Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana
Uscita
€ 880 a persona
2 GG
2 x Guida
Medio ●●●○○
Toccare il cielo con un dito!
La salita al Monte Bianco, il “Tetto d’Europa” a 4.810 metri, è il sogno di ogni alpinista che diventa realtà. Questa avventura di due giorni vi porterà attraverso paesaggi incatevoli, dal villaggio di Les Houches fino alla vetta più alta delle Alpi. Sfiderete voi stessi su ghiacciai millenari, dormirete nel rifugio Gouter a 3.800 metri, e all’alba del secondo giorno, con il cuore che batte forte per l’emozione e l’altitudine, affronterete gli ultimi 1.000 metri di dislivello che vi separano dalla cima. Lassù, con l’Europa ai vostri piedi, capirete perché questa esperienza è considerata il coronamento di ogni carriera alpinistica.
L’avventura inizia a Les Houches, dove prenderete gli impianti di risalita e il treno a cremagliera fino al Nid d’Aigle a 2.400 m di quota.
Da qui, un avvicinamento articolato vi porterà al rifugio Goûter, la vostra destinazione per la notte a 3.800 metri.
L’indomani, sveglia notturna per il tratto finale: 1.000 metri di dislivello, per metà pendio e per metà cresta (delle Bosses), vi separano dalla vetta del Monte Bianco.
Guidati da guide alpine, affronterete ghiacciai, creste, pendii ripidi e l’aria rarefatta dell’alta quota, mettendo alla prova il vostro fisico e la vostra determinazione.
Dopo aver goduto del panorama mozzafiato dalla cima, inizierete la lunga discesa che vi riporterà a Les Houches, stanchi ma euforici per aver conquistato il tetto d’Europa.
L’obiettivo della salita al Monte Bianco è offrire agli alpinisti l’opportunità di coronare il sogno di una vita raggiungendo la vetta più alta delle Alpi.
Questa ascensione mira a mettere alla prova le competenze tecniche, la resistenza fisica e mentale dei partecipanti in uno degli ambienti più impegnativi e spettacolari d’Europa.
Attraverso questa avventura, si vuole far vivere l’emozione di scalare una delle montagne più famose del mondo, seguendo le orme dei grandi pionieri dell’alpinismo.
L’esperienza è progettata per lasciare un’impronta indelebile, combinando la sfida tecnica con la profonda soddisfazione di conquistare una vetta che ha fatto la storia dell’alpinismo, offrendo una prospettiva unica sull’Europa e sulle proprie capacità.
Cosa NON portare:
Esistono diverse vie per raggiungere il Monte Bianco, di cui alcune di difficoltà medio bassa. Clicca qui per vedere una descrizione comparativa delle diverse vie normali.
Quella proposta è la via normale francese dal refuge du Goûter.
Il primo giorno alle 8:00 circa, prenderemo gli impianti da Les Houches, quindi il treno a cremagliera che ci porterà al Nid d’Aigle a quota 2.370 mt.
Raggiungeremo quindi il rifugio Goûter a 3.800 mt dove pernotteremo.
Il secondo giorno ci aspettano 1000 metri di dislivello per raggiungere la vetta del Bianco.
Quindi scenderemo a nuovamente a Les Houches percorrendo tutto il tragitto a ritroso.
Purtroppo è necessario adattarsi alle date proposte che White & Blue mountain guides ha prenotato al rifugio con largo anticipo i primi di gennaio.
È letteralmente impossibile prenotare last minute, il rifugio è fully booked pochi giorni dopo l’apertura delle prenotazioni.
In fase di prenotazione vi forniremo tutte la policy di cancellazione, suggerimenti per l’allenamento e un piano di acclimatazione nelle settimane a ridosso della salita.
Una preparazione adeguata aumenta notevolmente le possibilità di successo nella salita del Monte Bianco. E’ possibile prenotare un percorso di preparazione al Monte Bianco che include almeno una salita di preparazione alla quota. Contattaci per avere un programma dettagliato e i costi di questa formula.
Punto di ritrovo
Il punto di partenza è Les Houches, da dove si prenderanno gli impianti di risalita per raggiungere il Nid d’Aigle a 2.400 m. Successivamente si proseguirà a piedi fino al Rifugio Goûter a 3.800 m, dove si pernotterà.
Il punto di incontro con la guida alpina è lungo il percorso autostradale.
Clicca qui per il percorso: Link
Il responsabile dell’attività è la Guida Alpina che accompagna il gruppo ed è assicurata con Assicurazione Professionale obbligatoria di Responsabilità Civile contro Terzi per un massimale di 10 Milioni di € che copre esclusivamente l’attività professionale.
Sono coperte dall’assicurazione della Guida Alpina le spese di soccorso e recupero.
L’età minima dipende dall’attività e dal livello di difficoltà. Per attività come ferrate, trekking, arrampicata e canyoning, i minori sono generalmente benvenuti, purché accompagnati da un adulto. Di solito, consigliamo che i ragazzi abbiano almeno 15 anni per le attività, ma ci sono attività pensate per famiglie con bambini più piccoli, fino a campi estivi per i soli bimbi dai 9 ai 12 anni. Per attività come l’alta montagna, lo scialpinismo e il freeride sono necessarie una certa resistenza fisica e maggiori capacità tecniche. Contattaci per maggiori dettagli sull’età e sui requisiti specifici per ogni attività.
Per vivere al meglio l’esperienza in natura, è importante portare con sé attrezzatura adeguata. In generale, ti consigliamo di portare:
Assolutamente sì! Offriamo attività per tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.
Indipendentemente dal livello, il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e coinvolti. Ogni uscita è pensata per rispondere alle tue esigenze e per farti divertire senza rischi.
Per prenotare una delle nostre attività, puoi farlo direttamente sul sito o contattarci via email, whatsapp o telefono. Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per farlo e confermeremo la tua prenotazione.
Per quanto riguarda la cancellazione, trovi tutto a questo LINK.
Le condizioni meteo vengono monitorate in tempo reale e ti avviseremo tempestivamente se sarà necessario modificare l’itinerario o il luogo di svolgimento dell’attività. Se non fosse possibile partecipare a causa di condizioni meteo avverse, l’attività sarà riprogrammata in accordo coi partecipanti o rimborsata.
Guida Alpina Maestro di Alpinismo IFMGA
PRENOTA EVENTO
€ 880
a persona
ALTRE ATTIVITÀ
Uscita
Categorie: Trekking, Uscite di Trekking
Viaggi
Categorie: Trekking, Viaggi Trekking
Corso
Categorie: Formazione, Lavori su Fune
Perché scegliere White & Blue
Guide Alpine Certificate
Sicurezza al primo posto.
Miglior prezzo garantito
Zero commissioni di prenotazione
Assistenza 7 su 7
Siamo sempre a tua disposizione
Scopri le altre Avventure
€ 880
a persona
Resta aggiornato, non perderti nessuna news sull’alpinismo e le guide…