Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana

APPENNINO TOSCO EMILIANO

Arrampicata Alpi Apuane, vie classiche e moderne

Le Alpi Apuane offrono varie possibilità di arrampicata su roccia, su vie sia classiche che moderne.

Le cime più adatte all’arrampicata su roccia sono in primo luogo il Pizzo d’Uccello, con la sua altissima parete Nord e i contrafforti Sud di ottima roccia, la Roccandagia, la cresta Garnerone-Grondilice, il Contrario, il Cavallo, il Sumbra, la Pania Secca e la Pania della Croce. Inoltre, a quote inferiori, troviamo le bellissime Torri di Monzone, il Rovaio, il Procinto, il Pesaro e svariati altri contrafforti sparsi sulle pendici delle cime principali.

Le Vie Classiche

Cosa sono: in poche parole, sono vie aperte senza l’ausilio del trapano. Presentano soltanto protezioni tradizionali chiodi da roccia, cunei, cordini su clessidre) e al limite qualche spit piantato a mano, che devono essere integrate con protezioni veloci (friends, dadi, tricams, eccentrici, ecc.) oltre a nuovi chiodi dove necessario.

Scalare questo tipo di vie è vero e proprio alpinismo, anche se la difficoltà può variare significativamente in base al numero di ripetizioni (ossia quanto la via è frequentata) perché ciò incide sul numero di protezioni presenti e sulla pulizia della roccia.

Fra le vie classiche vi proponiamo:
Il pilastro del quarto tiro del Diedro Sud
Lungo la Oppio Colnaghi sulla Nord del Pizzo

Le Vie Moderne

Cosa sono: in sostanza, vie aperte con l’ausilio del trapano. Il loro impegno può cambiare significativamente in base alla densità (e sistematica presenza o meno dei fix infissi nella roccia).

Dove i fix sono presenti in modo regolare, si parla normalmente di vie sportive.

Fra queste vie possiamo consigliare fra tutte Heidi, una successione di contrafforti di roccia ottima di difficoltà inferiori al 6a+. Vi sono poi molte vie sulle pareti delle Torri di Monzone, dove c’è l’imbarazzo della scelta tra il 6a ed il 6b.

COSTO

€ 290 una pers.
€ 160 con 2 per.

Difficoltà

Vi sono tuttavia vie per ogni grado di difficoltà e lunghezza, vi suggeriremo itinerari adeguati al vostro grado su roccia ed esperienza.

Periodo

Da Aprile a Novembre.

Min. part.

Massimo 2 persone per guida.

Informazioni ulteriori​

Parte dell’attrezzatura può essere fornita dalle guide o noleggiata presso negozi convenzionati.

La quota comprende:

  • Accompagnamento della guida alpina.

La quota NON comprende:

  • Spese della guida da dividere sui partecipanti.

Materiale necessario:

  • Casco.
  • Imbraco.
  • Scarpette da arrampicata.
  • Piccolo zaino con viveri da corsa.
  • Acqua.
  • Giacca.

Potrebbe interessarti anche

Corso

  • 27-09-2025 / 28-09-2025

Corso

  • 04-10-2025 / 05-10-2025

3 Posti
disponibili

Richiedi informazioni

Compila il modulo sottostante per avere informazioni sulle attività o corsi, ti risponderemo al più presto!