Le tue Guide Alpine in Emilia Romagna, Liguria e Toscana
Uscita
€ 50 a persona
2 GG
2-10 x Guida
Difficile ●●●●●
La Traversata Vinca – Orto di Donna è un’emozionante avventura di trekking nel cuore delle Alpi Apuane, in Toscana. Questo percorso collega le due suggestive vallate, (quella di Vinca a quella di Orto di Donna) offrendo ai partecipanti un’esperienza unica immersa nella natura incontaminata. Il viaggio inizia dal pittoresco borgo di Vinca, caratterizzato da case in pietra e vicoli pittoreschi, circondato da panorami mozzafiato dominati dalle imponenti vette del Pizzo d’Uccello, della cresta del Garnerone e del monte Grondilice. Questo trekking promette di essere un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura selvaggia e dei paesaggi montani spettacolari.
L’avventura inizia alle 9:00 a Vinca. Il primo giorno, affronterete un dislivello di circa 1000 metri, passando per Foce Rasori e Foce Giovo, fino a raggiungere il rifugio Donegani a 1200 metri di altitudine. Qui, dopo una breve escursione al tramonto per ammirare la famosa parete nord del Pizzo d’Uccello, cenerete e pernotterete. Il secondo giorno, dopo colazione, esplorerete la selvaggia valle di Orto di Donna, dirigendovi verso Foce Cardeto sotto l’imponente Pisanino, per poi raggiungere la Finestra del Grondilice, con la possibilità di salire sulla vetta omonima. Il percorso, classificato come E+EE (Escursionistico ed Escursionistico per Esperti), richiede un buon livello di preparazione fisica. L’escursione si conclude tornando a Vinca, dove potrete gustare la famosa focaccia dell’Andreina come meritata ricompensa.
L’obiettivo di questa traversata è offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva nel cuore delle Alpi Apuane, combinando la sfida fisica con la scoperta di paesaggi unici e tradizioni locali. Si mira a far vivere l’emozione di un trekking impegnativo in un ambiente selvaggio e incontaminato, promuovendo al contempo una profonda connessione con la natura e la cultura del territorio. L’esperienza punta a sviluppare le capacità escursionistiche dei partecipanti su terreni vari e impegnativi, incoraggiando il superamento dei propri limiti in un contesto sicuro e guidato. Inoltre, si vuole sensibilizzare sulla bellezza e la fragilità dell’ecosistema apuano, promuovendo un approccio rispettoso all’ambiente. La traversata offre l’opportunità di vivere un’avventura indimenticabile, combinando l’attività fisica con la scoperta di luoghi autentici, panorami mozzafiato e sapori locali. Infine, l’obiettivo è quello di ispirare una passione duratura per l’escursionismo in montagna, incoraggiando i partecipanti a continuare a esplorare e rispettare l’ambiente naturale, apprezzando la ricchezza del territorio delle Alpi Apuane e promuovendo un turismo sostenibile e consapevole in queste aree di straordinaria bellezza naturale e culturale.
Accompagnamento da parte di una guida ambientale escursionistica.
Punto di ritrovo
Il punto di ritrovo è fissato alle ore 09:00 presso Vinca
Segui le indicazioni: LINK
Durante la Traversata Vinca – Orto di donna, i partecipanti pernotteranno al Rifugio Donegani.
Possibilità di aggiungere una notte in più e fermarsi alla Casa vacanze di Vinca (Via Chiesina, 5, 54013 Vinca).
La cena e la colazione saranno servite al Rifugio Donegani, permettendo agli escursionisti di ricaricare le energie in un ambiente confortevole. Al termine dell’escursione, a Vinca, potranno assaporare la famosa focaccia dell’Andreina e il suo pane, una ricompensa gustosa dopo la fatica del percorso.
La Guida Ambientale Escursionistica è un profilo lavorativo del settore turistico-culturale riconosciuto a livello europeo, è coperta da Assicurazione obbligatoria di Responsabilità Civile Professionale verso Terzi per un massimale di 5 milioni di €.
L’età minima dipende dall’attività e dal livello di difficoltà. Per attività come ferrate, trekking, arrampicata e canyoning, i minori sono generalmente benvenuti, purché accompagnati da un adulto. Di solito, consigliamo che i ragazzi abbiano almeno 15 anni per le attività, ma ci sono attività pensate per famiglie con bambini più piccoli, fino a campi estivi per i soli bimbi dai 9 ai 12 anni. Per attività come l’alta montagna, lo scialpinismo e il freeride sono necessarie una certa resistenza fisica e maggiori capacità tecniche. Contattaci per maggiori dettagli sull’età e sui requisiti specifici per ogni attività.
Per vivere al meglio l’esperienza in natura, è importante portare con sé attrezzatura adeguata. In generale, ti consigliamo di portare:
Assolutamente sì! Offriamo attività per tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.
Indipendentemente dal livello, il nostro obiettivo è farvi sentire sicuri e coinvolti. Ogni uscita è pensata per rispondere alle tue esigenze e per farti divertire senza rischi.
Per prenotare una delle nostre attività, puoi farlo direttamente sul sito o contattarci via email, whatsapp o telefono. Ti invieremo tutte le informazioni necessarie per farlo e confermeremo la tua prenotazione.
Per quanto riguarda la cancellazione, trovi tutto a questo LINK.
Le condizioni meteo vengono monitorate in tempo reale e ti avviseremo tempestivamente se sarà necessario modificare l’itinerario o il luogo di svolgimento dell’attività. Se non fosse possibile partecipare a causa di condizioni meteo avverse, l’attività sarà riprogrammata in accordo coi partecipanti o rimborsata.
Guida Alpina Maestro di Alpinismo IFMGA
PRENOTA EVENTO
€ 50
a persona
15 Posti disponibili
ALTRE ATTIVITÀ
Uscita
Categorie: Trekking, Uscite di Trekking
Viaggi
Categorie: Trekking, Viaggi Trekking
Corso
Categorie: Formazione, Lavori su Fune
Perché scegliere White & Blue
Guide Alpine Certificate
Sicurezza al primo posto.
Miglior prezzo garantito
Zero commissioni di prenotazione
Assistenza 7 su 7
Siamo sempre a tua disposizione
Scopri le altre Avventure
€ 50
a persona
Resta aggiornato, non perderti nessuna news sull’alpinismo e le guide…