Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana

Horse Gully al Monte Cavallo Alpi Apuane

Condizioni Alpi Apuane – 20 gennaio 2019

Condizioni Alpi Apuane – 20 gennaio 2019

Finalmente è arrivato il momento per il primo report della stagione sulle condizioni Alpi Apuane per l’alpinismo invernale.

Di neve ce n’è poca, ma il libeccio di giovedì ha fatto il suo mestiere. Sui pendii è presente una coltre di neve generalmente portante grazie alla tipica crosta superficiale ghiacciata. Inoltre, nella notte tra Sabato e Domenica, un’inattesa spolverata ha creato un manto più morbido ed esteticamente uniforme.

Alla Foce di Monte Cavallo

Condizioni per l’alpinismo classico

  • Canali e pendii non sono affatto male.
  • Le croste sono generalmente portanti, ma evitare i pendii soleggiati nelle ore più calde.
  • Gli itinerari classici hanno difficoltà superiori alle abituali per lo scarso spessore della neve.
  • Attenzione: rischio di cadute pericolose a causa dello strato superficiale polveroso e delle rocce affioranti.

Per il cosiddetto “escursionismo invernale”, le condizioni sono critiche.

Sulle stradine a nord, la neve è continua a partire da 1000 m di quota. Ad esempio, la strada della Focolaccia è percorribile con gli sci dalla galleria.

Condizioni per l’alpinismo tecnico

  • Sul ripido le condizioni non ci sono: spessore troppo scarso e crostina ghiacciata troppo sottile.
  • Le rocce galavernate rendono difficile la progressione e la protezione.
  • Consiglio itinerari classici di media difficoltà, preferibilmente incassati, dove le difficoltà sono superiori al normale.
  • Alcune creste, come il Cavallo, non sono male, ma la scarsa neve ne accentua le difficoltà.

Domenica ho ripetuto un canale sulla ovest del Cavallo, gradabile circa TD-. A breve seguirà la relazione nella sezione “nuove ascensioni” del blog.

Lungo la “Horse Gully” Monte Cavallo Alpi Apuane

A presto, speriamo, con l’aggiornamento delle condizioni Alpi Apuane per l’alpinismo invernale e buon divertimento !

Nota

Le condizioni della montagna, e in particolare quelle per l’alpinismo invernale, sono intrinsecamente variabili e le valutazioni delle stesse sono intrinsecamente soggettive. In questi articoli cerchiamo di fornire informazioni generali e report fotografici per evitare i classici “giri a vuoto”. Spetta a ciascuno stabilire se le condizioni dell’itinerario scelto corrispondono alle proprie aspettative e sono compatibili con le proprie capacità tecniche, esperienza e attrezzatura.

Condividi la Notizia

Richiedi informazioni

Compila il modulo sottostante per avere informazioni sulle attività o corsi, ti risponderemo al più presto!