Cascate di Ghiaccio: i nostri corsi base ed avanzato svoltisi nel 2017
Scalare sulle cascate di ghiaccio è un’attività molto remunerativa. L’ambiente è spettacolare e suggestivo.
Anche se molti lo considerano uno sport estremo, farlo con una guida alpina è tutt’altro che pericoloso.
Ogni anno tra gennaio e febbraio svolgiamo corsi di cascate di ghiaccio.
E’ nostra intenzione farvi arrampicare il più possibile, usando efficaci strumenti didattici per migliorare la tecnica. Questo approccio serve per rendervi velocemente autonomi.
Le picche le forniamo noi.
Corso C
Si svolge in un week end. E’ necessario avere già esperienza, perché si affrontano cascate di più tiri.
Gli argomenti sono tanti: calate in doppia, soste, strategie sicure di salita. Anche qui gli allievi affrontano una cascata in autonomia se lo desiderano.
Ultimo reportage
All’inizio del 2017 siamo andati nel canyon di Bletterbach in Alto Adige per il primo week end del corso.
Un luogo molto affascinante in cui le cascate scendono su pareti di rosso porfido.
Il secondo week end siamo andati ai Serrai di Sottoguda in Veneto. Qui le cascate sono più alte e maestose.
Per il corso C siamo andati in Trentino, in Val di Rabbi. Ci sono cascate di ghiaccio di più tiri piuttosto lunghe. La più maestosa è la cascata madre che arriva a 250 metri. E’ un ambiente stratosferico.
Pubblichiamo un reportage dei corsi che si sono svolti nel 2017. Le foto sono state scattate da Lorenzo Poletto, fotografo professionista.