Accettare il Volo in Arrampicata: liberarsi delle paure, assicurazione dinamica

03Mag(Mag 3)9:00 am04(Mag 4)5:00 pmAccettare il Volo in Arrampicata: liberarsi delle paure, assicurazione dinamicaIL PROPRIO LIVELLO DI ARRAMPICATA CRESCE VERTIGINOSAMENTE Attività, Corsi e SpedizioniCorsoTipo di disciplina Arrampicata su roccia,Psico Training5 Posti rimanenti

Dettagli evento

Come sconfiggere la paura di cadere in arrampicata?

Accettare il volo

Quante volte hai smesso di arrampicare per la paura di volare?

Ti vuoi liberare dalle paure che ti impediscono di scalare al meglio?

Vuoi imparare a fare sicura in modo dinamico?

Vuoi essere il miglior assicuratore possibile?

Questo è il corso che fa per te!

Impara ad accettare il volo in arrampicata – Gestire la paura di cadere in arrampicata e fare sicura in modo dinamico.

 

Superare la paura di cadere in arrampicata è il cruccio della maggioranza degli scalatori; si può fare pratica con esercizi progressivi, senza nessun trauma, fisico o mentale.

Il successo di questa impresa passa dalla nostra consapevolezza, ma anche dalla fiducia che riponiamo in chi ci fa sicura.

Pertanto è importante imparare ad assicurare nel modo migliore, pretendendo dagli altri che lo facciano altrettanto bene, preservando l’incolumità dello scalatore.

 

Indoor o outdoor?

Roccia: il corso si svolge outdoor, in falesia su monotiri sportivi, scelti sulla base delle capacità di ognuno. E’ importante fare questa esperienza su roccia, che è generalmente il terreno che ci preoccupa di più.

Come vincere la paura di cadere in arrampicata?

Se IL VOLO DIVENTA UNA LIBERAZIONE, il nostro livello di arrampicata cresce vertiginosamente. Possiamo imparare a scalare più fluidi, più rilassati usando solo la giusta quantità di energia necessaria, senza sprecarne in ansia.

Coltiviamo questo obiettivo: realizzare che otteniamo la nostra migliore prestazione con la caduta dopo aver dato davvero il massimo.

Diciamo basta al “BLOCCA!” preventivo.

Cosa imparerai:

Come migliorare la fiducia nelle cadute in arrampicata

  • Come muoversi prima di cadere
  • Quale posizione assumere nella fase aerea
  • Come prendere contatto con la parete quando la caduta viene rallentata e arrestata
  • Come gestire l’ansia da caduta in arrampicata

Come fare un’ottima sicura

Dal canto suo anche l’assicuratore deve vincere alcuni timori infondati

  • Come fare una sicura “materna”: attenta, precisa e rassicurante per lo scalatore
  • Come fermare correttamente la caduta
  • Come gestire bene il volo, attivandosi dinamicamente con la giusta sincronia
  • Come gestire a proprio favore le differenze di peso
  • Come raggiungere la minima sollecitazione per il climber

Un corso di due giorni

Giorno 1

Una prima parte della giornata si svolge in aula. In questa fase, oltre a conoscerci gettando le basi per un solido gruppo di lavoro, analizziamo le paure più comuni e stabiliamo quali di queste sono sensate e quali sono infondate, cominciando il processo per sgretolarle.

Le valutiamo assieme, nessuna paura è stupida, già per il solo fatto che esiste. Cerchiamo di rafforzare gli stimoli positivi, la forza e la coesione del vostro gruppo è una delle chiavi più importanti.

Questa fase è la cosa più vicina a una seduta di gruppo di psicologia d’arrampicata per superare la paura.

Cerchiamo di creare il migliore stato mentale per superare le paure mettendo un piede nel “mental coaching arrampicata paura del volo”.

Passiamo quindi alla pratica in falesia per una serie di esercizi di arrampicata propedeutici e preparatori.

Ci sono due aspetti fondamentali da considerare: il lato climber e il lato assicuratore.

Mettiamo a punto entrambi i ruoli:

Nel ruolo di climber gli esercizi sono graduali e via via sempre più diretti ad affrontare la paura del volo in arrampicata. Oltre che fisici, si tratta anche di esercizi mentali per superare la paura di caduta in arrampicata.

Nel ruolo di “assicuratore dinamico” ci sono regole ferree da imparare e assimilare per garantire sempre l’incolumità di chi scala.

Giorno 2

Ci rechiamo in una falesia adatta a questa giornata, su monotiri verticali che vi possano garantire la maggiore serenità possbile, individuando quelli più adatti al livello di ognuno.

Il percorso esperienziale è crescente. Partiamo da un punto del pomeriggio precedente, richiamando il mood positivo che si era creato.

Iniziamo prima con esercizi molto semplici, al fine di evitare qualsiasi esperienza forte prematura che rischi di tramutarsi in trauma.

Via via l’impegno diventa crescente: l’obiettivo della giornata è provare un tiro al proprio limite, con grinta e serenità, liberandoci dalla paura di cadere.

Costo Accettare il volo

250 € a persona

Prerequisiti Accettare il volo

Arrampicare da primo di cordata su roccia (non indoor) su vie sportive padroneggiando il grado minimo di 5a a vista e 5c lavorato.

Definizioni

  • “Chiudere un tiro” significa avere arrampicato su roccia un itinerario da primo di cordata dalla partenza alla catena, senza mai essersi riposati appendendosi alla corda o aver superato dei passaggi sfruttando i rinvii o gli ancoraggi intermedi con mani o piedi.
  • Arrampicare a vista un tiro su roccia significa “chiuderlo” da primo di cordata senza averlo mai arrampicato prima, o visto arrampicare da qualcuno o avere avuto dei suggerimenti da qualcuno durante la scalata.
  • Padroneggiare un grado a vista su roccia significa che si è in grado di chiudere da primo di cordata vie di quella difficoltà quasi sempre, 19 volte su 20.
  • “Chiudere un tiro lavorato” su roccia significa averlo scalato da primo di cordata in modo pulito senza averlo fatto a vista, ma dal secondo tentativo in poi. Conoscendo i passaggi e avendoli provati si può pertanto riuscire in itinerari oltre il proprio limite a vista.

La quota comprende

Insegnamento da parte di una guida alpina

Minimo partecipanti

4 – 6 partecipanti.

Il gruppo ideale per il corso accettare il volo è di 6 persone per guida alpina.
Centriamo così due punti importanti:

  1. Ogni allievo è seguito ottimamente dalla guida
  2. Il gruppo è sufficientemente grande per sviluppare una dinamica positiva

Materiale necessario

Casco, imbraco, scarpette d’arrampicata, corda, rinvii, il proprio usuale strumento d’assicurazione (gri-gri o similari)

Altre informazioni: Tecniche per superare la paura in arrampicata

Dove?

Il primo giorno la località sarà la Pietra di Bismantova, il secondo la falesia della lama del Dolo, sempre in Appennino reggiano.
Il corso si effettua in varie stagioni dell’anno, a seconda di queste e delle previsioni meteo, il secondo giorno potrebbe essere svolto nella falesia di Stallavena – Alcenago nel comune di Grezzana (VR).

Le località possono subire variazioni in base al meteo.

Location su misura Accettare il volo

Se siete interessati al corso, siete già un gruppo, ma queste località sono troppo lontane per voi, scrivetemi.
Possiamo organizzare il corso nelle falesie di casa vostra. Devono avere alcune importanti caratteristiche, per questo le sceglieremo insieme.
In questa opzione sono a vostro carico le spese della guida di viaggio, vitto e alloggio da dividere sui partecipanti.

Avvertenze

VENITE CON LA MENTE APERTA, LIBERA DA PRECONCETTI.
ISCRIVENDOVI VI CHIEDO DI ESSERE DISPOSTI A FARE CIO’ CHE VI SARA’ DOMANDATO, MENTALMENTE E FISICAMENTE.

Arrampicherete da primi, esplorando nuove tecniche e sensazioni, pronti alla sfida?

 

Se siete interessati a questo tipo di attività potrebbe piacervi anche il nostro corso avanzato di arrampicata su roccia

Dove dormire

Se le destinazioni rimangono quelle in programma per meteo favorevole un ottimo posto per il sabato sera è l’hotel Valdolo a Civago (RE).
Se volete pernottare in zona Pietra di Bismantova già la notte di venerdì vi suggeriamo il London Cafè a Castelnovo nè Monti (RE).
Se siete camper o van muniti, in zona c’è la massima libertà di piazzare il proprio mezzo.
Sotto al parcheggio della Pietra c’è una piazzola dove piantare la tenda liberamente.

Data

sabato 3 Maggio 9:00(am) - domenica 4 Maggio 5:00(pm)

Luogo

Pietra di Bismantova

Viale Bismantova, 43, 42035 Castelnovo ne' Monti RE

ISCRIVITI

Non mancare a questo fantastico evento !

Premi il bottone, compila il form e segui le istruzioni che riceverai per email

Voglio iscrivermi

5 Posti rimanenti

Costo

€ 250 a persona

Organizzatore

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Scrivici su whatsapp