Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana

Tipologia Attività

Uscita

Stage di arrampicata su misto

Prezzo

 470 a persona

Durata

3 GG

Partecipanti

1 - 2 x Guida

Difficoltà

Medio ●●●○○

Con un solo allievo il costo è di € 800.

Lo stage di arrampicata su misto classico è un fiore all’occhiello nel calendario delle Guide Alpine White&Blue.

Amiamo molto questo tipo di arrampicata, estremamente varia, creativa ed emozionante, e abbiamo deciso di proporre questa uscita con lo scopo di avvicinare qualche coraggioso a questa bellissima branca dell’alpinismo, forse la più completa.

Preparatevi ad immergervi in una esperienza alpinistica autentica.

Cos’è?

Possiamo dire che il misto classico è il “veroalpinismo?

Per salire una montagna, una parete, o una via, si affrontano tutti i terreni tipici della montagna: neve, goulotte, roccia, misto, cresta, ghiaccio. È necessario adattare la propria strategia al terreno e sapere adottare la tecnica migliore passo dopo passo, sia in termini di progressione che in termini di protezione.

L’ambiente è quello invernale, il più completo e anche il più ostile, dove servono tutte le componenti principali del buon alpinista: tecnica, strategia, tenacia e buona conoscenza delle proprie capacità.

Il Mercantour è un gruppo delle Alpi meridionali con particolari caratteristiche che lo rendono ideale per l’arrampicata su goulotte e terreno misto, soprattutto nella stagione autunnale.

La vicinanza al mare di queste zone e la conseguente forte escursione termica, creano frequentemente ottime condizioni di neve pressata e ghiaccio incollato alle pareti.

Queste montagne granitiche offrono itinerari di ogni difficoltà, per cui non sarà difficile scegliere la via più adatta all’esperienza, capacità tecnica ed ambizioni dei partecipanti.

La buona roccia granitica, un comodo rifugio, gli avvicinamenti comodi e rapide discese completano il tutto, rendendo questa zona il luogo ideale per questo stage.

Le montagne, ripide e severe, incutono giustamente un certo timore. Le pareti tuttavia sono relativamente brevi e ciò le rende adatte ad uno stage di questo tipo. Sarà in tutto e per tutto come essere su una grande parete del Monte Bianco, senza essere su una grande parete.

CONTENUTO DEL CORSO

PROGRAMMA DELL’ATTIVITÀ

Le Giornate

  1. Primo giorno
    Si raggiunge in auto Saint-Martin-Vésubie e quindi  in base alle condizioni di accesso stradale si raggiunge in auto, oppure a piedi, il rifugio de la Madone de Fenetre. (comodissimo rifugio, non gestito in questa stagione).
  2. Secondo giorno
    Arrampicata su misto sulle cime circostanti.
  3. Terzo giorno
    Arrampicata su misto sulle cime circostanti e rientro.

COSA PREVEDE L’ESPERIENZA

Prerequisiti richiesti

Per poter partecipare a questo corso è necessario:

  • Sapere arrampicare su almeno il IV grado su roccia.
  • Avere già utilizzato i ramponi, almeno su terreno classico.
  • Conoscere i nodi principali (mezzo barcaiolo, barcaiolo, nodo a otto), sapere utilizzare il secchiello e scendere in corda doppia.
  • Avere un minimo di esperienza in alta montagna (come i 4000 estivi) oppure di alpinismo invernale su Appennino o Alpi Apuane.

Inoltre può essere utile:

  • Avere una certa confidenza con la montagna invernale, ad esempio come scialpinisti.
  • Avere arrampicato su ghiaccio in piolet traction.

Obiettivo

Perfezionare le proprie conoscenze e capacità su questo inusuale terreno.

Partecipare a un’esperienza davvero immersiva e intensa in montagna.

La quota comprende

  • Accompagnamento e insegnamento della guida alpina.
  • Uso materiale di cordata.

Per chi non possedesse parte del materiale tecnico, possiamo mettere a disposizione gratuitamente quasi tutto, di seguito ciò che ha un costo di noleggio.

La quota non comprende

  • Viaggio in cui la guida sale con i partecipanti, ma non partecipa alle spese.
  • Il bivacco invernale non prevede spese di pernotto e pasti, ma bisogna portarsi il cibo per cena e colazione di due giorni.
  • In caso cambiassimo destinazione per meteo, potreste dover sostenere due pernottamenti mezza pensione vostri e della guida da dividere sui partecipanti
  • Eventuale noleggio kit artva, pala e sonda, piccozze tecniche da piolet traction, ramponi.

Materiale

È necessario avere la seguente attrezzatura tecnica individuale:

  • Scarponi invernali rigidi.
  • Ghette (se non integrate nello scarpone).
  • Ramponi in acciaio 12 punte con antizoccolo, con punte frontali classiche oppure da cascata bipunta o monopunta.
  • Coppia di piccozze tecniche da piolet traction senza dragonne.
  • Doppio leash per le piccozze.
  • Imbragatura da arrampicata.
  • Casco da arrampicata.
  • Un discensore (secchiello con moschettone o piastrina con doppio moschettone).
  • Un moschettone con cordino preparato per nodo autobloccante.
  • Un moschettone a ghiera HMS.
  • Martello da arrampicata.
  • Zaino 40 litri circa.
  • Sacco piuma (1 kg circa, comfort -8°).
  • Bastoncini telescopici.
  • Occhiali da sole protezione 4.

Inoltre:

  • Mascherina da sci.
  • Lampada frontale, batterie di ricambio.

In relazione ai viveri:

  • Thermos 0,75l circa.
  • Viveri da corsa per le uscite (come alimenti dolci sono consigliati frutta secca e a guscio, come alimenti salati sono consigliati formaggi stagionati, altri cibi proteici e grassi).
  • Viveri per le colazioni e cene in rifugio (da concordare con la guida).
  • Integratori di sali da aggiungere all’acqua di fusione.

In base alle condizioni di innevamento potrebbero essere necessari:

  • Ciaspole.

Abbigliamento

Abbigliamento necessario:

  • Guanti che permettano una sufficiente manualità.
  • Guanti pesanti per le soste.
  • Cappello e/o passamontagna.
  • Guscio antivento tipo goretex.
  • Piumino o equivalente sintetico.
  • Copri pantaloni tipo goretex.
  • Abbigliamento tecnico a strati.

Dove si svolge l'attività

Punto di ritrovo

Il Mercantour è una delle possibilità, ma data la lontananza dall’Italia, andremo solamente in caso di buone condizioni.

Altre mete alternative saranno:

  • Monte Mucrone in provincia di Biella.
  • La zona del Monte Nero di Presanella o dell’Adamello.
  • Le Alpi Orobie.

LA DESTINAZIONE PUÒ ESSERE MODIFICATA IN BASE ALLA RICERCA DELLE CONDIZIONI MIGLIORI.

Clicca qui per il percorso: Link

  • Chalet de la Madone de Fenetre – Saint Martin Vesubie – Mercantour-Argentera (FR) 1903 m. Il rifugio non è custodito in questa stagione e alloggeremo nel bivacco invernale.
  • Hôtel La Bonne Auberge – 98 All. de Verdun, 06450 Saint-Martin-Vésubie, Francia.
  • Hotel Restaurant st Sebastien – avenue de verdun hotel saint sébastien, 06450 Roquebillière, Francia.
  • L’Antre Deux Jeux – 22 Rue du Souvenir Français, 06450 Saint-Martin-Vésubie, Francia.

Il responsabile dell’attività è la Guida Alpina che accompagna il gruppo ed è assicurata con Assicurazione Professionale obbligatoria di Responsabilità Civile contro Terzi per un massimale di 10 Milioni di € che copre esclusivamente l’attività professionale.

Sono coperte dall’assicurazione della Guida Alpina le spese di soccorso e recupero.

Scopri di più

GALLERIA FOTOGRAFICA

Condividi post

FAQ

Domanda 1

Risposta 1

Domanda 2

Risposta 2

Domanda 3

Risposta 3

Domanda 4

Risposta 4

L’età minima dipende dall’attività e dal livello di difficoltà. Per attività come ferrate, trekking, arrampicata e canyoning, i minori sono generalmente benvenuti, purché accompagnati da un adulto. Di solito, consigliamo che i ragazzi abbiano almeno 15 anni per le attività, ma ci sono attività pensate per famiglie con bambini più piccoli, fino a campi estivi per i soli bimbi dai 9 ai 12 anni. Per attività come l’alta montagna, lo scialpinismo e il freeride sono necessarie una certa resistenza fisica e maggiori capacità tecniche. Contattaci per maggiori dettagli sull’età e sui requisiti specifici per ogni attività.

Per vivere al meglio l’esperienza in natura, è importante portare con sé attrezzatura adeguata. In generale, ti consigliamo di portare:

  • Abbigliamento tecnico: vestiti comodi e traspiranti, adatti alla stagione, guanti, cappellino, occhiali da sole. Per alcune attività, una giacca guscio antivento impermeabile è fondamentale.
  • Scarpe da trekking, o scarponi da alpinismo per le attività a piedi e scarpe da arrampicata se specificato.
  • Zaino: con acqua, snack energetici (barrette, frutta secca) e crema solare. Se non specificato diversamente il pranzo è sempre al sacco.
  • Attrezzatura specifica: per lo scialpinismo, l’arrampicata, l’alta montagna, il Canyoning e le ferrate servono attrezzature e abbigliamento specifici. Forniamo gratuitamente una parte del materiale tecnico (imbrago, casco, corde). Ti invieremo una lista personalizzata in base all’attività scelta al momento della prenotazione, per essere sicuri di avere tutto l’occorrente!

Assolutamente sì! Offriamo attività per tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.

  • Arrampicata: anche se non hai mai provato prima, le nostre guide esperte ti introdurranno ai fondamentali in modo sicuro e graduale.
  • Alta montagna: abbiamo percorsi che variano da trekking leggeri a salite alpinistiche impegnative. Se sei un principiante, possiamo proporti ascensioni facili e guidarti passo dopo passo.
  • Canyoning: per chi è alla prima esperienza, scegliamo percorsi adatti a tutti, con guide professioniste che ti forniranno tutte le istruzioni necessarie.
  • Scialpinismo e Freeride: è necessario avere un buon livello di sci in pista.

Indipendentemente dal livello, il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e coinvolti. Ogni uscita è pensata per rispondere alle tue esigenze e per farti divertire senza rischi.

Per prenotare una delle nostre attività, puoi farlo direttamente sul sito o contattarci via email, whatsapp o telefono. Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per farlo e confermeremo la tua prenotazione.

Per quanto riguarda la cancellazione, trovi tutto a questo LINK.

Le condizioni meteo vengono monitorate in tempo reale e ti avviseremo tempestivamente se sarà necessario modificare l’itinerario o il luogo di svolgimento dell’attività. Se non fosse possibile partecipare a causa di condizioni meteo avverse, l’attività sarà riprogrammata in accordo coi partecipanti o rimborsata.

Recensioni dei clienti

Francesco Pellacini
Esperienza stupenda!!
Filippo (l’istruttore) è super esperto e preparato e ci ha portato a scalare in posti pazzeschi!! Fare teoria direttamente sul campo e passare subito alla pratica (non tutti lo fanno) è molto utile. Grazie mille WHITE & BLU! Da provare!!
Pietro Terzi
Un weekend con un'ottima Guida
Ho partecipato al corso di arrampicata multipitch con Carlo Alberto Montorsi, è stata una bellissima esperienza. Il corso è ben strutturato nel fine settimana e la guida è molto preparata e simpatica. Grazie al corso adesso conosco le basi della scalata in via lunga e posso praticarla con serenità in autonomia.
Leonardo Antonelli
Cinque giorni indimenticabili sul monte Rosa
Ho fatto un'escursione di 5 giorni sul Monte Rosa con Carlo Alberto ed è stata un'esperienza semplicemente indimenticabile. Lui è bravissimo, gentilissimo e ci ha permesso di passare quei giorni in completa sicurezza per farci godere al massimo il passaggio e l'esperienza. Consigliato!
Ameleto Cascio
Corso di Arrampicata Alpinistica con una Guida Eccezionale!
Assolutamente consigliato!ho seguito il corso di arrampicata alpinistica e mi sono trovato benissimo! guida esperta e preparatissima che mi ha insegnato molto e con cui sono stato davvero bene! Grazie mille!
Riccardo Casoni
Un Corso Straordinario per Superare la Paura del Volo
Ho fatto il corso Accettare il volo in arrampicata con Alby. Il corso è ben fatto, Alby è bravo, e divertente. Bravo sembrerebbe riduttivo: è professionale e sa guidarti senza imporsi. Accompagna nel percorso/corso senza essere pedante, anzi. Lo consiglio.
Giovanni Mailli
Corso Multipitch: Formazione Completa
Ho seguito il corso di via multipitch. Il corso è indubbiamente organizzato bene e insegna tutto ciò che è necessario e qualcosa di più. Carlo Alberto, la nostra guida, è bravo, preparato, disponibile e simpatico. Ci ha seguito nell'apprendimento delle manovre e ha risposto a tutte le nostre domande. Esperienza fantastica.
Alberto Montemurro
Ottima organizzazione
Fatto corso con Carlo Alberto, ottima gestione per tutti gli aspetti, consigliato (Corso Alpinismo A).
Edoardo Cirri
Esperienza fantastica!
Le guide sono state tutte disponibili, molto preparate tecnicamente e bravissime nel trasmettere la loro conoscenza, teorica e pratica in ogni situazione. Lo rifarei altre 1000 volte, ho già prenotato con loro anche i moduli successivi!
Elisa Scialfa
Corso super consigliato
Ho partecipato al corso propedeutico allo scialpinismo con la Guida Carlo Alberto Montorsi. Preparato e simpaticissimo, ha reso umani e divertenti i mille esercizi di propriocezione ed equilibrio che ci ha fatto fare. Bellissimo anche il posto in cui ci ha portati a mangiare e dormire.

Hai domande sull'Avventura?

Contattaci per maggiori dettagli sul programma, i requisiti o le modalità di iscrizione!

DATE DISPONIBILI

  •    14-16 MARZO 2025
  •    28-30 NOVEMBRE 2025

Lo stage si sviluppa in due giorni consecutivi con partenza il pomeriggio del giorno precedente al primo.

Guida Alpina Maestro di Alpinismo IFMGA

PRENOTA EVENTO

 470

a persona

SCEGLI DATA

ALTRE ATTIVITÀ

Viaggi

  • 17-10-2025 / 19-10-2025

Perché scegliere White & Blue

Guide Alpine Certificate

Sicurezza al primo posto.

Miglior prezzo garantito

Zero commissioni di prenotazione

Assistenza 7 su 7

Siamo sempre a tua disposizione

Scopri le altre Avventure

 470

a persona

Richiedi informazioni

Ti contatteremo nel più breve tempo possibile.