Ferrata Siggioli Pizzo d'uccello

20Apr7:08 am2:08 pmFerrata Siggioli Pizzo d'uccelloDi fronte alla grande parete delle Apuane Attività, Corsi e SpedizioniAttivitàTipo di disciplina Ferrate

Dettagli evento

Per affrontare la via ferrata Siggioli al Pizzo d’uccello, il ritrovo è al paese di Uglianc

Ferrata Siggioli Pizzo d’uccello

La ferrata Siggioli del Pizzo d’uccello, in realtà si chiama ferrata Tordini-Galligani. In onore di due alpinisti soci del Cai di Pisa, inaugurata il 25 aprile  1972. Fu pensata per agevolare il rientro verso Ugliancaldo alle cordate impegnate lungo le vie alpinistiche sulla parete nord del Pizzo d’uccello. Oggi viene comunemente percorsa dagli amanti delle ferrate ed offre una vista diretta proprio sulla nord del Pizzo.

Programma

aldo o in altra località in base alla provenienza dei partecipanti. E’ possibile valutare due logistiche differenti. Una possibilità prevede di avere due auto; una delle quali  si lascia presso il rifugio Donegani nella valle dell’orto di donna. L’altra si utilizza per arrivare alla sbarra della strada sterrata che conduce dal paese di Ugliancaldo alla cava Poggio di Sante. All’uscita della via ferrata è possibile raggiungere il rifugio Donegani in 40 minuti circa percorrendo il sentiero 187.

La seconda possibilità, riservata a  chi vuole utilizzare solo un’auto, prevede, all’uscita della via ferrata di seguire  il sentiero 181 e successivamente il 192, recentemente ripulito e tracciato. In questo modo si  rientra all’auto lasciata alla sbarra alla partenza.  Con questa modalità l’escursione si allunga di 2 ore circa ma permette di passare dalle praterie  del poggio Baldozzana, un luogo fantastico e dove è possibile respirare tutto il misticismo delle alpi Apuane.

Difficoltà ferrata Siggioli Pizzo d’Uccello

La via ferrata Siggioli al pizzo d’uccello è classificata moderatamente difficile, ha uno sviluppo di circa 400 metri. La maggior parte del tracciato si svolge su pendenze moderate ed i tratti verticali non sono molti e piuttosto brevi. Tuttavia nel complesso si tratta di un escursione che necessita di una buona preparazione fisica e una certa abitudune a camminare  in montagna per 5/6 ore. In particolar modo se si decide di affrontare la discesa attraverso il Poggio Baldozzana

N. minimo di partecipanti

4

Materiale necessario:

Scarponcini da trekking, imbragatura, kit da ferrata, casco, abbigliamento adatto alla montagna ed alla stagione.
Il materiale della cordata, corda e moschettoni, è fornito dalla guida alpina che vi accompagnerà.

La quota comprende:

Accompagnamento da parte della guida alpina ed eventuale dotazione di casco, imbrago e kit da ferrata.

La quota non comprende:

Viaggio da effettuarsi con mezzi propri.

Potrebbe  anche interessarti il nostro corso ferrate.

Dove dormire

Hotel Belvedere a Minucciano

 

 

 

 

Data

domenica 20 Aprile 7:08(am) - domenica 20 Aprile 2:08(pm)

Luogo

Alpi Apuane

Piazza delle Erbe, 1 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU)

Costo

90 Euro a persona

Organizzatore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Scrivici su whatsapp