Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana
Uscita
€ 90 a persona
1 GG
4 - 5 x Guida
Medio ●●●○○
Immaginate di scalare una vetta che sembra uscita dall’Himalaya, ma che in realtà si affaccia sul Mar Tirreno. Il Monte Sagro, con la sua forma sinuosa e alpina, offre un’esperienza invernale mozzafiato nelle Alpi Apuane. Questa montagna, visibile dal mare, si trasforma in un paesaggio da favola quando si veste di bianco, creando un contrasto spettacolare tra la neve e l’azzurro del cielo e del mare. La salita invernale al Monte Sagro è un’opportunità unica per gli amanti dell’alpinismo, offrendo un’avventura che combina la bellezza selvaggia della natura con la sfida tecnica dell’ascensione su neve.
L’avventura inizia con un ritrovo a Fosdinovo alle 8:30, seguito da un briefing e dalla partenza per Campocecina. Il percorso di salita, che copre circa 500 metri di dislivello, verrà scelto in base alle condizioni della neve, del meteo e del gruppo, potendo variare dal sentiero “normale” estivo a opzioni più impegnative come la via diretta o la cresta dello spallone. Prima dell’ascesa, parteciperete a una lezione introduttiva sull’uso di ramponi e piccozza, acquisendo le competenze essenziali per affrontare in sicurezza la salita. L’escursione, guidata da una Guida Alpina esperta, vi permetterà di sperimentare le diverse condizioni della neve sul versante sud della montagna, richiedendo abilità nell’interpretare e adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni ambientali.
L’obiettivo principale di questa salita invernale al Monte Sagro è offrire ai partecipanti un’esperienza alpinistica unica, combinando l’avventura con l’apprendimento di tecniche essenziali per l’alpinismo invernale. Si mira a far vivere la maestosità delle Alpi Apuane in veste invernale, sensibilizzando al contempo sulla bellezza e la fragilità di questi ambienti montani minacciati dall’intervento umano. Attraverso questa escursione, i partecipanti non solo conquisteranno una delle cime più iconiche delle Apuane, ma acquisiranno anche competenze fondamentali nell’uso di attrezzature specifiche e nella lettura delle condizioni della neve. L’esperienza punta a instillare un profondo apprezzamento per l’alpinismo invernale, la capacità di “cogliere l’attimo perfetto” nelle condizioni mutevoli della montagna, e la consapevolezza dell’importanza di preservare questi preziosi ecosistemi.
Punto di ritrovo
Il punto di ritrovo è fissato a Fosdinovo alle ore 8:30. Dopo un breve briefing, il gruppo si dirigerà verso Campocecina. Il parcheggio sarà nel piazzale in Località Foce Pianza. L’itinerario preciso verrà deciso in base alle condizioni della neve, al meteo e alle capacità del gruppo, scegliendo tra il sentiero “normale” estivo o alternative come la via diretta o la cresta dello spallone.
Clicca qui per il percorso: Link
L’escursione si svolge in una sola giornata, quindi non è previsto un pernottamento. Tuttavia, per chi desiderasse arrivare la sera prima o rimanere dopo l’escursione, si consiglia l’accogliente Rifugio Carrara, situato nella zona e ben noto agli appassionati di montagna.
Il Rifugio Carrara, oltre a offrire possibilità di pernottamento, dispone anche di un servizio di ristorazione dove è possibile gustare piatti tipici della cucina montana. Per l’escursione, si consiglia di portare snack e un thermos con bevande calde, come indicato nella lista del materiale necessario.
Il responsabile dell’attività è la Guida Alpina che accompagna il gruppo ed è assicurata con Assicurazione Professionale obbligatoria di Responsabilità Civile contro Terzi per un massimale di 10 Milioni di € che copre esclusivamente l’attività professionale.
Sono coperte dall’assicurazione della Guida Alpina le spese di soccorso e recupero.
L’età minima dipende dall’attività e dal livello di difficoltà. Per attività come ferrate, trekking, arrampicata e canyoning, i minori sono generalmente benvenuti, purché accompagnati da un adulto. Di solito, consigliamo che i ragazzi abbiano almeno 15 anni per le attività, ma ci sono attività pensate per famiglie con bambini più piccoli, fino a campi estivi per i soli bimbi dai 9 ai 12 anni. Per attività come l’alta montagna, lo scialpinismo e il freeride sono necessarie una certa resistenza fisica e maggiori capacità tecniche. Contattaci per maggiori dettagli sull’età e sui requisiti specifici per ogni attività.
Per vivere al meglio l’esperienza in natura, è importante portare con sé attrezzatura adeguata. In generale, ti consigliamo di portare:
Assolutamente sì! Offriamo attività per tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.
Indipendentemente dal livello, il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e coinvolti. Ogni uscita è pensata per rispondere alle tue esigenze e per farti divertire senza rischi.
Per prenotare una delle nostre attività, puoi farlo direttamente sul sito o contattarci via email, whatsapp o telefono. Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per farlo e confermeremo la tua prenotazione.
Per quanto riguarda la cancellazione, trovi tutto a questo LINK.
Le condizioni meteo vengono monitorate in tempo reale e ti avviseremo tempestivamente se sarà necessario modificare l’itinerario o il luogo di svolgimento dell’attività. Se non fosse possibile partecipare a causa di condizioni meteo avverse, l’attività sarà riprogrammata in accordo coi partecipanti o rimborsata.
Guida Alpina Maestro di Alpinismo IFMGA
PRENOTA EVENTO
€ 90
a persona
ALTRE ATTIVITÀ
Uscita
Categorie: Trekking, Uscite di Trekking
Viaggi
Categorie: Trekking, Viaggi Trekking
Corso
Categorie: Formazione, Lavori su Fune
Perché scegliere White & Blue
Guide Alpine Certificate
Sicurezza al primo posto.
Miglior prezzo garantito
Zero commissioni di prenotazione
Assistenza 7 su 7
Siamo sempre a tua disposizione
Scopri le altre Avventure
€ 90
a persona
Resta aggiornato, non perderti nessuna news sull’alpinismo e le guide…