Escursione - I richiami dei cervi in amore
Dettagli evento
Escursione – I richiami dei cervi in amore Vi proponiamo una suggestiva escursione al crepuscolo nell’Appennino Tosco-Emiliano dal Lago Santo Modenese al Lago Baccio sino alle pendici del Monte
Dettagli evento
Escursione – I richiami dei cervi in amore
Vi proponiamo una suggestiva escursione al crepuscolo nell’Appennino Tosco-Emiliano dal Lago Santo Modenese al Lago Baccio sino alle pendici del Monte Rondinaio Lombardo dove potremo ascoltare il richiamo dei cervi maschi in amore.
L’itinerario si sviluppa a partire dal parcheggio Lago Santo (1455 m s.l.m.), attraversa la splendida faggeta, costeggia a Est il piccolo e poco profondo Lago Baccio (1550 m s.l.m.), prosegue su una conca prativa fino ai piedi del contrafforte arenaceo del Rondinaio Lombardo (1825 m s.l.m.).
Questa zona, di grande pregio naturalistico, permetterà l’osservazione ad occhio nudo e con l’aiuto di un binocolo di esemplari di cervo europeo (Cervus elaphus) presenti nel Parco regionale dell’Appenino Modenese. Da metà Settembre a metà Ottobre tra i boschi riecheggiano i tipici richiami dei maschi durante la stagione riproduttiva, i bramiti .
Con chi?
Sarete accompagnati in sicurezza da una guida ambientale escursionistica.
Dati tecnici
Difficoltà : facile, turistica (T)
Durata : circa 4 ore (pause divulgative comprese).
Distanza complessiva : 5 km
Dislivello positivo : 200 m
Tipo di percorso : andata e ritorno
Come vestirsi
Abbigliamento per la montagna adeguato, al crepuscolo e nelle serate autunnali può fare freddo, l’abbigliamento a strati è la scelta giusta. Cercate di prendere qualcosa che sia modulabile in caso vi venga caldo o freddo durante l’escursione.
Importante non scordarsi:
- Scarponcini da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Lampada frontale
- Acqua
- Sacchetti per i rifiuti
Pasti
Al sacco a carico dei partecipanti
Comportamenti da tenere in questa escursione
Durante l’avvicinamento alle aree dove sono presenti i cervi bisogna cercare di fare meno rumore possibile, parlando sottovoce o rimanendo in silenzio, silenziate i telefonini.
Non bisogna avvicinarsi agli animali per non disturbarli e seguire le indicazioni della guida.
L’età minima dei partecipanti è di 14 anni.
I vostri amici a quattro zampe non possono partecipare a questa escursione.
Nessun tipo di rifiuto deve essere lasciato in ambiente (es. fazzolettini o salviette, resti di cibo), utilizzate i sacchetti e smaltiteli nei contenitori idonei terminata l’escursione.
Costo
Accompagnamento della guida: 25 €
Numero minimo di partecipanti: 6 persone
Numero massimo di partecipanti: 10 persone
Programma
Ritrovo al parcheggio Lago Santo alle ore 18:00 di Sabato 21 Ottobre.
Ristoro e alloggio suggeriti
La Buca delle Fate, gestito dai gentilissimi Mia e Dario.
Clicca sulla mappa per vedere quanto dista da casa tua
Data
sabato 21 Ottobre 6:00(pm) - sabato 21 Ottobre 10:00(pm)
Costo
A persona: 25 € adulti
Organizzatore
Tipo di disciplina
Tutti
4000... o quasi
Alpinismo in alta montagna
Alpinismo su roccia
Arrampicata su roccia
Canyoning
Cascate di ghiaccio
Ciaspolate
Community
Ferrate
Formazione lavori in fune
Formazione Parchi Avventura
Psico Training
Sci Alpinismo
Sci fuori pista - Free ride
Trekking - Escursionismo
Yoga