Stage arrampicata su misto

21Mar(Mar 21)8:00 am23(Mar 23)5:00 pmStage arrampicata su mistoNel parco del Mercantour Attività, Corsi e SpedizioniCorsoTipo di disciplina Alpinismo in alta montagna,Cascate di ghiaccio

Dettagli evento

Stage di arrampicata su misto

Lo stage di arrampicata su misto classico è una new-entry nel Calendario delle Guide Alpine White&Blue.

Amiamo molto questo tipo di arrampicata, estremamente varia, creativa ed emozionante e abbiamo deciso di proporre questa uscita con lo scopo di avvicinare qualche coraggioso a questa bellissima branca dell’alpinismo, forse la più completa.

Preparatevi ad immergervi in una esperienza alpinistica autentica.

Potrebbe interessarti anche:

il corso avanzato di alpinismo invernale e

lo stage di goulotte sulle Alpi Apuane

Cos’è?

Possiamo dire che il misto classico è il “vero” alpinismo?

Per salire una montagna, una parete, o una via, si affrontano tutti i terreni tipici della montagna: neve, goulotte, roccia, misto, cresta, ghiaccio. E’ necessario adattare la propria strategia al terreno e sapere adottare la tecnica migliore passo dopo passo, sia in termini di progressione che in termini di protezione.

L’ambiente è quello invernale, il più completo e anche il più ostile, dove servono tutte le componenti principali del buon alpinista: tecnica, strategia, tenacia e buona conoscenza delle proprie capacità.

A chi è rivolto questo corso?

Per poter partecipare a questo corso è necessario:

  • sapere arrampicare su almeno il IV grado su roccia
  • avere già utilizzato i ramponi, almeno su terreno classico
  • conoscere i nodi principali, come mezzo barcaiolo, barcaiolo, nodo delle guide (il nodo a otto) e sapere utilizzare il secchiello e scendere in corda doppia
  • avere un minimo di esperienza in alta montagna (come i 4000 estivi) oppure di alpinismo invernale su Appennino o Alpi Apuane

Inoltre può essere utile:

  • avere una certa confidenza con la montagna invernale, ad esempio come scialpinisti
  • avere arrampicato su ghiaccio in piolet traction

Il corso si svolge con un rapporto Guida/Allievi uno a due al prezzo di € 470 ciascuno. Con un solo allievo il costo è di € 800.

Dove?

Il Mercantour è un gruppo delle Alpi meridionali con particolari caratteristiche che lo rendono ideale per  l’arrampicata su goulotte e terreno misto, soprattutto nella stagione autunnale.

La vicinanza al mare di queste zone e la conseguente forte escursione termica, creano frequentemente ottime condizioni di neve pressata e ghiaccio incollato alle pareti.

Queste montagne granitiche offrono itinerari di ogni difficoltà, per cui non sarà difficile scegliere la via più adatta all’esperienza, capacità tecnica ed ambizioni dei partecipanti.

La buona roccia granitica, un comodo rifugio, gli avvicinamenti comodi e rapide discese completano il tutto, rendendo questa zona il luogo ideale per questo stage.

Le montagne, ripide e severe, incutono giustamente un certo timore. Le pareti tuttavia sono relativamente brevi e ciò le rende adatte ad uno stage di questo tipo. Sarà in tutto e per tutto come essere su una grande parete del Monte Bianco, senza essere su una grande parete.

Questa è una delle possbilità, ma data la lontananza dall’Italia, andremo solamente in caso di buone condizioni.

Altre mete alternative saranno:

  • Monte Mucrone in provincia di Biella
  • La zona del Monte Nero di Presanella o dell’Adamello
  • Le Alpi Orobie

LA DESTINAZIONE PUO’ ESSERE MODIFICATA IN BASE ALLA RICERCA DELLE CONDIZIONI MIGLIORI

Programma

Primo giorno: si raggiunge in auto Saint-Martin-Vésubie e quindi  in base alle condizioni di accesso stradale si raggiunge in auto, oppure a piedi, il rifugio de la Madone de Fenestre. (comodissimo rifugio, non gestito in questa stagione)

Secondo giorno: arrampicata su misto sulle cime circostanti

Terzo giorno: arrampicata su misto sulle cime circostanti e rientro

Materiale necessario

E’ necessario avere la seguente attrezzatura tecnica individuale:

  • scarponi invernali rigidi 
  • ghette (se non integrate nello scarpone)
  • ramponi in acciaio 12 punte con antizoccolo, con punte frontali classiche oppure da cascata bipunta o monopunta
  • coppia di piccozze tecniche da piolet traction senza dragonne, preferibilmente con puntale classico
  • longe doppia per le piccozze
  • imbragatura da arrampicata 
  • casco da arrampicata
  • un discensore (secchiello con moschettone o piastrina con doppio moschettone)
  • un moschettone con cordino preparato per nodi autobloccanti
  • un moschettone a ghiera HMS
  • martello da arrampicata
  • zaino 40 litri circa
  • sacco a pelo in piuma o sintetico (1 kg circa) consigliato

Abbigliamento necessario:

  • guanti che permettano una sufficiente manualità
  • guanti pesanti di sicurezza
  • cappello e/o passamontagna
  • guscio antivento tipo goretex
  • piumino o equivalente sintetico
  • copripantaloni tipo goretex
  • abbigliamento tecnico a strati

Inoltre:

  • mascherina da sci
  • lampada frontale

In relazione ai viveri:

  • thermos 0,75l circa
  • viveri da corsa per le uscite (come alimenti dolci sono consigliati frutta secca e a guscio, come alimenti salati sono consigliati formaggi stagionati, altri cibi proteici e grassi)
  • viveri per le colazioni e cene in rifugio (da concordare con la guida)
  • integratori di sali da aggiungere all’acqua di fusione

In base alle condizioni di innevamento potrebbero essere necessari:

  • ciaspole
  • bastoncini telescopici

 

Se ti piace questa attività potresti essere interessato al nostro Viaggio in Norvegia – Cascate di Ghiaccio a Rjukan

 

 

Data

venerdì 21 Marzo 8:00(am) - domenica 23 Marzo 5:00(pm)

Luogo

Parco Nazionale del Mercantour

Costo

€ 470 con due patecipanti – 800 un partecipante

Organizzatore

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Scrivici su whatsapp