Cervino - 4478 mt - Cresta del Leone
Dettagli evento
Cervino – 4478 mt – Cresta del Leone Salire il Cervino, la cima simbolo delle Alpi, è sogno di una vita di molti alpinisti. Per conquistare il Cervino servono preparazione e
Dettagli evento
Cervino – 4478 mt – Cresta del Leone
Salire il Cervino, la cima simbolo delle Alpi, è sogno di una vita di molti alpinisti. Per conquistare il Cervino servono preparazione e voglia di faticare, riservato ha chi ha già una buona esperienza in montagna e di arrampicata su roccia.
Difficoltà:
L’ascesa al Cervino è difficile, è richiesto un ottimo allenamento e precedente esperienza di creste ed arrampicata su roccia in montagna. Difficoltà su roccia IV+ da affrontare con gli scarponi. Tratti atletici lungo corde fisse.
Costo:
1500 € una persona (se fatta in tre giorni anzichè due, aggiungere 300 € di costo guida e coprire spese di pernotto supplettive)
1800 € per la traversata con discesa lungo la cresta Hornli e pernotto alla Hornlihutte
La quota comprende:
Accompagnamento della guida alpina
La quota NON comprende:
Spese di viaggio, pernottamento al bivacco Carrel, eventuale biglietto impianti di risalita o trasporto jeep.
Spese della guida a carico del cliente.
Minimo partecipanti:
Massimo 1 persona per guida
Materiale necessario:
Casco, imbraco, scarponi, ramponi e piccozza classica, lampada frontale, 2 moschettoni a ghiera, 1 fettuccia per longe, occhiali da sole, crema solare, thermos, viveri da corsa per i pranzi, gavetta, cucchiaio, piccolo saccopiuma.
Altre informazioni:
NOTA
Via da non sottovalutare, si consiglia un percorso di avvicinamento realizzando altre salite di preparazione sull’arco alpino da concordare con la guida.
PROGRAMMA
Arrivo a Cervinia e salita con gli impianti a Plain Maison a quota 2.500, da qui si procede verso il rifugio duca degli Abruzzi a 2.800 mt.
E’ possibile utilizzare il servizio jeep che arriva qui direttamente da Cervinia.
Ci si incammina in direzione della capanna Carrel. Raggiunto il colle del Leone si inizia a scalare lungo la omonima Cresta del Leone raggiungendo in circa 5 ore di arrampicata la capanna Carrel, dove si pernotta. L’alba seguente si attacca la cresta ed in circa 5/6 ore si conquista la cima. Discesa per la via di salita o per la cresta dell’ Hornli, (Normale Svizzera: in questo caso si effettua la traversata), a seconda delle condizioni, in entrambe le soluzioni probabile un nuovo pernottamento in discesa.
La data è indicativa, è necessario scegliere due giornate di tempo stabile. Si consiglia di scegliere date infrasettimanali.
Se ti interessa questo evento potrebbe interessarti anche la salita del Monte Bianco 4810 mt, la cima più alta delle Alpi
Descrizione della salita della Cresta del Leone
La salita al Cervino per la cresta del Leone è una scalata di alta montagna particolarmente impegnativa, resa oggi più accessibile dalla presenza di numerose corde fisse, ancoraggi e dalla presenza della Capanna Carrel.
Tuttavia è bene considerare che le corde fisse coprono una minima parte del lunghissimo percorso dove le difficoltà e l’esposizione sono costanti ed è fondamentale mantenere sempre la concentrazione, sia in salita che in discesa.
Anche solo per raggiungere la Capanna Carrel vanno superati passaggi impegnativi tra cui la delicata traversata al Colle del Leone e la salita della faticosissima “Ex Cheminée”.
Dalla Capanna Carrell, si parte su una prima sequenza di corse fisse e catene, con un passaggio atletico all’inizio. Altri canaponi conducono a delle cenge detritiche. Si sale in cresta verso aeree forcelle (Breche Giordano). Si lascia la cresta per salire le lisce placche Cretier, in direzione di un aereo passaggio in traverso, il Mauvais Pas, non facile ed esposto. Si traversa ancora fino al Linceul che si aggira aiutandosi con una cavo di acciaio. Dal punto più alto del linceul si sale verticalemente verso un ripido muro compatto che con l’aiuto di una catena (la grande corde) conduce nuovamente in cresta.
Si prosegue in prossimità della cresta, superando vari risalti delicati, fino al Pic Tyndall. A questo punto si segue la cresta, incredibilmente aerea e con vari saliscendi non banali, fino all’ultima più marcata forcella, l’Enjambée.
Si sale ora una zona meno ripida zigzagando in cerca del passaggio più facile fino al Col Felicité. Siamo alla base della Testa del Cervino. Una serie di corde fisse, tra cui la famosa scala Jordan, conducono alla vetta italiana. Da qui per aerea cresta si può raggiungere la vetta svizzera, di poco più alta.
Rifugi sulla cresta del Leone
Rifugio Oriondé – Duca degli Abruzzi a quota 1800 metri
Capanna Carrel a 3800 metri
Rifugi sulla cresta Hornli
Hornlihutte a 3260 metri
Data
martedì 16 Luglio 7:00(am) - mercoledì 17 Luglio 7:00(pm)
Luogo
Cervinia
Costo
€ 1500 una persona, se fatta in due giorni. In tre giorni 1800 €
Organizzatore
Tipo di disciplina
Tutti
4000... o quasi
Alpinismo in alta montagna
Alpinismo su roccia
Arrampicata su roccia
Canyoning
Cascate di ghiaccio
Ciaspolate
Community
Ferrate
Formazione lavori in fune
Formazione Parchi Avventura
Psico Training
Sci Alpinismo
Sci fuori pista - Free ride
Trekking - Escursionismo
Yoga