Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana
Uscita
€ 1.500 a persona
2 GG
1 x Guida
Difficile ●●●●●
Conquistare una delle montagne più iconiche al mondo: il Cervino o Matterhorn.
La salita lungo la Cresta del Leone è il sogno di ogni alpinista, un’avventura che mette alla prova corpo e mente. Questa via, che si snoda per 900 metri di dislivello, vi porterà attraverso passaggi esposti, arrampicate tecniche, corde fisse faticose e panorami unici. Dal Colle del Leone alla famosa scala Jordan, ogni passo vi avvicinerà alla vetta italiana di questa piramide di roccia alta 4.476 metri. Non è solo una scalata, è un viaggio nella storia dell’alpinismo, una sfida che richiede preparazione, determinazione e rispetto per la montagna.
L’avventura si sviluppa su due o tre intense giornate, a seconda della vostra scelta.
Il primo giorno, da Cervinia, saliremo a piedi o con gli impianti fino a Plain Maison e poi proseguiremo verso il rifugio Duca degli Abruzzi.
Da qui, prima camminando, poi su terreno sempre più tecnico arriveremo a Capanna Carrel, dove pernotteremo.
Sveglia prima dell’alba del secondo giorno, poi affronteremo la parte più impegnativa della salita: arrampicata su terreno vario e esposto, superando corde fisse, passaggi famosi come il Mauvais Pas, l’Enjambée e la scala Jordan, fino a raggiungere la vetta.
La discesa può avvenire per la via di salita o lungo la cresta dell’Hörnli sul versante svizzero, completando così una traversata integrale della montagna (tre obbligatori in questo caso).
Sarete accompagnati da una guida alpina in un rapporto uno a uno, garantendovi massima sicurezza e attenzione personalizzata in questa sfida estrema.
La salita al Cervino non è da sottovalutare, qualunque sia la via che si sceglie. La via normale italiana risulta più atletica di quella svizzera con tratti molto faticosi lungo corse fisse e catene. Entrambe le vie sono molto lunghe e richiedono ottimo allenamento.
Si consiglia un percorso di avvicinamento realizzando altre salite di preparazione sull’arco alpino da concordare con la guida.
L’obiettivo della salita al Cervino per la Cresta del Leone è offrire ad alpinisti esperti un’esperienza di alta montagna che rappresenta il culmine dell’alpinismo classico.
Questa ascensione mira a mettere alla prova le competenze tecniche, la resistenza fisica e mentale dei partecipanti in uno degli ambienti più impegnativi e spettacolari delle Alpi.
Attraverso questa avventura, si vuole far vivere l’emozione di scalare una delle montagne più famose del mondo, seguendo le orme dei grandi pionieri dell’alpinismo.
L’esperienza è progettata per lasciare un’impronta indelebile, combinando la sfida tecnica con la profonda soddisfazione di conquistare una vetta che ha fatto la storia delle montagne.
Inoltre, si punta a sviluppare ulteriormente le capacità di valutazione del rischio, di adattamento alle condizioni mutevoli dell’alta quota e di gestione delle situazioni estreme, competenze preziose per future imprese alpinistiche di alto livello.
Possibilità alternative
É un’ascensione molto faticosa, è necessario essere parecchio allenati e veloci. Si dorme al rifugio a quota 2.800 m, si arriva in cima a 4.476 m e si ridiscende al rifugio nuovamente, o in caso di ritardo ci si può fermare alla capanna Carrel per la notte.
In linea di massima la normale svizzera ha passaggi più facili di quella italiana. Purtroppo il dislivello per la cima dalla Hörnlihütte, sontuoso e magnifico rifugio svizzero situato a 3.260 m, è maggiore. La cima svizzera, situata a 4.478 m, è più alta di 2 metri di quella italiana, senza croce, e il dislivello da coprire è di circa 1.200 m in salita e discesa. Pertanto è probabile sia necessaria una seconda notte al rifugio.
La Hörnlihütte è raggiungibile prima con gli impianti di risalita e poi a piedi sia da Zermatt che da Cervinia.
La salita al Cervino per la cresta del Leone è una scalata di alta montagna particolarmente impegnativa, resa oggi più accessibile dalla presenza di numerose corde fisse, ancoraggi e dalla presenza della Capanna Carrel.
Tuttavia è bene considerare che le corde fisse coprono una minima parte del lunghissimo percorso dove le difficoltà e l’esposizione sono costanti ed è fondamentale mantenere sempre la concentrazione, sia in salita che in discesa.
Anche solo per raggiungere la Capanna Carrel vanno superati passaggi impegnativi tra cui la delicata traversata al Colle del Leone e la salita della faticosissima “Ex Cheminée”.
Dalla Capanna Carrell, si parte su una prima sequenza di corse fisse e catene, con un passaggio atletico all’inizio. Altri canaponi conducono a delle cenge detritiche. Si sale in cresta verso aeree forcelle (Breche Giordano). Si lascia la cresta per salire le lisce placche Cretier, in direzione di un aereo passaggio in traverso, il Mauvais Pas, non facile ed esposto. Si traversa ancora fino al Linceul che si aggira aiutandosi con una cavo di acciaio. Dal punto più alto del linceul si sale verticalemente verso un ripido muro compatto che con l’aiuto di una catena (la grande corde) conduce nuovamente in cresta.
Si prosegue in prossimità della cresta, superando vari risalti delicati, fino al Pic Tyndall. A questo punto si segue la cresta, incredibilmente aerea e con vari saliscendi non banali, fino all’ultima più marcata forcella, l’Enjambée.
Si sale ora una zona meno ripida zigzagando in cerca del passaggio più facile fino al Col Felicité. Siamo alla base della Testa del Cervino. Una serie di corde fisse, tra cui la famosa scala Jordan, conducono alla vetta italiana. Da qui per aerea cresta si può raggiungere la vetta svizzera, di poco più alta.
Punto di ritrovo
Il ritrovo è fissato il tardo pomeriggio precedente al giorno 1 per raggiungere e pernottare in zona a Cervinia.
Clicca qui per il percorso: Link
Il responsabile dell’attività è la Guida Alpina che accompagna il gruppo ed è assicurata con Assicurazione Professionale obbligatoria di Responsabilità Civile contro Terzi per un massimale di 10 Milioni di € che copre esclusivamente l’attività professionale.
Sono coperte dall’assicurazione della Guida Alpina le spese di soccorso e recupero.
L’età minima dipende dall’attività e dal livello di difficoltà. Per attività come ferrate, trekking, arrampicata e canyoning, i minori sono generalmente benvenuti, purché accompagnati da un adulto. Di solito, consigliamo che i ragazzi abbiano almeno 15 anni per le attività, ma ci sono attività pensate per famiglie con bambini più piccoli, fino a campi estivi per i soli bimbi dai 9 ai 12 anni. Per attività come l’alta montagna, lo scialpinismo e il freeride sono necessarie una certa resistenza fisica e maggiori capacità tecniche. Contattaci per maggiori dettagli sull’età e sui requisiti specifici per ogni attività.
Per vivere al meglio l’esperienza in natura, è importante portare con sé attrezzatura adeguata. In generale, ti consigliamo di portare:
Assolutamente sì! Offriamo attività per tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.
Indipendentemente dal livello, il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e coinvolti. Ogni uscita è pensata per rispondere alle tue esigenze e per farti divertire senza rischi.
Per prenotare una delle nostre attività, puoi farlo direttamente sul sito o contattarci via email, whatsapp o telefono. Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per farlo e confermeremo la tua prenotazione.
Per quanto riguarda la cancellazione, trovi tutto a questo LINK.
Le condizioni meteo vengono monitorate in tempo reale e ti avviseremo tempestivamente se sarà necessario modificare l’itinerario o il luogo di svolgimento dell’attività. Se non fosse possibile partecipare a causa di condizioni meteo avverse, l’attività sarà riprogrammata in accordo coi partecipanti o rimborsata.
Guida Alpina Maestro di Alpinismo IFMGA
PRENOTA EVENTO
€ 1.500
a persona
ALTRE ATTIVITÀ
Uscita
Categorie: Trekking, Uscite di Trekking
Viaggi
Categorie: Trekking, Viaggi Trekking
Corso
Categorie: Formazione, Lavori su Fune
Perché scegliere White & Blue
Guide Alpine Certificate
Sicurezza al primo posto.
Miglior prezzo garantito
Zero commissioni di prenotazione
Assistenza 7 su 7
Siamo sempre a tua disposizione
Scopri le altre Avventure
€ 1.500
a persona
Resta aggiornato, non perderti nessuna news sull’alpinismo e le guide…