Tutorial Alpinismo – La calata in corda doppia – 3° capitolo
Come effettuare il nodo di giunzione delle corde e calarsi
In questa terza puntata di tutorial di alpinismo vedremo come effettuare il nodo di giunzione delle corde ed effettuare una calata in corda doppia usando due metodi:
- con un cordino o fettuccia cucita da 1,20 metri
- oppure utilizzando la daisy chain.
E’ molto importante calarsi in doppia con un metodo veloce ed efficace, che diventi una routine in cui non commettere alcun errore.
Usate sempre il nodo autobloccante per consentirvi di staccare le mani dal discensore in qualsiasi momento.
La doppia sicurezza è importantissima. Non effettuate nodi in fondo alle corde, tenderanno ad incastrarsi ovunque, realizzateli solamente nei casi in cui vi stiate avvicinando al fondo delle corde e non avete ancora individuato la sosta di calata successiva. Ci possono essere casi in cui conviene fare immediatamente i nodi in fondo: per esempio in calata con corda singola da 30, 40 o 50 o 60 metri.
Potete usare il discensore che preferite. La piastrina generalmente corre un po’ di più del secchiello, può essere utile raddoppiare il moschettone che passa nelle corde per aumentare l’attrito.
E ricordate! Non è la mano sull’autobloccante che comanda la calata, ma quella a valle di esso che tiene la corda tesa in prossimità del bacino.
Potete seguire il mio canale Youtube, dove trovate anche altri tutorial e scrivermi a alberto@wbguides.com
Un saluto
Carlo Alberto Montorsi, Guida Alpina White&Blue Guides