Marzo, 2021
Dettagli evento
Corso di Alpinismo Invernale Avanzato Il corso di alpinismo invernale avanzato permette di acquisire le conoscenze e tecniche necessarie ad affrontare itinerari di neve, ghiaccio e misto
Dettagli evento
Corso di Alpinismo Invernale Avanzato
Il corso di alpinismo invernale avanzato permette di acquisire le conoscenze e tecniche necessarie ad affrontare itinerari di neve, ghiaccio e misto nella montagna invernale: canali e pendii ripidi, pareti nord, goulotte, itinerari di misto.
Si svolge in 2 fine settimana:
> 6-7 marzo e 13-14 marzo 2021
Modalità di svolgimento in funzione delle limitazioni per COVID-19
Il corso sarà organizzato a livello regionale per consentire la partecipazione ai residenti in regioni gialle e arancioni e in conformità alle linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 predisposte dall’ASI. Non sono previsti pernottamenti fuori dalla propria residenza-domicilio.
Obiettivo
apprendere le tecniche di assicurazione e progressione che si rendono necessarie quando è inverno… e la pendenza aumenta.
Difficoltà
medio, necessaria minima esperienza di alpinismo invernale oppure avere frequentato il “corso base di alpinismo invernale” o il “corso di alpinismo in alta montagna”.

Costo
399 € (corso base + corso avanzato: 649 €)
La quota comprende
insegnamento da parte di guide alpine, con rapporto guida/allievi da 1/2 a 1/4 in base alle attività svolte. Uso della attrezzatura comune (attrezzatura di sicurezza, protezioni veloci, viti da ghiaccio, frends, chiodi, fittoni ecc…)
La quota NON comprende
eventuali pernottamenti, spostamenti e le eventuali spese delle guide sono da dividere tra i partecipanti.
Materiale necessario
– scarponi rigidi o semirigidi idonei alla neve
– ramponi in acciaio 12 punte con sistema di aggancio adatto ai propri scarponi
– 2 piccozze da alpinismo (possono eventualmente essere fornite dalle guide)
– longe doppia elastica per piccozze (anche artigianale)
– imbragatura da arrampicata
– casco
opzionale (portate queste cose se le avete, ma non acquistatele, comunque durante il corso capirete quali sono le attrezzature più comode da utilizzare):
– daisy chain
– moschettone a ghiera parallelo
– piastrina gi-gi
– altri moschettoni a ghiera
– cordini in kevlar
– ARTVA, pala e sonda
e quello consigliato:
– abbigliamento da escursionismo invernale (compresi guanti e cappello caldi)
– giacca leggera impermeabile (guscio)
– soprapantaloni impermeabili
– ghette
– occhiali da sole alta protezione
Parte dell’attrezzatura può essere fornita dalle guide o noleggiata presso negozi convenzionati.
Altre informazioni
Programma del corso:
– progressione su neve ripida e ghiaccio
– progressione su ghiaccio e misto
– assicurazione su ghiaccio e misto, sicura dinamica, uso delle protezioni veloci e classiche, viti da ghiaccio
– realizzazione soste su ghiaccio e misto
– soste da abbandono per calate su ghiaccio e misto
Potrebbe interessarti anche il nostro Corso base di alpinismo invernale.
Data
sabato 6 Marzo 8:00(am) - domenica 14 Marzo 5:00(pm)
Luogo
Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano
Costo
€ 399