Falesia Tenerano settore “Apuano”

E’ sempre bello e stimolante andare alla ricerca di nuovi settori di arrampicata da attrezzare. Si tratta comunque di esplorare e conoscere meglio il territorio che ci circonda. Quando l’esplorazione va a buon fine il tutto diventa ancor più interessante. Questa volta eravamo alla ricerca di un posto che ci desse al possibilità di creare un settore “scuola”.  Qualche anno fa il nostro sguardo ha incrociato  una struttura grigia in mezzo al bosco di Tenerano lungo il sentiero 46 che porta alla Gabellaccia. Siamo andati, aggirato la struttura, calati dall’alto per completare  la ricognizione e via a lavorare! Diciamo che abbiamo pulito parecchio! Alla fine è saltato fuori un settore niente male con 11 lunghezze dal 4b al 6a+.La falesia Tenerano settore “Apuano” è stata dedicata alle nostre montagne, tutti i nomi delle vie sono toponimi un po’ nascosti delle Apuane!

Il settore si trova di fronte alla più nota “tecchia” di Tenerano, dove sono presenti molti tiri generalmente dal 6b in su.

Indicazioni stradali

Per chi proviene da Aulla: si deve raggiungere il paese di  Monzone nella Valle del Lucido, da lì seguendo le indicazioni per Carrara in breve si arriva al paese di Tenerano, lo si supera fino ad arrivare al cimitero che troverete a sinistra (1  km scarso dopo il paese); si parcheggia oltre il cimitero nello spazio a sinistra.

Per chi proviene  da Carrara: raggiungere e oltrepassare Castelpoggio fino alla Loc. Spolverina da cui si prende il bivio a destra per Marciaso (a sinistra per chi proviene da Fosdinovo). Da Marciaso si prosegue in direzione Monzone-Tenerano e dopo 10 minuti circa troverete il cimitero di Tenerano sulla destra. parcheggiate poco prima nello spazio a destra.

Accesso

Dal cimitero: costeggiarlo a sinistra, indicazioni per i sentieri 171 e 46; seguite sempre le indicazioni per il 46.

L’imbocco del sentiero a lato del cimitero

Incontrerete un primo bivio, subito dopo il cimitero, mantenete la destra, un secondo bivio, mantenete sempre la destra, sempre a destra al successivo.

Lungo il sentiero tenere più volte la destra

Oltrepassate un rio, subito dopo ad un altro bivio (segnalato) ancora a destra. Attraversate un secondo rio ( il principale della valle); da qui seguire i bolli bianchi e rossi (Cai), dopo un centinaio di metri circa troverete un grosso omino di sassi ed un bollo giallo su albero.

falesia tenerano
Qui si lascia il sentiero CAI svoltando decisamente a sinistra

Seguire a sinistra sempre bolli gialli e omini, arriverete in breve sotto la falesia. Dal parcheggio 20/25 minuti. La falesia non si vede dal sentiero, sarà visibile solo all’ultimo.

I tiri

La falesia Tenerano Settore Apuano è sostanzialmente divisa in due zone, quella alta, con tiri un po’ più corti e con roccia peggiore in alcuni tratti, e la zona bassa con la maggior parte dei tiri più interessanti.

tenerano settore apuano
Topo falesia Tenerano settore Apuano

Partendo da sinistra:

Balzone – 5b. Attenzione alla roccia nella parte iniziale, poi bello spigolo con passo delicato in alto.

Grondalpo – 6a+. Attenzione alla roccia nella parte iniziale. Superata la zona di conglomerato si prende il solido diedro, per poi uscirne a destra per salire un bel muro di ottima roccia fino in catena. Fino alla prima sosta il grado è 5b (sosta intermedia costituita da resinato + spit collegati da cordone, si raccomanda di non arrampicare in mulinette sul resinato per evitare usura)

Pirosetto – 5b. Passo tecnico in partenza, poi facile.

Acquabianca -5a. Tiro discontinuo e poco logico. La partenza non è male, poi segue le zone di roccia migliore in una zona di parete poco interessante.

Cardeto – 6a. Bel tiro anche se discontinuo. Attenzione al passo chiave in alto dove serve una sicura attenta.

Bagola Bianca – 6a. Bel muro verticale continuo ed appigliato.

Capradossa – 6a. Altro bel tiro verticale continuo ed appigliato.

Focolaccia – 5c. Partenza più tecnica, uscita in alto su ottime prese.

Fagli – 5c+. Bella partenza, poi più facile

Carcaraia – 4b. Bel tiro facile su buona roccia

Cambron – 5b. Tiro appoggiato, ad eccezione della partenza. Avrà bisogno di un po’ di ripetizioni per ripulirsi a dovere

falesia tenerano
In arrampicata su “Bagola Bianca”

Note tecniche

E’ sufficiente una corda da 60 mt; la chiodatura è generalmente ravvicinata a spit e fittoni resinati. Le soste sono tutte a fittoni resinati con anello di calata. Raccomandiamo di non abbandonare moschettoni in alluminio alle soste. La roccia è stata ripulita parecchio dove meno solida ma essendo una falesia di nuova chiodatura non è esente da tratti ancora delicati, soprattutto all’estrema sinistra e all’estrema destra.

Esposizione

Est

Quota

500 m slm

Periodo ideale

Si può scalare tutto l’anno. In estate si scala il pomeriggio, va in ombra alle 13. In inverno si scala al mattino col sole fino alle 13. 

Potrebbe interessarti anche

Magari possono interessarti i nostri corsi:

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Scrivici su whatsapp