Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana
Corso
€ 550 a persona
5 GG
4-5 x Guida
Facile ●●○○○
Il Corso Intensivo di Arrampicata in Sardegna offre un’esperienza unica che fonde l’adrenalina dell’arrampicata con il relax di una vacanza in un paradiso mediterraneo.
Per quattro giorni intensi, i partecipanti si immergeranno nelle spettacolari falesie della Sardegna, in particolare nella zona di Baunei – Santa Maria Navarrese, famosa per le sue vie eccezionali e la roccia di qualità superiore.
Questo corso non è solo un’opportunità per imparare o perfezionare le tecniche di arrampicata, ma anche un’occasione per vivere la bellezza selvaggia e incontaminata dell’isola, gustare la sua cucina tradizionale e godere del suo clima invidiabile. L’avventura inizia con un viaggio in traghetto, creando fin da subito un’atmosfera di vacanza, e si sviluppa tra pareti rocciose emozionanti e paesaggi costieri da sogno.
L’obiettivo principale del Corso Intensivo di Arrampicata in Sardegna è fornire ai partecipanti, principianti e non, le competenze tecniche e pratiche necessarie per praticare l’arrampicata in autonomia e sicurezza.
Attraverso una full immersion di quattro giorni in un ambiente naturale unico, il corso mira a sviluppare non solo le abilità fisiche e tecniche dell’arrampicata, ma anche a coltivare una profonda connessione con la natura e una comprensione dell’etica dell’arrampicata outdoor. L’esperienza è progettata per ispirare fiducia, promuovere la consapevolezza dei propri limiti e incoraggiare il rispetto per l’ambiente, il tutto mentre si gode di una vacanza rigenerante in uno dei luoghi più belli del Mediterraneo.
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le basi per continuare a praticare l’arrampicata in modo responsabile e gratificante.
Nota: Il materiale può essere fornito dalle Guide previo accordo.
PROGRAMMA
Il corso si svolgerà presso palestre di roccia della Sardegna. In Sardegna sono presenti moltissime falesie attrezzate con molti tiri facili che sono ideali per la didattica e per le prime esperienze di arrampicata. In base alle condizioni meteo sceglieremo le falesie più adatte al clima del periodo. Avremo a disposizione 4 giorni pieni effettivi di arrampicata.
LOGISTICA
La Sardegna è raggiungibile da vari porti (normalmente almeno da Genova, Livorno, Civitavecchia) con traversate notturne e diurne. Scegliendo l’attraversata notturna si può arrampicare comodamente anche nel giorno di arrivo e in quello di rientro… in altre parole non è necessario avere tanti giorni di vacanza… ci si può organizzare anche con un week-end lungo o ponte. Idealmente l’intero gruppo si imbarcherà da Livorno la sera di mercoledì, tuttavia se alcuni partecipanti preferissero partire da altri porti ci daremo appuntamento a Olbia la mattina di giovedì. Ripartiremo la Domenica sera di Olbia/Golfo Aranci per rientrare a Livorno Lunedì di prima mattina.
In Sardegna ci sono varie zone per l’arrampicata, che sono abbastanza distanti tra loro. Una delle aree più note e rinomate è Cala Gonone e una delle più interessanti è certamente quella di Baunei – Santa Maria Navarrese, con moltissime falesie e vie davvero eccezionali. E’ qui che ci dirigeremo.
OSPITALITÀ
Trovarsi male in Sardegna è pressoché impossibile. Il clima è splendido, piove raramente. Il cibo è buono, in particolare se amate formaggi e carne. Nei luoghi dove si può arrampicare sono presenti vari B&b dove di può soggiornare anche a prezzi relativamente modici. L’arrampicata in Sardegna non è soltanto un’esperienza sportiva ma la possibilità di vivere una vacanza rilassante in un ambiente naturale davvero unico.
ROCCIA
L’arrampicata in Sardegna è tra le più apprezzate d’Europa. La roccia è veramente fantastica. Solo su alcune vie molto popolari, come quelle della Aguglia Goloritzé, la roccia è un po’ lisciata dai numerosi passaggi. Altrove, anche su vie relativamente famose e ripetute, è incredibilmente ruvida.
TRAGHETTO
Per usufruire di tariffe migliori sul pernottamento e sul traghetto consigliamo una prenotazione fortemente anticipata.
Punto di ritrovo
Il punto di ritrovo è il porto di Livorno. L’obiettivo è di fare il viaggio assieme. È possibile organizzarsi anche da altri porti (come Genova o Civitavecchia) concordando l’incontro a Olbia.
Clicca qui per il percorso: Link
Il responsabile dell’attività è la Guida Alpina che accompagna il gruppo ed è assicurata con Assicurazione Professionale obbligatoria di Responsabilità Civile contro Terzi per un massimale di 10 Milioni di € che copre esclusivamente l’attività professionale.
Sono coperte dall’assicurazione della Guida Alpina le spese di soccorso e recupero.
L’età minima dipende dall’attività e dal livello di difficoltà. Per attività come ferrate, trekking, arrampicata e canyoning, i minori sono generalmente benvenuti, purché accompagnati da un adulto. Di solito, consigliamo che i ragazzi abbiano almeno 15 anni per le attività, ma ci sono attività pensate per famiglie con bambini più piccoli, fino a campi estivi per i soli bimbi dai 9 ai 12 anni. Per attività come l’alta montagna, lo scialpinismo e il freeride sono necessarie una certa resistenza fisica e maggiori capacità tecniche. Contattaci per maggiori dettagli sull’età e sui requisiti specifici per ogni attività.
Per vivere al meglio l’esperienza in natura, è importante portare con sé attrezzatura adeguata. In generale, ti consigliamo di portare:
Assolutamente sì! Offriamo attività per tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.
Indipendentemente dal livello, il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e coinvolti. Ogni uscita è pensata per rispondere alle tue esigenze e per farti divertire senza rischi.
Per prenotare una delle nostre attività, puoi farlo direttamente sul sito o contattarci via email, whatsapp o telefono. Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per farlo e confermeremo la tua prenotazione.
Per quanto riguarda la cancellazione, trovi tutto a questo LINK.
Le condizioni meteo vengono monitorate in tempo reale e ti avviseremo tempestivamente se sarà necessario modificare l’itinerario o il luogo di svolgimento dell’attività. Se non fosse possibile partecipare a causa di condizioni meteo avverse, l’attività sarà riprogrammata in accordo coi partecipanti o rimborsata.
Quattro giorni consecutivi di attività, ma cinque totali.
Partenza il pomeriggio del mercoledì e rientro la mattina presto di lunedì.
Guida Alpina Maestro di Alpinismo IFMGA
PRENOTA EVENTO
€ 550
a persona
ALTRE ATTIVITÀ
Uscita
Categorie: Trekking, Uscite di Trekking
Viaggi
Categorie: Trekking, Viaggi Trekking
Corso
Categorie: Formazione, Lavori su Fune
Perché scegliere White & Blue
Guide Alpine Certificate
Sicurezza al primo posto.
Miglior prezzo garantito
Zero commissioni di prenotazione
Assistenza 7 su 7
Siamo sempre a tua disposizione
Scopri le altre Avventure
€ 550
a persona
Resta aggiornato, non perderti nessuna news sull’alpinismo e le guide…