Corso vie alpinistiche di più tiri - Modulo B - Avanzato

10Mag(Mag 10)9:00 am11(Mag 11)6:00 pmCorso vie alpinistiche di più tiri - Modulo B - Avanzatoda arrampicata ad alpinismo Attività, Corsi e SpedizioniCorsoTipo di disciplina Alpinismo su roccia,Arrampicata su roccia

Dettagli evento

Corso vie alpinistiche di più tiri – Modulo B – Avanzato

Il corso di vie di alpinistiche di più tiri, vie in amibiente, permette di acquisire le conoscenze e tecniche necessarie ad affrontare in ragionevole sicurezza vie di arrampicata di tipo classico/alpinistico, ossia itinerari che non presentano una chiodatura sistematica a spit ma soltanto una chiodatura a chiodi normali più o meno rarefatta.

A differenza del modulo A, nei due giorni affronterete vere e proprie vie di più tiri in ambiente di stampo completamente alpinisitco.
Metterete in pratica tutto ciò che avete appreso nel modulo A, arrampicando da primi di cordata, a comando alternato, sempre sotto la supervisione della guida alpina.
Sono inclusi avvicinamenti e discese a piedi o in corda doppia.

Percorso completo

Il corso si articola in due moduli distinti A e B e indipendenti

Il corso di vie alpinistiche di più tiri modulo A si svolge in falesie dell’alta Toscana, Pietra di Bismantova, sulle Alpi Apuane o nel veronese appositamente scelte adatte per usare protezioni veloci

Il corso modulo B si svolge interamente su vie alpinistiche in ambiente

Se in fase di iscrizione al modulo A si volesse prenotare anche per il B, il prezzo per entrambi è scontato a 490 euro anzichè 560

Temi e teniche corso di vie alpinistiche di più tiri modulo B

Due giorni per:

  • Affrontare la scelta dell’itinerario
  • Imparare a leggere la relazione della via
  • Arrampicare due vie in ambiente
  • Cominciare ad apprendere l’individuazione della via. E’ facile perdersi, non si finisce mai di imparare a cercare “il facile nel difficile”
  • Imparare a valutare il materiale presente
  • Approfondire la scelta e il piazzamento delle protezioni
  • Costruire una sosta di abbandono sicura, con poco materiale
  • Piccoli, ma utili suggerimenti tecnici per gli imprevisti

Obiettivo

Acquisire le conoscenze e tecniche necessarie ad affrontare in ragionevole sicurezza vie di arrampicata di tipo classico/alpinistico.

Prerequisiti

Necessario aver partecipato al corso di vie alpinistiche di più tiri – modulo A, oppure dimostrare di aver proprie le competenrze che si sviluppano in tal corso.

Necessaria esperienza di arrampicata su vie sportive di più tiri da primi di cordata, oppure avere frequentato il “corso di arrampicata su vie sportive di più tiri“.

Livello richiesto: arrampicare da primo di cordata su roccia (non indoor) su vie sportive di grado minimo di 5a a vista e 5c lavorato.

Definizioni

  • “Chiudere un tiro” significa avere arrampicato un itinerario da primo di cordata dalla partenza alla catena, senza mai essersi riposati appendendosi alla corda o aver superato dei passaggi sfruttando i rinvii o gli ancoraggi intermedi con mani o piedi.
  • Arrampicare a vista un tiro significa “chiuderlo” senza averlo mai arrampicato prima, o visto arrampicare da qualcuno o avere avuto dei suggerimenti da qualcuno durante la scalata.
  • Padroneggiare un grado a vista significa che si è in grado di chiudere vie di quella difficoltà quasi sempre, 9 volte su 10.
  • “Chiudere un tiro lavorato” significa averlo scalato in modo pulito senza averlo fatto a vista, ma dal secondo tentativo in poi. Conoscendo i passaggi e avendoli provati si può pertanto riuscire in itinerari fuori dal proprio limite a vista.

Costo corso vie di alpinistiche di più tiri – Moulo B

330 €

La quota comprende

Insegnamento da parte della guida alpina. Uso dell’attrezzatura comune (attrezzatura di sicurezza, protezioni veloci, friends, chiodi, ecc…)

La quota NON comprende

Eventuali pernottamenti, spostamenti e le eventuali spese della guida da dividere tra i partecipanti.

Minimo partecipanti

3

Materiale necessario vie di alpinistiche di più tiri – modulo B

Casco da roccia, imbrago e scarpette. Materiale individuale per corda doppia (longe, discensore, cordino per nodo autobloccante).

Se possedete del materiale tecnico come: martello, chiodi da roccia, nut, fiends, tricam, cordini e fettucce, piastrina gi-gi o secchiello multiattrezzo, portatelo, lo valuteremo insieme; questo corso serve anche per capire cosa è necessario acquistare per affrontare questo tipo di terreno.

Eventualmente tutto il materiale può essere messo a disposizione dalle guide gratuitamente.

Data

sabato 10 Maggio 9:00(am) - domenica 11 Maggio 6:00(pm)

Luogo

Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano

Costo

€ 330 a persona

Organizzatore

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Scrivici su whatsapp