Corso di alpinismo invernale – canali – modulo B
Progressione su canali di neve e ghiaccio ripidi

Il corso di alpinismo modulo “Canali” è ideale per fare uno step in più rispetto al corso base.

Vuoi affrontare canali ripidi o pareti nord con una o due piccozze, imparare a usare la corda per farti assicurare nella progressione e poi recuperare il/la compagno/a?

Argomenti del corso di alpinismo – canali

– tecniche di progressione su neve e ghiaccio su pendi ripidi
– corretto utilizzo dei ramponi in tecnica frontale e mista
– progressione con una piccozza su terreno ripido (fino a che pendenza ci si può spingere?)
– progressione con due piccozze su terreno ripido
– progressione su vie di più tiri, consolidamento calate in corda doppia
– soste su neve, viti da ghiaccio, protezioni veloci, chiodi a fessura (uso del martello)

Il corso si svolge di norma nell’Appennino Tosco Emiliano e nelle Alpi Apuane. In caso di condizioni non accettabili in questi luoghi potrà svolgersi altrove.

Modalità di svolgimento

Il corso si svolge in due giorni consecutivi:

Il primo giorno su terreno di arrampicata facile su roccette vedremo la progressione a più tiri.

Il secondo andremo su canali

Prerequisiti

Non è necessaria esperienza di arrampicata, ma vi tornerà utile se l’avete.

Daremo per scontati il cramponage e il soccorso in valanga, perciò:

E’ necessario conoscere i rischi legati a neve e valanghe, sapere utilizzare i sistemi di autosoccorso ARTVA, pala e sonda. Padroneggiare la tecnica di “cramponage” (utilizzo di piccozza classica e ramponi) su terreni inclinati con neve ghiacciata.

Queste cose si imparano al corso di alpnismo invernale – Modulo A – Base.

Obiettivo

Affrontare canali ripidi in autonomia

Difficoltà

medio-facile.

Costo

280 €

Se in fase di iscrizione volete fare modulo A B e C, il costo del pacchetto per tutti i corsi è scontato a 940 € in un’unica soluzione, anziché 1070.

La quota comprende

Accompagnamento e insegnamento da parte delle guide alpine
Uso materiale di cordata (corde,  attrezzatura di sicurezza, ecc…)

Per chi non possedesse parte del materiale tecnico, possiamo mettere a disposizione gratuitamente quasi tutto, di seguito ciò che ha un costo di noleggio

La quota NON comprende

Viaggio in cui la guida sale con i partecipanti, ma non partecipa alle spese.

Eventuale pernottamento mezza pensione dei partecipanti e della guida da dividere fra gli allievi.

Eventuale noleggio kit artva, pala e sonda, piccozze da piolet traction, ramponi.

Materiale necessario

– scarponi rigidi o semirigidi idonei alla neve
– ramponi in acciaio 12 punte con sistema di aggancio adatto ai propri scarponi
– coppia di piccozze da piolet traction
– imbragatura da arrampicata
– casco
– ARTVA, pala e sonda

Materiale opzionale

(portate queste cose se le avete, ma non acquistatele… durante il corso capirete quali sono le attrezzature più comode da utilizzare)
– kit piastrina gi-gi (con i suoi moschettoni)
– kit secchiello multiattrezzo (con moschettone)
– 3 moschettoni a ghiera (di cui uno HMS)
– 4 cordini in kevlar (2 da un giro spallìa e 2 da due giri spalla)

Abbigliamento consigliato

– da escursionismo invernale (compresi guanti e cappello caldi)
– giacca leggera impermeabile (guscio)
– soprapantaloni impermeabili
– ghette
– occhiali da sole alta protezione
– crema solare e protezione per le labbra

Dove alloggeremo

In genere la sera del primo giorno si rimane a dormire in zona; non è obbligatorio e se preferite potete dormire a casa e tornare all’appuntamento la mattina seguente.

Nel caso il corso si svolga in zona lago Santo modenese potremmo dormire qui:

Rifugio Vittoria al lago Santo

La buca delle fate a Tagliole

I nostri corsi di alpinismo invernale

Modulo A – Base

Modulo B – Canali

Modulo C – Avanzato

 

 

Stage di arrampicata in fessura – Effettuare gli incastri –  Proteggersi con friends e nuts

L’arrampicata in fessura è completamente diversa da quella a cui siamo abituati.
Non si tengono tacche con le dita e non si usano piccoli appoggi con i piedi; ha una tecnica tutta sua.

Su quale roccia?

Generalmente l’arrampicata in fessura si pratica sulle rocce magmatiche:

  • Granito
  • Porfido
  • Gneiss

Una volta appresa la si può utilizzare su ogni tipo di roccia, anche su calcare.

Arrampicata in fessura
Uno dei primi tiri del Nose in Yosemite

Come funziona?

Gli incastri più semplici sono dei blocchi articolari, è come se la nostra mano diventasse un enorme nut.
Si risparmiano energie perchè non vengono coinvolti i muscoli degli avambracci.

Arrampicata in fessura: è dolorosa?

La parola incastro non suggerisce qualcosa di piacevole, è proprio per questo che è necessario nastrarsi col nastro da taping per proteggersi il dorso delle mani. Impareremo come fare. In commercio ci sono anche dei guantini appositi, proveremo anche quelli.

Come si svolge?

  • Vedremo subito le nastrature.
  • Arrampicata in fessura in una falesia di granito. Inizialmenete da secondi di cordata per apprendere bene la tecnica.
  • Scalerete da secondi piazzando le protezioni lungo il tiro mentre salite passandoci una corda ausiliaria.
  • Scalerete da primi di cordata, con le protezioni già in loco.
  • Se lo vorrete e noi lo riterremo opportuno, dopo avere valutato che ne siete in grado, arrampicherete da primi piazzando tutte le protezioni.

Dove?

La falesia trad più adatta è Cadarese (VB), ma ci sono diversi luoghi dove andare potremo cambiare in base al meteo.
Anche Predazzo (TN) su porfido e Valle dell’Orco (TO) su gneiss granitoide sono degli spot eccellenti.

Difficoltà arrampicata in fessura

Medio – Difficile

Prerequisiti

Arrampicare da primo di cordata su roccia (non indoor) su vie sportive di grado minimo di 5c+ a vista e 6b lavorato.

Definizioni

  • “Chiudere un tiro” significa avere arrampicato un itinerario da primo di cordata dalla partenza alla catena, senza mai essersi riposati appendendosi alla corda o aver superato dei passaggi sfruttando i rinvii o gli ancoraggi intermedi con mani o piedi.
  • Arrampicare a vista un tiro significa “chiuderlo” senza averlo mai arrampicato prima, o visto arrampicare da qualcuno o avere avuto dei suggerimenti da qualcuno durante la scalata.
  • Padroneggiare un grado a vista significa che si è in grado di chiudere vie di quella difficoltà quasi sempre, 9 volte su 10.
  • “Chiudere un tiro lavorato” significa averlo scalato in modo pulito senza averlo fatto a vista, ma dal secondo tentativo in poi. Conoscendo i passaggi e avendoli provati si può pertanto riuscire in itinerari fuori dal proprio limite a vista

Costo

180 euro a persona.

Arrampicata in Fessura
Thanks God Ledge – Il tiro della famosa cengia dell’Half Dome in Yosemite

La quota comprende

  • Insegnamento da parte della guida alpina
  • Uso del materiale da arrampicata in fessura: 4 set di friends dai più piccoli ai più grandi, 2 set di nuts, corde e rinvii e da arrampicata.

La quota NON comprende

  • Viaggio
  • Pernotto mezza pensione in zona
  • Spese di viaggio e pernotto mezza pensione della guida da dividere sui partecipanti
  • Tutto quello che non è nominato ne “la quota comprende”

Minimo partecipanti arrampicata in fessura

4

Materiale necessario

Abbigliamento da arrampicata, casco, imbrago, scarpette comode, sacchetto della magnesite, un rotolo di nastro da taping largo

Altre informazioni

Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro corso di arrampicata per alzare il grado.

Lezione su come integrare con protezioni veloci… Arrampicata Trad e non solo.

La nostra lezione è il modo più semplice per provare a posizionare protezioni veloci nell’arrampicata su roccia. L’arrampicata Trad è un’attività in grandissima espansione alla quale però occorre avvicinarsi con cautela. Servono solide basi in arrampicata e sulla sicurezza.

La giornata comprende prima una lezione sull’arrampicata Trad. Nella lezione poniamo attenzione sul posizionamento di friends e nuts. Nel resto della giornata riprendiamo i principi fondamentali sulla tecnica in arrampicata e sulla sicurezza, in base alle capacità dei partecipanti.

Conosciamo il luogo adatto a questa lezione, vie facili, roccia buona e ottima possibilità di proteggere alternando spit a friends.

Non è più difficile, è solo diverso. Può essere un bellissimo viaggio al di fuori della propria zona comfort.

Gli argomenti delle lezioni possono variare a seconda delle esigenze dei partecipanti.

Altre informazioni

Dove

Il posto ideale per questa giornata è la falesia di Stallavena-Alcenago in provincia di Verona.In base alle previsioni meteo migliori potremmo dover cambiare località

Difficoltà

Media

Costo

90 € a persona

La quota comprende

Insegnamento da parte della guida alpina, materiale da arrampicata in falesia corde e rinvii e da arrampicata trad: cordini, friends e nuts

La quota NON comprende

Viaggio da effettuarsi con mezzi propri

Minimo partecipanti

4

Materiale necessario

Abbigliamento da arrampicata, casco, imbrago e scarpette.

Altre informazioni

Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro Corso Base di Arrampicata su roccia.
Se non sei alle prime armi dai un’occhiata al corso per le vie di più tiri

Lezioni di arrampicata alla Pietra di Bismantova.

Le nostre lezioni di arrampicata sono il modo più semplice per provare l’arrampicata su roccia. L’arrampicata sportiva è uno sport in grandissima espansione. Le numerose palestre presenti nelle città emiliane lo testimoniano.
Arrampicare su roccia, quella vera, è differente dall’arrampicata indoor. Se sia più o meno bello sta a te deciderlo, sicuramente è molto appagante.
Non è più difficile, è solo diverso. Può essere un bellissimo viaggio al di fuori della propria zona comfort.

In questa lezione della durata di quattro ore vi insegneremo tutto quello che serve per scalare da secondo di cordata in sicurezza.

Come legarvi e come fare una buona sicura al compagno.

La posizione ideale da assumere in calata.

Vedremo poi come muoversi su roccia, sfruttare al meglio l’uso dei piedi, riconoscere gli appoggi, il tutto attraverso una serie di esercizi utili ad imparare divertendosi.

Questa attività non è rivolta solo ai principianti, ma anche a coloro che vogliono migliorare la propria arrampicata passando a step successivi. Verranno quindi organizzati i gruppi in base alle capacità tecniche degli allievi.

Gli argomenti delle lezioni possono variare a seconda delle esigenze dei partecipanti. Gli step successivo possono riguardare la scalata da primi, i moschettonaggi, la tecnica di scalata su terreno verticale.

Altre informazioni

Difficoltà: Facile

Costo: 45 euro a persona

La quota comprende: Insegnamento da parte della guida alpina, nolo casco, imbrago, scarpette, corda, rinvii.

La quota NON comprende: Viaggio da effettuarsi con mezzi propri

Minimo partecipanti: 4

Materiale necessario: Abbigliamento comodo, pantaloni lunghi, t-shirt, una maglia/pile con manica lunga leggero ed uno più caldo.

Altre informazioni:

Ritrovo alle ore 15.00 al parcheggio della Pietra di Bismantova. Consegna del materiale. Fine lezioni di arrampicata: ore 19:00. Se ti piace questa attività potresti essere interessato anche al nostro Corso Base di Arrampicata su roccia. Se non sei alle prime armi dai un’occhiata al corso per le vie di più tiri 

Corso ferrate


Il corso ferrate è rivolto a quegli escursionisti che, attratti da una dimensione più verticale, vogliono iniziare a frequentare le vie ferrate.

Le vie ferrate sono storicamente molto diffuse soprattutto sulle dolomiti, ma recentemente ne sono state attrezzate diverse anche in media montagna, incluso l’Appennino Tosco-Emiliano, le Alpi Apuane, la zona del lago di Garda.

Si svolge in 2 giorni consecutivi

I principali argomenti del corso sono:

Tecnica di progressione
Sicurezza
Materiali

 

Tutorial preliminare corso ferrate

 

Dettagli del Corso Ferrate

Obiettivo

Questo corso si prefigge di mettere in condizioni gli allievi di affrontare autonomamente ferrate semplici, aprendo così la strada per ferrate più impegnative che si trovano nell’arco alpino.

Durata

2 giorni

Difficoltà

Facile

La quota comprende

Insegnamento della guida, eventuale materiale in uso gratuito per chi non lo possedesse.

La quota NON comprende

Viaggio effettuato con mezzi propri.
Eventuale cena e pernottamento.
Spese di viaggio e alloggio della guida da dividersi si partecipanti.
In caso qualcuno preferisse e le distanze lo consentissero, è possibile cenare e pernottare a casa propria per poi presentarsi all’orario stabilito la mattina del 2° giorno.

Minimo partecipanti

4

Materiale necessario

Casco, imbraco, set da ferrata, guanti da ferrata
Previa comunicazione il materiale può essere fornito dalle guide gratuitamente.
Portare anche:
Piccolo zaino con giacca antivento/acqua, pranzo al sacco, vivande, guanti leggeri (meglio da ferrata), scarpe trekking (meglio se con suola vibram), abbigliamento adeguato.

Programma indicativo del corso ferrate

Sabato:
Ritrovo ore 9.00 alla Pietra di Bismantova
Nozioni di sicurezza sui kit e l’eventuale uso della corda.
Brevi esercizi di tecnica arrampicatoria, per rendere la propria progressione in ferrata meno faticosa e più efficace.
Ferrata della Pietra classica.
Domenica:
In genere in questa giornata faremo le due ferrate di Civago (RE)

Località da definirsi in base alle condizioni

Ora siete pronti per affrontarle in totale autonomia :-))

Le destinazioni potranno variare in base a meteo e condizioni della montagna.

Dove dormire

Il sabato vi consigliamo l’hotel Valdolo a Civago

Se ti piace questo corso, potrebbe interessarti anche il nostro Corso Base di Arrampicata

A questo link puoi trovare l’ultimo il reportage dell’ultimo corso ferrate

Corso di scialpinismo base, per principianti

Con il Corso di scialpinismo base

– migliorerete la vostra tecnica di discesa fuori pista

– imparerete le tecniche fondamentali dello scialpinismo

– imparerete le basi teoriche di nivologia

– vi eserciterete in condizioni realistiche con Artva, pala e sonda

– apprenderete le regole comportamentali fondamentali finalizzate alla minimizzazione del rischio

Il corso si svolgerà in 4 giorni:

> 11-12 marzo 2023

> 25-26 marzo 2023

Programma:

La prima giornata del “Corso base di alpinismo per principianti” è dedicata alla tecnica di discesa.

Vi sottoporremo vari esercizi, da noi sviluppati, che vi permetteranno di acquisire la sensibilità che la tipica variabilità della neve fresca richiede.

Nella prima giornata potranno essere utilizzati gli impianti di risalita.

Le giornate successive faremo gite scialpinistiche con caratteristiche ottimali per l’apprendimento dei concetti di sicurezza.

La conoscenza dei pericoli e la loro prevenzione sono necessarie per praticare con la maggiore sicurezza possibile questa meravigliosa attività in montagna.

Inoltre una perfetta abilità nelle tecniche di autosoccorso in valanga (ricerca con Artva, pala e sonda) è obbligatoria per poter affrontare con successo ed in tempo utile un’eventuale emergenza e per questo motivo nei nostri corsi puntiamo all’apprendimento attraverso esercitazioni pratiche in condizioni paragonabili a quelle reali.

L’esperienza ha mostrato l’inefficacia delle esercitazioni fatte “a secco” o in condizioni troppo standardizzate.

Imparare è un’esperienza, tutto il resto è solo informazione.

Albert Einstein

Dopo aver frequentato il nostro “Corso di scialpinismo base per principianti” potrete muovervi con autonomia in montagna con gli sci e godervi le emozioni straordinarie che solo questo sport può dare.


Altre informazioni

Difficoltà: facile, per principianti. E’ necessario sapere sciare in discesa.

Costo: 320 € a persona

Se in fase di iscrizione volete fare sia modulo A che B il costo del pacchetto per entrambi i corsi è scontato a 600 € anziché 670

La quota comprende:

Accompagnamento e insegnamento da parte della guida alpina

Per chi non possedesse parte del materiale tecnico, possiamo mettere a disposizione gratuitamente parte del materiale, di seguito ciò che ha un costo di noleggio

La quota NON comprende:

Viaggio da effettuarsi con mezzi propri. Eventuali pernottamenti e skipass.

In caso di trasferte la guida sale con i partecipanti, ma non partecipa alle spese; il costo di un eventuale pernotto e skipass della guida è da dividersi sui partecipanti.

Eventuale noleggio kit artva, pala e sonda.

Non affittiamo sci, per questo vi suggeriamo alcuni dei negozi di riferimento con cui collaboriamo.

Minimo partecipanti: 4

Materiale necessario: sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, ramponi, ARTVA, pala e sonda, occhiali da sole, maschera, thermos, viveri da corsa, guanti, berretta, abbigliamento invernale adeguato, zaino max 30 litri.

Termine iscrizioni: 28 febbraio

Altre informazioni: il corso si svolgerà preferibilmente su Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane; in ogni caso le località verranno scelte in base alle condizioni nivometereologiche. Guarda il nostro video di scialpinismo vista mare sul monte Sagro (Apuane)

Altri corsi sul tema

 

Corso di alpinismo invernale base per principianti – Modulo A

Corso di alpinismo invernale base per imparare le tecniche e le conoscenze fondamentali per affrontare le nostre montagne di casa (Appennino ed Apuane) nella stagione invernale, ed anche per prepararsi per salite estive sulle Alpi, come ad esempio sui 4000 delle Alpi.

Il corso si svolge di norma nell’Appennino Tosco Emiliano e nelle Alpi Apuane. In caso di condizioni non accettabili in questi luoghi potrà svolgersi altrove.

Modalità di svolgimento

Il corso si articola in 2 week-end

> 27 – 28 gennaio 2024

> 3 – 4 febbraio 2024

I principali argomenti del corso di alpinismo invernale base sono

– tecniche di progressione su neve, ghiaccio e terreno misto appoggiato
– corretto utilizzo dei ramponi e della piccozza su pendenze lievi e moderate
– discesa in corda doppia, anche da ancoraggi realizzati su neve
– gestione del rischio valanghe e autosoccorso in valanga

Cosa non faremo nel corso di alpinismo invernale base

La progressione su ghiacciaio crepacciato e la manovra di autosoccorso in crepaccio.

Potete integrare questa mancanza in estate partecipando ai due giorni dedicati a queste manovre nel Corso di sicurezza su ghiacciaio.

E’ un buon modo per sfruttare così il corso di alpinismo invernale base per andare anche d’estate sui 4000.

Obiettivo

imparare le tecniche e le conoscenze fondamentali per affrontare le nostre montagne di casa (Appennino ed Apuane) nella stagione invernale.

Difficoltà

facile, corso base.

Prerequisiti

Nessuno requisito tecnico

Buon allernamento aerobico e abitudine al trekking estivo

Costo corso di alpinismo invernale

320 €

Se in fase di iscrizione volete fare modulo A B e C, il costo del pacchetto per tutti i corsi è scontato a 940 € in un’unica soluzione, anziché 1070.

La quota comprende

Accompagnamento e insegnamento da parte delle guide alpine
Uso materiale di cordata (corde,  attrezzatura di sicurezza, ecc…)

Per chi non possedesse parte del materiale tecnico, possiamo mettere a disposizione gratuitamente quasi tutto, di seguito ciò che ha un costo di noleggio

La quota NON comprende

Viaggio in cui la guida sale con i partecipanti, ma non partecipa alle spese.

Eventuale pernottamento mezza pensione dei partecipanti e della guida da dividere fra gli allievi.

Eventuale noleggio kit artva, pala e sonda, piccozza classica, ramponi.

Materiale necessario corso di alpinismo invernale

– scarponi rigidi o semirigidi idonei alla neve
– ramponi in acciaio 12 punte con sistema di aggancio adatto ai propri scarponi
– piccozza classica con becca in acciaio
– imbragatura da arrampicata
– casco
– ARTVA, pala e sonda

Materiale opzionale

(portate queste cose se le avete, ma non acquistatele… durante il corso capirete quali sono le attrezzature più comode da utilizzare)
– moschettone a ghiera parallelo
– piastrina gi-gi
– altri moschettoni a ghiera
– cordini in kevlar

Abbigliamento consigliato

– da escursionismo invernale (compresi guanti e cappello caldi)
– giacca leggera impermeabile (guscio)
– soprapantaloni impermeabili
– ghette
– occhiali da sole alta protezione
– crema solare e protezione per le labbra

Dove alloggeremo

In genere la sera del primo giorno si rimane a dormire in zona; non è obbligatorio e se preferite potete dormire a casa e tornare all’appuntamento la mattina seguente.

Nel caso il corso si svolga in zona lago Santo modenese potremmo dormire qui:

Rifugio Vittoria al lago Santo

La buca delle fate a Tagliole

I nostri corsi di alpinismo invernale

Modulo A – Base

Modulo B – Canali

Modulo C – Avanzato

Corso cascate di ghiaccio – Modulo C

Il corso cascate di ghiaccio modulo C permette di acquisire le tecniche di sicurezza necessarie ad effettuare autonomamente cascate di più tiri.

Temi del corso

– Assicurazione del primo e del secondo di cordata

– Perfezionamento della chiodatura

– Soste su viti

– Calate in doppia

– Calate su abalakov, anche in serie e senza materiale da abbandono

Programma

Gli allievi verranno organizzati in cordate autonome e potranno provare autonomamente e sotto la supervisione della guida le varie manovre. Saliremo una cascata più breve il primo giorno ed una più lunga il secondo. In base alle condizioni e alle preferenze dei vari allievi sarà possibile salire una cascata da capocordata o in alternata, sotto la supervisione della guida.

Dove

Il luogo verrà scelto in base alle migliori condizioni. I luoghi più gettonati sono Cogne, la Val Daone, la Val di Rabbi.
Sono tutte località meravigliose per questo sport con linee lunghe, di ogni difficoltà e scenari incredibili.

Guarda il reportage di uno dei nostri Corsi di arrampicata su ghiaccio.

Difficoltà

Media. E’ necessaria esperienza di arrampicata su cascate di ghiaccio oppure avere frequentato i nostri corsi di cascate  modulo A e B.

Costo

270 € a persona

La quota comprende

Accompagnamento da parte della guida alpina
Uso materiale di cordata

Per chi non possedesse parte del materiale tecnico, possiamo mettere a disposizione gratuitamente quasi tutto, di seguito ciò che ha un costo di noleggio

La quota NON comprende

Viaggio in cui la guida sale con i partecipanti, ma non partecipa alle spese.

Pernottamento mezza pensione dei partecipanti e della guida da dividere fra gli allievi.

Eventuale noleggio kit artva, pala e sonda, piccozze tecniche da piolet traction, ramponi.

Minimo e massimo partecipanti

3 per guida

Materiale necessario

Scarponi ridigi automatici, ramponi da cascata, piccozze da piolet traction, casco, imbraco, due paia di guanti, abbigliamento invernale adeguato, thermos, viveri da corsa, kit artva, pala e sonda

Altri Moduli del Corso Cascate di Ghiaccio

A – Progressione di base su terreno appoggiato

B – Scalata da primo di cordata. Perfezionamento tecnica base, chiodatura e ghiaccio verticale.

Prezzo percorso completo

Ci si può iscrivere al percorso completo, A B e C al prezzo scontato di € 570, anzichè € 650.

Potrebbe interessati anche provare ad arrampicare su ghiaccio in quota, nelle varie uscite di goulotte che proponiamo, ad esempio le goulotte Rebuffat e Valeria sul Monte Bianco oppure gli itinerari di misto delle Alpi Apuane

error: Contenuto protetto
×

Powered by WhatsApp Chat

× Scrivici su whatsapp
X
X
X