Corso di Alpinismo - Canali - Modulo B

01Mar9:00 am02(Mar 2)4:30 pmCorso di Alpinismo - Canali - Modulo BAffrontare canali in autonomia Attività, Corsi e SpedizioniCorsoTipo di disciplina Alpinismo in alta montagna

Dettagli evento

Corso di alpinismo invernale – canali – modulo B
Progressione su canali di neve e ghiaccio ripidi

Il corso di alpinismo modulo “Canali” è ideale per fare uno step in più rispetto al corso base.

Vuoi affrontare canali ripidi o pareti nord con una o due piccozze, imparare a usare la corda per farti assicurare nella progressione e poi recuperare il/la compagno/a?

Argomenti del corso di alpinismo – canali

– tecniche di progressione su neve e ghiaccio su pendi ripidi
– corretto utilizzo dei ramponi in tecnica frontale e mista
– progressione con una piccozza su terreno ripido (fino a che pendenza ci si può spingere?)
– progressione con due piccozze su terreno ripido
– progressione su vie di più tiri, consolidamento calate in corda doppia
– soste su neve, viti da ghiaccio, protezioni veloci, chiodi a fessura (uso del martello)

Il corso si svolge di norma nell’Appennino Tosco Emiliano e nelle Alpi Apuane. In caso di condizioni non accettabili in questi luoghi potrà svolgersi altrove.

Modalità di svolgimento

Il corso si svolge in due giorni consecutivi:

Il primo giorno su terreno di arrampicata facile su roccette vedremo la progressione a più tiri.

Il secondo andremo su canali

Prerequisiti

Non è necessaria esperienza di arrampicata, ma vi tornerà utile se l’avete.

Daremo per scontati il cramponage e il soccorso in valanga, perciò:

E’ necessario conoscere i rischi legati a neve e valanghe, sapere utilizzare i sistemi di autosoccorso ARTVA, pala e sonda. Padroneggiare la tecnica di “cramponage” (utilizzo di piccozza classica e ramponi) su terreni inclinati con neve ghiacciata.

Queste cose si imparano al corso di alpnismo invernale – Modulo A – Base.

Obiettivo

Affrontare canali ripidi in autonomia

Difficoltà

medio-facile.

Costo

280 €

Se in fase di iscrizione volete fare modulo A B e C, il costo del pacchetto per tutti i corsi è scontato a 940 € in un’unica soluzione, anziché 1070.

La quota comprende

Accompagnamento e insegnamento da parte delle guide alpine
Uso materiale di cordata (corde,  attrezzatura di sicurezza, ecc…)

Per chi non possedesse parte del materiale tecnico, possiamo mettere a disposizione gratuitamente quasi tutto, di seguito ciò che ha un costo di noleggio

La quota NON comprende

Viaggio in cui la guida sale con i partecipanti, ma non partecipa alle spese.

Eventuale pernottamento mezza pensione dei partecipanti e della guida da dividere fra gli allievi.

Eventuale noleggio kit artva, pala e sonda, piccozze da piolet traction, ramponi.

Materiale necessario

– scarponi rigidi o semirigidi idonei alla neve
– ramponi in acciaio 12 punte con sistema di aggancio adatto ai propri scarponi
– coppia di piccozze da piolet traction
– imbragatura da arrampicata
– casco
– ARTVA, pala e sonda

Materiale opzionale

(portate queste cose se le avete, ma non acquistatele… durante il corso capirete quali sono le attrezzature più comode da utilizzare)
– kit piastrina gi-gi (con i suoi moschettoni)
– kit secchiello multiattrezzo (con moschettone)
– 3 moschettoni a ghiera (di cui uno HMS)
– 4 cordini in kevlar (2 da un giro spallìa e 2 da due giri spalla)

Abbigliamento consigliato

– da escursionismo invernale (compresi guanti e cappello caldi)
– giacca leggera impermeabile (guscio)
– soprapantaloni impermeabili
– ghette
– occhiali da sole alta protezione
– crema solare e protezione per le labbra

Dove alloggeremo

In genere la sera del primo giorno si rimane a dormire in zona; non è obbligatorio e se preferite potete dormire a casa e tornare all’appuntamento la mattina seguente.

Nel caso il corso si svolga in zona lago Santo modenese potremmo dormire qui:

Rifugio Vittoria al lago Santo

La buca delle fate a Tagliole

I nostri corsi di alpinismo invernale

Modulo A – Base

Modulo B – Canali

Modulo C – Misto tecnico

 

 

Data

sabato 1 Marzo 9:00(am) - domenica 2 Marzo 4:30(pm)

Luogo

Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano

Costo

€ 280 a persona

Organizzatore

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Scrivici su whatsapp