Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana
Corso
€ 930 a persona
1-4 x Guida
Facile ●●○○○
Il Corso Funi – Formazione per conseguire la qualifica di addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (Modulo B: Alberi) è un’opportunità formativa specializzata per chi lavora o desidera lavorare in altezza sugli alberi. Questo corso intensivo di 32 ore combina teoria e pratica, preparando i partecipanti a operare in sicurezza in contesti come parchi avventura, giardinaggio d’alto fusto e interventi di emergenza. Rivolto ad artigiani, giardinieri, personale del 118 e della protezione civile, il corso offre una certificazione obbligatoria per legge per chiunque debba effettuare lavori in sospensione su fune sugli alberi, aprendo nuove prospettive professionali in un settore altamente specializzato e regolamentato.
Parte teorica (12 ore):
Parte pratica (20 ore):
L’obiettivo principale del Corso Funi Modulo B è fornire ai partecipanti le competenze tecniche e pratiche necessarie per operare in sicurezza utilizzando sistemi di accesso e posizionamento mediante funi specificamente sugli alberi. Il corso mira a sviluppare una profonda comprensione delle normative di sicurezza, delle tecniche operative e delle procedure di emergenza nel contesto arboreo. Attraverso una formazione completa, i partecipanti acquisiscono la capacità di valutare i rischi specifici del lavoro su alberi, utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale, ed eseguire manovre complesse in altezza su diverse tipologie di piante. Al termine, superando le prove pratiche e teoriche, gli allievi ottengono una certificazione conforme al D.lgs 235/03, essenziale per lavorare legalmente e in sicurezza in questo settore specializzato, aprendo opportunità in ambiti come la manutenzione di parchi avventura, il tree climbing professionale e gli interventi di emergenza su alberi.
Nota riduzione costo
Chi fosse in possesso dell’attestato di addetto funi su siti naturali e strutture artificiali (modulo A) non deve effettuare la parte teorica.
Il costo per conseguire l’attestato B diventa quindi 580 euro a partecipante.
Punto di ritrovo
Il punto di ritrovo per il Corso Funi – Formazione Addetto Alberi (Modulo B) è situato a Castelnovo ne’ Monti, in provincia di Reggio Emilia. Gli orari dell’incontro saranno comunicati ai partecipanti al momento dell’iscrizione. Si consiglia di arrivare con un po’ di anticipo per completare le eventuali formalità di registrazione e prepararsi all’inizio del corso, che si svolgerà in un ambiente arboreo adatto alle esercitazioni pratiche.
Clicca qui per il percorso: Link
Castelnovo ne’ Monti offre diverse opzioni di alloggio per i partecipanti al corso. Sono disponibili hotel, bed & breakfast e agriturismi nella zona, adatti a varie esigenze e budget. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto durante la stagione turistica. Per suggerimenti specifici o eventuali convenzioni, è possibile contattare l’organizzatore Carlo Alberto Montorsi, che potrà fornire informazioni sulle strutture più comode e vicine al luogo del corso, tenendo conto della necessità di raggiungere facilmente le aree boschive per le esercitazioni pratiche.
La zona di Castelnovo ne’ Monti è rinomata per la sua cucina tradizionale emiliana. I partecipanti al corso potranno trovare diverse opzioni per i pasti, dai ristoranti tipici alle trattorie, passando per bar e pizzerie. Durante la pausa pranzo del corso, l’organizzatore potrà suggerire locali nelle vicinanze. Si consiglia di informare preventivamente l’organizzazione di eventuali esigenze alimentari particolari.
Il responsabile dell’attività è la Guida Alpina che accompagna il gruppo ed è assicurata con Assicurazione Professionale obbligatoria di Responsabilità Civile contro Terzi per un massimale di 10 Milioni di € che copre esclusivamente l’attività professionale.
Sono coperte dall’assicurazione della Guida Alpina le spese di soccorso e recupero.
L’età minima dipende dall’attività e dal livello di difficoltà. Per attività come ferrate, trekking, arrampicata e canyoning, i minori sono generalmente benvenuti, purché accompagnati da un adulto. Di solito, consigliamo che i ragazzi abbiano almeno 15 anni per le attività, ma ci sono attività pensate per famiglie con bambini più piccoli, fino a campi estivi per i soli bimbi dai 9 ai 12 anni. Per attività come l’alta montagna, lo scialpinismo e il freeride sono necessarie una certa resistenza fisica e maggiori capacità tecniche. Contattaci per maggiori dettagli sull’età e sui requisiti specifici per ogni attività.
Per vivere al meglio l’esperienza in natura, è importante portare con sé attrezzatura adeguata. In generale, ti consigliamo di portare:
Assolutamente sì! Offriamo attività per tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.
Indipendentemente dal livello, il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e coinvolti. Ogni uscita è pensata per rispondere alle tue esigenze e per farti divertire senza rischi.
Per prenotare una delle nostre attività, puoi farlo direttamente sul sito o contattarci via email, whatsapp o telefono. Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per farlo e confermeremo la tua prenotazione.
Per quanto riguarda la cancellazione, trovi tutto a questo LINK.
Le condizioni meteo vengono monitorate in tempo reale e ti avviseremo tempestivamente se sarà necessario modificare l’itinerario o il luogo di svolgimento dell’attività. Se non fosse possibile partecipare a causa di condizioni meteo avverse, l’attività sarà riprogrammata in accordo coi partecipanti o rimborsata.
Guida Alpina Maestro di Alpinismo IFMGA
PRENOTA EVENTO
€ 930
a persona
ALTRE ATTIVITÀ
Uscita
Categorie: Trekking, Uscite di Trekking
Viaggi
Categorie: Trekking, Viaggi Trekking
Corso
Categorie: Formazione, Lavori su Fune
Perché scegliere White & Blue
Guide Alpine Certificate
Sicurezza al primo posto.
Miglior prezzo garantito
Zero commissioni di prenotazione
Assistenza 7 su 7
Siamo sempre a tua disposizione
Scopri le altre Avventure
€ 930
a persona
Resta aggiornato, non perderti nessuna news sull’alpinismo e le guide…