Alzare il grado – dal 5b al 6b
Alzare il grado – dal 5b al 6b è più di un corso di arrampicata.
Molti arrampicatori, dopo gli iniziali miglioramenti più o meno rapidi, si trovano ad affrontare l’arduo scoglio del sesto grado, ed in particolare il passaggio dal 6a al 6b.
Nonostante allenamenti duri e regolari sono respinti da queste nuove difficoltà, con conseguenti delusioni e frustrazioni. Alcuni smettono, altri si rassegnano a ridimensionare i loro obiettivi e a scalare al di sotto delle loro possibilità
Con questo per-corso sarete guidati nella preparazione e nell’allenamento, al fine di raggiungere un obiettivo ben preciso: alzare il grado. Raggiungere la padronanza dell’agognato 6b.
Il corso si concentra su tre aspetti fondamentali
- Sicurezza / Padronanza mentale
- Tecnica / Padronanza tecnica
- Preparazione fisica e prevenzione degli infortuni / Padronanza del proprio corpo
Sicurezza significa “padronanza mentale”: conosco i rischi e conosco le tecniche corrette per ridurli; conosco i materiali e le loro caratteristiche; il mio assicuratore sa fare sicura alla perfezione e quindi posso fidarmi e spingere al massimo.
Tecnica significa “padronanza tecnica”: conosco le tecniche e so quando e come utilizzarle; so cosa devo fare; so prevedere la reazione del mio corpo al movimento e quindi posso abbandonare la attuale posizione di confort e spingermi oltre.
Preparazione fisica e prevenzione degli infortuni significa “padronanza del proprio corpo”: i miei muscoli e i miei tendini sono forti; so prevedere la reazione del mio corpo allo stress e alla fatica; posso allenarmi con continuità e progredire perché evito gli infortuni.
Tutto questo si combina nella “padronanza del grado limite” che è ciò che ci dà il piacere di arrampicare e che ci apre a nuovi orizzonti anche, per chi è interessato, di tipo alpinistico.
Come si svolge il corso
Il corso è costituito da:
- Giornate in falesia/indoor
- Compiti a casa
- Coaching call
Le giornate in falesia/indoor sono finalizzate all’insegnamento di tutte le tecniche necessarie, sia di sicurezza che di progressione. Ogni partecipante potrà esercitarsi nelle varie tecniche con il continuo affiancamento della guida. Inoltre saranno eseguiti esercizi finalizzati ad interiorizzare i corretti gesti arrampicatori e le corrette strategie.
I compiti a casa servono per dare un seguito con continuità alle giornate in falesia ed indoor. Ogni partecipanti riceverà un programma personalizzato di preparazione e allenamento, adattato al proprio grado di preparazione, alla disponibilità di tempo, vicinanza a falesie, muri indoor, disponibilità di altre attrezzature per l’allenamento.
Le coaching call servono, sia alle guide che agli allievi, per avere un passaggio di verifica, intermedio tra una giornata in falesia e la successiva, dell’adeguatezza ed efficacia del programma di preparazione e allenamento. In tal modo il programma può essere ricalibrato o migliorato ed essere attuato prima dell’uscita successiva.
Programma del corso
6 marzo 2021 –>Prima giornata in falesia/indoor
7 marzo 2021 –> Seconda giornata in falesia/indoor, definizione e consegna dei programmi personalizzati
6 aprile 2021 –> Coaching call
1 maggio 2021 –>Terza giornata in falesia/indoor
2 maggio 2021 –> Quarta giornata in falesia/indoor, definizione e consegna dei programmi personalizzati
29 giugno 2021 –> Coaching call
1 settembre 2021 –> Coaching call
18 settembre 2021 –> Quinta giornata in falesia/indoor, 6b-day
19 settembre 2021 –> Sesta giornata in falesia/indoor, lavoro tecnico sui prossimi obiettivi. Chiusura del corso.
Requisiti di partecipazione
Avere un minimo di esperienza di arrampicata su roccia
Arrampicare sul grado 5b minimo
Materiale necessario
Minimo: Scarpette, imbragatura,
Consigliato: casco, attrezzatura completa da arrampicata sportiva (corda rinvii ecc.)
Potrebbe interessarti
Se ti mancano le basi, ti consigliamo il corso base e il corso avanzato di arrampicata su roccia.
La quota comprende
Insegnamento e assistenza di un professionista qualificato (Guida Alpina o A. Guida Alpina) per tutto il programma
La quota non comprende
Costi di viaggio, eventuali pernottamenti se necessari, spese della guida da dividere tra i partecipanti nel caso di uscite di 2 giorni in località che necessità il pernottamento.