Stage di arrampicata su misto – Orobie
Amiamo molto questo tipo di arrampicata, estremamente varia, creativa ed emozionante e abbiamo deciso di proporre questa uscita con lo scopo di avvicinare qualche coraggioso a questa bellissima branca dell’alpinismo, forse la più completa.
Preparatevi ad immergervi in una esperienza alpinistica autentica.
Cos’è?
Possiamo dire che il misto classico è il “vero” alpinismo?
Per salire una montagna, una parete, o una via, si affrontano tutti i terreni tipici della montagna: neve, goulotte, roccia, misto, cresta, ghiaccio. E’ necessario adattare la propria strategia al terreno e sapere adottare la tecnica migliore passo dopo passo, sia in termini di progressione che in termini di protezione.
L’ambiente è quello invernale, il più completo e anche il più ostile, dove servono tutte le componenti principali del buon alpinista: tecnica, strategia, tenacia e buona conoscenza delle proprie capacità.
A chi è rivolto questo corso?
Per poter partecipare a questo corso è necessario:
- sapere arrampicare su almeno il IV grado su roccia
- avere già utilizzato i ramponi, almeno su terreno classico
- conoscere i nodi principali, come mezzo barcaiolo, barcaiolo, nodo delle guide (il nodo a otto) e sapere utilizzare il secchiello e scendere in corda doppia
- avere un minimo di esperienza in alta montagna (come i 4000 estivi) oppure di alpinismo invernale su Appennino o Alpi Apuane
Inoltre può essere utile:
- avere una certa confidenza con la montagna invernale, ad esempio come scialpinisti
- avere arrampicato su ghiaccio in piolet traction
Il corso si svolge con un rapporto Guida/Allievi uno a due al prezzo di € 430 ciascuno. Con un solo allievo il costo è di € 790.
Dove?
Le Orobie sono principalmente situate nella provincia di Bergamo, la cui vetta più alta è il pizzo Coca che ragginge i 3.050 mslm. Questa cima non sarà una delle nostre destinazioni, vi proporremo altre cime più adatte per ciò che abbiamo in programma, come ad esempio il Pizzo del Becco o il Monte Alben, mete interessantissime per il misto tecnico.
CI RISERVIAMO DI SCEGLIERE LA DESTINAZIONE IN BASE ALLA RICERCA DELLE CONDIZIONI MIGLIORI
Programma
Primo giorno: nel tardo pomeriggio si raggiunge in auto la val Brembana dove pernotteremo in albergo o pensione
Secondo giorno: arrampicata su misto sulle cime circostanti
Terzo giorno: arrampicata su misto sulle cime circostanti e rientro
Difficoltà arrampicata su misto
Media
Materiale necessario
E’ necessario avere la seguente attrezzatura tecnica individuale:
- scarponi invernali rigidi
- ghette (se non integrate nello scarpone)
- ramponi in acciaio 12 punte con antizoccolo, con punte frontali classiche oppure da cascata bipunta o monopunta
- coppia di piccozze tecniche da piolet traction senza dragonne, preferibilmente con puntale classico
- longe doppia per le piccozze
- imbragatura da arrampicata
- casco da arrampicata
- un discensore (secchiello con moschettone o piastrina con doppio moschettone)
- un moschettone con cordino preparato per nodi autobloccanti
- un moschettone a ghiera HMS
- martello da arrampicata
- zaino 40 litri circa
- sacco a pelo in piuma o sintetico (1 kg circa) consigliato
- bastoncini telescopici
- lampada frontale
- kit artva, pala e sonda
Abbigliamento necessario:
- guanti che permettano una sufficiente manualità
- guanti pesanti di sicurezza
- cappello e/o passamontagna
- guscio antivento tipo goretex
- piumino o equivalente sintetico
- copripantaloni tipo goretex
- abbigliamento tecnico a strati
In relazione ai viveri:
- thermos 0,75l circa
- viveri da corsa per le uscite (come alimenti dolci sono consigliati frutta secca e a guscio, come alimenti salati sono consigliati formaggi stagionati, altri cibi proteici e grassi)
La quota comprende
Accompagnamento da parte della guida alpina
Uso materiale di cordata
Per chi non possedesse parte del materiale tecnico, possiamo mettere a disposizione gratuitamente quasi tutto, di seguito ciò che ha un costo di noleggio
La quota NON comprende
Viaggio in cui la guida sale con i partecipanti, ma non partecipa alle spese.
Due pernottamenti mezza pensione dei partecipanti e della guida da dividere fra gli allievi.
Eventuale noleggio kit artva, pala e sonda, piccozze tecniche da piolet traction, ramponi.
Potrebbe interessarti anche:
il corso avanzato di alpinismo invernale e
lo stage di goulotte sulle Alpi Apuane