“Horse Gully” al Monte Cavallo

“Horse Gully” al Monte Cavallo è una facile goulotte che solca in modo evidente il versante sud-ovest del Cavallo. Fa capo alla forcella tra la gobba secondaria e la quota 1874.

Apuane - Cavallo -Horse Gully
Il versante sud-ovest del cavallo, con l’evidente goulotte di Horse Gully
Apuane - Cavallo -Horse Gully
Il tracciato di Horse Gully al Cavallo

E’ un solco particolarmente pronunciato e rettilineo, orientato esattamente ad ovest, motivo per cui il sole vi entra poco o nulla, soprattutto ad inizio stagione. Di conseguenza le condizioni sono spesso buone.

Dopo averlo più volte notato ed osservato dal Grondilice e dal Sagro, mi sono deciso a salirlo in solitaria nel marzo del 2016, trovandolo particolarmente estetico e meritevole di ripetizioni. Durante quella salita trovai un chiodo con cordone, segno probabile di una precedente salita o forse di una sosta di calata. In base alle indagini che sono riuscito a fare i primi salitori sono ignoti. Ho decis0 di battezzare la via “Horse Gully” in modo da evitare l’ennesima via senza nome. Se, a fronte di questa pubblicazione, emergeranno informazioni sarò lieto di correggere questo articolo.

Qualche risorgenza permette di usare una vite da ghiaccio, evento raro sulle Apuane

Difficoltà

In condizioni di buon innevamento è complessivamente valutabile D, con bei passaggi incassati a 75°. Con innevamento scarso o minimo come è attualmente, potrebbe essere valutata TD-, con le difficoltà concentrate in un passaggio iniziale e nel penultimo tiro. Con innevamento abbondante, sparendo i passi più difficili,  è probabile che sia banalizzata e che assuma difficoltà più classiche (AD+).

Avvicinamento

Ci sono varie possibilità: la più estrema è da Biforco e gli Alberghi, rientrando poi per il sentiero fatto in salita oppure dalla Guglia di Piastra Marina, facendo un bello ed estenuante percorso ad anello. Al momento attuale il migliore avvicinamento è da Gorfigliano per la strada della Focolaccia e la Forcella di Porta. Possibile anche provenire dalla Foce di Monte Cavallo, ma la discesa dalla Foce verso sud è impegnativa con poco innevamento. Altra possibilità è salire il canale Cambron, scendendo poi dal lato opposto prima lungo una dorsalina nevosa e poi lungo il canale di sinistra (quello di destra ha un salto che richiede una doppia). Con scarso innevamento potrebbe comunque comportare qualche complicazione.

La via

Dall’attacco alla forcella sono necessari 5 tiri di corda, tutti da 50 metri abbondanti.

Il primo tiro con scarso innevamento presenta un passetto impegnativo per scavalcare un masso incastrato. Con maggiore innevamento possono esserci delle possibilità di aggiramento – più o meno largo – a destra , snaturando un po’ la via, già breve…

Il secondo presenta una decina di metri interessanti in un diedrino ripido, oltre il quale si entra nel canale.

Apuane - Cavallo -Horse Gully
Il secondo tiro
Apuane - Cavallo -Horse Gully
Il secondo tiro, il diedrino iniziale

Terzo tiro: canale incassato fra due paretine strapiombanti che sembrano toccarsi e chiudersi, molto suggestivo.

Apuane - Cavallo -Horse Gully
Verso il suggestivo canale centrale

Quarto tiro: goulotte con risalti misti ripidi se poco innevata, 70° su neve pressata con buon innevamento

Apuane - Cavallo -Horse Gully
Il tiro di uscita

Con un ultimo tiro di corda si raggiunge la forcella, e un ulteriore tiro conduce alla quota 1874.

Horse Gully al Monte Cavallo Alpi Apuane
Verso la forcella

Discesa

Come per la traversata del Cavallo, dalla quota 1874, seguire brevemente la cresta fino ad una poco pronunciata forcella da cui si scende verso sudovest, su ripidi ed esposti pendii erbosi fino a che si è in grado di dirigersi verso la Forcella di Porta (verso sinistra), oppure tornare verso l’attacco della via (verso destra). In ogni caso è necessario affrontare traversi su pendii esposti ed insidiosi.

Dalla Forcella di Porta in breve si scende al Passo della Focolaccia.

Potrebbe interessarti

Per imparare ad affrontare autonomamente questo tipo di via ti consigliamo i nostri corsi di alpinismo invernale base ed avanzato, i nostri stage di misto nel Mercantour, o gli stage privati di arrampicata mista.

Oppure se ti interessa percorrere una via di misto accompagnato dalle Guide Alpine White&Blue leggi il seguente articolo, dove troverai varie proposte relative alle Alpi Apuane una piccola catena montuosa ideale per vie di misto di ogni difficoltà e impegno.

 
 
 
 

 

Giampaolo Betta

Giampaolo Betta, Guida Alpina UIAGM - IFMGA. Appassionato di alpinismo invernale e di Alpi Apuane soprattutto. Email: giampaolo@wbguides.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Scrivici su whatsapp