Autosoccorso in Valanga
Dettagli evento
Autosoccorso in valanga L’autosoccorso in valanga è una procedura fondamentale che deve essere conosciuta da chi frequenta la montagna in inverno. Per quanto la prevenzione dei rischi sia il criterio fondamentale
Dettagli evento
Autosoccorso in valanga
L’autosoccorso in valanga è una procedura fondamentale che deve essere conosciuta da chi frequenta la montagna in inverno. Per quanto la prevenzione dei rischi sia il criterio fondamentale da applicare quando si affronta la montagna innevata, non si può totalmente escludere di essere coinvolti in un incidente da valanga e in questo caso è necessario applicare correttamente e rapidamente le tecniche di autosoccorso. L’autosoccorso in valanga deve necessariamente essere applicato dagli stessi partecipanti all’escursione/gita/uscita in quanto i tempi di sopravvivenza di una persona sepolta dalla neve sono ben inferiori ai tempi di intervento del soccorso organizzato. Risulta anche importante avere coscienza delle degli attimi del primo soccorso.
Per poter eseguire questa procedura in modo efficace e rapido nella malaugurata eventualità di un incidente, è necessario esercitarsi costantemente ed in condizioni il più possibile realistiche.
Per condizioni realistiche intendiamo:
- eseguire l’esercitazione su terreno innevato (no sabbia, prato ecc…) con sufficiente spessore di neve
- in un campo di dimensioni realistiche (centinaia di metri)
- con profondità di seppellimento realistiche e critiche (ossia superiori ai 30 cm)
Le fasi dell’autosoccorso in valanga
L’autosoccorso in valanga è formato dalle seguenti tre fasi fondamentali:
- ricerca con ARTVA
- sondaggio
- scavo
Nella maggior parte delle esercitazioni viene data particolare importanza alla fase “tecnologica”, ossia quella di ricerca con “ARTVA”, e vengono invece tralasciate le due fasi più pratiche, nelle quali serve invece particolare abilità e prontezza.
I lavoro di squadra è fondamentale per minimizzare i tempi
Si deve considerare che la maggior parte del poco tempo disponibile per salvare una persona sepolta sarà dedicato allo scavo, che deve essere quindi il più efficace possibile.
L’attrezzatura per l’autosoccorso in valanga
In modo corrispondente alle tre fasi dell’autosoccorso in valanga, le attrezzature necessarie sono:
- ARTVA (strumento elettronico che emette un segnale quando in modalità trasmissione ed è il grado di ricevere e localizzare la fonte del medesimo segnale quando in modalità ricezione)
- SONDA (sottile asta rigida portatile costituita da moduli di circa 50 cm in alluminio di lunghezza complessiva superiore a 2,40 metri)
- PALA (pala modulare e portatile per eseguire lo scavo)
Caratteristiche consigliate:
- oggi esistono ARTVA digitali a 3 antenne che facilitano notevolmente la localizzazione dei sepolti, anche in caso di seppellimento multiplo. Vi consigliamo questa tipologia di apparecchi e sconsigliamo invece l’acquisto di ARTVA usati o comunque obsoleti
- La sonda deve essere di lunghezza minima di 240 cm. Esistono vari sistemi di bloccaggio dell’asta, l’importante è conoscere bene il proprio modello e saperlo montare in pochi secondi.
- Non pensiate che una pala vale l’altra: è importante che il manico sia telescopico in modo da essere abbastanza lungo, che la benna abbia un grande volume e bordi ben rialzati e che l’impugnatura sia ergonomica: questi aspetti possono influire fortemente sul tempo necessario allo scavo.
Programma della giornata
Ritrovo alle ore 9,30 presso il parcheggio del Lago Santo, esercitazione per circa 4/5 ore
Ipotizzeremo di trovarci di fronte ad una valanga, di non aver visto nulla e di essere i primi soccorritori…quali le prime reazioni, attivazione della procedura di autosoccorso. In seguito ognuno proverà al fine di prendere la giusta confidenza che ci permetterà di trovare il sepolto in tempi ragionevoli.
Attrezzatura necessaria
ARTVA, pala, sonda, lampada frontale, abbigliamento adeguato
Costo
Il costo è di € 90 della giornata di autosoccorso in valanga per un minimo di 4 persone ad un massimo di 6
Può anche interessare uscite freeride, al corso di scialpinismo base e avanzato e al corso freeride.
Dove mangiare
Per scaldarsi e rifocillarsi dopo l’attività si può andare al Rifugio Vittoria
Data
sabato 22 Febbraio 9:00(am) - sabato 22 Febbraio 3:00(pm)
Luogo
Lago Santo Modenese
Costo
90 € a persona
Organizzatore
Eventi simili
Corso Propedeutico allo scialpinismo - Tecnica di discesa Fuoripista - Modulo B
Marzo 1, 2025 8:30 am - Marzo 2, 2025 5:00 amCorso Propedeutico allo scialpinismo - Tecnica di discesa Fuoripista - Modulo A
Gennaio 18, 2025 8:00 am - Gennaio 19, 2025 4:00 pmCorso di scialpinismo avanzato - Modulo B
Aprile 5, 2025 7:00 am - Aprile 13, 2025 4:00 pmCorso di Scialpinismo Base 2023 - Modulo A
Marzo 8, 2025 8:00 am - Marzo 23, 2025 4:00 pmCorso di Alpinismo Invernale - Modulo A - Base
Gennaio 25, 2025 9:00 am - Febbraio 2, 2025 4:30 pmTipo di disciplina
Tutti
4000... o quasi
Alpinismo in alta montagna
Alpinismo su roccia
Arrampicata su roccia
Canyoning
Cascate di ghiaccio
Ciaspolate
Community
Ferrate
Formazione lavori in fune
Formazione Parchi Avventura
Psico Training
Sci Alpinismo
Sci fuori pista - Free ride
Trekking - Escursionismo
Yoga