Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana
Uscita
€ 400 a persona
3 GG
3-4 x Guida
Medio ●●●○○
Preparatevi a vivere un’avventura mozzafiato nel cuore delle Dolomiti di Brenta!
Le Ferrate delle Bocchette vi attendono con le loro cenge aeree e panorami spettacolari. Per tre giorni, vi metterete alla prova lungo i sentieri attrezzati più belli delle Dolomiti, camminando su “terrazze naturali” sospese tra cielo e roccia.
Accompagnati da una guida alpina, esplorerete le Bocchette Centrali e le Bocchette Alte, immergendovi in un mondo di pareti vertiginose e viste mozzafiato sul massiccio del Brenta. Un’esperienza unica che combina l’emozione delle ferrate con la bellezza selvaggia della natura dolomitica.
L’avventura si sviluppa in tre intense giornate. Si parte da Madonna di Campiglio, raggiungendo a piedi il rifugio Tuckett per la prima notte.
Il secondo giorno vi attende la ferrata delle Bocchette Alte, un percorso lungo ed emozionante che vi condurrà al rifugio Alimonta.
L’ultimo giorno affronterete le Bocchette Centrali, attraversando un suggestivo nevaio prima di intraprendere la ferrata.
Lungo il percorso, godrete di viste mozzafiato sul Crozzon di Brenta e il canale Neri.
Ogni sera, il conforto di rifugi accoglienti e la cucina montana vi ricaricheranno per le sfide del giorno successivo. L’esperienza richiede una buona forma fisica e assenza di vertigini, ma non necessita di particolari abilità tecniche di arrampicata.
L’obiettivo di questa esperienza è offrire ai partecipanti la possibilità di superare i propri limiti in un ambiente naturale di straordinaria bellezza.
Si mira a far vivere l’emozione di percorrere sentieri esposti e aerei nella massima sicurezza possibile, guidati da professionisti.
L’attività punta a sviluppare la fiducia in se stessi, migliorare le proprie capacità di movimento su terreno di montagna e approfondire la conoscenza dell’ambiente dolomitico.
Inoltre, si vuole promuovere lo spirito di gruppo e la condivisione di un’esperienza intensa e memorabile, che lascerà nei partecipanti un senso di realizzazione e meraviglia di fronte alla maestosità delle Dolomiti di Brenta.
Giorno 1
Raggiungeremo in auto Madonna di Campiglio, per parcheggiare a Vallesinella.
Da qui partiremo a piedi per raggiungere il rifugio Tuckett meta della nostra prima notte.
Il dislivello è di 650 metri e impiegheremo circa 2,5 ore.
Giorno 2
Tramite la salita alle bocchette alte, traversermo per poi scendere al rifugio Alimonta dove trascorreremo la seconda notte.
Entrambi i rifugi sono molto accoglienti e offrono ottime cene e colazioni.
Giorno 3
Usciti dal rifugio è necessario oltrepassare una parte di nevaio/ghiacciaio per raggiungere l’attacco della ferrata delle Bocchette centrali. In genere non è necessario avere i ramponi, la guida alpina fornirà il materiale e l’assistenza necessaria per oltrepassare questo tratto.
Una volta finita la ferrata scenderemo fino al parcheggio di Vallesinella.
Punto di ritrovo
Il punto di ritrovo per l’inizio dell’avventura è fissato a Vallesinella, nei pressi di Madonna di Campiglio, alle ore 9:00 del primo giorno. Qui è possibile parcheggiare l’auto che rimarrà per tutta la durata dell’escursione. Da questo punto inizierà la camminata verso il rifugio Tuckett, prima tappa del nostro percorso.
Di norma ci troviamo lungo il percorso in auto per fare il viaggio assieme.
Segui le indicazioni: LINK
Entrambi i rifugi sono rinomati per la loro accoglienza e offrono un’autentica esperienza di vita in montagna, con sistemazioni confortevoli che permetteranno di riposare e ricaricarsi per le sfide dei giorni successivi.
L’alimentazione durante questa esperienza sarà basata principalmente sui pasti offerti dai rifugi in cui pernotteremo. Sia il rifugio Tuckett che il rifugio Alimonta sono noti per la qualità della loro cucina, offrendo cene e colazioni che combinano tradizione montana e energia necessaria per affrontare le giornate di ferrata. Le cene saranno momenti di convivialità e recupero, mentre le colazioni forniranno l’energia necessaria per iniziare la giornata. Durante il giorno, è consigliabile portare con sé snack energetici e pranzi al sacco, che potranno essere consumati godendo dei panorami mozzafiato offerti dal percorso delle Bocchette.
Cucina a Madonna di Campiglio:
Il responsabile dell’attività è la Guida Alpina che accompagna il gruppo ed è assicurata con Assicurazione Professionale obbligatoria di Responsabilità Civile contro Terzi per un massimale di 10 Milioni di € che copre esclusivamente l’attività professionale.
Sono coperte dall’assicurazione della Guida Alpina le spese di soccorso e recupero.
Da dizionario le "bocchette" sono un punto in cui la montagna degrada, sinonimo di sella, colle o valico. Nel gruppo delle Dolomiti di Brenta ci sono diverse bocchette attraverso cui passa una rete di sentieri, molti dei quali attrezzati con cavi, gradini e scalette. Tanti camminatori, anche non alpinisti, possono percorrere queste cenge aeree godendo di panorami al centro di pareti vertiginose.
E' una sporgenza pianeggiante della roccia su una parete che permette un passaggio trasversale sul fianco del monte. Come un lungo terrazzo percorribile che interrompe la parete.
I rifugi in cui pernotteremo sono il Tuckett che raggiungeremo a piedi da Vallesinella il primo giorno e il rifugio Alimonta.
Si può raggiungere per sentiero da Vallesinella, ma noi ci arriveremo dopo l'escursione alle Bocchette alte per il pernottamento il secondo giorno.
Non c'è una vera e propria scala univoca di difficoltà delle ferrate. La maggior parte delle guide scritte e dei siti internet adotta una scala a cinque livelli: 1. Facile 2. Moderatamente difficile 3. Difficile 4. Molto difficile 5. Estremamente difficile A volte si possono trovare anche valori numerici da 1 a 4 o da uno 1 a 5, come già detto, dipende dai libri e dai siti a cui si fa riferimento.
L’età minima dipende dall’attività e dal livello di difficoltà. Per attività come ferrate, trekking, arrampicata e canyoning, i minori sono generalmente benvenuti, purché accompagnati da un adulto. Di solito, consigliamo che i ragazzi abbiano almeno 15 anni per le attività, ma ci sono attività pensate per famiglie con bambini più piccoli, fino a campi estivi per i soli bimbi dai 9 ai 12 anni. Per attività come l’alta montagna, lo scialpinismo e il freeride sono necessarie una certa resistenza fisica e maggiori capacità tecniche. Contattaci per maggiori dettagli sull’età e sui requisiti specifici per ogni attività.
Per vivere al meglio l’esperienza in natura, è importante portare con sé attrezzatura adeguata. In generale, ti consigliamo di portare:
Assolutamente sì! Offriamo attività per tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.
Indipendentemente dal livello, il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e coinvolti. Ogni uscita è pensata per rispondere alle tue esigenze e per farti divertire senza rischi.
Per prenotare una delle nostre attività, puoi farlo direttamente sul sito o contattarci via email, whatsapp o telefono. Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per farlo e confermeremo la tua prenotazione.
Per quanto riguarda la cancellazione, trovi tutto a questo LINK.
Le condizioni meteo vengono monitorate in tempo reale e ti avviseremo tempestivamente se sarà necessario modificare l’itinerario o il luogo di svolgimento dell’attività. Se non fosse possibile partecipare a causa di condizioni meteo avverse, l’attività sarà riprogrammata in accordo coi partecipanti o rimborsata.
Guida Alpina Maestro di Alpinismo IFMGA
PRENOTA EVENTO
€ 400
a persona
ALTRE ATTIVITÀ
Uscita
Categorie: Trekking, Uscite di Trekking
Viaggi
Categorie: Trekking, Viaggi Trekking
Corso
Categorie: Formazione, Lavori su Fune
Perché scegliere White & Blue
Guide Alpine Certificate
Sicurezza al primo posto.
Miglior prezzo garantito
Zero commissioni di prenotazione
Assistenza 7 su 7
Siamo sempre a tua disposizione
Scopri le altre Avventure
€ 400
a persona
Resta aggiornato, non perderti nessuna news sull’alpinismo e le guide…