Ecco le nostre proposte sci ai piedi. Le uscite si possono svolgere senza l’uso di impianti si risalita (scialpinismo) oppure con gli impianti (freeride o fuoripista). In alcuni casi è possibile partecipare anche con snowboard. Sono previsti anche corsi per imparare le basi di queste discipline, oltre ad uscite più impegnative che permettono di raggiungere le cime più alte delle Alpi.
Tutte le proposte, oltre a svolgersi nelle date stabilite, possono essere programmate su richiesta di gruppi o singoli.
Tipo di disciplina
Tutti
4000... o quasi
Alpinismo in alta montagna
Alpinismo su roccia
Arrampicata su roccia
Canyoning
Cascate di ghiaccio
Ciaspolate
Community
Ferrate
Formazione lavori in fune
Formazione Parchi Avventura
Psico Training
Sci Alpinismo
Sci fuori pista - Free ride
Trekking - Escursionismo
Yoga
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Dettagli evento
Ski Day Civago Hai mai pensato di provare a sciare fuoripista? Magari si e l’hai anche fatto, ma se ti
Dettagli evento
Ski Day Civago
Hai mai pensato di provare a sciare fuoripista? Magari si e l’hai anche fatto, ma se ti piace lasciare la tua firma sulla neve è giunta l’ora di abbandonare le piste e di provare lo scialpinismo.
Lo Ski Day Civago è l’occasione che aspettavi!! L’evento è organizzato assieme ad Andrea di Reggio Gas, che grazie alla sua disponibilità sarà lieto di fornire l’attrezzatura necessaria e un Gazebo con bevande calde!!
Lo scialpinismo è sicuramente una delle attività invernali più interessanti, il modo più divertente e veloce per muoversi sulla neve, sia in salita ma sopprattutto in discesa con la neve giusta può essere davvero indimenticabile.
In genere al Monte Giovarello questo accade di frequente. Firmare la propria discesa in neve fresca è un emozione unica!
Durante questa giornata al Giovarello parleremo di materiali, di autosoccorso su neve, tecniche di salita e di discesa.
La giornata è adatta sia per principianti alla prima esperienza che per scialpinisti più evoluti che vogliono migliorarsi.
Programma e itinerario
Ritrovo alle ore 9.00. Qui parleremo dell’attrezzatura specifica e del modo corretto di utilizzarla.
Parleremo del kit autosoccorso in valanga (Pala, Artva e Sonda) e faremo una prova di autosoccorso.
Successivamente, saliremo verso la cima del Monte Giovarello (1770 m), che raggiungeremo in circa 2,5 ore di salita (600 m di dislivello positivo).
Dalla fine del nostro itinerario godremo di un bellissimo panorama sul Cusna e poi finalmente è togliamo le pelli di foca e ci godiamo la discesa!
In base alle condizioni meteo e d’innevamento potremmo cambiare il luogo dello Ski Day.
Requisiti richiesti
Ai partecipanti è richiesta una buona tecnica di discesa su pista battuta.
Materiale richiesto
Attrezzatura completa da scialpinismo (sci da scialpinismo, scarponi, pelli, rampant, ramponi e bastoncini con rotelle da fresca) eventualmente noleggiabile.
Kit sicurezza: artva pala sonda, eventualmente noleggiabile.
Abbigliamento idoneo (giacca e pantaloni impermeabili, piumino, berretto e/o buff, 2 paia di guanti, zaino (25 litri) thermos, qualcosa da mangiare, crema solare, occhiali da sole, maschera e casco.
La quota comprende
Accompagnamento e insegnamento da parte di una Guida Alpina …. bevande calde!!
La quota NON comprende
Spese di viaggio
Eventuale noleggio attrezzatura e kit artva, pala e sonda.
Minimo partecipanti
4
Potrebbe interessarti anche:
Dove alloggiare e mangiare in zona
Hotel Val Dolo a Civago
Data
domenica 21 Gennaio 9:00(am) - domenica 21 Gennaio 4:00(pm)
Luogo
Appennino Tosco Emiliano
Costo
80
Dettagli evento
Scialpinismo al Monte Rondinaio 1963 m Scialpinismo al Monte Rondinaio 1963 m, è una classica e bellissima gita di scialpinismo del nostro Appennino. L’esposizione a Nord e i bei pendii finali
Dettagli evento
Scialpinismo al Monte Rondinaio 1963 m
Scialpinismo al Monte Rondinaio 1963 m, è una classica e bellissima gita di scialpinismo del nostro Appennino.
L’esposizione a Nord e i bei pendii finali regalano spesso una bella sciata. Abbiamo scelto di fare la gita di mercoledi per evitare l’affollamento domenicale.
Itinerario
Si parte con gli sci ai piedi dal parcheggio del Lago Santo Modenese.
Si percorre una strada forestale fino a raggiungere il Lago Santo Modenese. Da qui, attraverso una traccia in un bosco di faggi raggiungeremo la Valle glaciale del Lago Baccio. E’ sicuramente uno dei luoghi più magici del nostro Appennino.
Costeggiato il Lago Baccio, spesso ghiacciato nel periodo invernale, entreremo nell’ampio vallone in direzione del Monte Rondinaio.
Una sezione leggermente più ripida ci porterà alla forcella che separa il Monte Rondinaio dalla Porticciola. Da qui in breve potremmo raggiungere la croce di vetta del Rondinaio.
Ora ci aspetta la discesa, la maggior parte con esposizione Nord.
Dopo la gita, sarà possibile esercitarsi con l’autosoccorso in Valanga. Saper utilizzare correttamente pala, artva e sonda può essere fondamentale.
Dislivello
600 mt
Difficoltà Scialpinismo al Monte Rondinaio
MS (Medio sciatore)
Perché con una guida?
Fare questa esperienza con una guida alpina è il modo giusto per apprendere le basi di tecnica e sicurezza. Questo è importante al fine di muoversi con coscienza e tranquillità in un ambiente ragionevolmente ritenuto pericoloso. La montagna di inverno ha pertanto delle regole da tenere bene in considerazione ed è bene conoscerle.
Costo: 90 € a persona
La quota comprende: insegnamento e accompagnamento da parte di una guida alpina.
La quota NON comprende: viaggio da effettuarsi con mezzi propri.
Minimo partecipanti: 4
Materiale necessario
Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, ARTVA, pala e sonda, occhiali da sole, maschera, thermos, viveri da corsa, guanti, berretta, abbigliamento invernale adeguato, zaino max 30 litri.
L’attrezzatura può essere noleggiata presso Reggio gas, verde & blu.
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro corso base di sci alpinismo
Dove mangiare e dormire
Rifugio Vittoria al lago Santo modenese
Buca delle fate a Tagliole
Data
mercoledì 24 Gennaio 8:00(am) - mercoledì 24 Gennaio 4:00(pm)
Luogo
Appennino Tosco Emiliano
Costo
90
Organizzatore
Dettagli evento
Scialpinismo al Monte Cimone 2165 m Scialpinismo al Monte Cimone 2165 m, è una classica e bellissima gita di scialpinismo del nostro Appennino. L’esposizione e i bei pendii finali regalano spesso
Dettagli evento
Scialpinismo al Monte Cimone 2165 m
Scialpinismo al Monte Cimone 2165 m, è una classica e bellissima gita di scialpinismo del nostro Appennino.
L’esposizione e i bei pendii finali regalano spesso una bella sciata nonostante la vicinanza con gli impianti. Abbiamo scelto di fare la gita di mercoledi per evitare l’affollamento domenicale.
Itinerario
Partiamo direttamente con gli sci ai piedi dal parcheggio della Capanna dei Celti raggiungibile da Fiumalbo.
Raggiungiamo velocemente la larga depressione tra il Cimone e il Pelatone. Si piega a sinistra in direzione di un canale (Fosso Piaggione) che incide in modo evidente il versante Sud-Ovest della montagna. Risaliamo i ripidi pendii che lo fiancheggiano fino a quota 1900 dove il terreno diventa più dolce e si può a breve raggiungere la vetta.
La discesa si può fare o per l’itinerario di salita o (più bella) a destra del fosso puntando in direzione vecchi impianti di Doccia.
Dopo la gita, sarà possibile esercitarsi con l’autosoccorso in Valanga. Saper utilizzare correttamente pala, artva e sonda può essere fondamentale.
Dislivello
800 mt
Difficoltà Scialpinismo al Monte Cimone
BS (Buono Sciatore)
Perché con una guida?
Fare questa esperienza con una guida alpina è il modo giusto per apprendere le basi di tecnica e sicurezza. Questo è importante al fine di muoversi con coscienza e tranquillità in un ambiente ragionevolmente ritenuto pericoloso. La montagna di inverno ha pertanto delle regole da tenere bene in considerazione ed è bene conoscerle.
Costo: 90 € a persona
La quota comprende: insegnamento e accompagnamento da parte di una guida alpina.
La quota NON comprende: viaggio da effettuarsi con mezzi propri.
Minimo partecipanti: 4
Materiale necessario
Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, ARTVA, pala e sonda, occhiali da sole, maschera, thermos, viveri da corsa, guanti, berretta, abbigliamento invernale adeguato, zaino max 30 litri.
L’attrezzatura può essere noleggiata presso Reggio gas, verde & blu.
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro corso base di sci alpinismo
Dove mangiare e dormire
A Fiumalbo diversi ristoranti tipici
Data
mercoledì 31 Gennaio 8:00(am) - mercoledì 31 Gennaio 4:00(pm)
Luogo
Appennino Tosco Emiliano
Costo
90
Febbraio 2024
Dettagli evento
Scialpinismo Monte Giovarello 1760 m Hai mai pensato di provare lo scialpinismo? Vieni a fare le prime curve al Giovarello Lo scialpinismo è sicuramente una delle attività invernali più interessanti. Lo sci
Dettagli evento
Scialpinismo Monte Giovarello 1760 m
Hai mai pensato di provare lo scialpinismo? Vieni a fare le prime curve al Giovarello
Lo scialpinismo è sicuramente una delle attività invernali più interessanti. Lo sci è infatti lo strumento più veloce e pratico per muoversi sulla neve, sia in salita ma soprattutto in discesa.
Lo scialpinismo abbina la salita, in genere sempre in ambienti stupendi ad una discesa fuori dalle piste battute che con la neve giusta può essere davvero indimenticabile. In genere alle pendici del Giovarello questo accade di frequente. Firmare la propria discesa in neve fresca è un emozione unica!
Durante questa giornata di Prime Curve al Giovarello proveremo questa bellissima disciplina, parlando di materiali, di autosoccorso su neve, tecniche di salita e di discesa.
La giornata è adatta come prima esperienza e ideata per i principianti dello scialpinismo.
Andremo alle pendici del Giovarello nei pressi di Civago e scenderemo in boschetti da favola.
Programma e itinerario
Ritrovo alle ore 9.00. Qui parleremo dell’attrezzatura specifica e del modo corretto di utilizzarla.
Parleremo del kit autosoccorso in valanga (Pala, Artva e Sonda) e faremo una prova di autosoccorso.
Successivamente, saliremo verso la cima del Monte Giovarello (1770 m), che raggiungeremo in circa 2,5 ore di salita (600 m di dislivello positivo).
Dalla fine del nostro itinerario godremo di un bellissimo panorama sul Cusna e poi finalmente è giunto il momento di togliersi le pelli di foca e godersi la discesa!
Requisiti richiesti
Aver una buona tecnica di discesa su pista battuta
Materiale richiesto
Attrezzatura completa da scialpinismo (sci, scarponi, pelli, rampant, ramponi e bastoncini) Kit sicurezza: artva pala sonda, eventualmente noleggiabile presso negozi convenzionati. Noi possiamo fornire alcuni kit sicurezza.
Abbigliamento idoneo, berretto e/o buff, zaino max 25 l. thermos, qualcosa da mangiare, crema solare, occhiali da sole.
La quota comprende
Accompagnamento e insegnamento da parte della guida alpina
La quota NON comprende
Vostre spese di viaggio
Eventuale noleggio kit artva, pala e sonda.
Non affittiamo sci e scarponi, per questo vi suggeriamo alcuni dei negozi di riferimento con cui collaboriamo.
Minimo partecipanti
4
Potrebbe interessarti anche:
Dove alloggiare e mangiare in zona
Hotel Val Dolo a Civago
Data
mercoledì 7 Febbraio 8:00(am) - mercoledì 7 Febbraio 3:00(pm)
Luogo
Appennino Tosco Emiliano
Costo
90
Organizzatore
Dettagli evento
Scialpinismo sul Monte Cusna 2121 m Scialpinismo sul Monte Cusna 2121 m, è una classica e bellissima gita di scialpinismo del nostro Appennino. L’esposizione a Nord e i bei pendii finali
Dettagli evento
Scialpinismo sul Monte Cusna 2121 m
Scialpinismo sul Monte Cusna 2121 m, è una classica e bellissima gita di scialpinismo del nostro Appennino.
L’esposizione a Nord e i bei pendii finali regalano spesso una bella sciata. Abbiamo scelto di fare la gita di mercoledì per evitare l’affollamento domenicale.
Itinerario
Si parte con gli sci ai piedi dal parcheggio del Rifugio Monte Orsaro.
Dal Rifugio Monte Orsaro si segue la forestale che sale al passo Cisa tagliando alcuni tornanti, fino a quota 1600, qui si scende nel Fosso di Prassordo, lo si supera e si monta sullo spallone nord-est che conduce in vetta.
E ora ci aspetta la discesa o lungo l’itinerario di salita oppure nel canale che è da valutarsi solo in caso di neve sicura.
Dopo la gita, sarà possibile esercitarsi con l’autosoccorso in Valanga. Saper utilizzare correttamente pala, artva e sonda può essere fondamentale.
Dislivello
976 mt
Difficoltà Scialpinismo al Monte Cusna 2121 m
BS (buono sciatore)
Perché con una guida?
Fare questa esperienza con una guida alpina è il modo giusto per apprendere le basi di tecnica e sicurezza. Questo è importante al fine di muoversi con coscienza e tranquillità in un ambiente ragionevolmente ritenuto pericoloso. La montagna di inverno ha pertanto delle regole da tenere bene in considerazione ed è bene conoscerle.
Costo: 90 € a persona
La quota comprende: insegnamento e accompagnamento da parte di una guida alpina.
La quota NON comprende: viaggio da effettuarsi con mezzi propri.
Minimo partecipanti: 4
Materiale necessario
Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, ARTVA, pala e sonda, occhiali da sole, maschera, thermos, viveri da corsa, guanti, berretta, abbigliamento invernale adeguato, zaino max 30 litri.
L’attrezzatura può essere noleggiata presso Reggio gas, verde & blu.
Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro corso base di sci alpinismo
Dove mangiare e dormire
Rifugio Monte Orsaro
Data
mercoledì 14 Febbraio 8:00(am) - mercoledì 14 Febbraio 3:00(pm)
Luogo
Appennino Tosco Emiliano
Costo
90
Organizzatore
Marzo 2024
Aprile 2024