Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana
Corso
€ 280 a persona
2 GG
4 x Guida
Medio ●●●○○
Il Corso Base di Arrampicata Artificiale vi apre le porte a un mondo dove la tecnica supera la forza fisica. Per due giorni intensi alla Pietra di Bismantova, imparerete l’arte di progredire utilizzando staffe, fifi, chiodi, beak, cliffhanger, dadi, friend e protezioni di ogni tipo. Dalle fessure alle pareti di placca verticale, scoprirete come superare passaggi che sembravano impossibili, trasformando la vostra arrampicata in una vera e propria ingegneria verticale. Che siate alpinisti in cerca di nuove tecniche o arrampicatori curiosi di espandere il vostro repertorio, questo corso vi insegnerà a “costruire” la vostra via verso la cima, un ancoraggio alla volta.
L’arrampicata artificiale è un un tipo di scalata tecnica, non richiede di stringere le tacche di un 8a e varia dalla mera “carpenteria verticale”, alle avventure più aleatorie e psicologiche.
Utilissima chi vuole imparare a piazzare bene le protezioni veloci per scalare in libera.
E’ una disciplina necessaria per chi vuole affrontare l’alpinismo classico e desidera conoscere ogni tipo di protezione, fissa o veloce, i dettagli su come piazzarle adeguatamente e sulla loro miglior tenuta.
Vi sarà molto utile saper oltrepassare in modo veloce i tratti di scalata che non sono alla vostra portata in arrampicata libera, attraverso il corretto utilizzo di staffe e longe.
Potrete anche approcciarvi alle vostre prime vie di pura arrampicata artificiale, essendo in grado di affrontare tratti di A0, A1, A2.
Definizioni
L’obiettivo principale del Corso Base di Arrampicata Artificiale è fornire agli arrampicatori gli strumenti tecnici e la confidenza necessari per affrontare singoli passaggi o intere vie in artificiale. Attraverso la pratica, il corso mira a sviluppare in voi le abilità manuali per posizionare correttamente le protezioni. Al termine dei due giorni sarete in grado di approcciarvi a vie di artificiale di grado base e medio (A0, A1, A2), aprendo nuove possibilità nel vostro percorso alpinistico. Esplorate a fondo l’alpinismo classico o semplicemente arricchite il bagaglio tecnico di arrampicata.
Obiettivo del secondo giorno è salire un’intera via di artificiale moderna alla Pietra di Bismantova.
Obbligatorio
Opzionale (solo se lo avete)
É prevista una lezione sui materiali. Il miglior modo di conoscerli è provarli: quindi utilizzeremo subito le staffe e i dadi e i cliff per un traverso di prova ad altezza del terreno.
Farete poi un tiro in fessura completamente in artificiale usando le protezioni veloci.
Risalirete la corda con le maniglie jumar.
Il secondo giorno vedremo in modo approfondito le soste su protezioni veloci.
Come piantare e togliere chidi a fessura col martello.
Dopo di chè faremo una via alpinistica di artificiale a espansione (AE) su una parete della Pietra e una via di A2 con passaggi su dadi e friend, chiodi e pecker
Il programma può subire variazioni.
In caso di maltempo effettueremo comunque il corso perché i luoghi sopracitati sono protetti dalle precipitazioni.
Sono parecchi: su roccia, su ghiaccio, su misto, indoor e artificiale.
Nell’arrampicata artificiale vale qualsiasi cosa, tirare le protezioni, mettere i piedi sopra chiodi e staffe, l’importante è salire la parete.
Punto di ritrovo
Il ritrovo è alle 8:50 del primo giorno al parcheggio della Pietra di Bismantova.
Clicca qui per il percorso: Link
Munirsi di pranzo al sacco e acqua durante l’attività.
Per gustare la cucina locale:
Il responsabile dell’attività è la Guida Alpina che accompagna il gruppo ed è assicurata con Assicurazione Professionale obbligatoria di Responsabilità Civile contro Terzi per un massimale di 10 Milioni di € che copre esclusivamente l’attività professionale.
Sono coperte dall’assicurazione della Guida Alpina le spese di soccorso e recupero.
L’età minima dipende dall’attività e dal livello di difficoltà. Per attività come ferrate, trekking, arrampicata e canyoning, i minori sono generalmente benvenuti, purché accompagnati da un adulto. Di solito, consigliamo che i ragazzi abbiano almeno 15 anni per le attività, ma ci sono attività pensate per famiglie con bambini più piccoli, fino a campi estivi per i soli bimbi dai 9 ai 12 anni. Per attività come l’alta montagna, lo scialpinismo e il freeride sono necessarie una certa resistenza fisica e maggiori capacità tecniche. Contattaci per maggiori dettagli sull’età e sui requisiti specifici per ogni attività.
Per vivere al meglio l’esperienza in natura, è importante portare con sé attrezzatura adeguata. In generale, ti consigliamo di portare:
Assolutamente sì! Offriamo attività per tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.
Indipendentemente dal livello, il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e coinvolti. Ogni uscita è pensata per rispondere alle tue esigenze e per farti divertire senza rischi.
Per prenotare una delle nostre attività, puoi farlo direttamente sul sito o contattarci via email, whatsapp o telefono. Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per farlo e confermeremo la tua prenotazione.
Per quanto riguarda la cancellazione, trovi tutto a questo LINK.
Le condizioni meteo vengono monitorate in tempo reale e ti avviseremo tempestivamente se sarà necessario modificare l’itinerario o il luogo di svolgimento dell’attività. Se non fosse possibile partecipare a causa di condizioni meteo avverse, l’attività sarà riprogrammata in accordo coi partecipanti o rimborsata.
Il corso si svolge in due giorni consecutivi.
Guida Alpina Maestro di Alpinismo IFMGA
PRENOTA EVENTO
€ 280
a persona
ALTRE ATTIVITÀ
Uscita
Categorie: Trekking, Uscite di Trekking
Viaggi
Categorie: Trekking, Viaggi Trekking
Corso
Categorie: Formazione, Lavori su Fune
Perché scegliere White & Blue
Guide Alpine Certificate
Sicurezza al primo posto.
Miglior prezzo garantito
Zero commissioni di prenotazione
Assistenza 7 su 7
Siamo sempre a tua disposizione
Scopri le altre Avventure
3 Posti
disponibili
6 Posti
disponibili
€ 280
a persona
Resta aggiornato, non perderti nessuna news sull’alpinismo e le guide…