Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana

Tipologia Attività

Uscita

Castore – 4.228 mt – Salita alla Punta

Prezzo

 300 a persona

Durata

2 GG

Partecipanti

3-4 x Guida

Difficoltà

Facile ●●○○○

Punta Castore: Conquista il 4000 più Accessibile del Monte Rosa

La salita alla Punta Castore (4.228 mt) nel gruppo del Monte Rosa è un’avventura alpinistica emozionante e accessibile. Questo evento di due giorni offre l’opportunità di conquistare uno dei 4000 metri più facili delle Alpi, pur regalando un’esperienza emozionante grazie alla sua aerea cresta.

La via normale alla Punta Castore parte dal rifugio Quintino Sella (3585 mt), immergendo i partecipanti in uno scenario unico, circondati da numerose cime che superano i 4000 metri. Nonostante sia considerata una salita tecnicamente facile, richiede un buon allenamento aerobico e familiarità con trekking di media durata, offrendo una grande soddisfazione a chi la affronta.

CONTENUTO DEL CORSO

PROGRAMMA DELL’ATTIVITÀ

L’esperienza si sviluppa su due intense giornate. Il primo giorno, dopo il ritrovo e il trasferimento a Gressoney Loc. Staffal, si utilizzano gli impianti di risalita per raggiungere il Colle Bettaforca (2672 mt).

Da qui, una camminata di circa 3,5, con un tratto attrezzato su una aerea cresta rocciosa,  ore porta al rifugio Quintino Sella al Felik, con un dislivello di 850 metri.

La serata al rifugio è dedicata all’acclimatamento, alla preparazione tecnica per il giorno successivo e al riposo.

Sul ghiacciaio ci legheremo in conserva. Penserà a tutto la guida e non serve alcuna preparazione tecnica di questo tipo. Nel tutorial in fondo alla pagina è possibile vedere un anteprima delle tecniche che useremo.

Il secondo giorno inizia all’alba, con la partenza verso la cima del Castore lungo la cresta sud-est. La salita prevede 640 metri di dislivello su ghiacciaio, offrendo viste spettacolari e l’emozione di camminare su creste aeree.

Dopo aver raggiunto la vetta, si affronta la discesa di 1500 metri, passando nuovamente dal rifugio, per un totale di circa 8-10 ore di attività. L’avventura si conclude nel pomeriggio con il rientro a valle.

COSA PREVEDE L’ESPERIENZA

Prerequisiti richiesti

  • Buon allenamento aerobico e muscolare delle gambe.
  • Attitudine a trekking medio-lunghi.
  • Capacità di camminare a un buon ritmo (circa 400 metri di dislivello all’ora a basse quote).
  • Esperienza pregressa in escursioni in alta montagna (consigliata ma non obbligatoria).
  • Acclimatazione alla quota (consigliata salita di almeno due cime di 3000 m nelle due settimane precedenti).

Obiettivo

L’obiettivo principale della salita alla Punta Castore è offrire ai partecipanti l’opportunità di vivere un’autentica esperienza di alpinismo in alta quota, conquistando una vetta di 4000 metri in modo sicuro e gratificante.

L’evento mira a combinare la sfida fisica e mentale dell’alta montagna con la bellezza mozzafiato del paesaggio alpino. Si propone di far sperimentare ai partecipanti le tecniche di progressione su ghiacciaio, l’uso di attrezzature specifiche come ramponi e piccozza, e la gestione delle condizioni ambientali in quota.

Inoltre, l’esperienza punta a sviluppare la consapevolezza dei propri limiti, la capacità di lavorare in team e l’adattamento all’ambiente alpino.

Infine, l’obiettivo è quello di lasciare nei partecipanti un senso di realizzazione personale e un profondo apprezzamento per la maestosità e la fragilità dell’ecosistema d’alta quota.

La quota comprende

  • Accompagnamento da parte della guida alpina.

La quota non comprende

  • Viaggio (da effettuarsi con mezzi propri).
  • Pernottamento in mezza pensione al rifugio Quintino Sella.
  • Impianti di risalita.
  • Spese della guida (da dividersi tra i partecipanti).
  • Salvo diversamente accordato, la guida fa il viaggio in auto con i partecipanti e non partecipa alle spese di viaggio.

Materiale

  • Scarponi ramponabili (ad esempio Garmont Tower 3.0, La Sportiva Trango, Scarpa Ribelle).
  • Ramponi classici da ghiacciaio.
  • Piccozza classica (preferibilmente da 60 cm).
  • Occhiali da sole.
  • Guscio antivento/acqua.
  • Crema solare protezione 30/50.
  • Lampada frontale.
  • Imbrago.
  • Casco.
  • Zaino 35 lt max.
  • Guanti.
  • Ghette.
  • Bottiglia di plastica 1,5 lt (da usare come borraccia) o thermos.

Nota: Le guide possono mettere a disposizione materiale alpinistico per chi non ne disponesse, oppure è possibile noleggiarlo direttamente a Gressoney.

Abbigliamento

Abbigliamento invernale adeguato ed in particolare:

  • Due paia di guanti di cui uno più caldo da tenere nello zaino ed uno da utilizzare nella salita, con cui riuscire a maneggiare i moschettoni e le altre attrezzature, ma non troppo leggero.
  • Consigliato guscio in gore-tex che oltre ad essere una buona protezione a vento e neve è anche resistente.
  • Un copricapo caldo che stia sotto il casco (ad esempio cappello di lana senza pon pon.
  • Ghette nel caso in cui gli scarponi non siano del tipo con ghetta integrata.
  • Calze tecniche (tipo sci).
  • Pantaloncini corti leggeri.
  • Pantaloni tecnici (tipo Vertigo della Montura).
  • Intimo non di cotone.
  • Pile leggero manica lunga lupetto.
  • Pile più pesante (orsetto).
  • Calzamaglia.

Dove si svolge l'attività

Punto di ritrovo

Il punto di ritrovo sarà stabilito in base alla provenienza dei partecipanti. L’appuntamento è fissato alle ore 8:00 del primo giorno in una località da decidere. La destinazione finale è Gressoney, località Staffal, da dove si prenderanno la funivia Sant’Anna per il Colle Bettaforca (2672 m).

Clicca qui per il percorso: Link

  • Rifugio Quintino Sella al Felik (3585 m): Qui si cenerà e si trascorrerà la notte prima dell’ascesa alla vetta del Castore

Per chi volesse arrivare a Staffal con più calma il giorno precedente, sono presenti moltissime strutture ricettive sia a Gressoney, sia lungo la bassa valle come ad esempio

  • Hotel Mologna: localita Chef Lieu SR44, 3 a Gaby (AO).

La cena e la colazione sono incluse nella mezza pensione al rifugio Quintino Sella. Per i pasti durante l’escursione, si consiglia di portare viveri da corsa come panini, barrette energetiche, parmigiano e cioccolato.

Al termine dell’attività ci si può fermare per uno spuntino a Staffal, oppure scendendo verso Gressoney:

  • Blanche Bistrot, Località Edelboden Superiore, 20 a Tache (AO).
  • Ristorante Bar FITZROY Gressoney: ottimo bar per un pranzo o uno spuntino accanto alla biglietteria.

Il responsabile dell’attività è la Guida Alpina che accompagna il gruppo ed è assicurata con Assicurazione Professionale obbligatoria di Responsabilità Civile contro Terzi per un massimale di 10 Milioni di € che copre esclusivamente l’attività professionale.

Sono coperte dall’assicurazione della Guida Alpina le spese di soccorso e recupero.

Scopri di più

GALLERIA FOTOGRAFICA

Condividi post

L’età minima dipende dall’attività e dal livello di difficoltà. Per attività come ferrate, trekking, arrampicata e canyoning, i minori sono generalmente benvenuti, purché accompagnati da un adulto. Di solito, consigliamo che i ragazzi abbiano almeno 15 anni per le attività, ma ci sono attività pensate per famiglie con bambini più piccoli, fino a campi estivi per i soli bimbi dai 9 ai 12 anni. Per attività come l’alta montagna, lo scialpinismo e il freeride sono necessarie una certa resistenza fisica e maggiori capacità tecniche. Contattaci per maggiori dettagli sull’età e sui requisiti specifici per ogni attività.

Per vivere al meglio l’esperienza in natura, è importante portare con sé attrezzatura adeguata. In generale, ti consigliamo di portare:

  • Abbigliamento tecnico: vestiti comodi e traspiranti, adatti alla stagione, guanti, cappellino, occhiali da sole. Per alcune attività, una giacca guscio antivento impermeabile è fondamentale.
  • Scarpe da trekking, o scarponi da alpinismo per le attività a piedi e scarpe da arrampicata se specificato.
  • Zaino: con acqua, snack energetici (barrette, frutta secca) e crema solare. Se non specificato diversamente il pranzo è sempre al sacco.
  • Attrezzatura specifica: per lo scialpinismo, l’arrampicata, l’alta montagna, il Canyoning e le ferrate servono attrezzature e abbigliamento specifici. Forniamo gratuitamente una parte del materiale tecnico (imbrago, casco, corde). Ti invieremo una lista personalizzata in base all’attività scelta al momento della prenotazione, per essere sicuri di avere tutto l’occorrente!

Assolutamente sì! Offriamo attività per tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.

  • Arrampicata: anche se non hai mai provato prima, le nostre guide esperte ti introdurranno ai fondamentali in modo sicuro e graduale.
  • Alta montagna: abbiamo percorsi che variano da trekking leggeri a salite alpinistiche impegnative. Se sei un principiante, possiamo proporti ascensioni facili e guidarti passo dopo passo.
  • Canyoning: per chi è alla prima esperienza, scegliamo percorsi adatti a tutti, con guide professioniste che ti forniranno tutte le istruzioni necessarie.
  • Scialpinismo e Freeride: è necessario avere un buon livello di sci in pista.

Indipendentemente dal livello, il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e coinvolti. Ogni uscita è pensata per rispondere alle tue esigenze e per farti divertire senza rischi.

Per prenotare una delle nostre attività, puoi farlo direttamente sul sito o contattarci via email, whatsapp o telefono. Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per farlo e confermeremo la tua prenotazione.

Per quanto riguarda la cancellazione, trovi tutto a questo LINK.

Le condizioni meteo vengono monitorate in tempo reale e ti avviseremo tempestivamente se sarà necessario modificare l’itinerario o il luogo di svolgimento dell’attività. Se non fosse possibile partecipare a causa di condizioni meteo avverse, l’attività sarà riprogrammata in accordo coi partecipanti o rimborsata.

Recensioni dei clienti

Francesco Pellacini
Esperienza stupenda!!
Filippo (l’istruttore) è super esperto e preparato e ci ha portato a scalare in posti pazzeschi!! Fare teoria direttamente sul campo e passare subito alla pratica (non tutti lo fanno) è molto utile. Grazie mille WHITE & BLU! Da provare!!
Pietro Terzi
Un weekend con un'ottima Guida
Ho partecipato al corso di arrampicata multipitch con Carlo Alberto Montorsi, è stata una bellissima esperienza. Il corso è ben strutturato nel fine settimana e la guida è molto preparata e simpatica. Grazie al corso adesso conosco le basi della scalata in via lunga e posso praticarla con serenità in autonomia.
Leonardo Antonelli
Cinque giorni indimenticabili sul monte Rosa
Ho fatto un'escursione di 5 giorni sul Monte Rosa con Carlo Alberto ed è stata un'esperienza semplicemente indimenticabile. Lui è bravissimo, gentilissimo e ci ha permesso di passare quei giorni in completa sicurezza per farci godere al massimo il passaggio e l'esperienza. Consigliato!
Ameleto Cascio
Corso di Arrampicata Alpinistica con una Guida Eccezionale!
Assolutamente consigliato!ho seguito il corso di arrampicata alpinistica e mi sono trovato benissimo! guida esperta e preparatissima che mi ha insegnato molto e con cui sono stato davvero bene! Grazie mille!
Riccardo Casoni
Un Corso Straordinario per Superare la Paura del Volo
Ho fatto il corso Accettare il volo in arrampicata con Alby. Il corso è ben fatto, Alby è bravo, e divertente. Bravo sembrerebbe riduttivo: è professionale e sa guidarti senza imporsi. Accompagna nel percorso/corso senza essere pedante, anzi. Lo consiglio.
Giovanni Mailli
Corso Multipitch: Formazione Completa
Ho seguito il corso di via multipitch. Il corso è indubbiamente organizzato bene e insegna tutto ciò che è necessario e qualcosa di più. Carlo Alberto, la nostra guida, è bravo, preparato, disponibile e simpatico. Ci ha seguito nell'apprendimento delle manovre e ha risposto a tutte le nostre domande. Esperienza fantastica.
Alberto Montemurro
Ottima organizzazione
Fatto corso con Carlo Alberto, ottima gestione per tutti gli aspetti, consigliato (Corso Alpinismo A).
Edoardo Cirri
Esperienza fantastica!
Le guide sono state tutte disponibili, molto preparate tecnicamente e bravissime nel trasmettere la loro conoscenza, teorica e pratica in ogni situazione. Lo rifarei altre 1000 volte, ho già prenotato con loro anche i moduli successivi!
Elisa Scialfa
Corso super consigliato
Ho partecipato al corso propedeutico allo scialpinismo con la Guida Carlo Alberto Montorsi. Preparato e simpaticissimo, ha reso umani e divertenti i mille esercizi di propriocezione ed equilibrio che ci ha fatto fare. Bellissimo anche il posto in cui ci ha portati a mangiare e dormire.

Hai domande sull'Avventura?

Contattaci per maggiori dettagli sul programma, i requisiti o le modalità di iscrizione!

DATE DISPONIBILI

  •    12-13 LUGLIO 2025
  •    30-31 AGOSTO 2025

Guida Alpina Maestro di Alpinismo IFMGA

PRENOTA EVENTO

 300

a persona

SCEGLI DATA

ALTRE ATTIVITÀ

Viaggi

  • 17-10-2025 / 19-10-2025

Perché scegliere White & Blue

Guide Alpine Certificate

Sicurezza al primo posto.

Miglior prezzo garantito

Zero commissioni di prenotazione

Assistenza 7 su 7

Siamo sempre a tua disposizione

Scopri le altre Avventure

 300

a persona

Richiedi informazioni

Ti contatteremo nel più breve tempo possibile.