Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana
Corso
€ 650 a persona
9 GG
4-6 x Guida
Medio ●●●○○
Preparati a superare i tuoi limiti con il corso “Alzare il grado – dal 5b al 6b”!
Molti arrampicatori, dopo gli iniziali miglioramenti più o meno rapidi, si trovano ad affrontare l’arduo scoglio del sesto grado, ed in particolare il passaggio dal 6a al 6b.
Nonostante allenamenti duri e regolari sono respinti da queste nuove difficoltà, con conseguenti delusioni e frustrazioni.
Alcuni smettono, altri si rassegnano a ridimensionare i loro obiettivi e a scalare al di sotto delle loro possibilità.
Con questo per-corso sarete guidati nella preparazione e nell’allenamento, al fine affinare tecnica e mente per raggiungere un obiettivo ben preciso: alzare il grado. Raggiungere la padronanza dell’agognato 6b.
Alternando giornate in falesia, allenamenti mirati a casa e sessioni di coaching online, migliorerai la capiacità di fare sicura, la consapevolezza della tua scalata, affinando tecnica e potenziando il tuo fisico.
Non è solo un corso, ma una vera e propria trasformazione che ti porterà a esplorare nuovi orizzonti verticali, superando frustrazioni per godere dell’arrampicata in tutte le sue sfumature.
Arrampicare da primo di cordata su roccia (non indoor) su vie sportive padroneggiando il grado minimo di 5a a vista e 5c lavorato.
Definizioni
L’obiettivo principale di questo corso è aiutare gli arrampicatori a superare la barriera del sesto grado, in particolare il passaggio dal 6a al 6b, attraverso un approccio olistico che combina padronanza mentale, tecnica, fisica, pratica e allenamento.
Miriamo a trasformare la frustrazione in motivazione, fornendo agli allievi gli strumenti necessari per progredire con sicurezza e consapevolezza.
Al termine del percorso, i partecipanti non solo saranno in grado di affrontare vie di grado 6b, ma avranno anche acquisito una comprensione profonda del proprio corpo, delle tecniche di arrampicata e delle strategie mentali necessarie per continuare a migliorare.
Questo corso non si limita a insegnare come scalare più duro, ma punta a creare arrampicatori completi, capaci di godere appieno della loro passione e pronti ad affrontare nuove sfide, sia in falesia che in ambiente alpino.
Il corso si concentra su tre aspetti fondamentali:
Sicurezza significa “padronanza mentale“: conosco i rischi e conosco le tecniche corrette per ridurli; conosco i materiali e le loro caratteristiche; il mio assicuratore sa fare sicura alla perfezione e quindi posso fidarmi e spingere al massimo.
Tecnica significa “padronanza tecnica”: conosco le tecniche e so quando e come utilizzarle; so cosa devo fare; so prevedere la reazione del mio corpo al movimento e quindi posso abbandonare la attuale posizione di confort e spingermi oltre.
Preparazione fisica e prevenzione degli infortuni significa “padronanza del proprio corpo”: i miei muscoli e i miei tendini sono forti; so prevedere la reazione del mio corpo allo stress e alla fatica; posso allenarmi con continuità e progredire perché evito gli infortuni.
Tutto questo si combina nella “padronanza del grado limite” che è ciò che ci dà il piacere di arrampicare e che ci apre a nuovi orizzonti anche, per chi è interessato, di tipo alpinistico.
Come si svolge il corso:
Le giornate in falesia/indoor sono finalizzate all’insegnamento di tutte le tecniche necessarie, sia di sicurezza che di progressione. Ogni partecipante potrà esercitarsi nelle varie tecniche con il continuo affiancamento della guida. Inoltre saranno eseguiti esercizi finalizzati ad interiorizzare i corretti gesti arrampicatori e le corrette strategie.
I compiti a casa servono per dare un seguito con continuità alle giornate in falesia ed indoor. Ogni partecipanti riceverà un programma personalizzato di preparazione e allenamento, adattato al proprio grado di preparazione, alla disponibilità di tempo, vicinanza a falesie, muri indoor, disponibilità di altre attrezzature per l’allenamento.
Le coaching call servono, sia alle guide che agli allievi, per avere un passaggio di verifica, intermedio tra una giornata in falesia e la successiva, dell’adeguatezza ed efficacia del programma di preparazione e allenamento. In tal modo il programma può essere ricalibrato o migliorato ed essere attuato prima dell’uscita successiva.
Punto di ritrovo
Il punto di ritrovo verrà concordato con I partecipanti per ogni giornata di corso.
Sceglieremo le falesie del veronese, Liguria, Toscana ed Emilia Romangna, in base a meteo e provenienza dei partecipanti.
Clicca qui per il percorso: Link
Il responsabile dell’attività è la Guida Alpina che accompagna il gruppo ed è assicurata con Assicurazione Professionale obbligatoria di Responsabilità Civile contro Terzi per un massimale di 10 Milioni di € che copre esclusivamente l’attività professionale.
Sono coperte dall’assicurazione della Guida Alpina le spese di soccorso e recupero.
L’età minima dipende dall’attività e dal livello di difficoltà. Per attività come ferrate, trekking, arrampicata e canyoning, i minori sono generalmente benvenuti, purché accompagnati da un adulto. Di solito, consigliamo che i ragazzi abbiano almeno 15 anni per le attività, ma ci sono attività pensate per famiglie con bambini più piccoli, fino a campi estivi per i soli bimbi dai 9 ai 12 anni. Per attività come l’alta montagna, lo scialpinismo e il freeride sono necessarie una certa resistenza fisica e maggiori capacità tecniche. Contattaci per maggiori dettagli sull’età e sui requisiti specifici per ogni attività.
Per vivere al meglio l’esperienza in natura, è importante portare con sé attrezzatura adeguata. In generale, ti consigliamo di portare:
Assolutamente sì! Offriamo attività per tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.
Indipendentemente dal livello, il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e coinvolti. Ogni uscita è pensata per rispondere alle tue esigenze e per farti divertire senza rischi.
Per prenotare una delle nostre attività, puoi farlo direttamente sul sito o contattarci via email, whatsapp o telefono. Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per farlo e confermeremo la tua prenotazione.
Per quanto riguarda la cancellazione, trovi tutto a questo LINK.
Le condizioni meteo vengono monitorate in tempo reale e ti avviseremo tempestivamente se sarà necessario modificare l’itinerario o il luogo di svolgimento dell’attività. Se non fosse possibile partecipare a causa di condizioni meteo avverse, l’attività sarà riprogrammata in accordo coi partecipanti o rimborsata.
Falesia: 7-8 Marzo / 25-26 Aprile 2026 / 12-13 Settembre 2026.
Coaching call: 2 Aprile / 26 Giugno / 27 Agosto 2026.
Guida Alpina Maestro di Alpinismo IFMGA
PRENOTA EVENTO
€ 650
a persona
6 Posti disponibili
ALTRE ATTIVITÀ
Uscita
Categorie: Trekking, Uscite di Trekking
Viaggi
Categorie: Trekking, Viaggi Trekking
Corso
Categorie: Formazione, Lavori su Fune
Perché scegliere White & Blue
Guide Alpine Certificate
Sicurezza al primo posto.
Miglior prezzo garantito
Zero commissioni di prenotazione
Assistenza 7 su 7
Siamo sempre a tua disposizione
Scopri le altre Avventure
3 Posti
disponibili
€ 650
a persona
Resta aggiornato, non perderti nessuna news sull’alpinismo e le guide…