Arrampicata Artificiale – Corso Base

27Set(Set 27)9:53 am28(Set 28)9:53 amArrampicata Artificiale – Corso Base Attività, Corsi e SpedizioniCorsoTipo di disciplina Alpinismo su roccia,Arrampicata su roccia4 Posti rimanenti

Dettagli evento

[:it]

Arrampicata Artificiale – Corso Base

L’arrampicata artificiale è un un tipo di scalata tecnica, non richiede di stringere le tacche di un 8a e può andare dalla mera “carpenteria verticale”, alle avventure più aleatorie e psicologiche.

Utilissimo anche per coloro che vorrebbero imparare a piazzare le protezioni veloci per scalare in libera.

E’ una disciplina necessaria per coloro che vogliono affrontare l’alpinismo classico; che desiderano conoscere a fondo ogni tipo di protezione, fissa o veloce, i dettagli su come piazzarle adeguatamente e sulla loro miglior tenuta.

Vi sarà molto utile saper oltrepassare in modo veloce i tratti di scalata che non sono alla vostra portata in libera, attraverso il corretto utilizzo di staffe e longe con il fifi.

Potrete approcciarvi alle vostre prime vie di artificiale, essendo in grado di affrontare tratti di A0, A1, A2.

Arrampicata artificiale
Un po’ del materiale messo a disposizione del corso (si usa tutto!)

Guarda il REPORTAGE di uno dei tanti corsi di arrampicata artificiale

Informazioni pratiche corso arrampicata artificiale

Difficoltà

Facile, per coloro che già arrampicano su roccia da primi indipendentemente dal grado.

La quota comprende

Insegnamento da parte della guida. Utilizzo del materiale di progressione (staffe, fifi, protezioni veloci, chiodi, cliffhanger, ecc,) messo completamente a disposizione degli allievi.

La quota NON comprende

Viaggio da effettuarsi con mezzi propri.

Cosa significa arrampicata in libera?

L’arrampicata libera o free climbing in inglese non significa senza corda, ma vuol dire scalata protetta dalla corda, con l’uso di soli piedi e mani sulla roccia per la progressione. Senza l’uso di attrezzatura (staffe, cordini, chiodi) per issarsi verso l’alto.

Quanti tipi di arrampicata ci sono?

Sono parecchi: su roccia, su ghiaccio, su misto, indoor e artificiale.

Nell’arrampicata artificiale vale qualsiasi cosa, tirare le protezioni, mettere i piedi sopra chiodi e staffe, l’importante è salire la parete

Prerequisiti

Arrampicare da primo di cordata su roccia (non indoor) su vie sportive di grado minimo di 4c a vista e 5b lavorato.

Definizioni

  • “Chiudere un tiro” significa avere arrampicato un itinerario da primo di cordata dalla partenza alla catena, senza mai essersi riposati appendendosi alla corda o aver superato dei passaggi sfruttando i rinvii o gli ancoraggi intermedi con mani o piedi.
  • Arrampicare a vista un tiro significa “chiuderlo” senza averlo mai arrampicato prima, o visto arrampicare da qualcuno o avere avuto dei suggerimenti da qualcuno durante la scalata.
  • Padroneggiare un grado a vista significa che si è in grado di chiudere vie di quella difficoltà quasi sempre, 9 volte su 10.
  • “Chiudere un tiro lavorato” significa averlo scalato in modo pulito senza averlo fatto a vista, ma dal secondo tentativo in poi. Conoscendo i passaggi e avendoli provati si può pertanto riuscire in itinerari fuori dal proprio limite a vista

Minimo e massimo numero partecipanti
4

Materiale necessario corso arrampicata artificiale

Casco, imbraco, grigri, rinvii (le scarpette non servono!)

Logistica

Ritrovo alle 8.50 del primo giorno al parcheggio della Pietra di Bismantova. Possibilità di pernottare in zona a prezzi modici al rifugio della Pietra

Programma di massima

Nella mattina del primo giorno è prevista una veloce lezione sui materiali. Il miglior modo di conoscerli è provarli: quindi utilizzeremo subito le staffe e i dadi e i cliff per un traverso di prova ad altezza del terreno.
Farete un tiro quindi un tiro in fessura completamente in artificiale usando le protezioni veloci.
Risalirete quindi la corda con le maniglie jumar.
Il secondo giorno vedremo in modo approfondito le soste su protezioni veloci.
Come piantare e togliere chidi a fessura col martello.
Dopo di chè faremo una via alpinistica di artificiale a espansione (AE) su una parete della Pietra e una via di A2 con passaggi su dadi e friend, chiodi e pecker
Il programma può subire variazioni.

In caso di maltempo effettueremo comunque il corso perché i luoghi sopracitati sono protetti dalle precipitazioni.

Arrampicata artificiale
Risalita su corda con maniglia e gri-gri
Arrampicata artificiale
Un piombo piazzato bene e testato

Arrampicata artificiale
Un buon pecker (o bird beak)


Se ti piace questa attività, potrebbe interessarti anche il nostro Corso Avanzato di Arrampicata su Roccia

[:en]

Arrampicata Artificiale – Corso Base

L’arrampicata artificiale è un un tipo di scalata tecnica, non richiede di stringere le tacche di un 8a e può andare dalla mera “carpenteria verticale”, alle avventure più aleatorie e psicologiche.

Utilissimo anche per coloro che vorrebbero imparare a piazzare le protezioni veloci per scalare in libera.

E’ una disciplina necessaria per coloro che vogliono affrontare l’alpinismo classico; che desiderano conoscere a fondo ogni tipo di protezione, fissa o veloce, i dettagli su come piazzarle adeguatamente e sulla loro miglior tenuta.

Vi sarà molto utile saper oltrepassare in modo veloce i tratti di scalata che non sono alla vostra portata in libera, attraverso il corretto utilizzo di staffe e longe con il fifi.

Potrete approcciarvi alle vostre prime vie di articificiale, essendo in grado di affrontare tratti di A0, A1, A2.

Guarda il REPORTAGE dell’ultimo corso

 

 

Informazioni pratiche

Difficoltà:
Facile, per coloro che già arrampicano su roccia

La quota comprende:
Insegnamento da parte della guida. Utilizzo del materiale di progressione (staffe, fifi, protezioni veloci, chiodi, cliffhanger, ecc,) messo completamente a disposizione degli allievi.

La quota NON comprende:
Viaggio da effettuarsi con mezzi propri.

Minimo e massimo numero partecipanti:
4

Materiale necessario:
Casco, imbraco (le scarpette non servono!)

Logistica:
Ritrovo alle 8.50 del primo giorno al parcheggio della Pietra di Bismantova. Possibilità di pernottare alla Foresteria San Benedetto a prezzi modici (40 € la mezza pensione)

Programma di massima:
Nella mattina del primo giorno è prevista una veloce lezione sui materiali. Il miglior modo di conoscerli è provarli: quindi utilizzeremo subito le staffe e i dadi e i cliff per un traverso di prova ad altezza del terreno.
Farete un tiro quindi un tiro in fessura completamente in artificiale usando le protezioni veloci.
Risalirete quindi la corda con le maniglie jumar.
Il secondo giorno vedremo in modo approfondito le soste su protezioni veloci.
Dopo di chè faremo una via di artificiale a espansione (AE) su una parete della Pietra
Il programma può subire variazioni.

In caso di maltempo effettueremo comunque il corso perché i luoghi sopracitati sono protetti dalle precipitazioni.


Se ti piace questa attività, potrebbe interessarti anche il nostro Corso Avanzato di Arrampicata su Roccia

[:]

Data

sabato 27 Settembre 9:53(am) - domenica 28 Settembre 9:53(am)

Luogo

Pietra di Bismantova

Viale Bismantova, 43, 42035 Castelnovo ne' Monti RE

ISCRIVITI

Non mancare a questo fantastico evento !

Premi il bottone, compila il form e segui le istruzioni che riceverai per email

Voglio iscrivermi

4 Posti rimanenti

Costo

280 euro a persona

Organizzatore

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Scrivici su whatsapp