Gran Zebrù 3857m

14Giu(Giu 14)8:00 am15(Giu 15)5:00 pmGran Zebrù 3857mQuasi un 4000 Attività, Corsi e SpedizioniAttivitàTipo di disciplina 4000... o quasi,Alpinismo in alta montagna

Dettagli evento

Gran Zebrù è la cima simbolo del gruppo Ortles Cevedale e una delle cime più belle delle Alpi.

Vista da qualunque angolazione si presenta con una possente piramide, ma sicuramente il versante più caratteristico è il maestoso scivolo Nord.

La sensazione di vetta che si ha sull’aerea cima è tra le più suggestive che si possano incontrare sull’arco alpino.

Per un alpinista non proprio alle prime armi e che magari ha già salito le normali dei facili 4000 e/o delle cime circostanti come il Cevedale o la Punta San Matteo, la normale al Gran Zebrù rappresenta un notevole salto di qualità, quasi un passaggio obbligato verso vie e cime più impegnative.

La via di salita

Si parte dal parcheggio del Ghiacciaio dei Forni a quota circa 2100. Da qui si segue una strada sterrata che puntando dritto verso il Gran Zebrù raggiungere dopo circa un’ora e mezza di cammino al Rifugio Pizzini, posto a circa 2700m.

La salita al gran Zebrù deve normalmente essere conclusa entro la tarda mattinata, essendo l’esposizione di tutta la salita molto soleggiata. In base alla stagione e alle temperature e alle condizioni della via l’orario di partenza può comunque cambiare sensibilmente.

Si seguono i detriti morenici in direzione della montagna, che domina sempre il paesaggio, perfino con la scarsa luce della notte. Raggiunte le prime nevi ci si lega in cordata per affrontare il ghiacciaio che si trova alla base della montagna (vedretta del Gran Zebrù).

Un ripido pendio conduce alla base del canalino sud o Col di Bottiglia (in realtà non proprio un canalino, lungo ampio e ripido fino a 50°). Si cambia la legatura e si prosegue direttamente fino a sbucare su una spalla nuovamente in vista della cima. Si segue ora l’ampio ripido pendio evitando ampi crepacci fin sotto la paretina che sorregge la vetta.

Ancora un centinaio di metri ripidi permettono di sbucare sull’aerea cresta affacciandosi così sui 1000 m della vertiginosa parete Nord. Pochi metri di aerea cresta conducono in vetta.

Discesa per lo stesso itinerario.

Difficoltà

Itinerario privo di difficoltà tecniche elevate ma con lunghi tratti ripidi e esposti. Necessità buona tecnica di cramponage classico e uso della piccozza. 

Periodo migliore

Il periodo migliore è di solito la fine della primavera e inizio dell’estate quando la copertura nevosa è ancora buona e le temperature minime basse. Con condizioni più secche i pericoli oggettivi aumentano sensibilmente. In certe annate meno calde o più nevose può comunque essere percorribile anche in piena estate.

Materiale necessario

Attrezzatura: scarponi rigidi o semirigidi idonei alla neve – ramponi in acciaio 12 punte con sistema di aggancio adatto ai propri scarponi – piccozza classica con becca in acciaio – imbragatura da arrampicata – casco – lampada frontale.

Abbigliamento: – da trekking estivo (compreso cappello parasole) – da escursionismo invernale (compresi guanti e cappello caldi) – giacca leggera impermeabile (guscio) – soprapantaloni impermeabili – ghette – occhiali da sole alta protezione – sacco lenzuolo per i rifugi (monouso sono in vendita presso i rifugi) (utile tessera CAI per i rifugi) – crema solare alta protezione.

Costo

La salita al Gran Zebrù può essere effettuata con un massimo di due partecipanti per guida.

Il costo è di € 800 per il singolo partecipante e di €500 ciascuno nel caso di due partecipanti.

La quota comprende l’accompagnamento e insegnamento da parte di una Guida.

La quota non comprende in particolare spese di viaggio vitto e alloggio. Le spese vitto e alloggio della Guida sono da dividere tra i partecipanti. Normalmente il viaggio della Guida è a carico dei partecipanti e avviene con i mezzi privati dei partecipanti stessi.

Pernotto

Rifugio Pizzini

Potrebbe interessarti

Le tecniche necessarie ad affrontare questo tipo di salite insegnate in modo dettagliato nei nostri corsi di alpinismo in alta montagna e alpinismo invernale base e avanzato.

Data

sabato 14 Giugno 8:00(am) - domenica 15 Giugno 5:00(pm)

Luogo

Ghiacciaio dei Forni

Costo

500€ – 800€

Organizzatore

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Scrivici su whatsapp