Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana
Corso
€ 250 a persona
2 GG
4-6 x Guida
Difficile ●●●●●
Quando la roccia è granitica, le vostre mani e i vostri piedi diventano strumenti per adattarsi alle fessure della parete.
Lo stage di arrampicata in fessura vi porta nel cuore di questa tecnica unica, trasformando il vostro approccio alla scalata.
Per due giorni intensi, vi immergerete nel mondo affascinante delle fessure, imparando l’arte di incastri e protezioni. Dai guantini da incastro o nastrature protettive alle tecniche di progressione, scoprirete come trasformare una semplice spaccatura nella roccia in una via verso la cima.
Che siate appassionati di arrampicata tradizionale o falesisti curiosi di esplorare nuove tecniche, questo corso vi aprirà le porte di un universo di possibilità, dalle vie delle Alpi fino alle leggendarie big wall di Yosemite.
Definizioni
L’obiettivo principale di questo corso è fornire ai partecipanti le competenze di base per affrontare con sicurezza e efficacia l’arrampicata in fessura.
Attraverso un’esperienza pratica intensiva, il corso mira a trasformare la percezione degli scalatori sulla roccia, insegnando loro a leggere e sfruttare le fessure come opportunità piuttosto che ostacoli.
Oltre alle abilità tecniche, il corso si propone di sviluppare la fiducia dei partecipanti nell’affrontare questo stile unico di arrampicata, preparandoli per avventure più ambiziose su vie tradizionali e big wall.
L’enfasi sulla sicurezza e sulla corretta gestione delle protezioni mira a formare scalatori consapevoli e autonomi, capaci di affrontare con competenza l’arrampicata in fessura in vari contesti e su diverse tipologie di roccia.
Come si svolge
Vedremo subito le nastrature.
Arrampicata in fessura in una falesia di granito. Inizialmenete da secondi di cordata per apprendere bene la tecnica.
Scalerete da secondi piazzando le protezioni lungo il tiro mentre salite passandoci una corda ausiliaria.
Scalerete da primi di cordata, con le protezioni già in loco.
Se lo vorrete e le guide alpine lo riterranno opportuno dopo avere valutato se ne siete in grado, arrampicherete da primi piazzando tutte le protezioni.
Dove
Le falesie trad più adatte sono Osso e Cadarese (VB) entrambe in Val d’Ossola, ma ci sono diversi luoghi dove andare potremo cambiare in base al meteo.
Anche la Valle dell’Orco (TO) su gneiss granitoide è uno degli spot eccellenti.
Punto di ritrovo
Le località del corso saranno le falesie trad di Osso e Cadarese nel comune di Baceno (VB).
Clicca qui per il percorso: Link
Il responsabile dell’attività è la Guida Alpina che accompagna il gruppo ed è assicurata con Assicurazione Professionale obbligatoria di Responsabilità Civile contro Terzi per un massimale di 10 Milioni di € che copre esclusivamente l’attività professionale.
Sono coperte dall’assicurazione della Guida Alpina le spese di soccorso e recupero.
Generalmente l’arrampicata in fessura si pratica sulle rocce magmatiche: - Granito - Porfido - Gneiss - Arenaria Una volta appresa la tecnica si può utilizzare su ogni tipo di roccia, anche su calcare.
Gli incastri più semplici sono dei blocchi articolari, è come se la nostra mano diventasse un enorme nut. Si risparmiano energie perchè non vengono coinvolti i muscoli degli avambracci.
La parola incastro non suggerisce qualcosa di piacevole, è proprio per questo che è necessario nastrarsi coi guantini da incastro o col nastro da taping per proteggersi il dorso delle mani. Impareremo come fare.
Questo tipo di arrampicata si protegge coi friend e i nut, non ci sono spit se non in catena. Essendo le fessure la linea stessa di salita, consentono di proteggersi in qualsiasi momento, basta avere sufficienti pezzi.
L’età minima dipende dall’attività e dal livello di difficoltà. Per attività come ferrate, trekking, arrampicata e canyoning, i minori sono generalmente benvenuti, purché accompagnati da un adulto. Di solito, consigliamo che i ragazzi abbiano almeno 15 anni per le attività, ma ci sono attività pensate per famiglie con bambini più piccoli, fino a campi estivi per i soli bimbi dai 9 ai 12 anni. Per attività come l’alta montagna, lo scialpinismo e il freeride sono necessarie una certa resistenza fisica e maggiori capacità tecniche. Contattaci per maggiori dettagli sull’età e sui requisiti specifici per ogni attività.
Per vivere al meglio l’esperienza in natura, è importante portare con sé attrezzatura adeguata. In generale, ti consigliamo di portare:
Assolutamente sì! Offriamo attività per tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.
Indipendentemente dal livello, il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e coinvolti. Ogni uscita è pensata per rispondere alle tue esigenze e per farti divertire senza rischi.
Per prenotare una delle nostre attività, puoi farlo direttamente sul sito o contattarci via email, whatsapp o telefono. Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per farlo e confermeremo la tua prenotazione.
Per quanto riguarda la cancellazione, trovi tutto a questo LINK.
Le condizioni meteo vengono monitorate in tempo reale e ti avviseremo tempestivamente se sarà necessario modificare l’itinerario o il luogo di svolgimento dell’attività. Se non fosse possibile partecipare a causa di condizioni meteo avverse, l’attività sarà riprogrammata in accordo coi partecipanti o rimborsata.
Guida Alpina Maestro di Alpinismo IFMGA
PRENOTA EVENTO
€ 250
a persona
ALTRE ATTIVITÀ
Uscita
Categorie: Trekking, Uscite di Trekking
Viaggi
Categorie: Trekking, Viaggi Trekking
Corso
Categorie: Formazione, Lavori su Fune
Perché scegliere White & Blue
Guide Alpine Certificate
Sicurezza al primo posto.
Miglior prezzo garantito
Zero commissioni di prenotazione
Assistenza 7 su 7
Siamo sempre a tua disposizione
Scopri le altre Avventure
3 Posti
disponibili
€ 250
a persona
Resta aggiornato, non perderti nessuna news sull’alpinismo e le guide…