Alzare il grado - dal 5b al 6b
Dettagli evento
Alzare il grado – dal 5b al 6b Alzare il grado – dal 5b al 6b è più di un corso di arrampicata. Molti arrampicatori, dopo gli iniziali miglioramenti più o meno
Dettagli evento
Alzare il grado – dal 5b al 6b
Alzare il grado – dal 5b al 6b è più di un corso di arrampicata.
Molti arrampicatori, dopo gli iniziali miglioramenti più o meno rapidi, si trovano ad affrontare l’arduo scoglio del sesto grado, ed in particolare il passaggio dal 6a al 6b.
Nonostante allenamenti duri e regolari sono respinti da queste nuove difficoltà, con conseguenti delusioni e frustrazioni. Alcuni smettono, altri si rassegnano a ridimensionare i loro obiettivi e a scalare al di sotto delle loro possibilità
Con questo per-corso sarete guidati nella preparazione e nell’allenamento, al fine di raggiungere un obiettivo ben preciso: alzare il grado. Raggiungere la padronanza dell’agognato 6b.
Il corso si concentra su tre aspetti fondamentali
- Sicurezza / Padronanza mentale
- Tecnica / Padronanza tecnica
- Preparazione fisica e prevenzione degli infortuni / Padronanza del proprio corpo
Sicurezza significa “padronanza mentale”: conosco i rischi e conosco le tecniche corrette per ridurli; conosco i materiali e le loro caratteristiche; il mio assicuratore sa fare sicura alla perfezione e quindi posso fidarmi e spingere al massimo.
Tecnica significa “padronanza tecnica”: conosco le tecniche e so quando e come utilizzarle; so cosa devo fare; so prevedere la reazione del mio corpo al movimento e quindi posso abbandonare la attuale posizione di confort e spingermi oltre.
Preparazione fisica e prevenzione degli infortuni significa “padronanza del proprio corpo”: i miei muscoli e i miei tendini sono forti; so prevedere la reazione del mio corpo allo stress e alla fatica; posso allenarmi con continuità e progredire perché evito gli infortuni.
Tutto questo si combina nella “padronanza del grado limite” che è ciò che ci dà il piacere di arrampicare e che ci apre a nuovi orizzonti anche, per chi è interessato, di tipo alpinistico.
Come si svolge il corso
Il corso è costituito da:
- Giornate in falesia/indoor
- Compiti a casa
- Coaching call
Le giornate in falesia/indoor sono finalizzate all’insegnamento di tutte le tecniche necessarie, sia di sicurezza che di progressione. Ogni partecipante potrà esercitarsi nelle varie tecniche con il continuo affiancamento della guida. Inoltre saranno eseguiti esercizi finalizzati ad interiorizzare i corretti gesti arrampicatori e le corrette strategie.
I compiti a casa servono per dare un seguito con continuità alle giornate in falesia ed indoor. Ogni partecipanti riceverà un programma personalizzato di preparazione e allenamento, adattato al proprio grado di preparazione, alla disponibilità di tempo, vicinanza a falesie, muri indoor, disponibilità di altre attrezzature per l’allenamento.
Le coaching call servono, sia alle guide che agli allievi, per avere un passaggio di verifica, intermedio tra una giornata in falesia e la successiva, dell’adeguatezza ed efficacia del programma di preparazione e allenamento. In tal modo il programma può essere ricalibrato o migliorato ed essere attuato prima dell’uscita successiva.
Programma del corso
7 marzo 2026 –>Prima giornata in falesia
8 marzo 2026 –> Seconda giornata in falesia, definizione e consegna dei programmi personalizzati
2 aprile 2026 –> Coaching call
25 aprile 2026 –>Terza giornata in falesia
26 aprile 2026 –> Quarta giornata in falesia, definizione e consegna dei programmi personalizzati
25 giugno 2026 –> Coaching call
27 agosto 2026 –> Coaching call
12 settembre 2026 –> Quinta giornata in falesia, 6b-day
13 settembre 2026 –> Sesta giornata in falesia, lavoro tecnico sui prossimi obiettivi. Chiusura del corso.
Prerequisiti
Arrampicare da primo di cordata su roccia (non indoor) su vie sportive di grado minimo di 5a a vista e 5c lavorato.
Definizioni
- “Chiudere un tiro” significa avere arrampicato un itinerario da primo di cordata dalla partenza alla catena, senza mai essersi riposati appendendosi alla corda o aver superato dei passaggi sfruttando i rinvii o gli ancoraggi intermedi con mani o piedi.
- Arrampicare a vista un tiro significa “chiuderlo” senza averlo mai arrampicato prima, o visto arrampicare da qualcuno o avere avuto dei suggerimenti da qualcuno durante la scalata.
- Padroneggiare un grado a vista significa che si è in grado di chiudere vie di quella difficoltà quasi sempre, 9 volte su 10.
- “Chiudere un tiro lavorato” significa averlo scalato in modo pulito senza averlo fatto a vista, ma dal secondo tentativo in poi. Conoscendo i passaggi e avendoli provati si può pertanto riuscire in itinerari fuori dal proprio limite a vista
Materiale necessario
Minimo: Scarpette, imbragatura,
Consigliato: casco, attrezzatura completa da arrampicata sportiva (corda rinvii ecc.)
Potrebbe interessarti
Se ti mancano le basi, ti consigliamo il corso base e il corso avanzato di arrampicata su roccia.
La quota comprende
Insegnamento e assistenza di una guida alpina per tutto il programma
La quota non comprende
Costi di viaggio, eventuali pernottamenti se necessari, spese della guida da dividere tra i partecipanti nel caso di uscite di 2 giorni in località che necessità il pernottamento.
Data
sabato 7 Marzo 9:30(am) - domenica 13 Settembre 5:00(pm)
Luogo
Falesie di Liguria, Toscana, Emilia Romagna
Comano, Sassalbo MS
Costo
650 €
Organizzatore
Tipo di disciplina
Tutti
4000... o quasi
Alpinismo in alta montagna
Alpinismo su roccia
Arrampicata su roccia
Canyoning
Cascate di ghiaccio
Ciaspolate
Community
Ferrate
Formazione lavori in fune
Formazione Parchi Avventura
Psico Training
Sci Alpinismo
Sci fuori pista - Free ride
Trekking - Escursionismo
Yoga