Tutorial Alpinismo – Il Cordino da Ghiacciaio – 7° Capitolo

Come costruire il cordino da ghiacciaio: quel cordino che si applica con un nodo autobloccante Prusik sulla corda di progressione, procedendo in conserva su ghiacciaio. In caso di caduta in un crepaccio del componente davanti a noi, il cordino da ghiacciaio ci consente di svincolarci immediatamente dalla trazione e creare una sosta per il recupero.

Il cordino da ghiacciaio viene piazzato sulla corda di progressione immediatamente dopo al nodo che ci vincola alla cordata. Deve quindi essere nella direzione del senso di marcia.

Si costruisce con un cordino di kevlar o dyneema lungo 3 metri e mezzo, quindi più lungo del classico cordino da sosta.

Vediamo come realizzarlo:

Prendiamo un capo del cordino ci realizziamo una semplice e molto piccola asolina. Cerchiamo di non far avanzare troppa coda per risparmiare lunghezza.

Da qui dopo 40 cm circa realizziamo un’altra asola semplice, questa volta più lunga, circa 40 cm.

Ora prendiamo l’altro capo del cordino e lo infiliamo dentro la prima asolina. Ne infiliamo dentro parecchio in modo che diventi un anello di 60/70 centimetri. Per chiudere l’anello è necessario effettuare asola e controasola.

Prendiamo l’anello creato, lo mettiamo sotto al piede, tirandolo creiamo un ellissi. Facciamo in modo di avere l’asolina infilata a lato dell’ellissi. Tiriamo il capo libero verso di noi, pinzandolo e ruotandolo con le dita realizziamo un occhiello sul capo libero appena fuori dall’asolina. Dopo l’occhiello usando il capo libero realizziamo un doppino, lo giriamo dietro al cordino che crea l’anello (quindi prima dell’asolina) e lo infiliamo dentro l’occhiello. Allunghiamo l’occhiello e stringiamo alla base il nodo creato. Ok l’asola di bloccaggio è creata.

Ora facciamo la controasola. E’ un nodo semplice che abbraccia l’anello di cordino creato. Il cui capo  esce non verso il nodo dell’asola, ma verso l’anello. E’ necessario avvitarlo completamente per 360 gradi, attorno all’anello.

Abbiamo completato il nostro cordino da ghiacciaio, che non è altro che un anello installabile sulla corda di progressione attraverso un prusik.

Come e dove posizionalo

Vediamo ora come posizionarlo.

Appena dopo al nodo che ci vincola alla cordata, prendiamo l’asola lunga 40 cm e realizziamo un prusik con 3 o 4 spire. Ciò che avanza del cordino possiamo piazzarlo attorno al cosciale dell’imbrago, oppure in tasca.

Se il componente della cordata che ci precede cadesse in un crepaccio, questo cordino ci consentirebbe di creare velocemente un ancoraggio provvisorio svincolabile. Sgraveremo così, immediatamente il suo peso dal nostro imbrago.

Potete inoltre seguire il mio canale Youtube, dove trovate anche altri tutorial oppure scrivermi a alberto@wbguides.com

Un saluto

Carlo Alberto Montorsi, Guida Alpina White&Blue Guides

error: Contenuto protetto
×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Scrivici su whatsapp