Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana

Tipologia Attività

Uscita

Ferrata del Procinto – Apuane

Prezzo

 90 a persona

Durata

1 GG

Partecipanti

4-6 x Guida

Difficoltà

Facile ●●○○○

Ferrata del Procinto: Sfida Storica sulle Alpi Apuane Dal 1893

Immaginate di scalare un gigantesco torrione di roccia, un angolo di Dolomiti incastonato nel cuore della Toscana. La Ferrata del Procinto vi offre proprio questa avventura unica sulle Alpi Apuane! Costruita nel lontano 1893, questa ferrata storica – la più antica d’Italia – vi condurrà alla conquista del Monte Procinto, una fortezza naturale di pareti vertiginose alte 150 metri.

Mentre vi arrampicate lungo la via Aristide Bruni, sentirete l’emozione dei pionieri dell’alpinismo, godendo al contempo di panorami mozzafiato sulla selvaggia bellezza delle Apuane. Un’esperienza che combina storia, adrenalina e natura incontaminata, culminando nella scoperta del “giardino” sulla sommità, un inaspettato angolo di verde sospeso tra cielo e roccia.

Il monte Procinto ha una conformazione molto particolare; è un enorme torrione squadrato di Dolomia, caratterizzato da ripidissime pareti alte circa 150 metri su ogni lato e da una comoda sommità boschiva denominata “Il giardino”.

Il Procinto è il più grande di una serie di torrioni allineati, denominati complessivamente ” I Bimbi”, che sono oggetto di una divertente traversata alpinistica detta “la cresta dei Bimbi”.

 

CONTENUTO DEL CORSO

PROGRAMMA DELL’ATTIVITÀ

L’avventura inizia nel pittoresco paese di Stazzema, da dove ci si incammina attraverso fitti boschi di castagni verso il Rifugio Forte dei Marmi. Il percorso si snoda sotto l’imponente parete del Monte Nona, offrendo i primi scorci sulla caratteristica sagoma del Procinto.

La ferrata vera e propria, di difficoltà tecnica facile ma che richiede una buona gestione dell’altezza, vi condurrà in circa 3 ore e 30 minuti alla vetta, regalandovi emozioni uniche e viste panoramiche indimenticabili. Accompagnati da esperte guide alpine, affronterete la salita in totale sicurezza, equipaggiati con tutto il necessario.

La discesa seguirà lo stesso percorso, con la possibilità di completare un giro ad anello per il rientro, offrendo così una prospettiva completa di questo angolo magico delle Apuane.

COSA PREVEDE L’ESPERIENZA

Prerequisiti richiesti

  • Buon allenamento da escursionista.
  • Capacità di camminare per circa 4-5 ore.
  • Capacità di gestire la paura dell’altezza.
  • Esperienza base con vie ferrate (consigliata ma non esplicitamente richiesta).

Obiettivo

L’obiettivo principale di questa escursione è offrire ai partecipanti un’esperienza unica che combina l’emozione dell’arrampicata su via ferrata con la scoperta di un luogo di straordinaria bellezza naturale e importanza storica per l’alpinismo italiano.

Si mira a far vivere l’adrenalina della scalata in un ambiente sicuro e controllato, permettendo anche a escursionisti con una buona preparazione fisica di superare i propri limiti e conquistare una vetta apparentemente inaccessibile.

Attraverso questa avventura, si vuole promuovere l’apprezzamento per il patrimonio naturalistico e alpinistico delle Alpi Apuane, sensibilizzando i partecipanti sull’importanza della conservazione di questi ambienti unici.

Inoltre, l’esperienza punta a sviluppare competenze tecniche di base nell’uso delle attrezzature da ferrata, incoraggiando un approccio sicuro e consapevole all’arrampicata in ambiente montano.

La quota comprende

  • Accompagnamento da parte della guida alpina.
  • Eventuale dotazione di casco, imbrago e kit da ferrata.
  • Materiale di cordata (corda e moschettoni).

La quota non comprende

  • Viaggio da effettuarsi con mezzi propri.
  • Eventuali pasti o bevande.

Materiale

  • Imbragatura (fornito dalla guida alpina).
  • Kit da ferrata (fornito dalla guida alpina).
  • Casco (fornito dalla guida alpina).
  • Zaino da escursionismo.
  • Borraccia per l’acqua.
  • Snack energetici.

Abbigliamento

  • Scarponcini da trekking o scarpe basse da approach.
  • Abbigliamento adatto alla montagna e alla stagione.
  • Giacca impermeabile o antivento.
  • Guanti da ferrata.
  • Cappellino o bandana.
  • Occhiali da sole.
  • Cambio di maglietta.

Dove si svolge l'attività

Punto di ritrovo

Il punto di ritrovo per l’escursione è fissato presso l’albergo Alto Matanna, situato in Località Alto Matanna a Stazzema (LU).

Segui le indicazioni: LINK

L’escursione si svolge in una singola giornata, quindi non sono previsti pernottamenti nell’ambito dell’attività organizzata.
Se volete pernottare in zona vi suggeriamo:

  • Rifugio Forte dei Marmi: ai piedi del Procinto e del monte Nona è un ottimo rifugio dove passare la notte e mangiare.
  • Hotel Ristorante Carnicelli: è in via Buia, 11 a Pascoso (LU).
  • La Sosta è un buon ristorante in località Sotto la Chiesa di Pascaglia (LU).
  • Albergo Alto Matanna è il punto di ritrovo e produce ottimi formaggi da consumare al ristorante o assaggiare a casa.

 

Il responsabile dell’attività è la Guida Alpina che accompagna il gruppo ed è assicurata con Assicurazione Professionale obbligatoria di Responsabilità Civile contro Terzi per un massimale di 10 Milioni di € che copre esclusivamente l’attività professionale.

Sono coperte dall’assicurazione della Guida Alpina le spese di soccorso e recupero.

Scopri di più

GALLERIA FOTOGRAFICA

Condividi post

L’età minima dipende dall’attività e dal livello di difficoltà. Per attività come ferrate, trekking, arrampicata e canyoning, i minori sono generalmente benvenuti, purché accompagnati da un adulto. Di solito, consigliamo che i ragazzi abbiano almeno 15 anni per le attività, ma ci sono attività pensate per famiglie con bambini più piccoli, fino a campi estivi per i soli bimbi dai 9 ai 12 anni. Per attività come l’alta montagna, lo scialpinismo e il freeride sono necessarie una certa resistenza fisica e maggiori capacità tecniche. Contattaci per maggiori dettagli sull’età e sui requisiti specifici per ogni attività.

Per vivere al meglio l’esperienza in natura, è importante portare con sé attrezzatura adeguata. In generale, ti consigliamo di portare:

  • Abbigliamento tecnico: vestiti comodi e traspiranti, adatti alla stagione, guanti, cappellino, occhiali da sole. Per alcune attività, una giacca guscio antivento impermeabile è fondamentale.
  • Scarpe da trekking, o scarponi da alpinismo per le attività a piedi e scarpe da arrampicata se specificato.
  • Zaino: con acqua, snack energetici (barrette, frutta secca) e crema solare. Se non specificato diversamente il pranzo è sempre al sacco.
  • Attrezzatura specifica: per lo scialpinismo, l’arrampicata, l’alta montagna, il Canyoning e le ferrate servono attrezzature e abbigliamento specifici. Forniamo gratuitamente una parte del materiale tecnico (imbrago, casco, corde). Ti invieremo una lista personalizzata in base all’attività scelta al momento della prenotazione, per essere sicuri di avere tutto l’occorrente!

Assolutamente sì! Offriamo attività per tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.

  • Arrampicata: anche se non hai mai provato prima, le nostre guide esperte ti introdurranno ai fondamentali in modo sicuro e graduale.
  • Alta montagna: abbiamo percorsi che variano da trekking leggeri a salite alpinistiche impegnative. Se sei un principiante, possiamo proporti ascensioni facili e guidarti passo dopo passo.
  • Canyoning: per chi è alla prima esperienza, scegliamo percorsi adatti a tutti, con guide professioniste che ti forniranno tutte le istruzioni necessarie.
  • Scialpinismo e Freeride: è necessario avere un buon livello di sci in pista.

Indipendentemente dal livello, il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e coinvolti. Ogni uscita è pensata per rispondere alle tue esigenze e per farti divertire senza rischi.

Per prenotare una delle nostre attività, puoi farlo direttamente sul sito o contattarci via email, whatsapp o telefono. Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per farlo e confermeremo la tua prenotazione.

Per quanto riguarda la cancellazione, trovi tutto a questo LINK.

Le condizioni meteo vengono monitorate in tempo reale e ti avviseremo tempestivamente se sarà necessario modificare l’itinerario o il luogo di svolgimento dell’attività. Se non fosse possibile partecipare a causa di condizioni meteo avverse, l’attività sarà riprogrammata in accordo coi partecipanti o rimborsata.

Recensioni dei clienti

Francesco Pellacini
Esperienza stupenda!!
Filippo (l’istruttore) è super esperto e preparato e ci ha portato a scalare in posti pazzeschi!! Fare teoria direttamente sul campo e passare subito alla pratica (non tutti lo fanno) è molto utile. Grazie mille WHITE & BLU! Da provare!!
Pietro Terzi
Un weekend con un'ottima Guida
Ho partecipato al corso di arrampicata multipitch con Carlo Alberto Montorsi, è stata una bellissima esperienza. Il corso è ben strutturato nel fine settimana e la guida è molto preparata e simpatica. Grazie al corso adesso conosco le basi della scalata in via lunga e posso praticarla con serenità in autonomia.
Leonardo Antonelli
Cinque giorni indimenticabili sul monte Rosa
Ho fatto un'escursione di 5 giorni sul Monte Rosa con Carlo Alberto ed è stata un'esperienza semplicemente indimenticabile. Lui è bravissimo, gentilissimo e ci ha permesso di passare quei giorni in completa sicurezza per farci godere al massimo il passaggio e l'esperienza. Consigliato!
Ameleto Cascio
Corso di Arrampicata Alpinistica con una Guida Eccezionale!
Assolutamente consigliato!ho seguito il corso di arrampicata alpinistica e mi sono trovato benissimo! guida esperta e preparatissima che mi ha insegnato molto e con cui sono stato davvero bene! Grazie mille!
Riccardo Casoni
Un Corso Straordinario per Superare la Paura del Volo
Ho fatto il corso Accettare il volo in arrampicata con Alby. Il corso è ben fatto, Alby è bravo, e divertente. Bravo sembrerebbe riduttivo: è professionale e sa guidarti senza imporsi. Accompagna nel percorso/corso senza essere pedante, anzi. Lo consiglio.
Giovanni Mailli
Corso Multipitch: Formazione Completa
Ho seguito il corso di via multipitch. Il corso è indubbiamente organizzato bene e insegna tutto ciò che è necessario e qualcosa di più. Carlo Alberto, la nostra guida, è bravo, preparato, disponibile e simpatico. Ci ha seguito nell'apprendimento delle manovre e ha risposto a tutte le nostre domande. Esperienza fantastica.
Alberto Montemurro
Ottima organizzazione
Fatto corso con Carlo Alberto, ottima gestione per tutti gli aspetti, consigliato (Corso Alpinismo A).
Edoardo Cirri
Esperienza fantastica!
Le guide sono state tutte disponibili, molto preparate tecnicamente e bravissime nel trasmettere la loro conoscenza, teorica e pratica in ogni situazione. Lo rifarei altre 1000 volte, ho già prenotato con loro anche i moduli successivi!
Elisa Scialfa
Corso super consigliato
Ho partecipato al corso propedeutico allo scialpinismo con la Guida Carlo Alberto Montorsi. Preparato e simpaticissimo, ha reso umani e divertenti i mille esercizi di propriocezione ed equilibrio che ci ha fatto fare. Bellissimo anche il posto in cui ci ha portati a mangiare e dormire.

Hai domande sull'Avventura?

Contattaci per maggiori dettagli sul programma, i requisiti o le modalità di iscrizione!

DATE DISPONIBILI

  •    15 GIUGNO 2025
  •    21 SETTEMBRE 2025
  •    4 AGOSTO 2025
  •    19 OTTOBRE 2025
  •    9 NOVEMBRE 2025

Guida Alpina Maestro di Alpinismo IFMGA

PRENOTA EVENTO

 90

a persona

SCEGLI DATA

ALTRE ATTIVITÀ

Viaggi

  • 17-10-2025 / 19-10-2025

Perché scegliere White & Blue

Guide Alpine Certificate

Sicurezza al primo posto.

Miglior prezzo garantito

Zero commissioni di prenotazione

Assistenza 7 su 7

Siamo sempre a tua disposizione

Scopri le altre Avventure

 90

a persona

Richiedi informazioni

Ti contatteremo nel più breve tempo possibile.