Corso Funi – Formazione per conseguire la qualifica di addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi

Modulo A: siti naturali e strutture artificiali
A chi è rivolto
Il corso funi è per:
- Artigiani o dipendenti interessati a conseguire una specializzazione ad alto valore aggiunto
- Personale 118
- Protezione civile.
Obbligatorio ai fini di legge per tutti coloro che necessitano di effettuare lavori in sospensione su fune.
Requisiti
Nessuno in particolare se non la confidenza con l’altezza.
Obiettivi
- Apprendere tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
- Fornire le conoscenze tecniche per operare negli specifici settori lavorativi nei differenti ambienti (industria, edifici, pareti rocciose, scarpate)
- Implementare le competenze per la scelta e l’assemblaggio dei dispositivi specifici, l’individuazione e l’applicazione dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, per accesso, posizionamento e salvataggio
Parte teorica
- Normativa sicurezza del lavoro riferita ai lavori in quota
- Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
- DPI specifici per lavori su funi, riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione: imbracature, caschi, assorbitori di energia, discensori, maniglie per la risalita, connettori
- Manutenzione DPI : schede di verifica, pulizia, responsabilità
- Ancoraggi e dei frazionamenti
- Varie tipologie di lavoro su funi
- Rischi
- Modalità di protezione delle funi
- Elementi di primo soccorso
- Procedure operative di salvataggio.
Parte pratica
- Uso dei sistemi di regolazione delle funi in salita e discesa
- Uso del posizionamento
- Ancoraggi temporanei e fissi, collegamenti
- Discesa e risalita autonoma, discesa assistita
- Frazionamenti e rinvii, costruzione e tecniche di progressione
- Accesso in sicurezza
- Tecniche di salvataggio
- tecniche speciali per gli ancoraggi
Costo
930 euro partecipante
Nota riduzione costo
Chi fosse in possesso dell’attestato di addetto funi su alberi (modulo B) non deve effettuare la parte teorica.
Il costo per conseguire l’attestato A diventa quindi 580 euro a partecipante.
Rapporto docenti/discenti
1/4
Programma
Il corso funi ha una durata di 32 ore, suddivise in un modulo base teorico di 12 ore e uno pratico di 20 ore.
Gli allievi dovranno superare una prova pratica e un test teorico a fine corso.
In caso di superamento delle prove entreranno quindi in possesso dell’attestato di certificazione conforme al D.lgs 235/03 ed alla Conferenza permanente per i rapporti Stato Regioni atto n.2429 del 26/01/2006
Quando
Possiamo programmare il corso in altre date preventivamente concordate
ALTRI CORSI
Corsi di Formazione
- Corso Istruttore Soccorritore Parco Avventura
- Corso Addetto Lavori su Fune – Modulo B – Alberi
- Corso Addetto Preposto Lavori su Fune – Modulo A – Siti Naturali e Artificiali
- Corso Addetto Preposto Lavori su Fune – Modulo B – Alberi
Corsi di Aggiornamento
- Corso di Aggiornamento Addetto Lavori su Fune – Modulo A
- Corso di Aggiornamento Addetto Lavori su Fune – Modulo B
- Corso di Aggiornamento Addetto Preposto Lavori su Fune – Modulo A
- Corso di Aggiornamento Addetto Preposto Lavori su Fune – Modulo B
Dove
Castelnovo ne’ Monti (RE)
Organizzatore
Carlo Alberto Montorsi
cell. +39 329 6966246
alberto@wbguides.com