Libertà Condizionata – Nuova via di arrampicata alle Torri di Monzone – Alpi Apuane <<Perché non apriamo una nuova via alle torri ?>> Frase che riecheggia nella mia mente da anni e che veniva pronunciata quasi ogni volta che si
PROSSIME ATTIVITA’ A CALENDARIO
Attività, Corsi e Spedizioni
Tutti
Attività
Corso
Spedizioni
Tipo di disciplina
Tutti
Alpinismo in alta montagna
Alpinismo su roccia
Arrampicata su roccia
Canyoning
Cascate di ghiaccio
Ciaspolate
Ferrate
Formazione lavori in fune
Formazione Parchi Avventura
Psico Training
Sci Alpinismo
Sci fuori pista - Free ride
Trekking - Escursionismo
Yoga
Marzo 2021




Dettagli evento
Alzare il grado - dal 5b al 6b Alzare il grado - dal 5b al 6b è più di un corso di arrampicata. Molti arrampicatori, dopo gli iniziali miglioramenti più o meno
Dettagli evento
Alzare il grado – dal 5b al 6b
Alzare il grado – dal 5b al 6b è più di un corso di arrampicata.
Molti arrampicatori, dopo gli iniziali miglioramenti più o meno rapidi, si trovano ad affrontare l’arduo scoglio del sesto grado, ed in particolare il passaggio dal 6a al 6b.
Nonostante allenamenti duri e regolari sono respinti da queste nuove difficoltà, con conseguenti delusioni e frustrazioni. Alcuni smettono, altri si rassegnano a ridimensionare i loro obiettivi e a scalare al di sotto delle loro possibilità
Con questo per-corso sarete guidati nella preparazione e nell’allenamento, al fine di raggiungere un obiettivo ben preciso: alzare il grado. Raggiungere la padronanza dell’agognato 6b.
Il corso si concentra su tre aspetti fondamentali
- Sicurezza / Padronanza mentale
- Tecnica / Padronanza tecnica
- Preparazione fisica e prevenzione degli infortuni / Padronanza del proprio corpo
Sicurezza significa “padronanza mentale”: conosco i rischi e conosco le tecniche corrette per ridurli; conosco i materiali e le loro caratteristiche; il mio assicuratore sa fare sicura alla perfezione e quindi posso fidarmi e spingere al massimo.
Tecnica significa “padronanza tecnica”: conosco le tecniche e so quando e come utilizzarle; so cosa devo fare; so prevedere la reazione del mio corpo al movimento e quindi posso abbandonare la attuale posizione di confort e spingermi oltre.
Preparazione fisica e prevenzione degli infortuni significa “padronanza del proprio corpo”: i miei muscoli e i miei tendini sono forti; so prevedere la reazione del mio corpo allo stress e alla fatica; posso allenarmi con continuità e progredire perché evito gli infortuni.
Tutto questo si combina nella “padronanza del grado limite” che è ciò che ci dà il piacere di arrampicare e che ci apre a nuovi orizzonti anche, per chi è interessato, di tipo alpinistico.
Come si svolge il corso
Il corso è costituito da:
- Giornate in falesia/indoor
- Compiti a casa
- Coaching call
Le giornate in falesia/indoor sono finalizzate all’insegnamento di tutte le tecniche necessarie, sia di sicurezza che di progressione. Ogni partecipante potrà esercitarsi nelle varie tecniche con il continuo affiancamento della guida. Inoltre saranno eseguiti esercizi finalizzati ad interiorizzare i corretti gesti arrampicatori e le corrette strategie.
I compiti a casa servono per dare un seguito con continuità alle giornate in falesia ed indoor. Ogni partecipanti riceverà un programma personalizzato di preparazione e allenamento, adattato al proprio grado di preparazione, alla disponibilità di tempo, vicinanza a falesie, muri indoor, disponibilità di altre attrezzature per l’allenamento.
Le coaching call servono, sia alle guide che agli allievi, per avere un passaggio di verifica, intermedio tra una giornata in falesia e la successiva, dell’adeguatezza ed efficacia del programma di preparazione e allenamento. In tal modo il programma può essere ricalibrato o migliorato ed essere attuato prima dell’uscita successiva.
Programma del corso
6 marzo 2021 –>Prima giornata in falesia/indoor
7 marzo 2021 –> Seconda giornata in falesia/indoor, definizione e consegna dei programmi personalizzati
6 aprile 2021 –> Coaching call
1 maggio 2021 –>Terza giornata in falesia/indoor
2 maggio 2021 –> Quarta giornata in falesia/indoor, definizione e consegna dei programmi personalizzati
29 giugno 2021 –> Coaching call
1 settembre 2021 –> Coaching call
18 settembre 2021 –> Quinta giornata in falesia/indoor, 6b-day
19 settembre 2021 –> Sesta giornata in falesia/indoor, lavoro tecnico sui prossimi obiettivi. Chiusura del corso.
Requisiti di partecipazione
Avere un minimo di esperienza di arrampicata su roccia
Arrampicare sul grado 5b minimo
Materiale necessario
Minimo: Scarpette, imbragatura,
Consigliato: casco, attrezzatura completa da arrampicata sportiva (corda rinvii ecc.)
Potrebbe interessarti
Se ti mancano le basi, ti consigliamo il corso base e il corso avanzato di arrampicata su roccia.
La quota comprende
Insegnamento e assistenza di un professionista qualificato (Guida Alpina o A. Guida Alpina) per tutto il programma
La quota non comprende
Costi di viaggio, eventuali pernottamenti se necessari, spese della guida da dividere tra i partecipanti nel caso di uscite di 2 giorni in località che necessità il pernottamento.
Data
sabato 6 Marzo 9:30(am) - domenica 19 Settembre 5:00(pm)
Luogo
Falesie di Liguria, Toscana, Emilia Romagna
Costo
490 €
Aprile 2021




Dettagli evento
Corso ferrate Il corso ferrate è rivolto a quegli escursionisti che, attratti da una dimensione più verticale, vogliono iniziare a frequentare le vie ferrate. Le vie ferrate sono storicamente molto
Dettagli evento
Corso ferrate
Il corso ferrate è rivolto a quegli escursionisti che, attratti da una dimensione più verticale, vogliono iniziare a frequentare le vie ferrate.
Le vie ferrate sono storicamente molto diffuse soprattutto sulle dolomiti, ma recentemente ne sono state attrezzate diverse anche in media montagna, incluso l’Appennino Tosco-Emiliano, le Alpi Apuane, la zona del lago di Garda.
Il corso ferrate si svolge in 2 giorni consecutivi
I principali argomenti del corso sono:
Tecnica di progressione
Sicurezza
Materiali
Dettagli del Corso Ferrate
Obiettivo
Questo corso si prefigge di mettere in condizioni gli allievi di affrontare autonomamente ferrate semplici, aprendo così la strada per ferrate più impegnative che si trovano nell’arco alpino.
Durata
2 giorni
Difficoltà
Facile
La quota comprende
Insegnamento della guida, eventuale materiale in uso gratuito per chi non lo possedesse.
La quota NON comprende
Viaggio effettuato con mezzi propri.
Eventuale cena e pernottamento.
Spese di viaggio e alloggio della guida da dividersi si partecipanti.
In caso qualcuno preferisse e le distanze lo consentissero, è possibile cenare e pernottare a casa propria per poi presentarsi all’orario stabilito la mattina del 2° giorno.
Minimo partecipanti
4
Materiale necessario
Casco, imbraco, set da ferrata, guanti da ferrata
Previa comunicazione il materiale può essere fornito dalle guide gratuitamente.
Portare anche:
Piccolo zaino con giacca antivento/acqua, pranzo al sacco, vivande, guanti leggeri (meglio da ferrata), scarpe trekking (meglio se con suola vibram), abbigliamento adeguato.
Programma indicativo del corso ferrate
Sabato:
Ritrovo ore 9.00 alla Pietra di Bismantova
Nozioni di sicurezza sui kit e l’eventuale uso della corda.
Brevi esercizi di tecnica arrampicatoria, per rendere la propria progressione in ferrata meno faticosa e più efficace.
Ferrata della Pietra classica.
Domenica:
Località da definirsi in base alle condizioni
Ora siete pronti per affrontarle in totale autonomia :-))
Le destinazioni potranno variare in base a meteo e condizioni della montagna.
Se ti piace questo corso, potrebbe interessarti anche il nostro Corso Base di Arrampicata
A questo link puoi trovare l’ultimo il reportage dell’ultimo corso ferrate
Data
sabato 17 Aprile 9:00(am) - domenica 18 Aprile 5:00(pm)
Luogo
Pietra di Bismantova
Viale Bismantova, 43, 42035 Castelnovo ne' Monti RE
Costo
€ 150 a persona




Dettagli evento
Arrampicata in Falesia - Giornata al Muzzerone La falesia del Muzzerone (SP) ospita svariati settori adatti a una giornata di arrampicata in falesia per qualsiasi livello. Perchè? Hai già fatto
Dettagli evento
Arrampicata in Falesia – Giornata al Muzzerone
La falesia del Muzzerone (SP) ospita svariati settori adatti a una giornata di arrampicata in falesia per qualsiasi livello.
Perchè?
- Hai già fatto un corso base di arrampicata
- Vorresti continuare a praticare, ma non sai con chi andare
- Non ti senti ancora sufficientemente sicuro per andare con i tuoi amici
- Vuoi sdoganarti dall’arrampiacata da secondo e andare da primo
Di cosa si tratta?
L’arrampicata in falesia può essere un momento divertente e di grande soddisfazione.
E’ un’occasione per migliorare la propria tecnica di arrampicata, ma anche per apprendere le sottigliezze della sicura fatta come si deve.
Non dimentichiamoci che si sviluppano e rafforzano le capacità necessarie a qualsiasi tipo di attività di scalata in montagna, sia classica, che sportiva.
Quali requisiti devo avere?
- Avere già arrampicato su roccia almeno una volta oppure
- Avere una buona esperienza di arrampicata indoor
- Sapere fare sicura a chi arrampica da secondo
E se abbiamo tutti livelli diversi?
Gestiremo i livelli dei partecipanti accoppiandoli per capacità e peso in modo che ciascuno ne tragga il massimo benficio possibile.
Cosa otterrò?
- Imparerai più velocemente ad arrampicare.
- Avrai un approccio alla sicurezza più approfondito evitando di incorrere in errori comuni all’inesperienza.
- Conoscerai nuove persone con cui scalare.
- Potrai velocemente andare in autonomia, con quante giornate di accompagnamento dipende solo da te.
E’ difficile?
No, sceglieremo un terreno adatto per farti migliorare, ma allo stesso tempo metterti alla prova.
Quindi la giornata di arrampicata in falsesia è facile per principianti ma allo stesso anche di un livello intermedio.
Dipende a che livello sei
La quota comprende
Insegnamento da parte di una guida alpina, utilizzo del materiale comune (corde, rinvii), noleggio attrezzatura personale per chi non la possedesse (imbraco, casco, scarpette).
Abbiamo scarpette per tutti, ma vi suggeriamo di averne un paio personali.
La quota NON comprende
Spese per pranzo al sacco, eventuali pernottamento se vuoi dormire in zona la sera prima, viaggio.
In caso di trasferimenti la guida sale in auto coi partecipanti e non contribuisce alle spese.
Minimo partecipanti
4
Massimo partecipanti per guida
6 – Poniamo particolare attenzione al rapporto tra guida e allievi in modo che questa giornata di arrampicata in falesia possa dare il massimo dei frutti.
Materiale necessario
Casco, imbraco da arrampicata, scarpette, sacchetto della magnesite (opzionale), acqua, pranzo al sacco, zaino 35 litri (circa).
Parte dell’attrezzatura può essere fornita dalle guide.
Per quanto riguarda l’abbigliamento è necessario avere pantaloni lunghi comodi e vestirsi a strati per la parte alta del corpo
Altre informazioni:
La destinazione può subire variazioni di destinazione in favore di luoghi analoghi dove il meteo sarà più favorevole.
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro corso avanzato di arrampicata su roccia
Data
domenica 18 Aprile 9:00(am) - domenica 18 Aprile 5:00(pm)
Luogo
Muzzerone
19025 Portovenere (SP)
Costo
€ 70 a persona
Recensioni
Valutazione complessiva 1 ValutazioniTutti i dati
1
0
0
0
0
Bella giornata. Guide competenti e simpaticheSilvia on dicembre 21, 2019 4:51



Dettagli evento
Corso Istruttore Soccorritore Parco Avventura Entrare in possesso dell'abilitazione per poter lavorare in un parco avventura come istruttore o soccorritore è un'opportunità per coloro che desiderano un
Dettagli evento
Corso Istruttore Soccorritore Parco Avventura
Entrare in possesso dell’abilitazione per poter lavorare in un parco avventura come istruttore o soccorritore è un’opportunità per coloro che desiderano un lavoro stagionale che si svolge all’aria aperta e in mezzo alle persone in un clima di divertimento generale.
E’ un lavoro che richiede vigilanza, attenzione e conoscenze specifiche da parte degli operatori che lo svolgono.
PROGRAMMA:
MODULO A – CORSO ISTRUTTORE PERCORSI ACROBATICI (24 ore)
Presentazione del corso
Cenni normativi D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09
Cenni normativa UNI EN 15567-1 Cenni La Norma UNI EN 15567-2: PERCORSI ACROBATICI
Documentazione dei percorsi acrobatici
Mansioni e responsabilità dell’istruttore di percorsi acrobatici
Analisi dei rischi più ricorrenti
Attrezzature per alpinismo sportivo (imbracatura, cordini, dissipatori di energia, moschettoni, caschi ecc.)
tipologia di DPI utilizzati in un Parco Avventura (verifiche periodiche, prescrizioni di utilizzo e stoccaggio, manutenzione ordinaria)
Componenti degli elementi che costituiscono un percorso acrobatico: scale, ponti, liane, ancoraggi e relative criticità
Verifica teorica sulle materie affrontate sino a qui (quiz a risposta multipla)
Movimentazione sui percorsi – esercitazione
Accoglienza dei partecipanti, note di sicurezza.
Vestizione dei partecipanti
Briefing istruttivo e sorveglianza lungo i percorsi
Controllo quotidiano dei percorsi e delle attrezzature e i documenti di registrazione da compilare
Cenni di pronto soccorso e allertamento del 118
Sindrome da sospensione all’imbracatura
Evacuazione di un parco
Verifica pratica
MODULO B – CORSO SOCCORRITORE PERCORSI ACROBATICI (8 ore)
Presentazione del corso
Mansione e responsabilità del soccorritore
Attrezzature specifiche di salvataggio ed evacuazione (cenni normativa UNI di riferimento)
Procedura tipo di salvataggio ed evacuazione – esercitazione
Utilizzo di diversi kit di salvataggio – esercitazione
Verifica pratica
Minimo 4 massimo 12 allievi per formatore nel modulo A
Minimo 4 massimo 6 allievi per formatore modulo B
Durata del corso 32 ore (4 giorni)
Costo totale del corso: 400 euro a persona
Modulo A: 270 euro
Modulo B: 130 euro
Dove
Il corso verrà effettuato presso il vostro parco avventura o presso il parco avventura Valtrebbia con cui collaboriamo abitualmente.
Quando
Siete proprietari di parchi acrobatici, oltre alla data proposta, possiamo programmare corsi anche in altre date e presso le vostre strutture.
ALTRI CORSI
Corsi di Formazione
- Corso Addetto Lavori su Fune – Modulo A – Siti Naturali e Artificiali
- Corso Addetto Lavori su Fune – Modulo B – Alberi
- Corso Addetto Preposto Lavori su Fune – Modulo A – Siti Naturali e Artificiali
- Corso Addetto Preposto Lavori su Fune – Modulo B – Alberi
Corsi di Aggiornamento
- Corso di Aggiornamento Addetto Lavori su Fune – Modulo A
- Corso di Aggiornamento Addetto Lavori su Fune – Modulo B
- Corso di Aggiornamento Addetto Preposto Lavori su Fune – Modulo A
- Corso di Aggiornamento Addetto Preposto Lavori su Fune – Modulo B
Data
giovedì 22 Aprile 9:00(am) - domenica 25 Aprile 5:00(pm)
Luogo
Parco Avventura Valtrebbia
Lago Maiardà, 29020 Fontana, Coli PC
Costo
400 euro a persona
Organizzatore
Carlo Alberto Montorsi[:it][:it][:it][:it][:it][:it][:it]
Carlo Alberto Montorsi
Carlo Alberto Montorsi
Guida Alpina
White & Blue Mountain Guides
Guide Alpine con sede in Emilia Romagna, Liguria e Toscana.
Operiamo su tutto il territorio nazionale e anche all'estero.
Svolgiamo corsi di arrampicata, alpinismo, canyoning, scialpinismo, freeride, cascate di ghiaccio.
Vi accompagnamo nelle salite che sognate da sempre.
Cerchiamo di verificare le vostre capacità, proponendovi il terreno adatto per divertirvi.
Vi aiutimo nella vostra crescita alpinistica, orientata alla conquista dei vostri obiettivi[:][:][:][:][:][:][:]cell +39 329 6966246
alberto@wbguides.com
Recensioni
Valutazione complessiva 3 ValutazioniTutti i dati
3
0
0
0
0
Corso interessantissimo ed istruttore molto competente ed esaustivo. Si acquista dimestichezza con le manovre di corda e soprattutto si impara a lavorare in sicurezza. Consiglio questo corso a chi vuole trovare lavoro e chissà un domani aprire la propria attività.Gabriela on febbraio 7, 2018 8:55
Corso professionale gradevole e in un luogo stupendo. Grazie mille Alberto da tutto il gruppo del parco avventura del furloMarco on febbraio 7, 2018 8:54
Il corso è strutturato molto bene, vengono spiegate le manovre di soccorso e l'utilizzo delle attrezzature in modo efficace, la parte pratica è veramente interessante. Se si hanno già esperienze di manovre di corda e soccorso questo corso può essere utile come completamento. Gli istruttori sono competenti e spiegano veramente bene, lo consiglio a chiunque voglia intraprendere un percorso lavorativo come istruttore o soccorritore parchi avventura.angelo on marzo 9, 2018 1:11




Dettagli evento
Cresta Nattapiana La cresta Nattapiana è una lunghissima cavalcata sulla cresta più lunga del Pizzo d’Uccello. La partenza avviene dal centro di Vinca. Si raggiunge per sentiero la
Dettagli evento
Cresta Nattapiana
La cresta Nattapiana è una lunghissima cavalcata sulla cresta più lunga del Pizzo d’Uccello.
La partenza avviene dal centro di Vinca. Si raggiunge per sentiero la foce dei Lizzari da cui si inizia la salita della lunga cresta. Lungo l’itinerario si incontrano passaggi di II grado, un paio di passaggi III e alcune calate in corda doppia.
Si raggiunge la vetta del Pizzo da cui si scende per la via normale sul versante est. Rientro a vinca.
E’ una cresta emozionante, che si svolge nel cuore delle Apuane. Sulla sinistra avremo una vertiginosa parete. A destra la dolce e verdeggiante valle di Vinca.
Difficoltà
Dislivello positivo 980 metri dislivello negativo 980 metri.
Generalmente si cammina su sentiero esposto assicurati con la corda dalla guida alpina.
Massimo III grado di arrampicata con scarponcini.
Capacita’ richieste
Per la cresta Nattapiana è necessario un buon allenamento aerobico e resistenza fisica, l’escursione completa richiede dalle 7 alle 8 ore.
Per misurarvi considerate i cartelli con i tempi di percorrenza sui sentieri. Se, senza zaini pesanti, generalmente riuscite a percorrerli, togliendo circa un 20% al tempo stimato, la vostra preparazione va bene. Sarete in grado di percorrere la cresta nei tempi previsti.
Se il vostro tempo di percorrenza dei sentieri è uguale o superiore ai tempi previsti dai cartelli potreste trovarvi in difficoltà, data la lunghezza dell’itinerario.
Materiale necessario
Scarponcini da trekking, imbragatura, casco, guscio, abbigliamento adatto alla montagna. Zaino 25/30 litri massimo, acqua 1,5 litri, viveri da corsa (barrette, frutta secca, parmigiano).
Se non avete imbrago e casco, possiamo procurarveli, il noleggio è compreso nel prezzo.
Il materiale della cordata, corda e moschettoni, è fornito dalla guida alpina che vi accompagnerà.
Rapporto guida/allievo
Minimo e massimo di partecipanti 3 per guida.
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro Corso base di arrampicata su roccia
Data
sabato 24 Aprile 8:00(am) - sabato 24 Aprile 5:00(pm)
Luogo
Alpi Apuane
Costo
110 euro a persona
Recensioni
Valutazione complessiva 1 ValutazioniTutti i dati
1
0
0
0
0
Nattapiana - 28 Apr 2018 - resterà indimenticabile. escursione lunga e impegnativa. Non difficile ma non banale. Fatta con la guida in totale sicurezza ti permette di godere a pieno di tutto il bello che ti offre: le apuane immense e magiche... consiglio a tutti gli appassionati di prendere seriamente in considerazione questa escursione. . io la rifarò! ciao ragazzi! come sempre: super! :-) grazie milledebora on maggio 7, 2018 8:06
Dettagli evento
A pochi chilometri da Civago, troviamo lungo il torrente Dolo, una formazione molto particolare che termina con la torre dell'Amorotto che sembra una piccola muraglia cinese. L'ambiente è molto suggestivo
Dettagli evento
A pochi chilometri da Civago, troviamo lungo il torrente Dolo, una formazione molto particolare che termina con la torre dell’Amorotto che sembra una piccola muraglia cinese. L’ambiente è molto suggestivo immerso nella natura. Qui è stata aperta nel 2003 la via della Lama del Dolo, una via di media difficoltà con un passaggio di 5c max. La via è lunga circa 150m e in 5 -6 tiri raggiungiamo la sommità, il primo tiro parte proprio dal greto del Dolo. L’arrampicata sulla Lama del Dolo è un’esperienza da non perdere, il nostro Appennino può regalare davvero giornate di vera avventura.
Programma
Ci incontriamo nel parcheggio della torre dell’Amorotto alle 9,00, dopo aver controllato il materiale scendiamo per ripido bosco fino al greto del Dolo. Individuato l’attacco risaliamo diedri e lame per circa 150m impiegandoci circa 2,5 ore. L’arrampicata è solare e di soddisfazione. dopo aver incrociato la ferrata raggiungeremo la sommità. Nei pressi della fine della via vi è una bella falesia dove potremmo finire la nostra giornata facendo qualche tiro.
Difficoltà
Via di media difficoltà, non continua massimo con un passo di 5c. Per l’arrampicata sulla Lama del Dolo occorre una guida per massimo due allievi.
Attrezzatura
Casco, imbrago e scarpette
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro corso avanzato di arrampicata su roccia
Data
sabato 24 Aprile 9:00(am) - sabato 24 Aprile 4:00(pm)
Luogo
Civago
Piazza Umberto Monti, 6 42030 Villa Minozzo RE, Italia
Costo
140 € a persona con due iscritti – 270 € un iscritto




Dettagli evento
Corso di arrampicata su vie sportive di più tiri Il corso di arrampicata su vie sportive di più tiri, della durata di 2 giorni, si svolge su
Dettagli evento
Corso di arrampicata su vie sportive di più tiri
Il corso di arrampicata su vie sportive di più tiri, della durata di 2 giorni, si svolge su un percorso appositamente preparato che consente a ciascun allievo di provare autonomamente e sotto la supervisione della guida le manovre necessarie per affrontare una via lunga in sicurezza.
In particolare:
- – Assicurazione del primo di cordata con secchiello, asola di bloccaggio sul secchiello, necessaria per poter staccare le mani mantenendo il compagno in sicurezza.
- – Soste: metodi di costruzione, autoassicurazione in sosta e gestione
della corda in sosta. - – Recupero del secondo con piastrina gi-gi. E se dimentichiamo la
piastrina alla sosta precedente? Uso del mezzo barcaiolo, con asola e controasola e del nodo a cuore. - – Discese in corda doppia in sicurezza, per scendere dalle vie e a volte
per andare all’attacco.
Manovre minime necessarie di autosoccorso, quelle che servono ad esempio in caso di caduta in strapiombo o traverso, o in caso di errore o incastro nella discesa in corda doppia:
- – Nodi autobloccanti, risalita di una corda.
Obiettivo
Imparare ad affrontare autonomamente ed in sicurezza una via sportiva multipitch
Difficoltà
Facile, livello richiesto 5a da primo in falesia
La quota comprende
Insegnamento e accompagnamento della guida.
Minimo partecipanti
3
Materiale necessario
Casco, imbraco, scarpette d’arrampicata.
Gli altri materiali tecnici saranno messi a disposizione dalle guide
Altre informazioni
Il corso si svolge su un percorso appositamente attrezzato.
Ciascun allievo proverà realmente in modo autonomo tutte le manovre e tecniche sotto la supervisione della guida.
Programma di massima
Ritrovo il primo giorno al parcheggio della Pietra di Bismantova alle ore 8.50. Breve lezione sui materiali e inizio della pratica. Su una facile placca farete brevi tiri, fermandovi in sosta, recuperete il compagno e prosguirete per il tiro seguente. Alla fine del secondo tiro scenderete in doppia alla base, per ripartire in una configurazione differente. La ripetizione è fondamentale per assimilare le tecniche e farle proprie.
Il secondo giorno faremo due di vie di più tiri della Pietra di Bismantova.
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro Corso di Arrampicata: accettare il volo, liberarsi delle paure, assicurazione dinamica
Data
sabato 24 Aprile 9:00(am) - domenica 25 Aprile 5:00(pm)
Luogo
Pietra di Bismantova
Viale Bismantova, 43, 42035 Castelnovo ne' Monti RE
Costo
195 euro a persona
Recensioni
Valutazione complessiva 1 ValutazioniTutti i dati
1
0
0
0
0
Io lo consiglio senza remore. Per me Alby merita un 10 e lode.Riccardo on maggio 27, 2019 3:19



Dettagli evento
Ferrata monte Albano di Mori La ferrata monte Albano di Mori è una ferrata che non presenta particolari difficoltà, soprattutto dopo il recente restauro che l'ha vista chiusa per circa 3
Dettagli evento
Ferrata monte Albano di Mori
La ferrata monte Albano di Mori è una ferrata che non presenta particolari difficoltà, soprattutto dopo il recente restauro che l’ha vista chiusa per circa 3 anni. Prima era sicuramente considerata tra le più temute della zona. La ferrata monte Albano presenta però ancora qualche passaggio atletico in forte esposizione. E’ situata sopra il paese di Mori sulla verticale parete di monte Albano, la parete è esposta a sud est ed è particolarmente indicata per la stagione autunnale e invernale.
Programma
Si parte proprio nei pressi dell’abitato di Mori, a pochi chilometri dall’uscita di Rovereto Sud dell’autostrada del Brennero. Seguiamo le indicazioni del Santuario e in circa mezz’ora raggiungiamo l’attacco. Il cavo parte a oltre 3 metri d’altezza e con un difficile passo lo raggiungiamo. Per oltre 2 ore saliremo su questa gialla e verticale parete e dal termine in un altra oretta torneremo in paese felici di aver percorso una delle più famose ferrate delle prealpi.
Difficoltà:
L’ impegno globale dell’escursione è media. Occorre una buona capacità atletica.
Minimo partecipanti:
4
Materiale necessario:
Scarponcini da trekking, imbragatura, kit da ferrata, casco, abbigliamento adatto alla montagna.
Il materiale della cordata, corda e moschettoni, è fornito dalla guida alpina che vi accompagnerà.
La quota comprende:
Accompagnamento da parte della guida alpina ed eventuale dotazione di casco, imbrago e kit da ferrata.
La quota non comprende:
Viaggio da effettuarsi con mezzi propri.
Nota: la ferrata può essere abbinata ad altri percorsi come la difficile Rino Pisetta, la facile ferrata Colodri o quella lunga di cima Capi.
Può anche interessarti corso ferrate.
Data
domenica 25 Aprile 8:00(am) - domenica 25 Aprile 4:00(pm)
Costo
€90,00




Dettagli evento
Arrampicata in Falesia - Giornata alla Pietra di Bismantova (RE) La falesia della Pietra di Bismantova ospita svariati settori adatti a una giornata di arrampicata in falesia per qualsiasi livello. Perchè?
Dettagli evento
Arrampicata in Falesia – Giornata alla Pietra di Bismantova (RE)
La falesia della Pietra di Bismantova ospita svariati settori adatti a una giornata di arrampicata in falesia per qualsiasi livello.
Perchè?
- Hai già fatto un corso base di arrampicata
- Vorresti continuare a praticare, ma non sai con chi andare
- Non ti senti ancora sufficientemente sicuro per andare con i tuoi amici
- Vuoi sdoganarti dall’arrampiacata da secondo e andare da primo
Di cosa si tratta?
L’arrampicata in falesia può essere un momento divertente e di grande soddisfazione.
E’ un’occasione per migliorare la propria tecnica di arrmpicata, ma anche per apprendere le sottigliezze della sicura fatta come si deve.
Non dimentichiamoci che si sviluppano e rafforzano le capacità necessarie a qualsiasi tipo di attività di scalata in montagna, sia classica, che sportiva.
Quali requisiti devo avere?
- Avere già arrampicato su roccia almeno una volta oppure
- Avere una buona esperienza di arrampicata indoor
- Sapere fare sicura a chi arrampica da secondo
E se abbiamo tutti livelli diversi?
Gestiremo i livelli dei partecipanti accoppiandoli per capacità e peso in modo che ciascuno ne tragga il massimo benficio possibile.
Cosa otterrò?
- Imparerai più velocemente ad arrampicare.
- Avrai un approccio alla sicurezza più approfondito evitando di incorrere in errori comuni all’inesperienza.
- Conoscerai nuove persone con cui scalare.
- Potrai velocemente andare in autonomia, con quante giornate di accompagnamento dipende solo da te.
E’ difficile?
No, sceglieremo un terreno adatto per farti migliorare, ma allo stesso tempo metterti alla prova.
Quindi la giornata di arrampicata in falsesia è facile per principianti ma allo stesso anche di un livello intermedio.
Dipende a che livello sei
La quota comprende
Insegnamento da parte di una guida alpina, utilizzo del materiale comune (corde, rinvii), noleggio attrezzatura personale per chi non la possedesse (imbraco, casco, scarpette).
Abbiamo scarpette per tutti, ma vi suggeriamo di averne un paio personali.
La quota NON comprende
Spese per pranzo al sacco, eventuali pernottamento se vuoi dormire in zona la sera prima, viaggio.
In caso di trasferimenti la guida sale in auto coi partecipanti e non contribuisce alle spese.
Minimo partecipanti
4
Massimo partecipanti per guida
6 – Poniamo particolare attenzione al rapporto tra guida e allievi in modo che questa giornata di arrampicata in falesia possa dare il massimo dei frutti.
Materiale necessario
Casco, imbraco da arrampicata, scarpette, sacchetto della magnesite (opzionale), acqua, pranzo al sacco, zaino 35 litri (circa).
Parte dell’attrezzatura può essere fornita dalle guide.
Per quanto riguarda l’abbigliamento è necessario avere pantaloni lunghi comodi e vestirsi a strati per la parte alta del corpo
Altre informazioni:
La destinazione può subire variazioni di destinazione in favore di luoghi analoghi dove il meteo sarà più favorevole.
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro corso avanzato di arrampicata su roccia
Data
domenica 25 Aprile 9:00(am) - domenica 25 Aprile 5:00(pm)
Luogo
Pietra di Bismantova
Viale Bismantova, 43, 42035 Castelnovo ne' Monti RE
Costo
€ 70 a persona
Maggio 2021




Dettagli evento
Ferrate Pizzo d'Uccello Ferrate Pizzo d'Uccello: in due giorni completeremo il giro del Pizzo d’Uccello senza tralasciare la salita in vetta. 1°giorno: partenza da Vinca percorrendo il sentiero che ci porta alla
Dettagli evento
Ferrate Pizzo d’Uccello
Ferrate Pizzo d’Uccello: in due giorni completeremo il giro del Pizzo d’Uccello senza tralasciare la salita in vetta.
1°giorno: partenza da Vinca percorrendo il sentiero che ci porta alla foce dei Lizzari, da qui attraverso un sentiero attrezzato ci porteremo sotto la parete nord del Pizzo, fino a raggiungere la ferrata della foce Siggioli ed infine il rifugio per la cena ed il meritato riposo.
2° giorno: partenza dal rifugio per raggiungere il Giovetto da cui partiremo verso la vetta del pizzo per lo spigolo est (la sua via normale). discesa e rientro a Vinca.
Pernotteremo al rifugio Val Serenaia che offre una calda accoglienza e una cucina locale deliziosa.
Difficoltà:
Dislivello complessivo primo giorno 1020 metri positivi e 680 negativi
Dislivello complessivo secondo giorno 660 metri positivi 990 negativi.
Dal punto di vista tecnico le ferrate si attestano su un livello facile.
La difficoltà globale dell’escursione è media. Occorre un discreto allenamento aerobico.
Minimo partecipanti:
4
Materiale necessario:
Scarponcini da trekking, imbragatura, kit da ferrata, casco, guscio, abbigliamento adatto alla montagna. Crema solare, cappellino, ma anche abbigliamento caldo. Zaino 30/35 litri massimo, acqua, viveri da corsa (barrette, frutta secca, parmigiano) per i pranzi al sacco.
Saccolenzuolo per pernottare al rifugio (no sacco a pelo). Ricordate che uno zaino leggero è il segreto per avere successo in ogni tipo di gita. Prendete solo l’essenziale, quindi solo spazzolino e dentifricio oltre a quello elencato.
Il materiale della cordata, corda e moschettoni, è fornito dalla guida alpina che vi accompagnerà.
La quota comprende:
Accompagnamento da parte della guida alpina, eventuale affitto di materiale tenico per chi ne fosse sprovvisto.
La quota non comprende:
Viaggio da effettuarsi con mezzi propri, pernottamento mezza pensione al rifugio, pernottamento (a prezzo scontato) della guida da dividere sui partecipanti.
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche alla Cresta Nattapiana al Pizzo d’Uccello
Data
sabato 1 Maggio 8:00(am) - domenica 2 Maggio 5:00(pm)
Luogo
Alpi Apuane
Costo
140 euro a persona




Dettagli evento
Corso di alpinismo classico su roccia. Il corso di alpinismo classico su roccia permette di acquisire le conoscenze e tecniche necessarie ad affrontare in ragionevole sicurezza vie
Dettagli evento
Corso di alpinismo classico su roccia.
Il corso di alpinismo classico su roccia permette di acquisire le conoscenze e tecniche necessarie ad affrontare in ragionevole sicurezza vie di arrampicata di tipo classico/alpinistico, ossia itinerari che non presentano una chiodatura sistematica a spit ma soltanto una chiodatura a chiodi normali più o meno rarefatta. Queste vie si svolgono su ciò che viene comunemente chiamato “terreno d’avventura”.
Questo tipo di attività si contrappone all’arrampicata sportiva che si svolge invece su un terreno precedentemente preparato ed attrezzato con protezioni di particolare solidità e durevolezza.
Questo tipo di arrampicata, nato molti anni or sono inizialmente con lo scopo di conquistare le cime involate e poi vincere le pareti o le linee mai salite, conserva le sue caratteristiche di avventura ed incertezza tipiche dell’alpinismo. Per questa ragione, per poter minimizzare il rischio è necessario acquisire esperienza e perizia nella
– scelta dell’itinerario
– valutazione del materiale presente
– scelta e piazzamento delle protezioni
– costruzione delle soste
– scelta della tecnica di assicurazione e tecnica di assicurazione dinamica
– tecniche di autosoccorso
il corso si svolge in 2 fine settimana:
> 1-2 e 15-16 maggio 2021
Il corso di alpinismo classico su roccia si svolgerà preferibilmente nelle falesie dell’alta Toscana, Pietra di Bismantova e sulle Alpi Apuane.

Dettagli
Obiettivo: acquisire le conoscenze e tecniche necessarie ad affrontare in ragionevole sicurezza vie di arrampicata di tipo classico/alpinistico.
Difficoltà: medio, necessaria esperienza di arrampicata su vie sportive di più tiri oppure avere frequentato il “corso di arrampicata su vie sportive di più tiri” . Necessario arrampicare da primi in falesia su grado minimo 5a.
Costo: 295 €
La quota comprende: insegnamento da parte della guida alpina. Uso della attrezzatura comune (attrezzatura di sicurezza, protezioni veloci, frends, chiodi, ecc…)
La quota NON comprende: eventuali pernottamenti, spostamenti, e le eventuali spese della guida da dividere tra i partecipanti.
Minimo partecipanti: 4
Materiale necessario:
casco da roccia, imbrago e scarpette.
Se possedete del materiale tecnico come: martello, chiodi da roccia, nut, fiends, tricam, cordini e fettucce, piastrina gi-gi o secchiello, portatelo, lo valuteremo insieme; questo corso serve anche per capire cosa è necessario acquistare per affrontare questo tipo di terreno.
Eventualmente tutto il materiale può essere messo a disposizione dalle guide gratuitamente.
Argomenti del corso:
– uso delle protezioni veloci e chiodi da roccia (proverete realmente la tenuta delle protezioni da voi piazzate)
– costruzione delle soste (tipologie di soste, criteri per la scelta della tipologia di sosta più opportuna in base alla situazione
– tecniche di autoassicurazione, criteri per la scelta della tipologia di autoassicurazione più opportuna in base alla situazione– tecniche di autosoccorso essenziali
– scelta dell’itinerario e valutazione del materiale presente
Programma del corso:
Il primo fine settimana si svolgerà alla Pietra di Bismantova e sarà dedicato all’uso delle protezioni, alle tecniche di autoassicurazione (in particolare quella dinamica) e all’autosoccorso.
Il secondo fine settimana si svolgerà in alta Toscana e sulle Alpi Apuane e sarà dedicato alla costruzione delle soste e all’arrampicata classica, prima su monotiri trad e, il giorno seguente, su una via alpinistica delle Apuane.

Data
sabato 1 Maggio 9:00(am) - domenica 16 Maggio 6:00(pm)
Luogo
Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano
Costo
€ 295 a persona




Dettagli evento
Corso arrampicata su roccia - Modulo A - Base Il corso arrampicata su roccia si svolgerà in tre giorni: 2- 8 - 9 maggio 2021 Un corso per principianti adatto ad imparare gli
Dettagli evento
Corso arrampicata su roccia – Modulo A – Base
Il corso arrampicata su roccia si svolgerà in tre giorni:
2- 8 – 9 maggio 2021
Un corso per principianti adatto ad imparare gli aspetti tecnici e della sicurezza.
Gli allievi impareranno le tecniche di arrampicata tramite un percorso formativo esperienziale in grado di accelerare incredibilmente il processo di apprendimento.
Imparare divertendovi, sembra una frase fatta, ma è proprio quello che farete!
Programma
– nodi e legature normalmente utilizzati in arrampicata sportiva, sicurezza
– strumenti di assicurazione e materiali
– assicurazione con corda dall’alto
– assicurazione al primo di cordata
– arrampicata da primo su terreno appoggiato e verticale
Obiettivo
Arrampicare su roccia in autonomia già dalla fine del corso.
A tal fine, vi faremo confrontare immediatamente, sul terreno più addatto alle vostre capacità, con l’arrampicata da primo di cordata.
Vi daremo tutti gli strumenti per imparare il più velocemente possibile le tecniche fondamentali di sicurezza e di progressione.
Difficoltà
Facile per principianti
Costo
180 € a persona
La quota comprende
Insegnamento da parte di una guida alpina, utilizzo del materiale comune (corde, rinvii), noleggio attrezzatura personale per chi non la possedesse (imbraco, casco, scarpette). Abbiamo scarpette per tutti, ma vi suggeriamo di averne un paio personali.
La quota NON comprende
Spese per pasti, eventuali pernottamenti, viaggio.
La guida non contribuisce a pagare le spese di viaggio in caso di trasferimenti.
Minimo partecipanti
5
Materiale necessario
Casco da arrampicata o alpinismo, imbraco da arrampicata, scarpette da arrampicata, sacchetto della magnesite (opzionale), acqua, pranzo al sacco, zaino 35 litri (circa). Parte dell’attrezzatura può essere fornita dalle guide. Per quanto riguarda l’abbigliamento è necessario avere pantaloni lunghi comodi e vestirsi a strati per la parte alta del corpo
Altre informazioni
Le 3 giornate si svolgeranno presso falesie di Emilia Romagna (alla Pietra di Bismantova), Liguria e Toscana, in base alle condizioni meteo.
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro corso arrampicata su roccia – Modulo B
Data
domenica 2 Maggio 8:00(am) - domenica 9 Maggio 6:00(pm)
Luogo
Falesia di Liguria, Toscana, Emilia Romagna
Costo
€ 180 a persona




Dettagli evento
Sci alpinismo Tresenta 3609 m Sci alpinismo sulla Tresenta , una gita di due giorni con notte in rifugio. Nel parco naturale del Gran Paradiso in Val d'Aosta. Pernotto al Rifugio
Dettagli evento
Sci alpinismo Tresenta 3609 m
Sci alpinismo sulla Tresenta , una gita di due giorni con notte in rifugio. Nel parco naturale del Gran Paradiso in Val d’Aosta. Pernotto al Rifugio Vittorio Emanuele 2730 m.
La Val Savaranche è molto frequentata in estate in quanto base di partenza per la salita al Gran Paradiso; nel periodo invernale e primaverile diventa un luogo ideale per diverse salite sci alpinistiche. La Tresenta è una di queste; con i suoi 3609 m. di quota è ideale come allenamento ed acclimatamento per affrontare salite ai 4000 delle alpi sci ai piedi.
Programma sci alpinismo Tresenta
Primo giorno: ritrovo a Pont in Val Savaranche ore 10 circa. Controllo del materiale e partenza per il Rifugio Vittorio Emanuele. Raggiunto il rifugio in 3 ore circa, ci sistemiamo nelle camere.
Secondo giorno: partenza dal rifugio per affrontare i circa 900 m di dislivello che ci separano dalla vetta della Tresenta; una volta raggiunta la cima in circa 4 ore circa, inizieremo la lunga discesa per rientrare alle auto (1800 m circa). La discesa può avvenire lungo l’itinerario di salita oppure passando per il vallone del Grand-Etret.
Materiale richiesto
Attrezzatura completa da scialpinismo (sci, scarponi, pelli, rampant, ramponi e bastoncini) Kit sicurezza: artva pala sonda, eventualmente possibilità di noleggio. Abbigliamento idoneo, guscio, piumino, ricambio intimo, berretto e/o buff, zaino max 30 l. thermos, snack (barrette, frutta secca o simili).
La quota comprende:
assistenza completa da parte della guida alpina per tutta la durata dell’evento.
La quota non comprende:
spese di viaggio, mezza pensione al rifugio.
N. minimo di partecipanti 4, N. massimo di partecipanti 6.
Potrebbe interessarti anche:
https:corso-di-scialpinismo-avanzato oppure haute-route-del-gran-paradiso
ricordatevi sempre di consultare il bollettino valanghe
http://appweb.regione.vda.it/DBWeb/bollnivometeo/bollnivometeo.nsf
Data
mercoledì 5 Maggio 9:00(am) - giovedì 6 Maggio 3:00(pm)
Costo
€ 150 a persona




Dettagli evento
Corso di scialpinismo avanzato. Il Corso di scialpinismo avanzato è finalizzato ad acquisire le conoscenze e tecniche necessarie per affrontare in sicurezza itinerari di scialpinismo in quota e su ghiacciaio. E' il corso
Dettagli evento
Corso di scialpinismo avanzato.
Il Corso di scialpinismo avanzato è finalizzato ad acquisire le conoscenze e tecniche necessarie per affrontare in sicurezza itinerari di scialpinismo in quota e su ghiacciaio.
E’ il corso ideale per chi vuole iniziare ad affrontare i 4000 delle Alpi con gli sci. Compatibilmente con le condizioni, durante il corso saliremo uno dei facili 4000 delle Alpi, come il Monte Rosa (Punta Gnifetti, Zumstein, Vincent ecc…), il Gran Paradiso, i 4000 della zona di Saas Fee, Il Bishhorn.
Raggiungere queste cime sciando è sicuramente il metodo migliore, il tempo di discesa si minimizza e quello che a piedi sarebbe un lungo e faticoso rientro, diventa una delle parti più divertenti della giornata.
Il corso si svolge in due fine settimana:
8-9 maggio 2021
15-18 aprile 2021
In particolare saranno affrontati i seguenti argomenti:
– ancoraggi su neve e ghiaccio
– tecniche di progressione in conserva su ghiacciaio
– tecniche di recupero da crepaccio
– progressione con ramponi e piccozza su ghiaccio
– formazione avanzata su prevenzione rischio valanghe
– ripasso autosoccorso in valanga
– quali scelte effettuare lungo la gita
– se e quando è necessario legarsi con gli sci?
– leggere le cartine per programmare gite di più giorni
– introduzione all’uso del gps
– strategie ed orari in base all’esposizione, come trovare la neve più bella e più sicura
La quota comprende: Accompagnamento da parte della guida alpina, materiale di uso comune
La quota NON comprende:Viaggio da effettuarsi con mezzi propri, pernottamento mezza pensione per le due sere, eventuali impianti di risalita, spese della guida da dividersi sui partecipanti
Minimo partecipanti: 4
Materiale necessario: da scialpinismo, con pelli di foca e rampant, imbragatura, artva, pala e sonda, ramponi e piccozza, occhiali da sole, crema solare e indumenti da quota, viveri da corsa.
Se ti piace questo evento potrebbe interessarti anche l’uscita di scialpinismo nel gruppo del Monte Bianco
Data
sabato 8 Maggio 7:00(am) - domenica 16 Maggio 4:00(pm)
Costo
€ 290
Recensioni
Valutazione complessiva 3 ValutazioniTutti i dati
2
1
0
0
0
Un modo di vivere l'alpinismo e le alte quote meno faticoso e più piacevole della tipica progressione estiva a piedi. Una disciplina molto completa, insegnata con grande chiarezza e coerenza dalle guide, che di volta in volta istruiscono gli allievi circa i pericoli presenti, il rischio prevalente e le modalità di gestione del rischio stesso. Le tecniche necessarie, nonostante la relativa brevità del corso, sono insegnate in modo preciso e paziente, con un approccio molto concreto e praticoMaurizio on aprile 27, 2017 8:47
Il corso in oggetto è stato una delle cose più interessanti e belle che abbia mai fatto in montagna. Due sono stati i weekend uno passato fra l'Alto Adige e il ghiacciaio Stubai in Austria dove la Guida Giampaolo Betta ha seguito in particolar modo la tecnica di discesa utilizzando gli impianti di risalita e scendendo maggiormente in fuori pista,mentre il weekend successivo è stato un vero e proprio viaggio nel gruppo delle Ecrins in Francia dove sia per le condizioni trovate che per la bellezza del posto ho passato due giorni da urlo... Sono stati toccati tutti i punti promessi dall'utilizzo dei ramponi sui pendii ripidi e ghiacciati ,recupero da crepaccio salite impegnative con le pelli e passaggi esposti ma sempre in sicurezza,con un occhio sempre alle condizioni nivologiche e valutazione valanghe. Consiglio vivamente questa esperienza a chi come me ha voglia di imparare ad andare in montagna in maniera cosciente e professionale. Grazie di cuore per la bellissima esperienzaMassimiliano on maggio 27, 2019 3:18
Io e mia moglie ci siamo iscritti al corso con l'intenzione di migliorare le nostre capacita tecniche e di autonomia in quota. L'organizzazione logistica è stata perfetta, in linea con le nostre aspettative e con Giampaolo abbiamo adattato le due giornate alle nostre esigenze specifiche. La proposta del Tour des Periades è stato da noi molto apprezzata sia per la possibilità di sperimentare tutte le tecniche di progressione in quota (scialp/ramponi/piccozza/calate/manovre di recupero e sicurezza sul ghiacciaio) che per l'opportunità di vivere un ambiente incontaminato e meraviglioso. Giampaolo si è rivelato una guida molto attenta alla sicurezza, paziente e molto preparato nella didattica. Qualche imprevisto legato all'ambiente ci ha permesso inoltre di poter sperimentare quanto la montagna sia da affrontare con rispetto e grande preparazione. Due giorni veramente belli e utili !!! Gio e Terry on maggio 28, 2018 10:59




Dettagli evento
Stage di arrampicata in fessura - Effettuare gli incastri - Proteggersi con friends e nuts L'arrampicata in fessura è completamente diversa da quella a cui siamo abituati. Non
Dettagli evento
Stage di arrampicata in fessura – Effettuare gli incastri – Proteggersi con friends e nuts
L’arrampicata in fessura è completamente diversa da quella a cui siamo abituati.
Non si tengono tacche con le dita e non si usano piccoli appoggi con i piedi; ha una tecnica tutta sua.
Su quale roccia?
Generalmente l’arrampicata in fessura si pratica sulle rocce magmatiche:
- Granito
- Porfido
- Gneiss
Una volta appresa la si può utilizzare su ogni tipo di roccia, anche su calcare.

Come funziona?
Gli incastri più semplici sono dei blocchi articolari, è come se la nostra mano diventasse un enorme nut.
Si risparmiano energie perchè non vengono coinvolti i muscoli degli avambracci.
E’ dolorosa?
La parola incastro non suggerisce qualcosa di piacevole, è proprio per questo che è necessario nastrarsi col nastro da taping per proteggersi il dorso delle mani. Impareremo come fare. In commercio ci sono anche dei guantini appositi, proveremo anche quelli.
Come si svolge?
- Vedremo subito le nastrature.
- Arrampicata in fessura in una falesia di granito. Inizialmenete da secondi di cordata per apprendere bene la tecnica.
- Scalerete da secondi piazzando le protezioni lungo il tiro mentre salite passandoci una corda ausiliaria.
- Scalerete da primi di cordata, con le protezioni già in loco.
- Se lo vorrete e noi lo riterremo opportuno, dopo avere valutato che ne siete in grado, arrampicherete da primi piazzando tutte le protezioni.
Dove?
La falesia trad più adatta è Cadarese (VB), ma ci sono diversi luoghi dove andare potremo cambiare in base al meteo.
Anche Predazzo (TN) su porfido e Valle dell’Orco (TO) su gneiss granitoide sono degli spot eccellenti.
Difficoltà
Medio – Difficile
E’ richiesto un livello di arrampicata su roccia di 6a a vista, 6b su lavorato.
Costo
150 euro a persona.

La quota comprende
- Insegnamento da parte della guida alpina
- Uso del materiale da arrampicata in fessura: 4 set di friends dai più piccoli ai più grandi, 2 set di nuts, corde e rinvii e da arrampicata.
La quota NON comprende
- Viaggio
- Pernotto mezza pensione in zona
- Spese di viaggio e pernotto mezza pensione della guida da dividere sui partecipanti
- Tutto quello che non è nominato ne “la quota comprende”
Minimo partecipanti
4
Materiale necessario
Abbigliamento da arrampicata, casco, imbrago, scarpette comode, sacchetto della magnesite, un rotolo di nastro da taping largo
Altre informazioni
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro corso di arrampicata per alzare il grado.
Data
sabato 8 Maggio 9:00(am) - domenica 9 Maggio 5:00(pm)
Costo
150 euro a persona


Dettagli evento
Corso Arrampicata su Roccia - Modulo B Il corso arrampicata su roccia si svolgerà nelle seguenti date: 8 - 22 - 23 maggio 2021 Tre giorni per migliorare la propria arrampicata, perfezionare la
Dettagli evento
Corso Arrampicata su Roccia – Modulo B
Il corso arrampicata su roccia si svolgerà nelle seguenti date:
8 – 22 – 23 maggio 2021
Tre giorni per migliorare la propria arrampicata, perfezionare la propria tecnica imparando quello che c’è oltre le progressioni di base.
Programma
- Tecnica di arrampicata in diedro evoluta
- Tecnica in camino
- Bilanciamenti
- Dulfer
- Ribaltamenti
- Superamenti di pance
- Arrampicata da primo
- Diventare un buon assicuratore, presente e dinamico.
Scalare in fessura e usare gli incastri è una tecnica importante per usare blocchi articolari anzichè la propria forza…Vi stupirete di quanto è facile.
Acquisire più confidenza nella propria scalata, scoprendo nuove tecniche vi donerà più fiducia; riuscirete a prendere più confidenza per andare oltre lo spit, tentare quindi di superare passaggi che un tempo vi avrebbero richiesto l’uso della forza bruta, che purtroppo non è mai sufficiente.
Approfondimento della scalata da primo di cordata.
Assicurazione dinamica al primo, come diventare un perfetto assicuratore. Il vostro primo di cordata acquisirà più determinazione sapendo di avere dall’altro capo della corda un assicuratore così attento e preparato.
Località Corso Arrampicata
Falesie di Emilia Romagna, Liguria e Toscana, da definirsi in base alle condizioni meteo, come ad esempio Pietra di Bismantova e Muzzerone.
Obiettivo
Rendervi ancora più autonomi su diversi aspetti dell’arrampicata sportiva.
Difficoltà Corso Arrampicata
Media, non è un corso per coloro che non hanno mai scalato, non serve scalare forte, basta un po’ di esperienza
E’ ideale per coloro che arrampicano già su roccia o che hanno fatto il corso arrampicata modulo A.
Costo
190 € a persona
La quota comprende
Insegnamento da parte di una guida alpina.
Uso del materiale comune: corde rinvii
La quota NON comprende
Viaggio, pasti
Minimo partecipanti
5
Materiale necessario
Casco, imbrago, scarpette d’arrampicata, sacchetto della magnesite.
Tutto il materiale può essere messo a disposizione gratuitamente.
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro Corso di Alpinismo Classico su Roccia
Data
sabato 8 Maggio 9:00(am) - domenica 23 Maggio 5:00(pm)
Luogo
Falesia di Liguria, Toscana, Emilia Romagna
Costo
€ 190 a persona




Dettagli evento
Scialpinismo Capanna Margherita Scialpinismo Capanna Margherita. Raggiungere il Rifugio più alto d'Europa, sci ai piedi. La Punta Gnifetti, che ospita il rifugio Capanna Margherita, con i suoi 4554 metri è una
Dettagli evento
Scialpinismo Capanna Margherita
Scialpinismo Capanna Margherita. Raggiungere il Rifugio più alto d’Europa, sci ai piedi. La Punta Gnifetti, che ospita il rifugio Capanna Margherita, con i suoi 4554 metri è una delle vette più alte del Massiccio del Monte Rosa. Una classica del suo genere, sempre di grandissima soddisfazione! Pendii non estremi che assicurano comunque, soddisfazione per lo scialpinista. Ambiente e panorami glaciali non mancheranno.
Programma
-Primo giorno: partenza per Gressoney e ritrovo in Loc. Staffal ore 10:00 circa; controllo del materiale, acquisto del biglietto per gli impianti di risalita. Si raggiunge Punta Indren (3270 metri) con gli impianti. Da lì sci ai piedi, saliremo al Rifugio Città di Mantova (3498 metri) in un’ora e mezza circa. Sistemazione in rifugio, eventuale ripasso dei fondamentali dell’autosoccorso in valanga.
-Secondo giorno: sveglia ore 4:30 circa, colazione e partenza ore 5:30 circa. Con 4-5 ore di marcia e 1050 metri di dislivello, raggiungeremo la Capanna Margherita. Dopo aver lasciato gli sci alla base dell’ultimo pendio, calzeremo i ramponi per arrivare al Rifugio quindi, la meritata colazione in quota.
La discesa con gli sci potrà essere fatta eventualmente fino a località Staffal, in base alle condizioni di innevamento.
Requisiti richiesti:
Buon allenamento aerobico fatto da almeno 4/5 gite oltre i 1000 metri di dislivello nella stagione in corso; buona tecnica di sciata in fuoripista.
Materiale necessario:
Sci e scarponi da scialpinismo, rampant, ramponi, bastoncini, Kit sicurezza (artva, pala e sonda). Zaino da 35 lit max, guscio, piumino, guanti due paia, berretto, maglia di ricambio, thermos, viveri da corsa.
La quota comprende: assistenza da parte della Guida Alpina per tutta la durata dell’evento; possiamo fornire imbragatura, ramponi e Kit sicurezza in valanga per chi ne fosse sprovvisto.
La quota non comprende: spese di vitto e alloggio (mezza pensione in rifugio), spese degli impianti di risalita, spese di viaggio. Le spese della mezza pensione al rifugio, degli impianti per la Guida Alpina, saranno divise tra i partecipanti all’uscita.
N. partecipanti:
5 max
Potrebbe interessarti anche il nostro Prevenzione valanghe – corso pratico oppure Corso di Scialpinismo Base
http://www.rifugimonterosa.it/it/web/capanna-margherita-7
Data
sabato 8 Maggio 10:00(am) - domenica 9 Maggio 4:00(pm)
Costo
170 euro a persona
Dettagli evento
Lezione su come integrare con protezioni veloci... Arrampicata Trad e non solo. La nostra lezione è il modo più semplice per provare a posizionare protezioni veloci nell'arrampicata
Dettagli evento
Lezione su come integrare con protezioni veloci… Arrampicata Trad e non solo.
La nostra lezione è il modo più semplice per provare a posizionare protezioni veloci nell’arrampicata su roccia. L’arrampicata Trad è un’attività in grandissima espansione alla quale però occorre avvicinarsi con cautela. Servono solide basi in arrampicata e sulla sicurezza. Il luogo piu’ adatto è la falesia di Stallavena nel veronese.
La giornata comprende prima una lezione sull’arrampicata Trad. Nella lezione poniamo attenzione sul posizionamento di friends e nuts. Nel resto della giornata riprendiamo i principi fondamentali sulla tecnica in arrampicata e sulla sicurezza, in base alle capacità dei partecipanti.
Conosciamo il luogo adatto a questa lezione, vie facili, roccia buona e ottima possibilità di proteggere alternando spit a friends.
Non è più difficile, è solo diverso. Può essere un bellissimo viaggio al di fuori della propria zona comfort.
Gli argomenti delle lezioni possono variare a seconda delle esigenze dei partecipanti.
Altre informazioni
Difficoltà
Media
Costo
90 € a persona
La quota comprende
Insegnamento da parte della guida alpina, materiale da arrampicata in falesia corde e rinvii e da arrampicata trad: friends e nuts
La quota NON comprende
Viaggio da effettuarsi con mezzi propri
Minimo partecipanti
4
Materiale necessario
Abbigliamento da arrampicata, casco, imbrago e scarpette.
Altre informazioni
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro Corso Base di Arrampicata su roccia.
Se non sei alle prime armi dai un’occhiata al corso per le vie di più tiri
Data
sabato 15 Maggio 9:00(am) - sabato 15 Maggio 5:00(pm)
Luogo
Stallavena - Alcenago
Costo
90 € a persona
ATTIVITA’ SU RICHIESTA
ULTIMI DAL BLOG
Novità, recensioni, relazioni e info condizioni
Condizioni di Ghiaccio e Misto – Appennino Modenese – Nuove Vie

I giorni 27 e 28 Febbraio, in occasione del Corso di Alpinismo Invernale Avanzato , abbiamo trovato buone condizioni di neve e ghiaccio sui versanti N, dove il gran caldo della settimana non aveva arrecato troppi “danni”. Siamo riusciti a
Calippo Caliente – Nuova via di misto sulla parete NE del Rondinaio

Calippo Caliente è una nuova via aperta da Edoardo Montorsi e Giovanni Aprile sulla parete Nord Est del Rondinaio il 2 Febbraio 2021. Era forse una delle ultime linee logiche rimaste su questa parete, dove i precursori del misto iniziarono
Noleggio Ciaspole

Noleggio Ciaspole In questo periodo vi proponiamo il noleggio ciaspole Cosa sono? Il termine ciaspole è un sostantivo gergale di origini venete che ormai ha sostituito, nell’uso comune, il più appropriato e lungo “racchette da neve”. Associate a un paio
Tex SuperMaxiEroe – Nuova via al Lago Santo Modenese

Tex SuperMaxiEroe è una nuova via che abbiamo aperto (Edoardo Montorsi e Carlo Alberto Montorsi) sulla bastionata rocciosa sopra al Lago Santo Modenese. E’ una via di misto “moderno”, che alterna ghiaccio, roccia e paleo ghiacciato. Nonostante la sua brevità,
Settore dry tooling alla Pietra di Bismantova

Nuovo settore dry tooling chiodato dalle nostre guide Carlo Alberto Montorsi & Edoardo Montorsi Il settore dry tooling per il momento conta 12 tiri, lunghi 25 metri al massimo, attrezzati con spit inox ravvicinati. Le catene sono senza moschettone, hanno
Le guide
Professionisti per passione