Corso di alpinismo invernale base per principianti
Corso di alpinismo base per imparare le tecniche e le conoscenze fondamentali per affrontare le nostre montagne di casa (Appennino ed Apuane) nella stagione invernale, ed anche per prepararsi per salite estive sulle Alpi, come ad esempio sui 4000 delle Alpi.
Modalità di svolgimento in funzione delle limitazioni per COVID-19
Il corso sarà organizzato a livello regionale per consentire la partecipazione ai residenti in regioni gialle e arancioni e in conformità alle linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 predisposte dall’ASI. Non sono previsti pernottamenti fuori dalla propria residenza-domicilio.
Modalità di svolgimento
Il corso si articola in 2 week-end
> 30-31 gennaio 2021
> 13-14 febbraio 2021
I principali argomenti del corso di alpinismo invernale base sono
– tecniche di progressione su neve, ghiaccio e terreno misto appoggiato
– corretto utilizzo dei ramponi e della piccozza su pendenze lievi e moderate
– discesa in corda doppia, anche da ancoraggi realizzati su neve
– gestione del rischio valanghe e autosoccorso in valanga
Obiettivo
imparare le tecniche e le conoscenze fondamentali per affrontare le nostre montagne di casa (Appennino ed Apuane) nella stagione invernale.
Difficoltà
facile, corso base.
Costo
299 € (corso base + corso avanzato: 649 €)
La quota comprende
insegnamento da parte di una guida della Scuola. Uso dell’attrezzatura comune di sicurezza.
La quota NON comprende
Eventuali pernottamenti
Eventuali impianti di risalita
Spese della guida da dividere tra i partecipanti
Materiale necessario
– scarponi rigidi o semirigidi idonei alla neve
– ramponi in acciaio 12 punte con sistema di aggancio adatto ai propri scarponi
– piccozza classica con becca in acciaio
– imbragatura da arrampicata
– casco
Materiale opzionale
(portate queste cose se le avete, ma non acquistatele… durante il corso capirete quali sono le attrezzature più comode da utilizzare)
– moschettone a ghiera parallelo
– piastrina gi-gi
– altri moschettoni a ghiera
– cordini in kevlar
– ARTVA, pala e sonda
Abbigliamento consigliato
– da escursionismo invernale (compresi guanti e cappello caldi)
– giacca leggera impermeabile (guscio)
– soprapantaloni impermeabili
– ghette
– occhiali da sole alta protezione
– crema protezione per le labbra
Parte dell’attrezzatura può essere fornita dalle guide o noleggiata presso negozi convenzionati.
Potrebbe interessarti anche il Corso Avanzato di Alpinismo Invernale