Escursione/Ciaspolata sotto le stelle ai Campi d'Annibale
Dettagli evento
Escursione/Ciaspolata sotto le stelle ai Campi d’Annibale Vi proponiamo una ciaspolata sotto le stelle ai Campi d’Annibale, una distesa semi-pianeggiante contornata e modellata dai circhi glaciali del monte Giovo,
Dettagli evento
Escursione/Ciaspolata sotto le stelle ai Campi d’Annibale
Vi proponiamo una ciaspolata sotto le stelle ai Campi d’Annibale, una distesa semi-pianeggiante contornata e modellata dai circhi glaciali del monte Giovo, caratterizzata da praterie d’alta quota, bassi arbusti di mirtillo nero, ginepro e faggi isolati. Ceneremo poi al Rifugio Alpino Vittoria.
Per godere appieno dello spettacolo naturale è importante cominciare l’escursione nel giusto orario.
Un percorso adatto a tutti che inizia con la comoda passeggiata ai bordi del Lago Santo Modenese, prosegue in salita attraversando diversi ambienti, una bella faggeta, una radura, fino al passo Boccaia, punto panoramico sulla parte occidentale dell’Appennino Modenese e crocevia di diversi sentieri, poco oltre, i cosiddetti Campi d’Annibale dove osserveremo lo spettacolo del cielo stellato.
Ciaspole
Per la progressione sulla neve useremo una coppia di bastoncini da sci e le ciaspole, termine gergale per definire le racchette da neve. Si calzano sulle proprie scarpe, hanno una base d’appoggio larga che permette di galleggiare sulla neve e sono dotate di un piccolo ramponcino al fine di fare maggior presa sulla neve dura o sul ghiaccio.
Con chi?
Sarete accompagnati in sicurezza sulla neve da una guida ambientale escursionistica.
Difficoltà
Media, cammineremo su terreno in leggera salita e discesa per non più di 3 ore , comprese le pause.
Come vestirsi
Abbigliamento invernale adeguato. A Febbraio tra 1.500 e 1.700 metri può fare freddo, ma ci muoveremo, dunque ci scalderemo, comunque sia l’abbigliamento a strati come da sci può essere la scelta giusta. Cercate di prendere qualcosa che sia modulabile in caso vi venga freddo o caldo durante l’escursione.
Importante non scordarsi:
- Scarponcini da trekking impermeabili o stivaletti imbottiti
- Giacca a vento impermeabile o piumino
- Guanti
- Berretta
- Torcia frontale
Materiale tecnico
Ciaspole e bastoncini da sci verranno forniti da noi quindi sono compresi nel prezzo.
Cena
Dopo l’evento ci sarà la possibilità di cenare assieme al rifugio Vittoria, gestito dal mitico Tex e dalla sua famiglia.
Qui il cibo è di qualità e in porzioni abbondanti con ottimi prezzi.
Costo
Accompagnamento della guida e noleggio materiale: 35 € a persona, età minima 14 anni.
Il prezzo non cambia se portate le vostre ciaspole.
Cena alla carta, non compresa nella quota dell’escursione.
Programma
Ritrovo al parcheggio Lago Santo, in località Pievepelago (MO), Sabato 22 Febbraio 2024 alle ore 17.00.
Cena prevista per le ore 21:00.
Clicca sulla mappa per vedere quanto dista da casa tua
Organizzatore White&Blue
Guida Ambientale Escursionistica Eric Costeri
cell. +39 338 490 45 03 (Whatsapp)
e-mail: eric@wbguides.com
N.B. Per iscrivervi o per qualsiasi informazione contattate l’organizzatore White&Blue tramite telefono, Whatsapp o e-mail (vedi sopra), grazie.
Data
sabato 22 Febbraio 5:00(pm) - sabato 22 Febbraio 8:00(pm)
Costo
A persona: 35 € nolo ciaspole e accompagnamento
Organizzatore
Tipo di disciplina
Tutti
4000... o quasi
Alpinismo in alta montagna
Alpinismo su roccia
Arrampicata su roccia
Canyoning
Cascate di ghiaccio
Ciaspolate
Community
Ferrate
Formazione lavori in fune
Formazione Parchi Avventura
Psico Training
Sci Alpinismo
Sci fuori pista - Free ride
Trekking - Escursionismo
Yoga