Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana
Uscita
€ 30 a persona
1 GG
MAX. 20 x Guida
Facile ●●○○○
Venite alla scoperta dei laghi glaciali nel cuore dell’Appennino modenese. Il Lago Santo e il Lago Baccio, vi attendono avvolti da un manto di neve scintillante. Situati ai piedi delle imponenti vette del Monte Giovo (1992 m) e del Monte Rondinaio (1840 m), questi specchi d’acqua ghiacciati offrono uno scenario mozzafiato che non dimenticherete. Il Lago Baccio è posto a 1554 m s.l.m., vicino al Lago Santo, separato da questo da una dorsale rocciosa. Il lago è poco profondo e di piccole dimensioni, ha un perimetro di circa 520 m ed è di origine glaciale. Si trova, infatti, nella parte occidentale dell’ampio circo, posto tra il Monte Giovo ed il Monte Rondinaio. Il Lago Santo 1501 m s.l.m., è il bacino lacustre glaciale con le dimensioni maggiori in tutto l’Appennino modenese. Ha un perimetro di 1259 m, una lunghezza di 550 m e una profondità attorno ai 15-20 m. Rappresenta un tipico esempio di piccolo lago appenninico, la cui formazione risale all’ultima glaciazione quaternaria. Questa ciaspolata ai laghi glaciali, vi porterà a scoprire la magia dei paesaggi montani invernali immersi in silenziosi boschi di faggi e conifere ricoperti di neve immacolata.
L’escursione inizia presso il parcheggio Lago Santo, a Pievepelago (MO), alle ore 9:00. Guidati da Eric Costeri, Guida Ambientale Escursionistica, intraprenderete un percorso di circa 2 ore su terreno pianeggiante o in leggera salita. L’escursione, classificata come facile, è adatta anche a principianti e famiglie. Le ciaspole e i bastoncini da sci saranno forniti dall’organizzazione, permettendovi di camminare agevolmente sulla neve fresca. Durante il cammino, avrete l’opportunità di ammirare il paesaggio invernale, osservare la geologia, la flora e la fauna locali e godere della serenità che solo la montagna in inverno sa offrire. Al termine dell’escursione, intorno alle 13:00, è previsto un pranzo facoltativo al rifugio Vittoria, gestito dal “mitico” Tex e dalla sua famiglia, dove potrete gustare piatti tipici e rifocillarvi in un’atmosfera accogliente.
L’obiettivo di questa ciaspolata ai laghi Santo e Baccio è offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva nella natura invernale dell’Appennino modenese, combinando l’attività fisica leggera con la scoperta di paesaggi unici. Si mira a far vivere l’emozione di camminare sulla neve in un ambiente sicuro e guidato, sviluppando al contempo una maggiore consapevolezza dell’ecosistema montano invernale. L’esperienza punta a essere accessibile a un ampio pubblico, incoraggiando anche i meno esperti a avvicinarsi all’escursionismo invernale. Inoltre, si vuole sensibilizzare sulla bellezza e la fragilità dell’ambiente appenninico, promuovendo un approccio rispettoso alla natura. La ciaspolata offre l’opportunità di staccare dalla routine quotidiana, rigenerarsi a contatto con la natura e creare ricordi indimenticabili in compagnia di altri appassionati.
La Guida Ambientale Escursionistica si pone come un interprete del mondo naturale concentrandosi sull’osservazione, l’illustrazione e la divulgazione scientifica, storica, umanistica del territorio. Questo può svolgersi in diversi contesti ambientali, anche in quello montano, senza fini sportivi o prestazionali ma culturali.
Punto di ritrovo
Il punto di ritrovo per la ciaspolata al Lago Santo e al Lago Baccio è fissato al parcheggio del Lago Santo, situato in località Pievepelago (MO).
Clicca qui per il percorso: Link
La ciaspolata ai laghi glaciali è programmata come un’attività diurna che non prevede pernottamento. Tuttavia, per coloro che desiderano soggiornare nella zona, si consiglia di cercare sistemazioni nelle vicinanze di Pievepelago o nell’area del Lago Santo Modenese. Sono disponibili diverse opzioni tra cui rifugi di montagna, agriturismi e hotel che possono soddisfare varie esigenze e budget.
Due di queste sono:
Rifugio Alpino Vittoria, 41020 Pievepelago (MO), Frazione Tagliole – Loc. Lago Santo Rifugio, Tel. 388 741 2473, Sito Web: rifugiovittoria.it
La Buca delle Fate, 41027 Pievepelago (MO), Frazione Tagliole, Via Lago Santo 42, Tel. 340 142 0442, Sito Web: labucadellefatetagliole.it
Dopo l’escursione, è prevista la possibilità di pranzare insieme al Rifugio Alpino Vittoria, gestito da Tex e dalla sua famiglia. La cena è programmata per le ore 13:00 circa. Il rifugio è rinomato per la qualità del cibo, le porzioni abbondanti ei prezzi convenienti.
Un ottima alternativa può essere la Buca delle Fate a Tagliole, i gestori Mia e Dario mettono passione e amore nella preparazione di ogni piatto, scegliendo ingredienti di prima scelta e di stagione.
Il pranzo non è incluso nella quota dell’escursione e sarà alla carta, permettendo ai partecipanti di scegliere liberamente tra le opzioni del menu. È un’ottima occasione per gustare piatti tipici della zona e condividere l’esperienza con gli altri partecipanti.
La Guida Ambientale Escursionistica è un profilo lavorativo del settore turistico-culturale riconosciuto a livello europeo, è coperta da Assicurazione obbligatoria di Responsabilità Civile Professionale verso Terzi per un massimale di 5 milioni di €.
L’età minima dipende dall’attività e dal livello di difficoltà. Per attività come ferrate, trekking, arrampicata e canyoning, i minori sono generalmente benvenuti, purché accompagnati da un adulto. Di solito, consigliamo che i ragazzi abbiano almeno 15 anni per le attività, ma ci sono attività pensate per famiglie con bambini più piccoli, fino a campi estivi per i soli bimbi dai 9 ai 12 anni. Per attività come l’alta montagna, lo scialpinismo e il freeride sono necessarie una certa resistenza fisica e maggiori capacità tecniche. Contattaci per maggiori dettagli sull’età e sui requisiti specifici per ogni attività.
Per vivere al meglio l’esperienza in natura, è importante portare con sé attrezzatura adeguata. In generale, ti consigliamo di portare:
Assolutamente sì! Offriamo attività per tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.
Indipendentemente dal livello, il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e coinvolti. Ogni uscita è pensata per rispondere alle tue esigenze e per farti divertire senza rischi.
Per prenotare una delle nostre attività, puoi farlo direttamente sul sito o contattarci via email, whatsapp o telefono. Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per farlo e confermeremo la tua prenotazione.
Per quanto riguarda la cancellazione, trovi tutto a questo LINK.
Le condizioni meteo vengono monitorate in tempo reale e ti avviseremo tempestivamente se sarà necessario modificare l’itinerario o il luogo di svolgimento dell’attività. Se non fosse possibile partecipare a causa di condizioni meteo avverse, l’attività sarà riprogrammata in accordo coi partecipanti o rimborsata.
L’uscita Escursione/Ciaspolata si svolgerà in 1 giorno:
Guida Alpina Maestro di Alpinismo IFMGA
PRENOTA EVENTO
€ 30
a persona
20 Posti disponibili
ALTRE ATTIVITÀ
Uscita
Categorie: Trekking, Uscite di Trekking
Viaggi
Categorie: Trekking, Viaggi Trekking
Corso
Categorie: Formazione, Lavori su Fune
Perché scegliere White & Blue
Guide Alpine Certificate
Sicurezza al primo posto.
Miglior prezzo garantito
Zero commissioni di prenotazione
Assistenza 7 su 7
Siamo sempre a tua disposizione
Scopri le altre Avventure
€ 30
a persona
Resta aggiornato, non perderti nessuna news sull’alpinismo e le guide…