Settembre, 2023

02Set(Set 2)8:00 am03(Set 3)4:00 pmCapanna Regina Margherita - 4559 mtIl rifugio più alto delle Alpi Attività, Corsi e Spedizioni:AttivitàTipo di disciplina :4000... o quasi,Alpinismo in alta montagna

Dettagli evento

Capanna Regina Margherita – Monte Rosa – 4559 mt

Salita alla Punta Gnifetti, una delle cime del Monte Rosa, dove sorge la Capanna Regina Margherita, il rifugio più alto d’Europa. La Salita alla Capanna Margherita, sebbene conduca ad una delle cime più alte delle Alpi, è una delle salite di alta quota di iniziazione, viste le scarse difficoltà tecniche.

Tuttavia non va sottovalutata in quanto si svolge su ghiacciai molto crepacciati e in un ambiente di alta montagna dove la scelta dell’itinerario, la valutazione delle condizioni e la strategia di salita svolgono un ruolo fondamentale per una salita in sicurezza.

Salita propedeutica per la vetta del Monte Bianco

Difficoltà

facile; non è richiesta nessuna esperienza di alta montagna. Necessario un buon allenamento visti i dislivelli e la quota.

Costo

195 € a persona

La quota comprende

Accompagnamento e assistenza da parte di una Guida Alpina
Uso delle attrezzature comuni

La quota NON comprende

Pernottamento al rifugio
Spese di viaggio
Impianti di risalita
Spese della guida da dividere sui partecipanti

Minimo partecipanti

4

Materiale necessario

Scarponi idonei alla neve (meglio semirigidi), ramponi classici in acciaio con sistema di aggancio adatto ai propri scarponi, piccozza classica, imbragatura da arrampicata, occhiali da sole, crema solare alta protezione, lampada frontale, bastoncini telescopici.
Parte del materiale può essere noleggiato oppure messo a disposizione dalle guide.
Abbigliamento adeguato tra cui:
guscio antivento, 2 paia di guanti (uno leggero e uno più pesante), cappello per il sole e cappello per il freddo, ghette.

Programma

Primo giorno. Si raggiunge Gressoney in auto e con gli impianti di risalita si arriva a Punta Indren (3200m ca). Da questa si sale al Rifugio Gnifetti dove si cena e si pernotta.
Secondo Giorno. Sveglia notturna, colazione e poi si parte in direzione del Colle del Lys dal quale si raggiunge la Punta Gnifetti.
Discesa fino a Indren e da qui a Gressoney con gli impianti.

Descrizione della Salita

Dal Rifugio Gnifetti o dal Rifugio Mantova si inizia a salire in direzione del Colle del Lys, calpestando da subito un grande ghiacciaio. Si passa al cospetto di varie cime che superano i 4000 metri: sulla nostra destra salendo troviamo prima la Piramide Vincent poi il Balmenhorn, il Corno Nero, la Ludwigshohe.

Sulla sinistra si fa sempre più impressionante la vista del Lyskamm uno dei 4000 più interessanti ed impegnativi di questa zona.

Avvicinandoci al colle del Lys iniziano a fare capolino le cime più alte del Rosa, a partire dalla Punta Dufour e la Punta Zumstein e finalmente si scorge sulla Punta Gniffetti l’inconfondibile sagoma scusa della Capanna Regina Margherita. Da colle si fa una brevissima discesa per passare sotto il versante Nord della Punta Parrot. Una prima rampa ripida conduce in prossimità del Colle Gniffetti, quindi con un ultimo sforzo si raggiunge finalmente la vetta.

Immancabile una visita all’interno del rifugio e impressionante la vista verso la Valsesia nel versante meridionale

Se ti piace questo evento potrebbe interessati anche la salita del Gran Paradiso, un facile 4000 della valle d’Aosta

Data

sabato 2 Settembre 8:00(am) - domenica 3 Settembre 4:00(pm)

Luogo

Gressoney - Valle d'Aosta

Costo

€ 195 a persona

Organizzatore

Guide Alpine White&Bluecell. +39 347 1875566 info@wbguides.com

error: Contenuto protetto
×

Powered by WhatsApp Chat

× Scrivici su whatsapp
X
X
X