Corso ferrate
L’ultimo corso ferrate è stato effettuato in tre giorni consecutivi sfruttando il lunedì di festa. E’ stato un successo, dovuto alla simpatia dei partecipanti, alle condizioni meteo favorevoli…anche le guide Alby e Filippo non se la sono cavata male. Il clima di simpatia e unione creatosi nel gruppo è stato notevole.
Pietra di Bismantova
Il primo giorno si è svolto alla Pietra di Bismantova. Dopo una serie di esercizi propedeutici, abbiamo percorso entrambe le ferrate. Prima la ferrata classica degli Alpini e subito dopo la nuova “ferrata dell’Ultimo Sole” sul versante nord ovest.
Quest’ultima è stata creata di recente, è leggermente più corta e facile della prima e regala un inusuale scorcio su tutta Castelnovo ne’ Monti.
Penna di Civago
Il secondo giorno ci siamo trovati in piazza a Civago, un’altra località dell’Appennino reggiano, dove sono presenti due ferrate.
Al mattino abbiamo salito la ferrata del monte Penna di Civago. Questa formazione è composta di arenaria macigno, una roccia tipica dell’Appennino. Qui è generalmente compatta e offre un buon grip. La ferrata si può annoverare fra quelle difficili, perchè verso i tre quarti della salita presenta uno strapiombo, con pioli e appoggi naturali dove sono richieste un po’ di tecnica e di resistenza.
Barranco del Dolo
Al pomeriggio ci aspetta la ferrata del Barranco del Dolo, un meraviglioso torrente di acque verdi che scorre proprio all’attacco della salita. Qui la roccia è ancora più entusiasmante, lo scoglio roccioso ha passaggi più continui e diversi tratti di aderenza. E’ più corta, la difficoltà è più o meno simile a quella del mattino.
Ferrata Siggioli
Nel pomeriggio ci trasferiamo in Toscana, per pernottare al rifugio Val Serenaia nel cuore delle Alpi Apuane. Giovanna, la proprietaria, non ci fa mancare nulla e la mattina seguente guidiamo fino a Ugliancaldo dove lasciamo le auto per raggiungere a piedi l’attacco della ferrata Siggioli. Siamo ai piedi della parete più imponente delle Apuane: la nord del Pizzo d’Uccello. Le cave di marmo presenti incuriosiscono tutti. Anche se sono un pugno in un occhio, non riescono comunque a rovinare il paesaggio che resta incantevole.
Se sei interessato a partecipare al prossimo corso ferrate clicca su questo LINK per avere informazioni dettagliate.