Selvaggio Blu - Sardegna
Dettagli evento
Selvaggio Blu – Il trekking più bello e avventuroso d’Europa Il trekking Selvaggio Blu con guida alpina lungo la costa est della Sardegna è un percorso unico e stupefacente. Dura cinque giorni
Dettagli evento
Selvaggio Blu – Il trekking più bello e avventuroso d’Europa
Il trekking Selvaggio Blu con guida alpina lungo la costa est della Sardegna è un percorso unico e stupefacente.
Dura cinque giorni e porta da Santa Maria Navarrese percorrendo la costa del Golfo di Orosei fino a Cala Sisine.
Vi immergerete in una natura selvaggia, disabitata e incontaminata della Sardegna.
Saliremo poco sopra il livello del mare e fino a 600 m, su sentieri di pastori, ma anche seguendo esili tracce in mezzo alla macchia mediterranea.
Il percorso presenta tratti tecnici di facile arrampicata, traversate su esili cenge, calate assicurate dalla corda della guida.
Dormiremo sotto le stelle, in zone riparate da cui si potrà udire lo sciabordio delle onde.
Rinfrescarsi con un bel tuffo è un’ottima ricompensa quotidiana, in grado di sciogliere la fatica della giornata.
Qualcuno dice che è il trekking più difficile d’Italia.
Farlo in autonomia è in effetti estremamente impegnativo e richiede ottima conoscenza del percorso, velocità, capacità di muoversi rapidamente e con zaini pesanti su terreni ripidi e accidentati…
Accompagnati da una guida e con qualche comfort è una bellissima esperienza accessibile a dei buoni camminatori.
Percorso Selvaggio Blu : Programma
Giorno 1:
Arrivo in Sardegna con traghetto o aereo, trasferimento a Baunei, preparazione del materiale per i giorni seguenti, cena tipica Sarda in Rifugio.
Giorno 2:
Inizia il Trekking del Selvaggio Blu!
Trasferimento dal Rifugio fino a Pedra Longa. Da qui inizierà la nostra avventura.
Si parte percorrendo un bellissimo sentiero che aggira la Punta Giradili e si raggiungono le pendici del Monte Ginnirco, dove si trova l’Ovile Su Idileddu.
Qui ceneremo e passeremo la prima notte.
Durata tappa circa 4 ore.
Giorno 3:
Dall’ovile, per sentieri inerpicati tra i ginepri si raggiunge il Bacu (canale) Tenadili, che va attraversato prima in discesa, poi in salita, con facili passaggi di arrampicata. Dopo qualche ora si raggiunge l’insenatura di Portu Pedrosu dove ci aspetta il primo meritato e rigenerante bagno in acque cristalline.
Poco dopo arriveremo a Porto Cuau, dove passeremo la notte.
Durata tappa circa 5 ore.
Giorno 4:
Da oggi il percorso diventa più interessante. Dal nostro bivacco raggiungiamo Punta Salinas, dove potremmo godere del panorama sulla Guglia di Goloritzè e su gran parte del golfo di Orosei. Scendiamo dal Bacu Goloritzè per fare il bagno nelle acque cristalline sotto l’Aguglia.
Risaliamo parte del Bacu e con qualche passo di facile arrampicata raggiungiamo l’Ovile S’Arcu ‘e su Tesaru, dove passeremo la notte.
Durata tappa circa 7 ore (bagno compreso!)
Giorno 5:
Oggi raggiungeremo la quota più alta del trekking, percorrendo la dorsale di Punta Lattone, per poi scendere rapidamente nella parte più selvaggia di tutto il percorso.
Attraverseremo enormi grotte, passeremo in buchi naturali e ci caleremo più volte da pareti a picco sul mare. In questa tappa faremo il famoso passaggio del gatto, su un’esile cengia naturale.
L’ultima fatica della giornata sarà la risalita del Bacu Padente per raggiungere la località Ololbizzi, dove passeremo l’ultima notte di trekking.
Durata tappa circa 7/8 ore
Giorno 6:
Ultima tappa del Selvaggio Blu!
Da località Ololbizzi, andremo ancora in direzione Nord su sentieri panoramici, stretti canyon da attraversare, calate in doppia e altre facili arrampicate.
Tutta la fatica accumulata nei giorni svanirà alla vista di Cala Sisine, l’ultima spiaggia del nostro trekking da cui non vorremmo mai partire.
Da qui le jeep ci porteranno al Rifugio, dove gusteremo una meritata cena tipica trascorreremo l’ultima notte.
Giorno 7:
Giornata libera, trasferimento in auto per andare a prendere il traghetto/aereo per il rientro nella terraferma.
Difficoltà del Selvaggio Blu
E’ richiesta una buona forma fisica per 6–8 ore di camminata al giorno e capacità di adattamento.
Costo
4 persone: 1100€
5 persone: 950€
6-8 persone: 900€
La quota comprende
Accompagnamento da parte di una Guida Alpina
Organizzazione logistica
Trasferimento in fuoristrada dal Rifugio a Pedra Longa
Trasferimento in fuoristrada da Cala Sisine al Rifugio
Pernottamenti in bungalow al Rifugio: 2
Cene tipiche sarde al Rifugio: 2
Colazioni al Rifugio: 2
Consegne giornaliere scatole viveri e Ritiro rifiuti
La quota NON comprende
Volo o traghetto per/da Olbia
Trasferimento andata e ritorno da Olbia alla Cooperativa Goloritzè
Colazioni, pranzi e cene durante il Trekking da cucinare in autonomia
Le spese della Guida
Tutto quello non compreso in “la quota comprende”
Materiale necessario
Zaino (circa 30 litri)
Sacco piuma con temperatura comfort +5 gradi
Materassino
Imbrago
Un moschettone a ghiera
Una fettuccia da 120 cm
Lampada frontale con batterie di ricambio
Un bastoncino telescopico
Occhiali da Sole
Crema solare
Cappello da sole
Coltello tascabile
Cerotti compeed
Mini beauty bag (spazzolino, dentifricio)
1 rotolo di carta igienica
Barrette e/o gel energetici
Tazza e piatto in plastica, forchetta e cucchiaio
Sacchetti in plastica
Data
lunedì 28 Aprile 8:00(am) - domenica 4 Maggio 5:00(pm)
Luogo
Sardegna
Nuoro
Costo
€ 900 a persona
Organizzatore
Tipo di disciplina
Tutti
4000... o quasi
Alpinismo in alta montagna
Alpinismo su roccia
Arrampicata su roccia
Canyoning
Cascate di ghiaccio
Ciaspolate
Community
Ferrate
Formazione lavori in fune
Formazione Parchi Avventura
Psico Training
Sci Alpinismo
Sci fuori pista - Free ride
Trekking - Escursionismo
Yoga