Scialpinismo in Abruzzo tra Gran Sasso e Maiella
Dettagli evento
Scialpinismo in Abruzzo tra Gran Sasso e Maiella L’Abruzzo è una regione splendida, ricca di tradizioni e di montagne selvagge. Fare scialpinismo in Abruzzo sarà un’esperienza indimenticabile, quasi esotica. Salire il
Dettagli evento
Scialpinismo in Abruzzo tra Gran Sasso e Maiella
L’Abruzzo è una regione splendida, ricca di tradizioni e di montagne selvagge. Fare scialpinismo in Abruzzo sarà un’esperienza indimenticabile, quasi esotica. Salire il Gran Sasso, che con i suoi 2912m è la cima più alta e maestosa degli appennini, ma anche sciare sul firn della Maiella sono garanzie di soddisfazione e divertimento.
Si parte il venerdì nel primo pomeriggio in modo da pernottare zona Prati di Tivo la sera.
Giorno 1
Il primo giorno è interamente dedicato al Gran Sasso. Partiamo da Prati di Tivo a 1400m (sito dei prati di Tivo) e per il versante nord raggiungiamo la cima (2912m). Dalla sommità del Gran Sasso il panorama spazia dal mar Tirreno al mar Adriatico. La discesa lungo il ghiacciaio del Calderone è entusiasmante, spesso con neve bella. Rientrati a Prati ci spostiamo verso S.Leonardo nel Parco Nazionale della Maiella. Dislivello: 1500m, difficoltà: buono sciatore alpinista.
Giorno 2
Il secondo giorno saliamo il bel canale della Giumenta Bianca, inizialmente ripido e rettilineo quando si biforca prendiamo il ramo destro a raggiungiamo il pianoro sommitale. Da li poco alla vetta e poi una discesa strepitosa fino alla macchina. Dislivello: 1400m, difficoltà: buono sciatore alpinista.
Equipaggiamento:
- Set completo da scialpinismo (sci, scarponi, attacchi pelli di foca e coltelli)
- Picozza massimo 50/60cm
- Ramponi classici con antizoccolo
- Kit sicurezza (pala,artva e sonda)
Livello tecnico richiesto:
Si richiede una buona tecnica di salita con le pelli di foca e di discesa in fuoripista, occorre anche un buon allenamento per effettuare gite di 1500m di dislivello.
Il programma potrà essere modificato dalla guida alpina in base al livello tecnico dei partecipanti o per ragioni nivo meteorologiche. In oltre se i partecipanti lo richiedono, in accordo con la guida, si può fare una gita in più.
Quota: 180 € a persona, minimo 4 part.
La quota comprende:
Accompagnamento e insegnamento da parte della guida alpina
Per chi non possedesse parte del materiale tecnico, possiamo mettere a disposizione gratuitamente parte del materiale, di seguito ciò che ha un costo di noleggio
La quota NON comprende:
Viaggio da effettuarsi con mezzi propri. Eventuali pernottamenti e skipass.
Nelle trasferte la guida sale con i partecipanti, ma non partecipa alle spese; il costo di pernotto e skipass della guida è da dividersi sui partecipanti.
Eventuale noleggio kit artva, pala e sonda.
Non affittiamo sci, per questo vi suggeriamo alcuni dei negozi di riferimento con cui collaboriamo.
Minimo partecipanti:
4
Se ti piace questa attività potresti essere interessatə anche al nostro corso di scialpinismo avanzato
Data
sabato 15 Marzo 8:00(am) - domenica 16 Marzo 4:00(pm)
Luogo
Gran Sasso
Costo
€ 180 a persona
Organizzatore
Eventi simili
Scialpinismo sulle vedrette di Ries - Monte Magro 3273m
Marzo 1, 2025 8:00 am - Marzo 2, 2025 7:00 pmScialpinismo in Alto Adige - Montaccio di Pennes 2526m -
Gennaio 20, 2024 8:00 am - 3:00 pmScialpinismo in dolomiti Cima Undici
Gennaio 6, 2025 8:00 am - 3:00 pmScialpinismo Forca Rossa 2490m dalla Baita Flora Alpina
Gennaio 12, 2025 8:30 am - 3:30 pmScialpinismo Capanna Margherita (4554 metri)
Aprile 26, 2025 10:00 am - Aprile 27, 2025 4:00 pmCorso di scialpinismo avanzato - Modulo B
Aprile 5, 2025 7:00 am - Aprile 13, 2025 4:00 pmTipo di disciplina
Tutti
4000... o quasi
Alpinismo in alta montagna
Alpinismo su roccia
Arrampicata su roccia
Canyoning
Cascate di ghiaccio
Ciaspolate
Community
Ferrate
Formazione lavori in fune
Formazione Parchi Avventura
Psico Training
Sci Alpinismo
Sci fuori pista - Free ride
Trekking - Escursionismo
Yoga