Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana

Multipitch: Come Affrontare in Sicurezza una Via a Più Tiri

Arrampicare su una Via lunga a Più Tiri

Introduzione all’arrampicata multipitch

L’arrampicata su vie multipitch rappresenta una sfida entusiasmante e un’avventura unica nel mondo dell’arrampicata. Questo tipo di scalata collega più lunghezze di corda, trasformando la semplice arrampicata in un vero e proprio viaggio verticale. Con le vie multipitch che variano da terreno sportivo a misto e alpinistico, ciascuna offre livelli diversi di sicurezza e difficoltà, adattandosi alle capacità di ogni scalatore. Ma non è solo una questione di forza; tecniche, abilità, logistica e conoscenze tecniche giocano un ruolo fondamentale per assicurare la sicurezza e il successo sulle vie lunghe

Prima di lanciarti in queste imprese, è essenziale comprendere i principi di progressione della cordata, imparare le manovre, i nodi e gli aspetti da considerare sia nella scalata che nella discesa di una via multipitch, senza tralasciare la gestione delle emergenze. Per chi è nuovo al multipitch climbing, trovare una parete adatta per cominciare è il primo passo verso l’apprendimento delle tecniche di base. Che tu stia cercando vie multipitch facili per iniziare o sia pronto a confrontarti con percorsi più esigenti, la preparazione adeguata è la chiave per godere al meglio l’esperienza delle vie multipitch.

Cosa sono le vie multipitch

L’arrampicata su vie multipitch, o vie lunghe, si distingue per il suo approccio che richiede più di una lunghezza di corda, introducendo tecniche e attrezzature specifiche per affrontare le diverse sezioni della scalata. Questa modalità si estende oltre i percorsi di singola lunghezza tipici delle falesie o delle palestre di arrampicata, portando gli scalatori ad affrontare pareti naturali che possono estendersi per centinaia di metri.

Tipologie di Vie Multipitch:

  • Sportive: caratterizzate da ancoraggi fissi preinstallati nella roccia, generalmente distanziati dai 2 ai 4 metri l’uno dall’altro.
  • Alpinistiche o Tradizionali: si basano su punti di protezione naturali come le fessure in cui vengono inserite temporaneamente dall’arrampicatore protezioni mobili o fisse; richiedono una maggiore consapevolezza e conoscenza tecnica a causa delle condizioni variabili e dei sistemi di protezione più complessi.
  • Miste: combinano elementi delle vie sportive e tradizionali, offrendo una varietà di sfide tecniche.

La gestione delle vie multipitch implica manovre specifiche come l’uso di mezze corde o singole, la selezione di dispositivi di assicurazione adeguati, il collegamento degli ancoraggi, l’autoassicurazione e l’esecuzione di discese controllate con calate in corda doppia. Inoltre,  il grado obbligatorio indica il livello di difficoltà che deve essere superato senza l’aiuto di mezzi artificiali, sottolineando l’importanza delle capacità tecniche pure nell’arrampicata multipitch.

Differenze tra vie sportive e vie alpinistiche

È importante fare una distinzione chiara tra una via sportiva e una via alpinistica (o trad) autentica. Quando si parla di una via sportiva multipitch, si intende una via attrezzata con soste e protezioni per la progressione, nonché ancoraggi realizzati tramite perforazione (utilizzando espansi meccanici o ancoraggi chimici). Inoltre, nelle vie sportive multipitch, la distanza tra gli ancoraggi di solito non supera i tre o quattro metri.

Le vie di roccia, invece, vengono definite vie alpinistiche o “classiche” perché sono vie a più tiri ma, a differenza delle vie sportive multipitch, gli ancoraggi sono realizzati tramite chiodi da roccia piantati con un martello nelle fessure naturali della roccia. Queste vie richiedono normalmente l’integrazione con protezioni veloci come friend o camalot, nuts o dadi e tricam. Per affrontare questi itinerari, è necessario avere un martello, chiodi da roccia, friend, una serie di dadi, alcune fettucce o cordini da 60 cm, alcune da 120 cm, rinvii con fettuccia lunga, un freno (in genere un secchiello Reverso o simili), piastrina e moschettoni a ghiera di dimensioni diverse.

Per praticare queste vie, è fondamentale avere una buona esperienza nella “lettura della roccia”, nonché capacità di progressione e conoscenza delle tecniche alpinistiche.

Prerequisiti e Preparazione

Prima di avventurarti nelle vie multipitch, è fondamentale avere una solida base di esperienza nell’arrampicata su roccia e soddisfare alcuni prerequisiti essenziali. Ecco una panoramica per aiutarti a prepararti adeguatamente:

Esperienza di Base e Capacità Tecniche:

  • Avere esperienza di arrampicata su roccia, sia in palestra che su vie singole all’aperto.
  • Capacità di scalare da primi su itinerari su roccia di grado 5b lavorato e 4c a vista.
  • Conoscenza delle tecniche di base dell’arrampicata e gestione autonoma di una lunghezza in una via di arrampicata sportiva.

Conoscenze Tecniche Specifiche per le Vie Multipitch:

  • Assicurazione del primo di cordata utilizzando un secchiello.
  • Discesa in doppia con corda doppia in sicurezza.
  • Familiarità con le manovre di corda necessarie per le vie multipitch.

Preparazione Fisica e Mentale:

  • Partecipazione a un corso di arrampicata su vie di più tiri per apprendere le tecniche e le competenze necessarie.
  • Allenamento della flessibilità, cruciale per raggiungere appigli e appoggi lontani e eseguire movimenti diversificati.
  • Costruzione dell’esperienza iniziando con vie più facili e progressivamente più impegnative per migliorare forza, fiducia ed esperienza.

Inoltre, è importante pianificare attentamente le tue scalate multipitch considerando il livello di esperienza, le condizioni meteorologiche e la complessità dell’ambiente. Ricorda che la miglior maniera di apprendere l’arrampicata è praticarla frequentemente e in modi diversi, per addestrare il maggior numero possibile di schemi motori. Mantieni sempre un atteggiamento positivo verso l’apprendimento e non temere di iniziare anche se ti senti fuori forma o debole; l’arrampicata è uno sport tecnico dove la tecnica prevale sulla pura forza.

Attrezzatura Necessaria

Per affrontare con sicurezza le vie multipitch, è fondamentale prepararsi con l’attrezzatura adeguata. Ecco un elenco dettagliato degli strumenti essenziali:

Attrezzatura di Base:

  • Corde: due corde per terreni complessi, preferibilmente mezze corde.
  • Dispositivi di assicurazione: dispositivi specifici con modalità recupero per assicurare il secondo, con i relativi moschettoni a ghiera.
  • Moschettoni: almeno 2 HMS per soste multipitch e ancoraggi, e 2-3 moschettoni a ghiera a D sul’imbrago.
  • Rinvii: portare da 10 a 15 rinvii, di cui almeno 5/6 estendibili.
  • Protezioni: nuts, friends, un martello, chiodi da roccia per l’alpinismo e anelli di cordino in kevlar per Prusik.
  • Imbrago: confortevole e regolabile per lunghe vie.
  • Casco: per proteggersi da detriti caduti dall’alto e impatti.
  • Scarpe da arrampicata: comode e aderenti per prestazioni migliori su vari terreni.

Attrezzatura Aggiuntiva:

  • Fettucce o cordini: da 3 a 5 di 60cm e 120cm per scopi vari.
  • Cordino accessorio: un pezzo in kevlar lungo 5m utile per scopi vari nel mondo verticale.
  • Coltello: leggero e funzionale per tagliare vecchie corde o cordini per nuovi ancoraggi.
  • Zaino: da 20 litri con vestiario, acqua e cibo essenziale per mantenere i livelli energetici durante le lunghe vie.

Attrezzatura per Emergenze e Navigazione:

  • Kit di primo soccorso: per trattare lesioni minori.
  • Illuminazione: lampada frontale carica, essenziale per condizioni di scarsa luce o emergenze.
  • Descrizioni delle vie, mappe o guide: per aiutare a trovare il giusto itinerario.

Ricorda di verificare sempre il tuo equipaggiamento prima di partire e di adattare la tua selezione in base alla lunghezza e alla difficoltà della via multipitch che intendi affrontare. La sicurezza in arrampicata dipende dalla preparazione e dall’attrezzatura adeguata, quindi prenditi il tempo per organizzare il tuo kit con cura.

Tecniche di arrampicata su vie multipitch

Per affrontare con sicurezza le vie multi pitch, è cruciale padroneggiare una serie di tecniche fondamentali. Queste competenze sono essenziali per garantire la sicurezza propria e del proprio compagno di cordata. Ecco una panoramica delle tecniche principali:

Tecniche di Base:

  • Assicurazione al secondo: Imparare a utilizzare correttamente i dispositivi di assicurazione in modalità di recupero è fondamentale per gestire la sicurezza del secondo di cordata.
  • Assicurazione al primo: Imparare a utilizzare correttamente il secchiello all’imbrago è fondamentale per gestire la sicurezza del primo di cordata.
  • Calata in Doppia: La discesa su doppia corda richiede una conoscenza approfondita delle tecniche di calata e dei nodi specifici per evitare incidenti.
  • Costruzione di Soste: Saper creare un ancoraggio solido e sicuro è vitale, sia che si tratti di ancoraggi naturali che di ancoraggi su spit.
  • Orientamento e Scelta della Via: La capacità di leggere il terreno e scegliere la via più sicura e adatta al proprio livello tecnico previene situazioni di rischio.

Gestione della Corda e Tecniche di Cordata:

  • Gestione della Corda: Filare e stipare la corda in modo efficiente per evitare grovigli e facilitare le manovre.
  • Tecniche di Cordata: Coordinare i movimenti con il proprio compagno, mantenendo una comunicazione chiara per ogni manovra.
  • Recupero del Secondo di Cordata: Saper recuperare il secondo è essenziale per la sicurezza.

Comportamenti Raccomandati:

  • Mantenere sempre l’attenzione su chi si assicura, sia egli primo o secondo, evitando distrazioni.
  • Posizionarsi correttamente rispetto alla parete e agli altri arrampicatori.
  • Inserire correttamente la corda nei rinvii e utilizzare adeguatamente i sistemi di ancoraggio.
  • Comunicare efficacemente, soprattutto prima di iniziare la discesa o in caso di manovre complesse.

Queste tecniche, insieme a un buon livello di preparazione fisica e mentale, sono il fondamento per affrontare le vie multipitch con sicurezza. Ricordate, la pratica costante e l’esperienza sul campo sono irrinunciabili per consolidare queste competenze.

Considerazioni sulla sicurezza e gestione del rischio

La sicurezza è di fondamentale importanza durante l’arrampicata multipitch. Assicurati di avere una buona comprensione delle tecniche di assicurazione e protezione dei punti di ancoraggio. Utilizza sempre caschi per proteggerti da cadute di detriti o da colpi alla nuca. Inoltre, fai attenzione alle condizioni meteorologiche e al pericolo di fulmini. Se le condizioni meteorologiche peggiorano improvvisamente, fai sempre una valutazione del rischio e considera se è sicuro continuare o se è necessario ritirarsi. La sicurezza è la priorità assoluta durante l’arrampicata multipitch, quindi non prendere mai alla leggera le misure di sicurezza.

Comunicazione e lavoro di squadra

La comunicazione efficace e il lavoro di squadra sono fondamentali durante una via multipitch. Assicurati di avere un sistema di comunicazione chiaro e concordato con il tuo partner o il tuo gruppo. Utilizza segnali verbali o visivi per comunicare le tue intenzioni, le tue necessità o eventuali problemi. Mantieni sempre un occhio sul tuo partner e assicurati di essere in grado di rispondere rapidamente in caso di emergenza. Inoltre, lavora in modo collaborativo con il tuo partner per coordinare i movimenti e garantire una salita sicura ed efficiente.

Manovre di corda e sicurezza

Per garantire la sicurezza durante l’ascensione di una via multipitch, è essenziale padroneggiare una serie di manovre di corda e tecniche di sicurezza. Ecco una guida passo-passo per alcune delle manovre più importanti:

  1. Creazione di una Sosta e Assicurazione del Primo di Cordata:
    • Utilizza due moschettoni a ghiera a D e un cordino per collegare gli spit
    • Assicurati alla sosta con un moschettone HMS e un barcaiolo
    • Assicura il tuo compagno di arrampicata col secchiello e comunicaglielo.
    • Passa la corda nel falso rinvio prima che lui parta.
  2. Discesa:
    • Crea una longe con una fettuccia o un cordino da 120 cm e assicurati alla sosta
    • Sciogli le corde dall’imbrago, passale nell’anello di calata della sosta e annodale
    • Applica l’autobloccante Machard alla corda, monta il discensore e scendi in doppia
  3. In Caso di Abbandono della Via o Discesa da una Sosta Non Sicura:
    • Abbandona una maglia rapida certificata sullo spit
    • Scendi in doppia o fatti calare dal compagno se non hai raggiunto la metà della corda

Precauzioni e Consigli:

  • È consigliato avere un istruttore, una guida alpina o seguire un corso per sviluppare una conoscenza più profonda e consapevole delle manovre di sicurezza.
  • Rispetta sempre alcune precauzioni per evitare spiacevoli sorprese, come verificare le restrizioni locali per proteggere la fauna selvatica o zone protette chiuse al pubblico.
  • Considera l’assunzione di una guida di arrampicata locale, specialmente se sei nuovo dell’area o del multipitch climbing.

Seguendo questi passaggi e consigli, potrai affrontare le vie multipitch con maggiore sicurezza e consapevolezza delle tecniche necessarie per una scalata sicura e soddisfacente.

In sintesi

L’arrampicata su vie multipitch richiede una combinazione di abilità tecniche, preparazione fisica e mentale, nonché un’attenta selezione dell’attrezzatura. Abbiamo esplorato i vari aspetti che rendono questa disciplina tanto sfidante quanto gratificante, dalla comprensione delle diverse tipologie di vie all’importanza della scelta dell’attrezzatura adeguata e delle tecniche di sicurezza. Ricordiamo che la formazione costante e l’esperienza pratica sono essenziali per salire con sicurezza le altezze vertiginose e le sfide tecniche del multipitch climbing. Ricordate sempre l’importanza di procedere con cautela, rispettando l’ambiente naturale e privilegiando la sicurezza propria e del proprio compagno di cordata. Con la giusta preparazione e rispetto per le vie multipitch, ogni scalatore può trasformare queste avventure in esperienze indimenticabili.

Corso arrampicata multipitch con guide alpine WBGuides

Scalare le vette e scoprire il tuo potenziale è ciò che ti aspetta con il nostro Corso Multipitch di Arrampicata Sportiva.

Ti offriamo l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide delle vie sportive di più tiri e vivere un’esperienza che cambierà il tuo approccio alla montagna. Unisciti a noi e imparerai le tecniche avanzate di arrampicata, acquisendo competenze fondamentali nella gestione delle corde e apprendendo le migliori pratiche di sicurezza in montagna.

Inoltre, avrai l’opportunità di esplorare luoghi unici e di vivere avventure ricche di emozioni che ti regaleranno ricordi indelebili. Entrerai a far parte della nostra community di appassionati di arrampicata. Partecipando al nostro corso di arrampicata su vie a più tiri Modulo A, non solo acquisirai competenze pratiche e teoriche essenziali per l’arrampicata multipitch, ma aumenterai anche la tua autostima e la fiducia nelle tue capacità, se invece vuoi progredire ulteriormente, puoi iscriverti al corso di arrampicata su vie di più tiri Modulo B Avanzato. Siamo qui per guidarti lungo questo straordinario percorso e per aiutarti a scoprire il tuo potenziale. Preparati a sfidare te stesso, a superare i tuoi limiti e a scoprire il mondo da una prospettiva unica. Siamo pronti a condividere con te la nostra passione per l’arrampicata e a guidarti verso nuove vette.

Sei pronto per un’avventura emozionante? Il Tuo Corso Multipitch di Arrampicata Sportiva con White & Blue Guides ti aspetta!

Condividi la Notizia

Richiedi informazioni

Compila il modulo sottostante per avere informazioni sulle attività o corsi, ti risponderemo al più presto!