Sosta Alpinistica su 4 Punti – Tutorial Alpinismo – 9° Capitolo
Sosta Alpinistica su 4 punti.
A volte può capitare di arrivare in sosta e trovare 4 chiodi lasciati dai precedenti alpinisti.
Non sapendo quale chiodo sia migliore, trovandoci quindi nell’impossibilità di scegliere, possiamo utilizzarli attraverso un espediente.
Premetto che tenere all’imbrago un moschettone in cui conserviamo un cordino in kevlar o dyneema di almeno 4/5 metri (meglio 5) è una buona abitudine. Possiamo utilizzarlo a spezzoni per realizzare soste di abbandono in caso di ritirata. Può essere utile nella progressione per realizzare una sosta alpinistica abbracciando un grosso spuntone.
L’Utilità di un cordino lungo.
Più spesso può essere utile proprio per collegare 4 chiodi in questo modo:
apriamo il cordino, lo infiliamo in tutti e quattro i gli annelli dei chiodi, riannodiamo insieme le estremità con un nodo doppio delle guide. Se c’è un chiodo molto tagliente tipo knife blade possiamo dedicargli un moschettone a ghiera. Gli altri chiodi vanno generalemente bene e non necessitano di questo accorgimento.
Tiriamo in basso i quattro lembi di cordino che si sono creati fra un chiodo e l’altro, li equalizziamo in modo che siano tutti in tiro.
Eseguiamo quindi un grosso nodo da cui usciranno quattro asoline. Ci autoassicureremo verificando di inserirle tutte e quattro nel moschettone.
Accorgimenti.
Possiamo esuguire questo tipo di sosta anche con 3 o 5 punti. La condizione fondamentale è che siano piuttosto vicini gli uni agli altri altrimenti è necessario un cordino troppo lungo.
Vi suggerisco di non fare questo tipo di sosta con due punti. Il nodo di tira troppo e di conseguenza risulta poi difficile da sciogliere.
Se siete interessati a questo argomento potrebbe esservi utile anche il tutorial sul come effettuare una sosta.
Potete seguire il mio canale Youtube, dove trovate anche altri tutorial e scrivermi a alberto@wbguides.com