. Valcia occorre scegliere accuratamente il percorso di salita.
Cima Undici, oltre a presentare una divertente discesa, è un ottimo balcone sulle dolomiti della val di Fassa. Una gita molto bella e classica della zona.
Programma e itinerario
Partenza da Modena oppure ritrovo direttamente alle 9,00 a Pozza di Fassa. Qui si mettono gli sci ai piedi. Dopo un check del materiale partiamo dal Rifugio Soldanella (1415m), proseguendo in leggera salita lungo la pista per slitta fino alla Malga Crocefisso (1526m).
Subito dopo la Malga a destra per la Valle dei Monzoni, seguendo la forestale battuta si giunge alla Malga Monzoni (1862m).
Proseguiamo in direzione Sud-Ovest raggiungendo il Rifugio Vallaccia (2267m) e ricalcando grossomodo il corso del sentiero estivo evitando i pendii più ripidi raggiungiamo la vetta di Cima Undici dopo circa 1100m di dislivello.
Panorama magnifico.
Requisiti richiesti
Discreta tecnica di discesa in fuori pista, discreto allenamento aerobico per la cima.
Materiale richiesto
Attrezzatura completa da scialpinismo (sci, scarponi, pelli, rampant, ramponi e bastoncini) Kit sicurezza: artva pala sonda, eventualmente noleggiabile. Abbigliamento idoneo, berretto e/o buff, zaino max 25 l. thermos, snack, maschera da sci, crema solare, occhiali da sole.
La quota comprende:
Assistenza completa da parte della guida alpina per tutta la durata dell’evento.
La quota non comprende:
Spese di viaggio
N.minimo di partecipanti 4, N.massimo di partecipanti 6.
Potrebbe interessarti anche:
Data
sabato 30 Gennaio 7:00(am) - sabato 30 Gennaio 4:00(am)
Costo
75 euro
Dettagli evento
Scialpinismo al Monte Cimone Scialpinismo al Monte Cimone è una bellissima escursione invernale, che permette, con i suoi 2165m di toccare la vetta più alta del nostro Appennino. Saliremo dalla solare parete
Dettagli evento
Scialpinismo al Monte Cimone
Scialpinismo al Monte Cimone è una bellissima escursione invernale, che permette, con i suoi 2165m di toccare la vetta più alta del nostro Appennino.
Saliremo dalla solare parete sud ovest, che è sicuramente il versate più selvaggio della montagna, lontano dagli impianti di risalita.
Il nostro punto di partenza sarà Doccia (1237 m), da dove inizieremo a salire nel bosco fino a quota 1700 m circa, dove continueremo su pendii aperti.
Il percorso non presenta grosse difficoltà tecniche ma ha un dislivello elevato.
Difficoltà
Facile, adatto come prima esperienza in ambiente invernale
Dislivello totale 950 m
Requisiti per la partecipazione
- Buona forma fisica: il dislivello di 950 m necessita di un buon livello di allenamento aerobico
Materiale necessario
Attrezzatura Scialpinismo( sci, scarponi, attacchi e bastoncini)kit di sicurezza (artva, pala e sonda) due paia di guanti, berretto, abbigliamento invernale adeguato, thermos, viveri da corsa, occhiali da sole, crema solare.
La quota comprende
Accompagnamento da parte di un professionista qualificato (Guida Alpina o A. Guida Alpina), utilizzo del materiale comune, noleggio del materiale per chi ne fosse sprovvisto
La quota NON comprende
Viaggio da effettuarsi con mezzi propri
Costo
80 € a testa
Numero minimo 4 partecipanti
potrebbe interessarti anche
Data
sabato 30 Gennaio 8:00(am) - sabato 30 Gennaio 3:00(pm)
Luogo
fiumalbo
Costo
80




Dettagli evento
Corso di alpinismo invernale base per principianti Corso di alpinismo base per imparare le tecniche e le conoscenze fondamentali per affrontare le nostre montagne di casa (Appennino ed Apuane) nella stagione
Dettagli evento
Corso di alpinismo invernale base per principianti
Corso di alpinismo base per imparare le tecniche e le conoscenze fondamentali per affrontare le nostre montagne di casa (Appennino ed Apuane) nella stagione invernale, ed anche per prepararsi per salite estive sulle Alpi, come ad esempio sui 4000 delle Alpi.
Modalità di svolgimento in funzione delle limitazioni per COVID-19
Il corso sarà organizzato a livello regionale per consentire la partecipazione ai residenti in regioni gialle e arancioni e in conformità alle linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 predisposte dall’ASI. Non sono previsti pernottamenti fuori dalla propria residenza-domicilio.
Modalità di svolgimento
Il corso si articola in 2 week-end
> 30-31 gennaio 2021
> 13-14 febbraio 2021
I principali argomenti del corso di alpinismo invernale base sono
– tecniche di progressione su neve, ghiaccio e terreno misto appoggiato
– corretto utilizzo dei ramponi e della piccozza su pendenze lievi e moderate
– discesa in corda doppia, anche da ancoraggi realizzati su neve
– gestione del rischio valanghe e autosoccorso in valanga
Obiettivo
imparare le tecniche e le conoscenze fondamentali per affrontare le nostre montagne di casa (Appennino ed Apuane) nella stagione invernale.
Difficoltà
facile, corso base.
Costo
299 € (corso base + corso avanzato: 649 €)
La quota comprende
insegnamento da parte di una guida della Scuola. Uso dell’attrezzatura comune di sicurezza.
La quota NON comprende
Eventuali pernottamenti
Eventuali impianti di risalita
Spese della guida da dividere tra i partecipanti
Materiale necessario
– scarponi rigidi o semirigidi idonei alla neve
– ramponi in acciaio 12 punte con sistema di aggancio adatto ai propri scarponi
– piccozza classica con becca in acciaio
– imbragatura da arrampicata
– casco
Materiale opzionale
(portate queste cose se le avete, ma non acquistatele… durante il corso capirete quali sono le attrezzature più comode da utilizzare)
– moschettone a ghiera parallelo
– piastrina gi-gi
– altri moschettoni a ghiera
– cordini in kevlar
– ARTVA, pala e sonda
Abbigliamento consigliato
– da escursionismo invernale (compresi guanti e cappello caldi)
– giacca leggera impermeabile (guscio)
– soprapantaloni impermeabili
– ghette
– occhiali da sole alta protezione
– crema protezione per le labbra
Parte dell’attrezzatura può essere fornita dalle guide o noleggiata presso negozi convenzionati.
Potrebbe interessarti anche il Corso Avanzato di Alpinismo Invernale
Data
sabato 30 Gennaio 9:00(am) - domenica 14 Febbraio 4:30(pm)
Luogo
Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano
Costo
€ 290 a persona
Recensioni
Valutazione complessiva 3 ValutazioniTutti i dati
3
0
0
0
0
Spettacolare esperienza!.. grazie ad Alberto che ci ha guidato alla conquista della vetta del Monte Bianco!!..Daniele on febbraio 8, 2018 10:37
Corso utilissimo per arrivare ad una certa autonomia nell'alpinismo.. io avevo già fatto due esperienze in ghiacciaio però mi rendevo conto che se non fossi stato "guidato" non avrei saputo fare nulla. Dopo questo corso ho imparato e provato molte cose in più, dalla calata in corda doppia, all'arrampicata con ramponi e le varie tecniche di progressione con ramponi in base alle pendenze (entrambe le cose si sono rivelate fondamentali in un'uscita successiva che ho fatto su un monte in Francia dove ho dovuto risalire un canalone e fare sia in salita che discesa tratti di 3 e 4 grado di roccia mista ghiaccio). Utilissima anche la parte sulle valanghe per chi come me predilige le uscite invernali All'arrampicata vera è propriaNicola on febbraio 8, 2018 10:37
Fatto lo scorso anno. Bellissimo. Guide fantastiche. Approfitto per salutarle. CiaoSilvestri Giancarlo on febbraio 21, 2018 8:32


Dettagli evento
Freeride nel gruppo del Sella Il Gruppo del Sella, in Dolomiti, è sicuramente un must per gli amanti del Freeride e dello sci ripido. Offre numerose discese di tutti i gusti e
Dettagli evento
Freeride nel gruppo del Sella
Il Gruppo del Sella, in Dolomiti, è sicuramente un must per gli amanti del Freeride e dello sci ripido.
Offre numerose discese di tutti i gusti e difficoltà, in un ambiente unico al centro del Sellaronda, che ogni giorno attrae migliaia di sciatori sui suoi quattro passi e nelle quattro vallate che circondano questo gruppo.
L’ambiente può variare dallo stretto canale incassato tra pareti di roccia verticali, a valloni più ampi dove è possibile avere visioni più ampie e solari del paesaggio circostante.
Il punto di partenza è sempre il Passo Pordoi, dove con gli impianti è possibile salire sino al Sass Pordoi a quota 2950 m.
Da qui in poco tempo (e dislivello) si raggiungono la maggior parte dei attacchi degli itinerari.
Tra le discese must del gruppo troviamo la Val Medsì, la Val Lasties, la Val de le Fontane, il Canale del Ghiacciaio, il Canale Joel, il Canale Holzer.
Sceglieremo sul momento l’itinerario che si addice di più alle capacità tecniche del gruppo e alle condizioni del manto nevoso.
Difficoltà
Media, è necessario avere già sciato in fuoripista.
Se siete interessati ma non avete mai sciato fuoripista, potreste essere interessati al Corso di Freeride Intensivo
La quota comprende
Assistenza e accompagnamento da parte di un professionista abilitato (A. Guida Alpina o Guida Alpina)
La quota non comprende
Viaggio, impianti di risalita, spese della guida da dividersi tra i partecipanti, eventuale noleggio di materiale
Minimo di partecipanti
4
Materiale Necessario
- Sci con attacchi da scialpinismo o freeride
- Pelli
- Scarponi da scialpinismo o freeride
- Bastoncini da sci
- Zaino da 20-30 lt (sul quale sia possibile caricare gli sci)
- ARTVA, pala e sonda
- Imbrago
- Lampada frontale (con batterie di ricambio)
- Maschera da sci
- Casco
- Crema solare
- Occhiali da sole
E’ possibile noleggiare il materiale necessario presso negozi convenzionati. Chiedere informazioni al momento dell’iscrizione.
Data
domenica 31 Gennaio 9:00(am) - domenica 31 Gennaio 4:00(pm)
Luogo
Passo Pordoi
Costo
85 €
Febbraio 2021



Dettagli evento
Scialpinismo al Monte Rondinaio 1963 m Scialpinismo al Monte Rondinaio 1963 m, è una classica e bellissima gita di scialpinismo del nostro Appennino. L'esposizione a Nord e i bei pendii finali regalano
Dettagli evento
Scialpinismo al Monte Rondinaio 1963 m
Scialpinismo al Monte Rondinaio 1963 m, è una classica e bellissima gita di scialpinismo del nostro Appennino.
L’esposizione a Nord e i bei pendii finali regalano spesso una bella sciata su neve fresca.
Itinerario
Si parte con gli sci ai piedi dopo aver parcheggiato al parcheggio del Lago Santo Modenese.
Si percorre una strada forestale fino a raggiungere il Lago Santo Modenese. Da qui, attraverso una traccia in un bosco di faggi raggiungeremo la Valle glaciale del Lago Baccio. E’ sicuramente uno dei luoghi più magici del nostro Appennino.
Costeggiato il Lago Baccio, spesso ghiacciato nel periodo invernale, entreremo nell’ampio vallone in direzione del Monte Rondinaio.
Una sezione leggermente più ripida ci porterà alla forcella che separa il Monte Rondinaio dalla Porticciola. Da qui in breve potremmo raggiungere la croce di vetta del Rondinaio.
Ora ci aspetta la discesa, la maggior parte con esposizione Nord.
Dopo la gita, sarà possibile esercitarsi con l’autosoccorso in Valanga. Saper utilizzare correttamente pala, artva e sonda può essere fondamentale.
Dislivello
500 mt
Difficoltà Scialpinismo al Monte Rondinaio
MS (Medio sciatore)
Perché con una guida?
Fare questa esperienza con una guida alpina è il modo giusto per apprendere le basi di tecnica e sicurezza. Questo è importante al fine di muoversi con coscienza e tranquillità in un ambiente ragionevolmente ritenuto pericoloso. La montagna di inverno ha pertanto delle regole da tenere bene in considerazione ed è bene conoscerle.
Costo: 70 € a persona
La quota comprende: insegnamento e accompagnamento da parte di una guida alpina.
La quota NON comprende: viaggio da effettuarsi con mezzi propri.
Minimo partecipanti: 4
Materiale necessario: sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, ARTVA, pala e sonda, occhiali da sole, maschera, thermos, viveri da corsa, guanti, berretta, abbigliamento invernale adeguato, zaino max 30 litri.
L’attrezzatura può essere noleggiata presso negozi convenzionati.
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro corso base di sci alpinismo
Data
venerdì 5 Febbraio 12:00(am)
Luogo
Lago Santo Modenese, Rifugio Vittoria
41020 Pievepelago (Mo) Italy
Costo
70€




Dettagli evento
Misto tecnico al monte Rondinaio Il monte Rondinaio, alto 1964 mslm, ha la via normale sul versante nord percorribile a piedi coi ramponi o con gli sci.
Dettagli evento
Misto tecnico al monte Rondinaio
Il monte Rondinaio, alto 1964 mslm, ha la via normale sul versante nord percorribile a piedi coi ramponi o con gli sci. Il versante nord-est racchiude una serie di vie di misto tecnico molto interessanti, con difficoltà che vanno dal D+ al TD+
Il dislivello delle varie salite si aggira attorno ai 500 metri
Le vie

A) Canale Cascata. D+, 80°
B) Couloir Senza Nome. D+, 80°
C) Couloir Fantasma. TD+, 90°
D) Dalla nebbia alle nuvole. D+, 75°
E) Viva Rotari. TD, 90°
F) Angeli del Ghiaccio. TD+, 80°
G) Variante Codeluppi-Iotti. TD, 80°
H) Via Pesi. D, 65°
Una parete capace di regalare ogni volta bei momenti di “Appenninismo” su una varietà notevole di salite da scegliere in base alle condizioni migliori di sicurezza, qualità del ghiaccio e capacità dei partecipanti
Essere accompagnati da una guida alpina su queste vie è un’esperienza importante. Delegare a noi le incertezze sulla riuscita della salita e sulla sicurezza, vi consente di godere appieno del luogo e dell’arrampicata senza preoccupazioni.
Difficoltà misto tecnico
Media
Requisiti per la partecipazione
- Aver arrampicato almeno sul IV grado su roccia
- Avere dimestichezza coi ramponi, almeno su terreno classico
Materiale necessario misto tecnico
Scarponi ridigi automatici o semiautomatici, ramponi classici oppure da cascata, piccozze da piolet traction (se non le avete le mettiamo a disposizione noi), casco, imbraco, due paia di guanti, 2 moschettoni a ghiera, abbigliamento invernale adeguato, thermos, viveri da corsa.
La quota comprende
Accompagnamento da parte di una guida alpina, utilizzo del materiale comune, eventuale noleggio di casco e imbraco.
La quota NON comprende
Viaggio da effettuarsi con mezzi propri, noleggio di coppia di piccozze da piolet traction o ramponi per chi ne fosse sprovvisto.
Costo
Le salite di misto tecnico al monte Rondinaio possono essere affrontate con un rapporto guide/clienti 1:1 oppure 1:2, in base alla preferenza dei partecipanti.
Il costo è di 280 € nel caso di una sola persona per guida; 150 € nel caso di due persone per guida.
Al rientro, è possibile rinfocillarsi al Rifugio Vittoria, gestito dal mitico Tex.
Se siete interessati al Canale Centrale al Monte Giovo potreste anche essere interessati al nostro corso di alpinismo invernale avanzato
Data
sabato 6 Febbraio 7:00(am) - sabato 6 Febbraio 2:00(pm)
Luogo
Lago Santo Modenese, Rifugio Vittoria
41020 Pievepelago (Mo) Italy
Costo
280 € una persona – 150 € a persona con due partecipanti
Dettagli evento
salita invernale monte Tambura-Apuane La Tambura, un simbolo delle Apuane. Il suo versante nord, la famosa "carcaraia" è un labirinto di doline, un saliscendi continuo che nasconde grandi segreti. Non a
Dettagli evento
salita invernale monte Tambura-Apuane
La Tambura, un simbolo delle Apuane. Il suo versante nord, la famosa “carcaraia” è un labirinto di doline, un saliscendi continuo che nasconde grandi segreti. Non a caso, tutto il suo versante nord è attraversato dal sentierio “meno mille”. Sentiero che collega numerosi ingressi di grotte carsiche. Il luogo ideale per la salita invernale monte Tambura-Apuane. Purtroppo anche lei è maltrattata dagli interventi sconsiderati dell’uomo. Però quando si ricopre di neve è come se tornasse a respirare e noi non le facciamo mancare una visita.
Programma della salita invernale monte Tambura-Apuane
La salita più bella, quella che ci permette di ammirare la Tambura in tutta la sua grandezza. L’anello che percorre la cresta est in salita e la cresta ovest in discesa. In questo modo vedrete tutto, appennino a nord, mare a sud, nel cuore delle Apuane.
Logistica
Ritrovo in luogo e orario da concordare in base alla provenienza dei partecipanti. Briefing e partenza per Gorfigliano (LU).
Si parcheggia lungo la strada che conduce al passo della focolaccia in luogo da determinare in base alla quantità di neve a terra. Generalmente si arriva poco prima dell’ultima galleria.
Faremo una lezione introduttiva sull’utilizzo dei ramponi e della piccozza classica, con nozioni limitate, precise ma indispensabili per poter affrontare con ragionevole livello di sicurezza le salite normali di molte montagne.
Requisiti richiesti
buona forma fisica-non si corre ma si cammina per 850 metri di dislivello circa.
Attrezzatura
abbigliamento invernale, scarponi da trekking (anche per ramponi classici), imbrago, piccozza classica, casco da alpinismo, zaino 20 lt max, thermos, snack.
La quota comprende
accompagnamento da parte della guida alpina
possiamo mettere a disposizione imbrago, casco da alpinismo e piccozza per chi non li avesse.
La quota non comprende
eventuale noleggio dei ramponi e viaggio da farsi con mezzi propri
N. minimo di persone 4. n. massimo 5
quota di partecipazione 80 euro
Potresti essere interessato anche a
https://www.wbguides.com/events/corso-di-alpinismo-invernale-base/
Data
sabato 6 Febbraio 8:00(am) - sabato 6 Febbraio 4:00(pm)




Dettagli evento
Corso cascate di ghiaccio - Modulo C Il corso cascate di ghiaccio modulo C permette di acquisire le tecniche di sicurezza necessarie ad effettuare autonomamente cascate
Dettagli evento
Corso cascate di ghiaccio – Modulo C
Il corso cascate di ghiaccio modulo C permette di acquisire le tecniche di sicurezza necessarie ad effettuare autonomamente cascate di più tiri.
Temi del corso
– Assicurazione del primo e del secondo di cordata
– Perfezionamento della chiodatura
– Soste su viti
– Calate in doppia
– Calate su abalakov, anche in serie e senza materiale da abbandono
Programma
Gli allievi verranno organizzati in cordate autonome e potranno provare autonomamente e sotto la supervisione della guida le varie manovre. Saliremo una cascata più breve il primo giorno ed una più lunga il secondo. In base alle condizioni e alle preferenze dei vari allievi sarà possibile salire una cascata da capocordata o in alternata, sotto la supervisione della guida.
Dove
Il luogo verrà scelto in base alle migliori condizioni fra Cogne, la Val Daone, la Val di Rabbi.
Sono tutte località meravigliose per questo sport con linee lunghe, di ogni difficoltà e scenari incredibili.
Guarda il reportage di uno dei nostri Corsi di arrampicata su ghiaccio.
Difficoltà
Media. E’ necessaria esperienza di arrampicata su cascate di ghiaccio oppure avere frequentato i nostri corsi di cascate modulo A e B
Costo
195 € a persona
La quota comprende
Insegnamento da parte della guida alpina, uso del materiale comune.
La quota NON comprende
Viaggio da effettuarsi con mezzi propri, pernottamento mezza pensione il sabato, spese della guida da dividersi sui partecipanti.
Minimo partecipanti
4
Materiale necessario
Scarponi ridigi automatici, ramponi da cascata, piccozze da piolet traction (se non le avete le mettiamo a disposizione noi), casco, imbraco, due paia di guanti, abbigliamento invernale adeguato, thermos, viveri da corsa.
Abbiamo diversi tipi di piccozze da farvi provare in caso dobbiate ancora scegliere.
Altri Moduli del Corso Cascate di Ghiaccio
A – Progressione di base su terreno appoggiato
B – Scalata da primo di cordata. Perfezionamento tecnica base, chiodatura e ghiaccio verticale.
Prezzo agevolato
Per l’acquisto di tutti e tre i moduli, A B e C in un’unica soluzione il prezzo è di € 470, anzichè € 535.
Potrebbe interessati anche provare ad arrampicare su ghiaccio in quota, nelle varie uscite di goulotte che proponiamo, ad esempio le goulotte Rebuffat e Valeria sul Monte Bianco oppure gli itinerari di misto delle Alpi Apuane
Data
sabato 6 Febbraio 8:00(am) - domenica 7 Febbraio 4:00(pm)
Costo
€ 195 a persona




Dettagli evento
Corso di scialpinismo base, per principianti Con il nostro Corso di scialpinismo base - migliorerete la vostra tecnica di discesa fuori pista
Dettagli evento
Corso di scialpinismo base, per principianti
Con il nostro Corso di scialpinismo base
– migliorerete la vostra tecnica di discesa fuori pista
– imparerete le tecniche fondamentali dello scialpinismo
– imparerete le basi teoriche di nivologia
– vi eserciterete in condizioni realistiche con Artva, pala e sonda
– apprenderete le regole comportamentali fondamentali finalizzate alla minimizzazione del rischio
Il corso si svolgerà in 3 giorni:
> 6-7 febbraio 2021
> 13 febbraio 2021
Modalità di svolgimento in funzione delle limitazioni per COVID-19
Il corso sarà organizzato a livello regionale per consentire la partecipazione ai residenti in regioni gialle e arancioni e in conformità alle linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 predisposte dall’ASI. Non sono previsti pernottamenti fuori dalla propria residenza-domicilio.
Programma:
La prima giornata del “Corso base di alpinismo per principianti” è dedicata alla tecnica di discesa.
Vi sottoporremo vari esercizi, da noi sviluppati, che vi permetteranno di acquisire la sensibilità che la tipica variabilità della neve fresca richiede.
Le giornate successive faremo gite scialpinistiche con caratteristiche ottimali per l’apprendimento dei concetti di sicurezza.
La conoscenza dei pericoli e la loro prevenzione sono necessarie per praticare con la maggiore sicurezza possibile questa meravigliosa attività in montagna.
Inoltre una perfetta abilità nelle tecniche di autosoccorso in valanga (ricerca con Artva, pala e sonda) è obbligatoria per poter affrontare con successo ed in tempo utile un’eventuale emergenza e per questo motivo nei nostri corsi puntiamo all’apprendimento attraverso esercitazioni pratiche in condizioni paragonabili a quelle reali.
L’esperienza ha mostrato l’inefficacia delle esercitazioni fatte “a secco” o in condizioni troppo standardizzate.
Imparare è un’esperienza, tutto il resto è solo informazione.
Albert Einstein
Dopo aver frequentato il “Corso di scialpinismo base per principianti” con le Guide Apine White&Blue, potrete muovervi con autonomia in montagna con gli sci e godervi le emozioni straordinarie che solo questo sport può dare.
Altre informazioni
Difficoltà: facile, per principianti. E’ necessario sapere sciare in discesa.
Costo: 190 € a persona
La quota comprende: insegnamento e accompagnamento da parte di una guida alpina.
La quota NON comprende: viaggi da effettuarsi con mezzi propri, eventuali skipass, spese della guida da dividersi sui partecipanti
Minimo partecipanti: 5
Materiale necessario: sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, ramponi, ARTVA, pala e sonda, occhiali da sole, maschera, thermos, viveri da corsa, guanti, berretta, abbigliamento invernale adeguato, zaino max 30 litri.
Termine iscrizioni: 31 gennaio 2020, ma contattateci comunque per eventuali opportunità last-minute
Altre informazioni: il corso si svolgerà preferibilmente su Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane; in ogni caso le località verranno scelte in base alle condizioni nivometereologiche. Guarda il nostro video di scialpinismo vista mare sul monte Sagro (Apuane)
L’attrezzatura può essere noleggiata presso negozi convenzionati
Data
sabato 6 Febbraio 8:00(am) - sabato 13 Marzo 4:00(pm)
Luogo
Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano
Costo
€ 190
Recensioni
Valutazione complessiva 2 ValutazioniTutti i dati
2
0
0
0
0
Ho fatto il corso di sci alpinismo con Giampaolo, e mi sono divertito molto. Ho imparato tantissimo, nei giusti modi e tempi. Dal modo di insegnare e trasmettere la loro esperienza traspare tanta passione e competenza. Farò volentieri altri corsi con loro.Samuele on febbraio 20, 2018 10:04
Corso di grande efficacia anche su principianti che non hanno mai toccato la neve fresca... Giampaolo è stato molto professionale e paziente.Max on febbraio 21, 2018 4:20
Dettagli evento
Scialpinismo al Maggiorasca - Santo Stefano d'Aveto Gli impianti sono chiusi e sei sempre stato interessato a provare lo Scialpinismo? Lo scialpinismo è sicuramente una delle attività invernali più interessanti. Lo sci
Dettagli evento
Scialpinismo al Maggiorasca – Santo Stefano d’Aveto
Gli impianti sono chiusi e sei sempre stato interessato a provare lo Scialpinismo?
Lo scialpinismo è sicuramente una delle attività invernali più interessanti. Lo sci è infatti lo strumento più veloce e pratico per muoversi sulla neve, sia in salita che in discesa.
La giornata è adatta come prima esperienza o per principianti dello scialpinismo.
Andremo a Rocca d’Aveto e durante la giornata saliremo al Monte Maggiorasca (1800 m).
Programma e itinerario
Ritrovo a Rocca d’Aveto alle ore 9.30. Qui parleremo dell’attrezzatura specifica e del modo corretto di utilizzarla.
Parleremo del kit autosoccorso in valanga (Pala, Artva e Sonda) e di come si utilizza.
Successivamente, saliremo verso la cima del Monte Maggiorasca (1800 m).
Requisiti richiesti
Aver una buona tecnica di discesa su pista battuta.
La lunghezza dell’itinerario sarà adattato alle condizioni ambientale e al livello del gruppo.
Materiale richiesto
Attrezzatura completa da scialpinismo (sci, scarponi, pelli, rampant, ramponi e bastoncini) Kit sicurezza: artva pala sonda, eventualmente noleggiabile presso negozi specializzati.
Abbigliamento idoneo, berretto e/o buff, zaino max 25 l. thermos, snack, maschera da sci, crema solare, occhiali da sole.
La quota comprende:
Assistenza completa da parte della guida alpina per tutta la durata della giornata.
La quota non comprende:
Spese di viaggio
Eventuale noleggio materiale
N.minimo di partecipanti 4
Potrebbe interessarti anche:
Data
sabato 6 Febbraio 9:30(am)
Costo
80€


Dettagli evento
Freeride in Marmolada Una grande classica!! Freeride in Marmolada...la regina delle dolomiti con i suoi 3343m. Questo comprensorio, grazie alla quota elevata e all'esposizione a Nord permette delle ottime sciate soprattutto
Dettagli evento
Freeride in Marmolada
Una grande classica!! Freeride in Marmolada…la regina delle dolomiti con i suoi 3343m. Questo comprensorio, grazie alla quota elevata e all’esposizione a Nord permette delle ottime sciate soprattutto dopo recenti nevicate. Si raggiunge facilmente dalla Val di Fassa e consente giornate “Full Ski” anche partendo dalla pianura. Ambiente dolomitico superbo.
Non mancano discese tecnicamente più impegnative o più avventurose, isolate e lontano dagli impianti. Pur essendo molto frequentate, grazie alla nostra esperienza e alla conoscenza della zona, potrà essere possibile sciare su neve non tracciata dato che la superficie è molto ampia e alcune varianti non sono così evidenti. Tutto ciò senza mai tralasciare gli aspetti della sicurezza, indispensabili in ambiente innevato.
- Ritrovo: alle 6,00 presso il casello di Modena nord
- La quota comprende: accompagnamento da parte della guida alpina, materiale di uso comune.
- La quota NON comprende: viaggio da effettuarsi con mezzi propri, spese di trasporto e skipass della guida da dividersi sui partecipanti.
- Minimo partecipanti: 4
- Materiale necessario: da fuoripista o scialpinismo, con pelli di foca, imbragatura, artva, pala e sonda, ramponi e piccozza in base alle condizioni, occhiali da sole, crema solare e indumenti da quota. E’ possibile noleggiare il materiale necessario presso negozi convenzionati. Richiede informazioni al momento dell’iscrizione.
- Difficoltà: sono possibili itinerari di ogni livello, da principiante fino a ripidi pendii. Il programma verrà stabilito in base alla capacità tecnica e l’esperienza dei partecipanti.
Per farti un’idea sull’attività proposta dai un’occhiata al video realizzato durante alcune nostre uscite di freeride.
Data
domenica 7 Febbraio 6:00(am) - domenica 7 Febbraio 4:00(pm)
Luogo
marmolada
Costo
€ 85 a persona




Dettagli evento
Goulotte sulle Alpi Apuane Le Alpi Apuane sono uno dei gruppi montuosi più interessanti per l'arrampicata su misto e goulotte. Nonostante la quota modesta, sulle Apuane sono presenti particolari condizioni climatiche che
Dettagli evento
Goulotte sulle Alpi Apuane
Le Alpi Apuane sono uno dei gruppi montuosi più interessanti per l’arrampicata su misto e goulotte.
Nonostante la quota modesta, sulle Apuane sono presenti particolari condizioni climatiche che permettono alla neve di incollarsi sulle rocce anche di pendenze estreme per poi ghiacciarsi a causa della pioggia, della nebbia, del vento e ovviamente del freddo…
Vi proponiamo di fare un’esperienza su questo tipo di terreno molto tecnico dove bisogna abbinare una buona capacità di progressione su roccia, ghiaccio neve e misto, su pendenze mai estreme dove l’arrampicata non è quasi mai fisica ma sempre molto tecnica.
Le vie saranno scelte in base alle condizioni e alla esperienza dei partecipanti.
L’avventura e il divertimento sono assicurati.
Difficoltà:
Media, è richiesta un minimo di esperienza su vie alpinistiche o cascate di ghiaccio.
Costo:
Le vie possono essere affrontate con un rapporto guide/clienti 1:1 oppure1:2, in base alla difficoltà delle vie e in base alla preferenza dei partecipanti. Il costo è di 300 € nel caso di una sola persona per guida; 190 € nel caso di due persone per guida.
La quota comprende:
insegnamento da parte della guida alpina, uso del materiale comune
La quota NON comprende:
viaggio da effettuarsi con mezzi propri
Minimo partecipanti:
massimo 2 partecipanti per ogni guida
Materiale necessario:
Scarponi ridigi automatici, ramponi classici oppure da cascata (ma comunque adatti anche alla progressione punte a piatto), piccozze da piolet traction (se non le avete le mettiamo a disposizione noi), casco, imbraco, due paia di guanti, abbigliamento invernale adeguato, thermos, viveri da corsa.
Guarda alcuni dei nostri report relativi alle Alpi Apuane: Grondilice, Zucchi di Cardeto
Conosciamo bene questo terreno ed esserci accompagnati dall’autore del libro “Ghiaccio Salato”, il compendio delle salite di misto più belle delle Apuane…beh non capita tutti i giorni. Siete in buone mani.
Data
domenica 7 Febbraio 6:00(am) - domenica 7 Febbraio 5:00(pm)
Luogo
Alpi Apuane
Costo
300€ / 190€
Dettagli evento
Scialpinismo monte Sagro - Apuane Quando il Sagro (il monte Sacro) si veste di bianco è magia pura. Si vede dal mare con la sua forma sinuosa, molto alpina, assomiglia ad
Dettagli evento
Scialpinismo monte Sagro – Apuane
Quando il Sagro (il monte Sacro) si veste di bianco è magia pura. Si vede dal mare con la sua forma sinuosa, molto alpina, assomiglia ad una vetta Himalayana. E’ la montagna delle apuane che più di ogni altra sembra accogliere il mare con il suo pendio nevoso, praticamente di una geometria perfetta, rivolto alla sottostante pianura. Lo scialpinismo monte Sagro è un gioiello da cogliere al volo. Guarda il video.
Programma dello scialpinismo al monte Sagro – Apuane
Sul Sagro la trasformazione della neve può essere molto veloce data la sua posizione ed esposizione. Infatti gli accessi più facili si trovano sul versante sud che presenta anche passaggi rivolti a sud-ovest. Questa caratteristica è un arma a doppio taglio per gli amanti dello scialpinismo. Le condizioni posso essere ottime a patto di rispettare adeguatamente gli orari e scegliere la migliore esposizione nella salita e nella discesa.
Logistica
Ritrovo a Fosdinovo alle ore 9:30, briefing e partenza per Campocecina.
Si parcheggia nel piazzale in Loc. Foce Pianza.
Requisiti richiesti
buona forma fisica-non si corre ma si cammina per 500 metri di dislivello, buona tecnica di discesa con gli sci
Attrezzatura
abbigliamento invernale, attrezzatura completa da scialpinismo, imbrago, piccozza classica, ramponi, casco, zaino 20 lt max, thermos, snack,
La quota comprende
accompagnamento da parte della guida alpina
possiamo mettere a disposizione imbrago, casco da alpinismo, piccozza e ramponi per chi non li avesse. L’attrezzatura da scialpinismo può essere noleggiata presso negozi convenzionati
La quota non comprende
eventuale noleggio dei ramponi e piccozza
N. minimo di persone 4. n. massimo 5
quota di partecipazione 80 euro
Potresti essere interessato anche al nostro corso di scialpinismo
in zona c’è sempre l’accogliente rifugio Carrara
Data
domenica 7 Febbraio 8:30(am) - domenica 7 Febbraio 3:30(pm)




Dettagli evento
Traversata Monte Giovo - Monte Rondinaio La traversata Monte Giovo - Monte Rondinaio è sicuramente la più bella traversata invernale dell'Appennino Tosco- Emiliano. Nel periodo invernale questa traversata sa regalare panorami unici
Dettagli evento
Traversata Monte Giovo – Monte Rondinaio
La traversata Monte Giovo – Monte Rondinaio è sicuramente la più bella traversata invernale dell’Appennino Tosco- Emiliano.
Nel periodo invernale questa traversata sa regalare panorami unici e dal carattere alpino, con bellissimi scorci sul resto dell’Appennino e sulle Alpi Apuane.
Di grande effetto sono le cornici che si formano nel periodo invernale.
Inizieremo la traversata salendo prima al Monte Giovo (1991 m), per poi continuare sul filo di cresta fino a incontrare la Grotta Rosa, il passaggio chiave della salita.
Successivamente arriveremo in cima all’Altaretto (1927 m), per poi continuare verso la Porticciola (1903 m).
L’ultima cima che andremo a toccare è quella del Monte Rondinaio (1964 m), bellissima montagna piramidale che svetta in tutto il gruppo.
Durante la discesa si passerà per il Lago Baccio, spesso ghiacciato in inverno.
Difficoltà
Facile
Dislivello totale 700 m
Requisiti per la partecipazione
- Buona forma fisica
Materiale necessario
Scarponi impermeabili e caldi, ramponi classici, una piccozza classica (lunghezza 50/60 cm, se non le avete le mettiamo a disposizione noi), casco, imbraco, due paia di guanti, un moschettone a ghiera, abbigliamento invernale adeguato, thermos, viveri da corsa.
La quota comprende
Accompagnamento da parte di un professionista qualificato (Guida Alpina o A. Guida Alpina), utilizzo del materiale comune, noleggio della piccozza per chi ne fosse sprovvisto
La quota NON comprende
Viaggio da effettuarsi con mezzi propri
Costo
80 € a testa
Numero minimo 4 partecipanti
Finita la traversata, è possibile rinfocillarsi al Rifugio Vittoria, gestito dal mitico Tex.
Se siete interessati alla Traversata Monte Giovo – Monte Rondinaio potreste anche essere interessati a:
Data
domenica 7 Febbraio 9:00(am)
Luogo
Lago Santo Modenese
Costo
80 €




Dettagli evento
Fuoripista Gressoney Alagna Il fuoripista Gressoney Alagna è fra i più apprezzati. Anzi possiamo affermare che il comprensorio Monte Rosa Ski è proprio tra i più famosi del mondo per il freeride. E' caratterizzato
Dettagli evento
Fuoripista Gressoney Alagna
Il fuoripista Gressoney Alagna è fra i più apprezzati. Anzi possiamo affermare che il comprensorio Monte Rosa Ski è proprio tra i più famosi del mondo per il freeride.
E’ caratterizzato da discese molto lunghe, lontane dagli impianti di risalita e dalle piste, dei veri viaggi in alta montagna che possono impegnare anche alcune ore. Alcune delle più note sono la Salza, la Valle Perduta, la Balma, l’Olen, Passo Zube, la mitica Malfatta, la Bettolina o i Piani di Verra solo per citare le più classiche.
Ci sono discese di ogni livello di difficoltà e lunghezza per cui questo comprensorio si addice anche ai principianti.
Un altra caratteristica è la presenza di itinerari che si svolgono nel bosco rado a quota non troppo elevata, come ad esempio nella zona di Punta Jolanda, per cui è possibile sciare anche con il brutto tempo. Spesso le giornate in cui nevica sono addirittura le più divertenti per le condizioni eccezionali che possono crearsi rapidamente
Dettagli
- Costo: 170€ a persona
- La quota comprende: accompagnamento da parte della guida alpina, materiale di uso comune.
- La quota NON comprende: viaggio da effettuarsi con mezzi propri, pernottamento mezza pensione il sabato, spese della guida da dividersi sui partecipanti.
- Minimo partecipanti: 4
- Materiale necessario: da fuoripista o scialpinismo, con pelli di foca, imbragatura, artva, pala e sonda, ramponi e piccozza in base alle condizioni, occhiali da sole, crema solare e indumenti da quota. E’ possibile noleggiare il materiale necessario presso negozi convenzionati. Richiede informazioni al momento dell’iscrizione.
- Difficoltà: sono possibili itinerari di ogni livello, da principiante fino a ripidi canali. Il programma verrà stabilito in base alla capacità tecnica e l’esperienza dei partecipanti.
Potrebbe interessarti anche la discesa della Vallée Blanche a Courmayeur – Chamonix.
Dai un’occhiata al video realizzato durante alcune nostre uscite di freeride.
Abbonamento stagione freeride
E’ possibile acquistare un pacchetto di 4 uscite (4 week-end) al prezzo di € 590.
- Fuoripista Gressoney Alagna
- Vallée Blanche
- Porta Nera
- Fuoripista al Tonale
Il costo delle singole uscite è € 170
Data
sabato 13 Febbraio 8:00(am) - domenica 14 Febbraio 5:00(pm)
Luogo
Gressoney - Valle d'Aosta
Costo
€ 170
Dettagli evento
Ramponata alla Pania della Croce - Alpi Apuane La ramponata alla Pania della Croce è una ascensione alpinistica facile, che permette di raggiungere senza eccessive difficoltà una delle vette più belle
Dettagli evento
Ramponata alla Pania della Croce – Alpi Apuane
La ramponata alla Pania della Croce è una ascensione alpinistica facile, che permette di raggiungere senza eccessive difficoltà una delle vette più belle delle Alpi Apuane.
La Pania della Croce, ben visibile dalla costa versiliese, è una possente montagna con diversi versanti alpinisticamente interessanti e un paio di itinerari più facili dette “vie normali”.
Il percorso effettivo sarà scelto in base alle condizioni della neve/ghiaccio.
Dalla cima si gode una vista straordinaria sul Tirreno e spesso si possono vedere la isole dell’arcipelago toscano e la Corsica.
Difficoltà
medio, adatto come prima ascensione alpinistica invernale
Dislivello totale in salti 800 metri circa
Requisiti per la partecipazione
- Buona forma fisica: il dislivello di 800 necessita di un buon livello di allenamento aerobico e muscolare delle gambe
Materiale necessario
Scarponi impermeabili e caldi, ramponi classici e coppia di bastoncini (se non li avete le mettiamo a disposizione noi), due paia di guanti, berretto, abbigliamento invernale adeguato, thermos, viveri da corsa, occhiali da sole, crema solare. Evitare di avere uno zaino troppo pesante. Zaino consigliato 30l.
La quota comprende
Accompagnamento da parte di un professionista qualificato (Guida Alpina o A. Guida Alpina), utilizzo del materiale comune, noleggio del materiale per chi ne fosse sprovvisto
La quota NON comprende
Viaggio da effettuarsi con mezzi propri
Minimo partecipanti
Numero minimo 3 partecipanti
Potrebbe interessarti anche
Potrebbe interessarti il nostro corso base di alpinismo invernale
Data
sabato 13 Febbraio 8:00(am) - sabato 13 Febbraio 4:00(pm)
Luogo
Alpi Apuane
Costo
100 €



Dettagli evento
Stage cascate di ghiaccio Lo stage di cascate di ghiaccio è rivolto a chiunque voglia avvicinarsi a questa disciplina ma anche a chi vuole migliorare, provare del misto e
Dettagli evento
Stage cascate di ghiaccio
Lo stage di cascate di ghiaccio è rivolto a chiunque voglia avvicinarsi a questa disciplina ma anche a chi vuole migliorare, provare del misto e magari anche andare da primo di cordata. L’arrampicata su cascata di ghiaccio è una delle discipline più suggestive ed emozionanti che si possono svolgere in montagna. Spesso considerata un’attività estrema e riservata a pochi, in realtà l’arrampicata su cascata è uno specialità molto ludica e adatta a qualunque persona in buona forma fisica. Faremo 2 giorni in falesie adatte ad imparare la tecnica su cascata, la zona che abbiamo pensato per questo stage è l’Alto Adige dove vi sono diverse falesie per scalare su ghiaccio. In queste strutture è possibile anche trovare terreno facile per cimentarsi da primi di cordata. Saranno riprese tutte le nozioni riguardanti la tecnica e la sicurezza su cascata.
Guarda il reportage dell’ultimo Corso Cascate
Costo: 170 € a persona
La quota comprende: insegnamento da parte della guida alpina, materiale di uso comune.
La quota NON comprende: viaggio da effettuarsi con mezzi propri, pernottamento mezza pensione il sabato, spese della guida da dividersi sui partecipanti.
Minimo partecipanti: 4
Materiale necessario: scarponi rigidi automatici, ramponi da cascata, piccozze da piolet traction (se non le avete le mettiamo a disposizione noi), casco, imbraco, due paia di guanti, abbigliamento invernale adeguato, thermos, ghette, viveri da corsa.
Altre informazioni: le località verranno scelte in base alle migliori condizioni del ghiaccio
Potrebbero interessarti anche i nostri corsi cascate di ghiaccio:
A – Progressione di base su terreno appoggiato
B – Scalata da primo di cordata. Perfezionamento tecnica base, chiodatura e ghiaccio verticale.
C – Salire le cascate di più tiri. Soste, calate in doppia, abalakov. Obiettivo: autonomia totale.
Data
sabato 13 Febbraio 8:00(am) - domenica 14 Febbraio 4:00(pm)
Costo
170 € a persona
Dettagli evento
Prime Curve al Giovarello Gli impianti sono ancora chiusi, ormai la speranza della loro apertura è sempre più lontana.... Hai mai pensato di provare lo Scialpinismo? Lo scialpinismo è sicuramente una delle attività
Dettagli evento
Prime Curve al Giovarello
Gli impianti sono ancora chiusi, ormai la speranza della loro apertura è sempre più lontana….
Hai mai pensato di provare lo Scialpinismo?
Lo scialpinismo è sicuramente una delle attività invernali più interessanti. Lo sci è infatti lo strumento più veloce e pratico per muoversi sulla neve, sia in salita ma soprattutto in discesa.
Lo scialpinismo abbina la salita, in genere sempre in ambienti stupendi ad una discesa fuori dalle piste battute che con la neve giusta può essere davvero indimenticabile. In genere alle pendici del Giovarello questo accade di frequente. Firmare la propria discesa in neve fresca è un emozione unica!
Durante questa giornata di Prime Curve al Giovarello proveremo questa bellissima disciplina, parlando di materiali, di autosoccorso su neve, tecniche di salita e di discesa.
La giornata è adatta come prima esperienza e ideata per i principianti dello scialpinismo.
Andremo alle pendici del Giovarello nei pressi di Civago e scenderemo in boschetti da favola.
Programma e itinerario
Ritrovo alle ore 9.00. Qui parleremo dell’attrezzatura specifica e del modo corretto di utilizzarla.
Parleremo del kit autosoccorso in valanga (Pala, Artva e Sonda) e faremo una prova di autosoccorso.
Successivamente, saliremo verso la cima del Monte Giovarello (1770 m), che raggiungeremo in circa 2,5 ore di salita (600 m di dislivello positivo).
Dalla fine del nostro itinerario godremo di un bellissimo panorama sul Cusna e poi finalmente è giunto il momento di togliersi le pelli di foca e godersi la discesa!
Requisiti richiesti
Aver una buona tecnica di discesa su pista battuta
Materiale richiesto
Attrezzatura completa da scialpinismo (sci, scarponi, pelli, rampant, ramponi e bastoncini) Kit sicurezza: artva pala sonda, eventualmente noleggiabile presso negozi convenzionati. Noi possiamo fornire alcuni kit sicurezza.
Abbigliamento idoneo, berretto e/o buff, zaino max 25 l. thermos, qualcosa da mangiare, crema solare, occhiali da sole.
La quota comprende:
Assistenza completa da parte della guida alpina per tutta la durata della giornata.
La quota non comprende:
Spese di viaggio
Eventuale noleggio materiale
N.minimo di partecipanti 4
Potrebbe interessarti anche:
Data
sabato 13 Febbraio 9:00(am) - sabato 13 Febbraio 3:00(pm)
Costo
80,00 euro
ATTIVITA’ SU RICHIESTA
ULTIMI DAL BLOG
Novità, recensioni, relazioni e info condizioni
Tex SuperMaxiEroe – Nuova via al Lago Santo Modenese

Tex SuperMaxiEroe è una nuova via che abbiamo aperto (Edoardo Montorsi e Carlo Alberto Montorsi) sulla bastionata rocciosa sopra al Lago Santo Modenese. E’ una via di misto “moderno”, che alterna ghiaccio, roccia e paleo ghiacciato. Nonostante la sua brevità,
Settore dry tooling alla Pietra di Bismantova

Nuovo settore dry tooling chiodato dalle nostre guide Carlo Alberto Montorsi & Edoardo Montorsi Il settore dry tooling per il momento conta 12 tiri, lunghi 25 metri al massimo, attrezzati con spit inox ravvicinati. Le catene sono senza moschettone, hanno
Civago Arrampicata Sportiva: nuova falesia sul torrente Dolo – La Lama del Dolo

Civago Arrampicata Sportiva: nuova falesia sul torrente Dolo – La Lama del Dolo Grazie al contributo di numerosi climber locali che hanno fatto donazioni per l’acquisto del materiale, abbiamo ripulito, consolidato e spittato un nuovo settore di arrampicata sportiva a
Falesia Tenerano settore “Apuano” (MS)

Falesia Tenerano settore “Apuano” E’ sempre bello e stimolante andare alla ricerca di nuovi settori di arrampicata da attrezzare. Si tratta comunque di esplorare e conoscere meglio il territorio che ci circonda. Quando l’esplorazione va a buon fine il tutto
Fessura Malerba mixed version

Fessura Malerba mixed version La fessura Malerba (R. Bresci, A. Malerba 1954) è una classica via di roccia del Grondilice, probabilmente la più interessante via di roccia dell’intera cresta Garnerone – Grondilice. Sfrutta un diedro camino molto evidente mediamente verticale,
Le guide
Professionisti per passione