Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana

Tipologia Attività

Corso

Accettare il Volo in Arrampicata: liberarsi delle paure, assicurazione dinamica

Prezzo

 260 a persona

Durata

2 GG

Partecipanti

4-6 x Guida

Difficoltà

Medio ●●●○○

Caduta Arrampicata: Corso “Accettare il Volo”

  • Quante volte avete smesso di arrampicare per la paura di volare?
  • Vorreste liberarvi dalle paure che vi impediscono di scalare al meglio?
  • Volete essere il miglior assicuratore possibile?
  • Questo è il corso che fa per voi!

Liberaratevi dalle catene della paura che trattengono il vostro potenziale di arrampicatori!
Il corso “Accettare il Volo in Arrampicata” è la chiave per sbloccare un nuovo livello di performance e fiducia sulla roccia. Per due giorni intensi, alla Pietra di Bismantova e alla falesia della Lama del Dolo, cercheremo andare oltre i confini della vostra zona di comfort, imparando a gestire la paura di cadere.
Con l’aiuto della guida alpina, imparerete non solo a gestire le vostre paure, ma anche a diventare assicuratori impeccabili, creando un circolo virtuoso di fiducia e sicurezza.

Superare la paura di cadere in arrampicata è il cruccio della maggioranza degli scalatori; si può fare pratica con esercizi progressivi, senza nessun trauma, sia esso fisico o mentale.

Il successo di questa impresa passa dalla nostra consapevolezza, ma anche dalla fiducia che riponiamo in chi ci fa sicura.

Pertanto è importante imparare ad assicurare nel modo migliore, pretendendo dagli altri che lo facciano altrettanto bene, preservando l’incolumità dello scalatore.

Come vincere la paura di cadere in arrampicata?

  • Se IL VOLO DIVENTA UNA LIBERAZIONE, il nostro livello di arrampicata cresce vertiginosamente. Possiamo imparare a scalare più fluidi, più rilassati usando solo la giusta quantità di energia necessaria, senza sprecarne in ansia.
  • Coltiviamo questo obiettivo: realizzare che otteniamo la nostra migliore prestazione con la caduta dopo aver dato davvero il massimo.
  • Diciamo basta al “BLOCCA!” preventivo.

CONTENUTO DEL CORSO

Come migliorare la fiducia nelle cadute in arrampicata

  • Come muoversi prima di cadere.
  • Quale posizione assumere nella fase aerea.
  • Come prendere contatto con la parete. quando la caduta viene rallentata e arrestata.
  • Come gestire l’ansia da caduta in arrampicata.

Come fare un’ottima sicura

Dal canto suo anche l’assicuratore deve vincere alcuni timori infondati.

  • Come fare una sicura “materna”: attenta, precisa e rassicurante per lo scalatore.
  • Come fermare correttamente la caduta
  • Come gestire bene il volo, attivandosi dinamicamente con la giusta sincronia.
  • Come gestire a proprio favore le differenze di peso.
  • Come raggiungere la minima sollecitazione per il climber.

Temi sviluppati

  • Analisi e gestione delle paure comuni nell’arrampicata.
  • Tecniche di mental coaching per superare l’ansia da caduta.
  • Esercizi progressivi per familiarizzare con il volo controllato.
  • Corretta postura e movimento durante la caduta.
  • Tecniche di assicurazione dinamica per garantire l’incolumità dello scalatore.
  • Gestione delle differenze di peso tra scalatore e assicuratore.
  • Esercizi pratici su vie di varia difficoltà.
  • Strategie per migliorare la fluidità e l’efficienza in arrampicata.

PROGRAMMA DELL’ATTIVITÀ

COSA PREVEDE L’ESPERIENZA

Prerequisiti richiesti

Arrampicare da primo di cordata su roccia (non indoor) su vie sportive padroneggiando il grado minimo di 5a a vista e 5c lavorato.

Definizioni

  • “Chiudere un tiro” significa avere arrampicato su roccia un itinerario da primo di cordata dalla partenza alla catena, senza mai essersi riposati appendendosi alla corda o aver superato dei passaggi sfruttando i rinvii o gli ancoraggi intermedi con mani o piedi.
  • Arrampicare a vista un tiro su roccia significa “chiuderlo” da primo di cordata senza averlo mai arrampicato prima, o visto arrampicare da qualcuno o avere avuto dei suggerimenti da qualcuno durante la scalata.
  • Padroneggiare un grado a vista su roccia significa che si è in grado di chiudere da primo di cordata vie di quella difficoltà quasi sempre, 19 volte su 20.
  • “Chiudere un tiro lavorato” su roccia significa averlo scalato da primo di cordata in modo pulito senza averlo fatto a vista, ma dal secondo tentativo in poi. Conoscendo i passaggi e avendoli provati si può pertanto riuscire in itinerari oltre il proprio limite a vista.

Obiettivo

L’obiettivo principale del corso “Accettare il Volo in Arrampicata” è trasformare radicalmente l’approccio degli scalatori alla paura di cadere, convertendola da ostacolo a strumento di crescita.

Attraverso una combinazione di teoria psicologica e pratica intensiva su roccia, il corso mira a sviluppare nei partecipanti la capacità di gestire l’ansia da caduta.

Al termine dei due giorni, gli allievi avranno acquisito nuove consapevolezze, insieme a tecniche concrete per assicurare in modo dinamico e sicuro.

Non basta mirare a non aver paura, punteremo ad affrontare vie al proprio limite con grinta, serenità e, soprattutto, con la liberatoria chiarezza che il volo può essere la chiave per raggiungere nuovi obiettivi, sia fisici che mentali.

La quota comprende

  • Insegnamento da parte di una guida alpina.

La quota non comprende

  • Viaggio da effettuarsi con mezzi propri.
  • Pernotto e cena se vivete distanti dalle destinazioni del corso.
  • Eventuali spese di alloggio della guida da dividersi tra i partecipanti in caso sia spostata la location del corso causa maltempo.
  • Se la guida sale in auto con voi, non contribuisce alle spese di viaggio.

Materiale

  • Casco.
  • Imbraco.
  • Scarpette da arrampicata.
  • Corda.
  • Rinvii.
  • Strumento d’assicurazione (gri-gri o similari).

Abbigliamento

  • Vestiti comodi da arrampicata, classici da falesia
  • Strati aggiuntivi in base alla stagione

Un corso di due giorni

Indoor o outdoor?

Roccia: il corso si svolge outdoor, in falesia su monotiri sportivi, scelti sulla base delle capacità di ognuno. E’ importante fare questa esperienza su roccia, che è generalmente il terreno che ci preoccupa di più.

Dove?

Il primo giorno la località sarà la Pietra di Bismantova, il secondo la falesia della lama del Dolo, sempre in Appennino reggiano.
Il corso si effettua in varie stagioni dell’anno, a seconda di queste e delle previsioni meteo, il secondo giorno potrebbe essere svolto nella falesia di Stallavena – Alcenago nel comune di Grezzana (VR).

Le destinazioni possono subire variazioni in base al meteo.

Giorno 1

Una prima parte della giornata si svolge in aula. In questa fase, oltre a conoscerci gettando le basi per un solido gruppo di lavoro, analizziamo le paure più comuni e stabiliamo quali di queste sono sensate e quali sono infondate, cominciando il processo per sgretolarle.

Le valutiamo assieme, nessuna paura è stupida, già per il solo fatto che esiste. Cerchiamo di rafforzare gli stimoli positivi, la forza e la coesione del vostro gruppo è una delle chiavi più importanti.

Questa fase è la cosa più vicina a una seduta di gruppo di psicologia d’arrampicata per superare la paura.

Cerchiamo di creare il migliore stato mentale per superare le paure mettendo un piede nel “mental coaching arrampicata paura del volo”.

Passiamo quindi alla pratica in falesia per una serie di esercizi di arrampicata propedeutici e preparatori.

Ci sono due aspetti fondamentali da considerare: il lato climber e il lato assicuratore.

Mettiamo a punto entrambi i ruoli:

Nel ruolo di climber gli esercizi sono graduali e via via sempre più diretti ad affrontare la paura del volo in arrampicata. Oltre che fisici, si tratta anche di esercizi mentali per superare la paura di caduta in arrampicata.

Nel ruolo di “assicuratore dinamico” ci sono regole ferree da imparare e assimilare per garantire sempre l’incolumità di chi scala.

Giorno 2

Ci rechiamo in una falesia adatta a questa giornata, su monotiri verticali che vi possano garantire la maggiore serenità possibile, individuando quelli più adatti al livello di ognuno.

Il percorso esperienziale è crescente. Partiamo da un punto del pomeriggio precedente, richiamando il mood positivo che si era creato.

Iniziamo prima con esercizi molto semplici, al fine di evitare qualsiasi esperienza forte prematura che rischi di tramutarsi in trauma.

Via via l’impegno diventa crescente: l’obiettivo della giornata è provare un tiro al proprio limite, con grinta e serenità, liberandoci dalla paura di cadere.

Il numero dei partecipanti

4 – 6 partecipanti.

Il gruppo ideale per il corso accettare il volo è di 6 persone per guida alpina.
Centriamo così due punti importanti:

  1. Ogni allievo è seguito ottimamente dalla guida
  2. Il gruppo è sufficientemente grande per sviluppare una dinamica positiva

Location su misura Accettare il volo

Se siete interessati al corso, siete già un gruppo, ma queste località sono troppo lontane per voi, scriveteci.
Possiamo organizzare il corso nelle falesie di casa vostra. Devono avere alcune importanti caratteristiche, per questo le sceglieremo insieme.
In questa opzione sono a vostro carico le spese della guida di viaggio, vitto e alloggio da dividere sui partecipanti.

Avvertenze

VENITE CON LA MENTE APERTA, LIBERA DA PRECONCETTI.
ISCRIVENDOVI VI CHIEDO DI ESSERE DISPOSTI A FARE CIO’ CHE VI SARA’ DOMANDATO, MENTALMENTE E FISICAMENTE.

Arrampicherete da primi, esplorando nuove tecniche e sensazioni, pronti alla sfida?

Dove si svolge l'attività

Punto di ritrovo

Il punto di ritrovo è Piazzale Dante, Viale Bismantova, 43/A, 42035 Castelnovo ne’ Monti RE

Clicca qui per il percorso: Link

Se le destinazioni rimangono quelle in programma due ottimi posti sono:

  • L’albergo ristorante Val Dolo è accogliente e tranquillo, lo consigliamo vivamente anche come ristorante, è in Piazza Monti, 1 a Civago (RE).
  • B&B Zia Bebbi , carino e tranquillo alla frazione de la Romita in piazza della Pace, 1 a Villa Minozzo (RE).

Per il pernottamento in zona Pietra di Bismantova già la notte di venerdì, suggeriamo:

  • London Cafè in via Salvador Allende, 17 a Castelnovo ne’ Monti (RE).
  • È anche possibile pernottare in camper o van, con la possibilità di piantare la tenda liberamente sotto al parcheggio della Pietra.

I partecipanti devono portare con viveri per pranzare al sacco.
La sera vi suggeriamo:

  • Amorotto RistoBar in piazza Umberto Monti a Civago è ottimo per colazione, pranzo e cena.
  • Cafè Bistrot Armaduk in centro a Febbio offre una cucina Emiliana genuina e di qualità. Via Cusna, 6 a Febbio (RE).

Il responsabile dell’attività è la Guida Alpina che accompagna il gruppo ed è assicurata con Assicurazione Professionale obbligatoria di Responsabilità Civile contro Terzi per un massimale di 10 Milioni di € che copre esclusivamente l’attività professionale.

Sono coperte dall’assicurazione della Guida Alpina le spese di soccorso e recupero.

Scopri di più

GALLERIA FOTOGRAFICA

Condividi post

FAQ

Se il mio livello di arrampicata è più basso dei requisiti minimi?

Non ti escludiamo per cattiveria, ma è importante che la tua arrampicata cresca un po' prima di affrontare questo corso, fidati! Senza il livello minimo ti porteresti a casa molto poco delle nozioni del corso, la tua quantità di ignoto è ancora troppo alta per aggiungere altri importanti tasselli. Contattaci per altri tipi di corsi di arrampicata, potremmo aiutarti ad arrivare velocemente al livello richiesto.

Se il mio livello è molto più alto dei requisiti minimi?

Sei il benevenuto/la benvenuta! Rientri nella piccola percentuale di climber che riconosce e ammette i propri limiti e non ha paura di metterli sul tavolo per cominciare finalmente a migliorare anche sotto l'aspetto mentale.

Se il meteo nelle date stabilite non è favorevole?

In caso di maltempo, cerchiamo sempre di trovare un posto alternativo per eseguire comunque l'attivitá. Vi chiediamo di essere flessibili, perchè potrebbe essere necessario spostarsi rispetto alla località originariamente pianificata, in cerca delle condizioni meteo migliori. Se fa brutto ovunque, proviamo ad organizzare un'altra data comune in accordo col gruppo. Dato che a volte non è facile organizzarsi per date diverse, se non fosse possibile farlo, o la vostra quota di iscrizione arrivasse dopo aver raggiunto il limite massimo di iscrizioni, verrete interamente rimborsati.

Io e il mio gruppo componiamo già il numero minimo, possiamo stabilire una data fuori calendario?

Certo, non esitare a contattarci, ci possiamo accordare per una data specifica.

Siamo troppo lontani dalle location del corso, come potremmo fare?

Se siete già un gruppetto, per esempio dal Lazio o dall'Abruzzo, potremmo svolgere il corso da voi, contattaci!

L’età minima dipende dall’attività e dal livello di difficoltà. Per attività come ferrate, trekking, arrampicata e canyoning, i minori sono generalmente benvenuti, purché accompagnati da un adulto. Di solito, consigliamo che i ragazzi abbiano almeno 15 anni per le attività, ma ci sono attività pensate per famiglie con bambini più piccoli, fino a campi estivi per i soli bimbi dai 9 ai 12 anni. Per attività come l’alta montagna, lo scialpinismo e il freeride sono necessarie una certa resistenza fisica e maggiori capacità tecniche. Contattaci per maggiori dettagli sull’età e sui requisiti specifici per ogni attività.

Per vivere al meglio l’esperienza in natura, è importante portare con sé attrezzatura adeguata. In generale, ti consigliamo di portare:

  • Abbigliamento tecnico: vestiti comodi e traspiranti, adatti alla stagione, guanti, cappellino, occhiali da sole. Per alcune attività, una giacca guscio antivento impermeabile è fondamentale.
  • Scarpe da trekking, o scarponi da alpinismo per le attività a piedi e scarpe da arrampicata se specificato.
  • Zaino: con acqua, snack energetici (barrette, frutta secca) e crema solare. Se non specificato diversamente il pranzo è sempre al sacco.
  • Attrezzatura specifica: per lo scialpinismo, l’arrampicata, l’alta montagna, il Canyoning e le ferrate servono attrezzature e abbigliamento specifici. Forniamo gratuitamente una parte del materiale tecnico (imbrago, casco, corde). Ti invieremo una lista personalizzata in base all’attività scelta al momento della prenotazione, per essere sicuri di avere tutto l’occorrente!

Assolutamente sì! Offriamo attività per tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.

  • Arrampicata: anche se non hai mai provato prima, le nostre guide esperte ti introdurranno ai fondamentali in modo sicuro e graduale.
  • Alta montagna: abbiamo percorsi che variano da trekking leggeri a salite alpinistiche impegnative. Se sei un principiante, possiamo proporti ascensioni facili e guidarti passo dopo passo.
  • Canyoning: per chi è alla prima esperienza, scegliamo percorsi adatti a tutti, con guide professioniste che ti forniranno tutte le istruzioni necessarie.
  • Scialpinismo e Freeride: è necessario avere un buon livello di sci in pista.

Indipendentemente dal livello, il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e coinvolti. Ogni uscita è pensata per rispondere alle tue esigenze e per farti divertire senza rischi.

Per prenotare una delle nostre attività, puoi farlo direttamente sul sito o contattarci via email, whatsapp o telefono. Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per farlo e confermeremo la tua prenotazione.

Per quanto riguarda la cancellazione, trovi tutto a questo LINK.

Le condizioni meteo vengono monitorate in tempo reale e ti avviseremo tempestivamente se sarà necessario modificare l’itinerario o il luogo di svolgimento dell’attività. Se non fosse possibile partecipare a causa di condizioni meteo avverse, l’attività sarà riprogrammata in accordo coi partecipanti o rimborsata.

Recensioni dei clienti

Francesco Pellacini
Esperienza stupenda!!
Filippo (l’istruttore) è super esperto e preparato e ci ha portato a scalare in posti pazzeschi!! Fare teoria direttamente sul campo e passare subito alla pratica (non tutti lo fanno) è molto utile. Grazie mille WHITE & BLU! Da provare!!
Pietro Terzi
Un weekend con un'ottima Guida
Ho partecipato al corso di arrampicata multipitch con Carlo Alberto Montorsi, è stata una bellissima esperienza. Il corso è ben strutturato nel fine settimana e la guida è molto preparata e simpatica. Grazie al corso adesso conosco le basi della scalata in via lunga e posso praticarla con serenità in autonomia.
Leonardo Antonelli
Cinque giorni indimenticabili sul monte Rosa
Ho fatto un'escursione di 5 giorni sul Monte Rosa con Carlo Alberto ed è stata un'esperienza semplicemente indimenticabile. Lui è bravissimo, gentilissimo e ci ha permesso di passare quei giorni in completa sicurezza per farci godere al massimo il passaggio e l'esperienza. Consigliato!
Ameleto Cascio
Corso di Arrampicata Alpinistica con una Guida Eccezionale!
Assolutamente consigliato!ho seguito il corso di arrampicata alpinistica e mi sono trovato benissimo! guida esperta e preparatissima che mi ha insegnato molto e con cui sono stato davvero bene! Grazie mille!
Riccardo Casoni
Un Corso Straordinario per Superare la Paura del Volo
Ho fatto il corso Accettare il volo in arrampicata con Alby. Il corso è ben fatto, Alby è bravo, e divertente. Bravo sembrerebbe riduttivo: è professionale e sa guidarti senza imporsi. Accompagna nel percorso/corso senza essere pedante, anzi. Lo consiglio.
Giovanni Mailli
Corso Multipitch: Formazione Completa
Ho seguito il corso di via multipitch. Il corso è indubbiamente organizzato bene e insegna tutto ciò che è necessario e qualcosa di più. Carlo Alberto, la nostra guida, è bravo, preparato, disponibile e simpatico. Ci ha seguito nell'apprendimento delle manovre e ha risposto a tutte le nostre domande. Esperienza fantastica.
Alberto Montemurro
Ottima organizzazione
Fatto corso con Carlo Alberto, ottima gestione per tutti gli aspetti, consigliato (Corso Alpinismo A).
Edoardo Cirri
Esperienza fantastica!
Le guide sono state tutte disponibili, molto preparate tecnicamente e bravissime nel trasmettere la loro conoscenza, teorica e pratica in ogni situazione. Lo rifarei altre 1000 volte, ho già prenotato con loro anche i moduli successivi!
Elisa Scialfa
Corso super consigliato
Ho partecipato al corso propedeutico allo scialpinismo con la Guida Carlo Alberto Montorsi. Preparato e simpaticissimo, ha reso umani e divertenti i mille esercizi di propriocezione ed equilibrio che ci ha fatto fare. Bellissimo anche il posto in cui ci ha portati a mangiare e dormire.

Hai domande sull'Avventura?

Contattaci per maggiori dettagli sul programma, i requisiti o le modalità di iscrizione!

DATE DISPONIBILI

  •    20-21 SETTEMBRE 2025
  •    11-12 OTTOBRE 2025

Guida Alpina Maestro di Alpinismo IFMGA

PRENOTA EVENTO

 260

a persona

SCEGLI DATA

ALTRE ATTIVITÀ

Viaggi

  • 17-10-2025 / 19-10-2025

Perché scegliere White & Blue

Guide Alpine Certificate

Sicurezza al primo posto.

Miglior prezzo garantito

Zero commissioni di prenotazione

Assistenza 7 su 7

Siamo sempre a tua disposizione

Scopri le altre Avventure

 260

a persona

Richiedi informazioni

Ti contatteremo nel più breve tempo possibile.